Archivi Blog
°°Finalmente Riconosciuti come Rifugi Permanenti i Santuari di Animali Salvati°°
Care lettrici e cari lettori,
un importante passo avanti è stato fatto nella lunga strada che porta alla fine dello specismo.
Non più allevamenti, anche se non lo sono mai stati: i Santuari di animali salvati da maltrattamenti e dalla morte sono stati finalmente riconosciuti come rifugi permanenti.
Ne dà notizia la Rete dei Santuari di Animali Liberi, di cui condivido il comunicato pubblicato su Facebook:
𝐒𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢!
E’ fatta!
Finalmente possiamo dirlo.
𝐄’ 𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢𝐝𝐢𝐜𝐨 che attendevamo.
Per il quale abbiamo lavorato tanto.
In salita, quando di santuari ancora si parlava poco o niente.
E ci viene un po’ da piangere.
Di gioia e felicità.
Siamo commossi.
E soddisfatti.
Perché avevamo ragione.
Abbiamo sempre avuto ragione.
Fin dall’inizio.
Che i santuari esistessero, era ovvio.
Ma eravamo, nostro malgrado, intrappolati ed etichettati come allevamenti.
Da oltre 10 anni rivendichiamo invece la nostra esistenza ed essenza.
Unica e caratteristica.
La nostra preziosa specificità.
Rimarcando la distanza infinita che ci ha sempre separati dalle anguste categorizzazioni che pretendevano di definirci.
Sbagliando.
Relegandoci in un cassetto, inappropriato, in cui normativa e burocrazia ci avevano intrappolati. Castrati.
Stritolati.
Possiamo finalmente toglierci di dosso il fastidioso vestito che ci avevano affibbiato.
𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.
𝐍𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢.
𝐍𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐬𝐚𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐦𝐚𝐢.
Inizia una nuova era.
Quella dei 𝐬𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐢.
Così 𝐧𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟕 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑, 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚, 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 “𝐬𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢”.
Il Manuale Operativo, facendo riferimento al decreto legislativo 134 del 2022, elenca e descrive le diverse strutture che detengono e, nel nostro caso, ospitano, animali.
Ed è a pagina 23, precisamente al punto 12, comma 3, sottopunto C che, tra le sotto voci del “Rifugio per animali diversi da cani, gatti e furetti”,
OPLA’,
si trova e descrive il “𝐑𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞 (𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢𝐨) che ricovera bovini, equini, ovini, caprini, suini, ecc.”
C’è proprio scritto santuario.
E’ commovente, tutto è capitolato.
Ed, ecco, il mondo sottosopra.
Finalmente.
Si sono arresi anche al termine a quanto pare.
Che dire ora?
Ci attende una manciata di giorni in sospeso prima di adeguare la banca dati.
E poi sarà possibile registrarci in una specifica area dedicata ai santuari.
Certo è ancora la banca dati nazionale degli animali così detti da reddito.
Ma attenzione.
Voilà.
𝐒𝐚𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐢𝐧𝐚𝐜, 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚.
Un luogo irraggiungibile.
Dove solo cani gatti e furetti potevano stare.
E, invece, eccoci qui.
Con l’incredibile che diventa possibile.
L’inaudito che va in scena.
Non è tutto risolto, però.
Sarebbe troppo semplice.
Dovremo vigilare e accertarci che i decreti attuativi ci rappresentino.
Siano in grado di descrivere la bellezza dei nostri rifugi.
Sappiamo che non sarà possibile.
E che, probabilmente, saranno inadeguati.
O renderanno, solo in parte, la nostra realtà.
Ma sarà un punto di partenza su cui lavorare e costruire.
Per tradurre in realtà quel piccolo miracolo che i santuari rappresentano.
La speranza.
Di fronte alla desolazione, tutta intorno.
Che ora, più che mai, tra la furia della natura, l’alluvione e l’efferatezza dei maltrattamenti all’ordine del giorno, mostra l’orrore inaccettabile di un sistema produttivo in rovina.
L’agonia di un mondo morente da cui occorre staccarsi e prendere sempre più le distanze.

°°[Protesta] NO al Palio degli Asini di Songavazzo!°°
Care lettrici e cari lettori,
ancora una volta sono a chiedere la vostra massiccia adesione ad un’iniziativa volta a sensibilizzare l’ennesimo comune organizzatore di una competizione che coinvolge animali: di tratta del Comune di Songavazzo, in provincia di Bergamo, Lombardia. Per il prossimo 15 luglio è previsto in questo paese il “Palio degli Asini” in concomitanza con la Festa del Carmine (chiesa e subordinazione animale, sempre a braccetto).
Non la ragione e il rispetto per gli animali, bensì una pandemia era riuscita a interrompere per qualche anno questa manifestazione anacronistica. (Al minuto 1.06 di questo video potete vedere di cosa stiamo parlando)
Tornati alla “normalità”, ecco il ritorno anche dei soliti modus operandi specisti.
E per le creature non umane, nessuna pace.
Sembra che l’umanità, gran parte di essa per essere onesta, non sappia minimamente esistere al mondo senza usare a proprio piacimento gli animali.
Possibile, mi chiedo, che nel 2023 per divertirsi in piazza non si sia capaci di ideare una gara, una competizione, una sfida dove esseri umani senzienti e accondiscendenti si sfidino per divertimento?
Perché tirare sempre in ballo le altre specie alle quali le nostre amenità e ‘umanate’ non importano?
Quale animale trascina esseri umani dentro giochi e competizioni proprie contro il nostro volere?
Nessuna.
Eppure, con questi esempi lampanti, continuiamo a sentirci superiori, la specie più importante.
La madre di tutte le illusioni.

Scriviamo al Comune di Songavazzo, e ai restanti organizzatori, che non vogliamo che vengano usati gli asini (e nessun altro animale) per la loro festa.
Mail da inviare tipo:
Gentile Sindaco Giuliano Covelli,
Gentile Comune di Songavazzo,
Gentile Associazione Giovani Songavazzo,
Gentile Infopoint Borghi della Presolana,
unendomi alla protesta di sensibilizzazione del blog animalista Think Green • Live Vegan • Love Animals
vi invio la presente email esternare tutto il mio dissenso riguardo all’utilizzo degli asini in occasione del palio del 15 luglio che avrà luogo in occasione della Festa del Carmine.
Si fa fatica a credere, con i progressi fatti su ogni fronte fino ad oggi, che esistano ancora competizioni così anacronistiche e che fanno concorrenza a quelle organizzate nel Medioevo.
Possibile che non la ragione e il rispetto per gli animali (per rispetto si intende anche lasciarli in pace) bensì una pandemia sia riuscita a far interrompere l’utilizzo degli asini nel vostro Comune e a interrompere il Palio?
Trovo questo spettacolo l’ennesimo esempio di come l’essere umano si arroghi il diritto di coinvolgere animali per personale sollazzo, pur senza il loro consenso.
Un atteggiamento antropocentrico e specista, dove il genere umano impone le proprie decisioni su esseri non umani che non hanno la possibilità di replica. Basterebbe davvero poco per rendersi conto che vogliono essere lasciati in pace, e non finire malcapitati soggetti fra esseri umani che urlano e schiamazzano, esattamente come vorremmo essere lasciati in pace noi se qualcuno ci imponesse qualcosa.
Manifesto pertanto tutto il mio biasimo nei vostri confronti.
Vi esorto a cambiare tipologia di competizione per far gareggiare i fantini.
Esistono tanti giochi, tante sfide per divertirsi in piazza fra esseri umani consci e consenzienti!
Basta palio con gli asini, basta palio con gli animali!
Attendiamo con fiducia un vostro gentile riscontro positivo.
Distinti saluti.
Nome, Cognome, Città
Da inviare a:
info@comune.songavazzo.bg.it
sindaco@comune.songavazzo.bg.it
info@borghipresolana.com
songavazzo@diocesibg.it
L’associazione Giovani Songavazzo sembra non avere un indirizzo email, ma c’è una pagina facebook dove si può lasciare il messaggio sopra indicato. Cliccare QUI.
Grazie per il vostro aiuto nel dare voce agli animali.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.