Archivi Blog

°°Alimenti Vegetali per Cani & Gatti: Perché no?°°

In questo nuovo articolo voglio parlarvi di un tema molto importante, e delicato, che merita di essere trattato con le giuste attenzioni e argomentato in modo esaustivo.

Come suggerito dal titolo, l’argomento è l’alimentazione vegetale per cani e gatti.

 

Prima di iniziare a leggere quanto voglio esprimere, il mio invito è quello di abbandonare ogni preconcetto, tenendo per un attimo, giusto il tempo della lettura, la propria opinione in disparte, se discordante.

In Italia circa una famiglia su due ha un cane. Il gatto è il secondo animale più diffuso nelle famiglie, seguito dal coniglio, altri piccoli roditori e uccellini.
Cani e gatti sono da millenni animali domestici, abituati a stare a contatto con gli umani.
Pensate, nell‘Antico Egitto abitavano nelle case di persone importanti, veniva dato loro un nome e spesso anche degna sepoltura accanto agli umani con cui avevano condiviso la vita.

Molto legato il cane, decisamente più indipendente il gatto, questi animali si differenziano dagli altri sopra menzionati per due aspetti:
– godono finalmente di diritti. Per le leggi italiane, ma anche quelle Europee e in altri Paesi nel mondo, non sono più “beni materiali” ma esseri senzienti.
– sono animali onnivori/carnivori.

Collegandomi all’ultimo punto, ecco che introduco il tema principale di questo articolo, ossia l’alimentazione vegetale per cani e gatti.
Quando parlo di alimentazione vegetale, intendo una dieta prevalentemente vegetale per gatti (carnivori stretti) e volendo anche esclusivamente per cani (onnivori).

murder

  • Perché, a mio avviso, alimenti vegetali per cani e gatti
    non sono “contro natura”?

    Sebbene il gesto di alimentare cani e gatti con cibi vegetali possa apparire di primo impatto contro natura, dobbiamo ricordare che il primo gesto che veramente va contro la natura di questi animali è tenerli in casa subordinando la loro vita alla nostra. Il termine “domestico”, nell’altra faccia della medaglia che non ci piace molto vedere, indica un animale che ha lentamente perso le sue caratteristiche originarie, e la possibilità di vivere in un habitat idoneo, per doversi adattare a ritmi e stile di vita umani. In natura sia un gatto che un cane dovrebbero provvedere autonomamente a procacciarsi il cibo cacciando prede o cercando avanzi di animali predati da altri carnivori. In una vita a contatto con gli umani l’importante necessità di auto-alimentarsi non esiste più. Sono le persone infatti che forniscono agli animali il cibo di cui hanno bisogno, permettendo loro di astenersi dalla propria funzione naturale, ossia quella di contenere il numero di piccoli animali erbivori presenti nell’ambiente.
    Intromettendoci fra i due anelli di questa catena alimentare, oggettivamente diamo la nostra preferenza agli animali carnivori a discapito di quelli erbivori.
    Se in natura un animale-preda ha la possibilità di salvarsi affidandosi al suo intuito, alla sua capacità di mimetizzarsi e alla sua velocità nello scappare, con l’intromissione degli umani questo non accade: i predatori domestici vincono sempre la sfida della vita.
    Dal momento che fornire cibo a predatori che dovrebbero svolgere una funzione ben precisa in natura è di per sé un gesto innaturale, è giusto fare in modo che questo gesto comporti il minor impatto possibile di vite.
  • Alimentare prevalentemente in modo vegetale cani e gatti è etico? 

    Secondo la mia opinione, sì, lo è. Decidendo di dar come cibo alimenti realizzati con ingredienti vegetali ai carnivori di casa permettiamo loro di nutrirsi lo stesso e permettiamo a noi di non gravare sugli animali erbivori.
    Qualsiasi sia la motivazione che ci ha permesso di accogliere in casa un gatto o un cane, è doveroso da parte nostra ricordare che esso non è né più importante né meno importante di altri animali.

  • I croccantini classici a base di carni e derivati  sono l’unica alternativa?I croccantini industriali penso siano nati a seguito della forte presenza di cani e gatti nelle famiglie. Un po’ come la lettiera igienica, inventata in America per le famiglie che non avevano il giardino e non sapevano come far fare i bisogni ai gatti in appartamento. Con la richiesta di soddisfare l’appetito di questi piccoli carnivori domestici è andata creandosi un’industria specializzata, strettamente collegata a quella alimentare umana. Non a caso nei croccantini per gatti e cani troviamo gli stessi animali erbivori che finiscono nei reparti macelleria: galline, galli, conigli, maiali, tacchini, vitelli, agnelli, cavalli ecc.
    Animali che in natura non morirebbero sicuramente a causa di un gatto.
    Avete mai visto un felino cacciare un maiale?
    Di per sé il croccantino è un alimento innaturale. In natura gli animali mangiano le prede per intero, o le loro interiora, e non i loro resti ridotti a materia secca.
    Se dunque i croccantini sono un alimento innaturale, adattato alle esigenze industriali umane e quelle alimentari degli animali da rifocillare, possiamo anche preferire la versione vegetale.
  • I croccantini vegetali sono dannosi per la salute di cani e gatti?Come tutte le cose, ci vuole tempo per saperlo ed è necessario che individui provino sul proprio organismo gli effetti. Al momento, a seguito di un controllo da parte dei miei veterinari di fiducia, posso dirvi che gli alimenti vegetali che in fondo all’articolo menzionerò sono formulati in modo da essere ben bilanciati. Contengono tutti i nutrienti necessari per il completo sviluppo di gatti e cani e per il loro mantenimento nel tempo.
    Ricordiamoci che gli animali carnivori mangiano quelli erbivori perché non hanno la capacità di digerire correttamente gli alimenti vegetali.
  • Il cibo vegetale per gatti è carente di taurina? 

    No, il cibo vegetale per gatti non è carente di taurina. Ne contiene giuste quantità di derivazione di sintesi. E’ stato controllato dai miei veterinari.

  • Cosa mi ha spinto a credere che i croccantini vegetali
    siano ottimi per cani e gatti?
    Tengo ad informarvi che all’inizio ero scettica anche io. Consapevole che gatti e cani in natura mangiano altri animali, non credevo molto concreta la possibilità che potessero mangiare cibi processati di origine vegetale. Ciò che mi ha spinto a provare le alternative vegetali ai croccantini classici è stato il continuo star male del mio gatto. Nonostante comprassi alimenti di marchi molto costosi (di cui non farò il nome), evitando quelli a mio avviso scadenti contenenti “carni e derivati”, il mio gatto Russell spesso aveva attacchi di diarrea. Questa situazione, unita alla forte attrazione del micio per i cibi vegetali da me preparati per la mia alimentazione, mi ha spinto a chiedermi: perché non provare?
    Chi mi segue da anni sa che la prima volta che ho somministrato cibo vegetale al mio gatto risale al 2013. Proprio perché era un esperimento, proprio perché non sapevo come sarebbe andata a finire, scrissi una sorta di diario di bordo su questo blog annotando di volta in volta le novità (trovate tutto QUI). Quello che iniziò come un semplice esperimento si è evoluto in alimentazione definitiva per il mio gatto e per le decine di gatti che ho salvato dall’abbandono. Ad oggi, 30 Gennaio 2018, sono 5 anni che acquisto croccantini vegetali per Russell e per i piccoli ospiti in stallo.
    Croccantini vegetali (80%) uniti a scatolette di cibo umido contenente carne o pesce (20%). Russell è in perfetta salute.
  • Quanto costano i croccantini vegetali?Il prezzo degli alimenti vegetali per cani e gatti varia da marchio a marchio, e da negozio dove si acquistano. Personalmente mi rifornisco dall’e-store veganobio, dove ho spedizioni gratuite e sconti vantaggiosi.
    Ciò che dobbiamo ricordare è che per i croccantini il prezzo più alto lo pagano gli animali in essi contenuti. Scegliendo i cibi vegetali diminuiremo il numero di vite uccise per alimentare gli animali “di serie A”.
  • Come iniziare a somministrare i croccantini vegetali?Come per qualsiasi altro alimento, i croccantini devono essere cambiati in 7 giorni, seguendo questo schema:
    – I primi due giorno nella ciotola devono esserci 3/4 del vecchio alimento + 1/4 del nuovo.
    – Il terzo e quarto giorno la ciotola deve contenere metà e metà dei due alimenti.
    – Il quinto e sesto giorno la ciotola deve contenere 1/4 del vecchio alimento + 3/4 di quello nuovo
    – A partire dal settimo giorno si può somministrare tranquillamente il nuovo alimento.
  • E se il cibo vegetale al cane o al gatto non piace? 

    Beh, ciascuno ha i suoi gusti e anche i nostri animali domestici hanno i loro. Se non dovessero piacere i croccantini vegetali, nessuno deve obbligarli.
    Se invece (solitamente è così) piacciono, avremo la possibilità di mantenerli in vita e in salute senza gravare su altre specie.Se ai vostri animali domestici piacciono molto i vegetali, se volete provare anche voi le alternative ai croccantini a base di carne, se volete limitare il numero di animali uccisi dall’industria alimentare, allora vi consiglio Ami Pet Food.
    E’ proprio questo il marchio del cibo che offro al mio Russell.

    Lo trovate al miglior prezzo in assoluto sul sito etico Veganobio.it.
    Potrete acquistarlo con uno sconto esclusivo del 5% inserendo “CARMEN” nello spazio apposito per i coupon al momento del pagamento.
    Inoltre, acquistando questi croccantini, parteciperete attivamente alla raccolta di cibo che sto avviando per alimentare animali randagi.

    Con un solo gesto vi prenderete cura dei vostri animali, di quelli a cui risparmierete la vita e di quelli che ancora non hanno una casa.

    Per scoprire la gamma completa di alimenti Ami Pet Food per cani e gatti cliccare QUI.

    slide-ami-carmen

Pubblicità

°°[VEGANOBIO.it] L’e-store etico di alimenti vegan°°

In questo nuovo articolo voglio farvi conoscere, se non la conoscete già, una bella realtà commerciale che ho definito etica nel titolo per motivi ben precisi.
Si tratta del negozio online Veganobio.it, specializzato nella vendita di tutto ciò che riguarda l’alimentazione vegetale (umana e anche animale).

Un e-store etico perché dietro al sito ci sono due giovani persone vegan principalmente per rispetto di tutte le specie animali.

veganobio-chi-siamo.jpg

Sara e Daniele, i due fondatori di VeganoBio, hanno deciso di aprire questo negozio online tenendo conto non solo dell’amore per gli animali ma anche del benessere della persona e dell’ambiente.
Quasi tutti i prodotti scelti per la vendita infatti sono realizzati con ingredienti di agricoltura biologica, e nessuno di essi contiene olio di palma.

In un mondo del mercato dove ormai chiunque fa spazio agli alimenti vegani per non perdere una bella fetta di clientela, sapere che dietro questo negozio ci sono due persone realmente rispettose degli animali fa tirare un sospiro di sollievo.
Una caratteristica che distingue questi due giovani commercianti dai restanti e che a mio avviso merita preferenza.

veganobio_chisiamo.jpg

VeganoBio.it propone alimenti confezionati anche freschi da banco frigo:
bevande, dolci, conserve, pasta, salse, ingredienti per pasticceria, alimenti per nutrizione raw/macrobiotica/senza glutine, cereali, legumi, semi, integratori e anche alternative vegetali ai formaggi e al pesce. Inoltre, grande spazio anche per estrattori e alimenti vegetali per cani e gatti (di cui vi ho già parlato in un articolo sul mio blog).

Sara e Daniele per il loro negozio hanno deciso di offrire ai clienti prezzi onesti e spedizione gratuita con corriere espresso a partire dai 49 euro di spesa.
Gli ordini vengono gestiti in tempi rapidi e gli alimenti sono spediti con cura.

Faccio acquisti su VeganoBio da oltre un anno e posso dire di essere pienamente soddisfatta, non solo per la qualità dei cibi ma anche per le offerte, sempre nuove, proposte dal negozio:
per tutti i nuovi clienti infatti è previsto un buono sconto di 50 euro da spendere in 12 mesi, oltre a tanti sconti dal 20 al 40% su determinati alimenti.
Lo sconto di 50 euro mi ha permesso di acquistare prodotti ad un prezzo nettamente vantaggioso rispetto ad altri negozi dove acquistavo.

Se preferite la comodità di fare acquisti online da ricevere a casa, e se preferite acquistare alimenti vegan biologici e sicuri da persone che condividono i vostri stessi ideali, provate VeganoBio.it e rimarrete anche voi soddisfatti.

In esclusiva per i miei lettori e le mie lettrici Sara e Daniele hanno deciso di offrire il 5% di sconto extra su tutti gli acquisti. Per ottenere lo sconto basterà inserire nell’area coupon la parola “CARMEN” in maiuscolo.
Colgo l’occasione per ringraziarli e per fargli i miei complimenti.

Buon shopping vegan a voi! 🙂


Alcuni acquisti fatti su VeganoBio… 🙂

gondino pangea.jpg
Gondino, formaggio vegetale prodotto da Pangea Food.
E’ spettacolare! Uno dei migliori formaggi vegetali mai assaggiato nei miei 15 anni veg!

barrette raw me 1.jpg

Barrette Raw Me vegan con frutta secca: ideali per una merenda energetica!

°° 2 Anni di Alimentazione Con AMI CAT °°

Ciao A-mici !
Volevo scrivere un articolo riguardante un anniversario speciale e dunque eccomi qui!
Questo mese di settembre segna ben 2 anni di alimentazione con croccantini AMI CAT per il mio caro Russell ( il micio che vedete qui in foto sulla sinistra, n.d.r ).
Chi mi segue da un po sa che tutto è iniziato mercoledì 4 settembre 2013 con l’arrivo di un maxi sacco da 10 kg.

Perchè così tanta attenzione a questo fatto?
Cosa hanno di particolare questi croccantini?

La prerogativa di questo alimento secco per felini sta nella sua composizione!
E’ difatti realizzato al 100% con materie prime vegetali, arricchito di taurina e senza ingredienti animali.
Per chi non ha mai sentito una cosa del genere può sembrare quasi assurdo,
ma vi garantisco che non lo è 😀 .

Come scrissi due anni fa, all’inizio ero scettica anch’io.
Non credevo che un prodotto simile, privo di carne, potesse mantenere in salute un animale carnivoro di natura come lo è un gatto.
Il ” diario di bordo ” è stato scritto da me appositamente per tenere aggiornate le persone interessate all’andamento dell’introduzione di questo alimento nella dieta del micio.
E’ stato un esperimento voluto e che è andato a buon fine.
Dopo due anni passati a cambiare marchi di croccantini ( sempre con ingredienti buoni e mai con “carni e derivati” ) decisi di provare anche Ami Cat parlandone prima con i miei veterinari e mostrandogli l’etichetta.
Russell è da sempre stato un gatto particolarmente goloso di vegetali ( spinaci, fagioli, riso ) e proprio per questa sua caratteristica ho deciso di provare per togliermi il dubbio. Il parere positivo dei medici che me lo hanno salvato 4 anni fa ha poi dato il via a tutto.

Risultato?
Russell ha trovato i croccantini che più preferisce!
Li mangia ormai da due anni, gode di ottima salute, non ha più avuto problemi di digestione e la cosa mi rende molto , molto felice 🙂 .

ami cat 1
I croccantini Ami Cat sono a forma di cuoricino, realizzati con ingredienti vegetali di buonissima qualità, non contengono appetizzanti o additivi nocivi e soprattutto sono indicati per l’alimentazione di grandi , piccini e gattine in gestazione !
Proprio grazie ad Ami Cat ho riportato al loro peso forma 3 gatti in grave stato di malnutrizione,  tolti dalla strada l’estate scorsa, e altri due micini di pochi mesi ritrovati scheletrici.

Questo tipo di alimento mantiene in salute gli organi interni, le vie urinarie e anche l’aspetto esteriore del gatto: pelo folto, lucido e morbido.

Lo adoro davvero non solo perchè fa stare bene il mio adorato gattone, ma anche perchè acquistandolo non contribuisco alla morte di nessun animale.

AMI CAT è ormai in vendita in tantissimi negozi per animali , sia fisici che online.
Il mio consiglio è sempre quello di acquistare la confezione da 10 kg per poi dividerla con qualcuno che si conosce e che usa lo stesso alimento.
Spesso si riesce a trovare i croccantini al prezzo di 5,50 Euro al kg anche grazie a offerte vantaggiose/sconti/coupon.Tanti marchi con ingredienti scadenti costano molto di più e costano la vita anche a tanti animali!

ami cat

AMI PET FOOD propone anche alimenti vegetali per cani ( secco e umido ), coniglietti, cincillà, criceti e topolini.
Potete informarvi su tutti i prodotti disponibili visitando il loro sito ufficiale .

Cos’altro aggiungere?
Provateli anche voi e farete innamorare i vostri amici a 4 zampe!

 

Acquistate anche voi i croccantini vegetali per cani e gatti su
Veganobio, negozio online.

Potrete usufruire dello sconto del 5% sul totale dell’ordine inserendo “CARMEN” alla voce coupon, e in più contribuirete alla raccolta dello stesso cibo da destinare a cani e gatti in cerca di adozione.

Cliccare QUI

slide-ami-carmen

 


Dodo - Balsamo Vegetale Districante per Animali
Detergente naturale per cani e gatti
€ 7
Dodo - Igienizzante per Cani e Gatti
Ecologico all’ossigeno attivo per cuccia, lettiera e superfici lavabili

Voto medio su 5 recensioni: Da non perdere

€ 6.95
Il Primo Ricettario Vegan per Cani

Voto medio su 1 recensioni: Buono

€ 13
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: