°° Etichette & Simboli:Come riconoscere ciò che è in similpelle ed evitare la pelle °°

Chi segue uno stile di vita Vegan non mangia gli animali né i loro derivati, quantomeno indossa i loro resti. Questo per questione di principio: possiamo esistere senza sfruttare gli altri.
Per individuare quindi, al momento dell’acquisto, scarpe, borse e indumenti non fatti in pelle dobbiamo conoscere il significato dei simboli applicati sulle confezioni.


Quelli che vedete sopra riportati sono i principali simboli usati per indicare il materiale con il quale è fatto l’accessorio o la calzatura che stiamo per comprare.

Gli ultimi due simboli sono i materiali da preferire.
Può capitare anche che le scarpe in similpelle abbiano doppio simbolo, ovvero quello del cuoio (a sinistra) e il rombo (a destra) uno accanto all’altro.
Ciò significa che il materiale è in finta pelle.

In caso non ci fosse il simbolo sulla confezione (anomalo), per rendersi conto se è vera pelle o no basta toccare il materiale o sentirne l’odore.
La vera pelle ha un odore tipico conciario (per niente piacevole, let me judge it!) mentre la finta pelle si vede e  si sente al tatto che è sintetica.
Non ha quei mini puntini che caratterizzano la pelle animale (i pori, o dove vi erano i peli).

A mio parere gli oggetti e gli accessori in similpelle durano di più e si sciupano meno.
La vera pelle è più esposta al rischio di perdita di colore ed in più se si macchia è molto difficile da pulire. La pelle vera poi è l’avanzo di una vita uccisa e che quindi non merita di essere acquistata. Dal punto di vista ecologico e d’impatto ambientale, la pelle vera inquina più del similpelle. Avete idea dei rifiuti prodotti ogni anno dal settore conciario?

Da anni non acquisto più abbigliamento, calzature ed accessori fatti con materiali di origine animale. Ho regalato le vecchie scarpe in pelle con la richiesta di non comprarne altre simili e, piano piano, ho rifatto il mio guardaroba rendendolo cruelty free al 100%.

Trovare ed acquistare accessori in similpelle non è difficile e non è più costoso.
Ci sono tantissimi siti dove poter fare tranquillamente shopping senza finanziare l’uccisione degli animali.
I brand di calzature che ultimamente ho finanziato con le mie scelte sono Francesco Milano e Skechers. Trovate tante opzioni vegan sul sito www.zalando.it  .

Pubblicità

Informazioni su Carmen Luciano

Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^

Pubblicato il 18 luglio 2011, in °°Prodotti CrueltyFree°° con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 3 commenti.

  1. Ciao! cerco sempre anch’io di non indossare nulla che sia costato la vito ad un animale. A volte trovo qualcosa da Zara, da H&M, da Bata… però non mi va molto di acquistare da chi vende anche vera pelle, vere pellicce e giacconi con inserti di pelliccia. Conosci azende che non usano nessun prodotto di origine animale?
    Grazie!

    "Mi piace"

    • sbarellababyanimals

      Ciao!! Io lavoro da OVS, e non vendiamo nè pellicce nè articoli in pelle (eccetto le cinture, ma sono ricavate dal pellame di animali macellati per l’industria alimentare )

      "Mi piace"

Lascia un commento :)

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: