°°Un Anno di Bottiglia Thermos ZeroWaste°°

Esattamente un anno fa compravo la mia prima bottiglia thermos in metallo che avrebbe sostituito le bottigliette di plastica.
Tutto nacque da un video mostrato in aula dalla mia ex professoressa di Lettorato Inglese, sensibile a temi importanti e a cause ambientali/umanitarie/animaliste: il filmato mostrava le conseguenze disastrose dell’uso della plastica sia per flora e fauna. Fu atroce vedere volatili moribondi per la presenza di residui plastici nel loro intestino. Tappi di penne, tappi di bottiglia a non finire che portavano gli animali a una morte dolorosa.

Fu un’epifania. La sera stessa decisi di fare qualcosa nel concreto, a partire dal recipiente col quale avrei portato in giro con me l’acqua da bere.

La scelta cadde su una di colore viola (fra i miei colori preferiti) dalla capacità di 750 ml. Bevo molto, e per questo ho pensato che più grande sarebbe stata ideale.
In vendita c’erano le versioni da 250 e 500 ml, ma optai per quella più grande, appunto.

Cosa è cambiato dall’anno scorso?
Investendo poche decine di euro ho acquistato oggetto utile che mi ha permesso di evitare tanti rifiuti nei 365 giorni trascorsi. Dall’acquisto di questa bottiglia mi è capitato pochissime volte di dover comprare una bottiglia di plastica: due volte per assistere a dei concerti dove non era concesso portarla, e le altre poche per assenza di una fontanella per riempirla nuovamente.

Ho diminuito drasticamente l’uso di bottiglie di plastica, e per i prossimi 365 giorni mi prefisso un nuovo traguardo: non acquistarne nemmeno una.

Ho notato svantaggi?
Al momento nessuno.

Quali vantaggi ho trovato?
Tanti. In primis, quello di sentirmi meno colpevole non dovendo gettare nella plastica bottiglie vuote. Poi, cosa importantissima, ho potuto avere a disposizione acqua fresca anche nei mesi più caldi: la bottiglia thermos infatti mantiene al suo interno le bevande fresche, anche se posta sotto al sole. Al mare è stata preziosissima!

Il mio estrarre dalla borsa o dallo zaino questo utile accessorio poi ha incuriosito tante persone intorno a me.

Così, dall’esser sola ad avere la bottiglia metallica in casa siamo passati ad averla tutti: chi da 750 ml da portare all’università, a lavoro o in palestra, chi da 500 ml da portare comodamente in borsa.

La mia bottiglia è a marchio Aorjn, ma ho poi acquistato come regalo una da 750 ml del brand Chilly’s scoprendo che è di ottima qualità.

Se non avete ancora questo utile accessorio da portare sempre con voi vi consiglio di comprarne uno.
C’è l’imbarazzo della scelta in ambito di colori e modelli.




Chilly’s 500 ml colori pastello
Chilly’s 500 ml colori neon
Chilly’s 500 ml colori opachi
Chilly’s 500 ml metallizzata

Chilly’s 750 ml colori opachi
Chilly’s 750 ml colori pastello


Chilly’s 500 ml edizione limitata
(in foto)

Altre alternative ecologiche possono essere le bottiglie in vetro oppure in rame.

E voi?
Avete già una soluzione ecologica per portare l’acqua ovunque?

Buona scelta consapevole 🙂


Carmen.

Pubblicità

Informazioni su Carmen Luciano

Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^

Pubblicato il 2 marzo 2020, in °Ecologia° con tag , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Lascia un commento :)

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: