°° EMPOLI : Lezioni di Alimentazione Vegan all’ITC Fermi °°
Pubblicato da Carmen Luciano
Due mattinate dedicate al veganesimo nelle scuole svolte nell’Istituto Tecnico Commerciale ” E. Fermi” di Empoli (Fi) lunedì 20 e Martedì 21 Maggio 2013.
Paola V e io , in qualità di volontarie animaliste con anni di esperienza maturati nell’ambito della dieta senza animali, abbiamo fatto lezione a 7 classi ( 4 il lunedì e 3 il martedì) per un totale di circa 150 studenti. Gli abbiamo mostrato il documentario ” Meat the Truth” che spiega come l’alimentazione carnivora leda al Pianeta ( il 18% dei gas serra deriva dall’industria della carne mentre solo il 13% da quello dei trasporti), alle persone e agli animali. Dopo 30 minuti di video abbiamo lasciato tempo a disposizione per i ragazzi per farci domande. Ci hanno chiesto la differenza tra dieta vegan e vegetariana, cosa si mangia nell’alimentazione vegan, come è possibile “convertirsi” a questo stile alimentare e dove reperire gli alimenti. Abbiamo risposto alle curiosità degli studenti consegnando loro materiale informativo di AgireOra Edizioni, opuscoli davvero chiari e utili scritti per la maggioranza dalla Dottoressa Luciana Baroni, nutrizionista vegan. Durante la discussione si è trattato anche del tema vivisezione e industria delle pellicce. Riguardo quest’ultima abbiamo fatto vedere ai ragazzi come riconoscere un bordo di pelliccia vero da uno sintetico con campioni di bordatura di cappotti. I ragazzi hanno quasi tutti seguito la lezione con interesse.Hanno fatto chiarezza sul perchè si continua a mangiare animali e i danni per la salute che ne conseguono. Alcuni, a lezione terminata, si sono fermati per chiederci come unire dieta vegan al loro stile di vita sportivo, e questo interessamento da parte loro ci ha fatto davvero piacere.Curiosi di sapere che sapore hanno gli alimenti vegan (affettati/formaggi ecc) gli abbiamo preparato una merenda speciale tutta cruelty free: pancarrè ai 5 cereali con affettato vegetariano e formaggio vega, crackers di soya con crema al cioccolato fatta senza latte vaccino e come bibita latte di soya alla vaniglia.
Lo spuntino è servito per dimostrare che il sapore degli affettati e dei formaggi “classici” è stabilito dalle spezie,dagli aromi e dagli additivi e non dalla materia prima.
Proprio per questo è possibile avere alimenti simili nel gusto ma non di origine animale.
Io e Paola siamo state felici di aver portato a termine due giornate all’insegna della diffusione dell’informazione su uno stile di vita non crudele nei confronti degli animali.
Speriamo siano state apprezzate anche dai ragazzi che vi hanno partecipato e che possa essere uno spunto di riflessione per capire che vivere senza uccidere si può e non è difficile come sembra.
Lunedì 20 Maggio 2013:
Materiale informativo di AgireOra Edizioni.
Martedì 21 Maggio 2013:
Alimenti per preparare lo spuntino vegan
Preparando il pancarrè con affettato e formaggio vegan
Pancarrè con affettato vegetariano al pistacchio e formaggio vegan No-Muh, Crackers di soia con crema al cioccolato senza latte vaccino.
Dimostrazione di come si riconosce un bordo in pelliccia vero da uno finto.
Se sei un insegnante o un alunno e vuoi organizzare una lezione sui diritti degli animali e sulla dieta vegan nella tua scuola nella provincia di Firenze o Pisa, contattaci!
sbarellababy_animals@hotmail.it
Informazioni su Carmen Luciano
Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^Pubblicato il 20 maggio 2013, in ° altro.. ° con tag comitato europeo difesa animali ceda onlus, istituto tecnico commerciale, itc enrico fermi empoli classi terze, lezioni sulla dieta vegan nei licei, lezioni vegan a scuola, sbarellababyanimals. il mondo degli animali. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento :) Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Lascia un commento
Comments 0