°° 3 Valide Alternative Vegetali al Miele °°
Il miele è un alimento dolcissimo realizzato da alcuni insetti, tra i quali il più conosciuto è sicuramente l’ape.
Le api raccolgono sostanze zuccherine presenti in natura (il nettare dei fiori per esempio) accumulandole all’interno della borsa melaria, contenuta nel loro piccolo organismo.
Una volta raggiunto l’alveare esse rigurgitano ciò che hanno momentaneamente ingerito e tale sostanza passa poi nelle “zampe” delle api operaie, che hanno il compito di digerire per circa mezz’ora il materiale raccolto dalle loro simili. Una volta avvenuta l’elaborazione del nettare, esso viene riversato sulla parete interna delle numerosissime cellette che compongono l’alveare. Grazie all’evaporazione dell’acqua e del passare dei giorni (circa 36) la sostanza che va a formarsi è quella che appunto noi umani definiamo miele.
Il miele dunque è un alimento prodotto interamente da questi piccoli insetti che viene immagazzinato con lo scopo di diventare scorta alimentare per i periodi freddi dove la fioritura delle piante scarseggia.
E’ per questo motivo che nell’alimentazione vegan esso non è presente: chi ha deciso di alimentarsi in modo non crudele non appoggia lo sfruttamento degli animali, nemmeno quello delle api che avviene nelle arnie negli allevamenti.
Evitare di rubare il miele alle api è un gesto di umanità e rispetto nei confronti del duro lavoro alla sopravvivenza degli altri.
Dal punto di vista etico non è accettabile che degli esseri siano resi dei piccoli schiavi per la produzione di una sostanza non indispensabile per l’esistenza umana.
Clicca qui per vedere il video di come vengono allevate le api per la produzione del miele.
Cosa possiamo utilizzare per dolcificare le nostre bevande al posto del miele?
La natura ci offre diverse opzioni vegetali ed etiche.
Lo sciroppo d’acero è sicuramente una delle opzioni vegetali che si possono scegliere come alternativa al miele.
Di colore ambrato, questo fluido estratto dalla pianta d’acero ha un sapore particolare e unico.
Può essere utilizzato per la preparazione di tanti dolci 100% vegetali, come per esempio i waffel.
Dolcifica in modo intenso e naturale.
Altro dolcificante naturale totalmente vegetale è lo sciroppo d’agave, estratto dall’omonima pianta.Questa alternativa al miele l’ho scoperta solo pochi anni fa e mi ha davvero sorpresa. Di colore dorato, esattamente come il miele, questo sciroppo ha un sapore dolcissimo e buono. Può essere utilizzato nelle bevande calde, come ingrediente zuccherino nelle ricette anche di dolci raw e soprattutto come dettaglio per dolci classici.
Un esempio? Gli struffoli napoletani.
Al posto del miele si può cospargere le palline di pasta fritta con questo sciroppo: il sapore sarà praticamente il solito, con la differenza che questo d’agave renderà gli struffoli più morbidi e non secchi/duri come accade col miele. Provare per credere! 😉
Ulteriore alternativa al miele è anche lo sciroppo di riso: chiaro e dorato quasi come quello d’agave, dolcifica in modo delicato e naturale sia bevande che dolci. Il suo costo è accessibile se paragonato ai prezzi del miele biologico.
Applicato come decoro goloso sui dessert e sulle torte rimane intatto nella sua morbidezza.
Personalmente lo trovo davvero buonissimo e lo preferisco di gran lunga anche al posto dello zucchero, se voglio dolcificare una bevanda calda.
Addolcire bevande e dessert senza rendere amara la vita degli animali è semplicissimo. Attraverso questo articolo spero di avervi dato
qualche informazione in più per vivere in modo etico e rispettoso.
Buona scelta ❤
Pubblicato il 14 dicembre 2016, in °Consigli per chi vuole diventare vegan° con tag 3 Valide Alternative Vegetali al Miele, api da miele, carmen luciano vegan blogger, carmenluciano.com, honey, miele, miele api, perchè i vegani non mangiano il miele, sciroppo d'acero, sciroppo d'agave, sciroppo di riso, sfruttamento delle api per la produzione del miele, think green live vegan love animals. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
buona sera io son che il miele dei fiori è fatto solo con i fiori tipo quello di tarassaco ed altri ditemi se sbaglio.Io sono vegana da 6 anni e non tornerei indietro x niente al mondo
"Mi piace""Mi piace"