°°Denunciato e Rinviato a Giudizio Un Amministratore di VEGANO STAMMI LONTANO°°

Nel luglio 2017, dopo aver raccolto diverso materiale poco gradevole pubblicato da terzi riguardo alla mia persona, decisi di denunciaregli amministratori della pagina Facebook “Vegano Stammi Lontano“. Ve ne diedi notizia in un articolo sul mio blog.

Per chi non fosse pratico del social network Facebook, “Vegano Stammi Lontano” è una realtà fondata, dicasi, nel 2010 e gestita, a quanto pare, da un gruppo di persone a cui sta particolarmente a cuore l’uso e il consumo degli animali, propagandato anche con immagini e post che a mio avviso sfociano nel pessimo gusto. Basti pensare che l’immagine del profilo della suddetta pagina è la raffigurazione stile fumetto di un maialino morto a cui sono stati messi un paio di occhiali e una sigaretta nel muso.

La foto che avrebbe dato origine al logo di
Vegano Stammi Lontano


La pagina menzionata è luogo interattivo dove molte persone (i fans superano i 150.000) fanno ironia e sarcasmo su coloro che hanno deciso per etica di diventare vegani. Spesso dagli amministratori viene ribadito che tutto è nato per scherzare e per essere goliardici, intanto però già l’invito a “stare lontano” nel titolo lascia perplessi: forte ironia o incitamento all’odio?
Può capitare poi che nel farsi prendere troppo dalla simpatia antivegan si sfoci in qualcosa che potrebbe configurarsi come diffamazione.
E così è stato nei miei confronti.


Ma facciamo un passo indietro.
Dopo svariati episodi di bullismo vissuti al liceo pensavo di averle viste tutte. Quando ero teenager il mio essere vegetariana dava particolarmente noia. Non ho mai capito sinceramente il perché, visto che me ne stavo sulle mie e interagivo con amiche più strette. Col tempo e con gli studi ho scoperto che è prerogativa culturale umana usare “i diversi” come presa a terra per scaricare violenza. Io ero diventata, senza il mio volere, quella di un gruppetto di ragazzi decisi a tormentarmi sull’autobus con insulti e frasi violente nei confronti degli animali: <<oggi ho ammazzato un coniglio, con un colpo dietro alla testa. Che forte quando si dimenava>>. Il motivo principale è che ero diventata vegetariana a 12 anni, facevo attivismo già dai 15 (iniziai coi tavoli informativi Lav, esperienza bellissima) e avevo avuto appunto un coniglio come animale domestico. Loro invece non erano mai entrati in contatto con questa specie animale, se non al momento del pasto, e quindi me la facevano pesare.
Poi, dalle parole, si passò agli attacchi fisici con getti di acqua lanciata con l’ausilio di alcune siringhe. Nel più totale disinteresse dell’unico adulto presente sul mezzo di trasporto e che avrebbe potuto fare qualcosa: il conducente. Certo tornare a casa con i capelli sporchi, bagnati e col morale a terra mise a dura prova la mia persona generando sensazioni e pensieri che per censura manzoniana non sto a riportare. Ma speravo, anzi ne ero sicura, che passati quegli anni d’inferno non avrei mai più dovuto subire altro. Nel 2006 aprii questo blog dove per la prima volta mi sentivo libera di parlare dei diritti animali senza essere insultata o aggredita. Ma se pensavo che internet fosse un porto sicuro, mi sbagliavo. Mi sbagliavo di grosso. Sulla mia pelle ho imparato che se le persone riescono a ferirti nella vita reale per sentirsi importanti davanti ad una platea che ride (perché in realtà ha paura di diventare il capro espiatorio), può accadere lo stesso nella vita virtuale, dove le offese si possono fare comodamente seduti alla scrivania e protetti dallo schermo del pc. O dall’anonimato.

Da adolescente mi sono sentita dire dai carabinieri <<sono solo ragazzini di 16 anni, si può fare ben poco>>, ma adesso la faccenda è diversa.

Chiusa parentesi del mio vissuto passato, adesso non si tratta più di ragazzini ma di persone adulte, alcune col doppio della mia età, e se un tempo ero debole per difendermi ora so che è necessario e doveroso farlo.

Una delle immagini trovate sulla pagina menzionata



Tornando all’incipit di questo articolo, la mia denuncia nei confronti degli amministratori di Vegano Stammi Lontano, querelati per diffamazione aggravata, è stata accolta e la pagina è stata rinviata a giudizio.

Dopo un anno e mezzo di attesa, il prossimo 5 Marzo 2019 si terrà l’udienza, dove sarò presente con il mio avvocato.
Spetterà al giudice stabilire se si tratta di diffamazione.

Vi terrò ovviamente informati con aggiornamenti inerenti al caso.

Colgo l’occasione per ringraziare di cuore Claudia, che mi ha dato l’input e la forza di denunciare nel 2017 quanto stavo vivendo.
Ringrazio Elisabetta e Guido, per il loro sostegno morale, le persone vegan che mi hanno espresso solidarietà (inclusi Gianluca, Matteo e Dora) e quelle che sentendo propria questa causa hanno deciso di sostenerne in parte i costi. Grazie infinite.
E’ attiva, per chi volesse unirsi, una raccolta fondi che diverrà in caso di buon esito donazione per santuari ed associazioni animaliste impegnate nella promozione del riconoscimento dei diritti animali.
Quegli animali che da morti, macellati e cucinati diventano protagonisti di post e meme.

Carmen

Pubblicità

Informazioni su Carmen Luciano

Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^

Pubblicato il 24 febbraio 2019, in ° attivismo ° con tag , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 9 commenti.

  1. nandini2003@libero.it

    Purtroppo le persone talvolta non hanno consapevolezza delle ferite che infliggono, sono come sorde alla sofferenza altrui di persone o animali o piante che siano. Nella mia esperienza e nelle letture psicologiche che ho condotto ho poi capito che in genere queste persone non hanno a loro volta ricevuto un vero rispetto …sono state ferite, abusate psicologicamente per cui non hanno potuto sperimentare l’empatia. Lo spiega molto bene Marshall Rosenberg in “le parole sono finestre oppure muri”. Così l’unica strada è quella di diffondere la cultura della pace, del rispetto, dell”empatia, già a scuola e sempre gli adulti dovrebbero mirare a questo quando educano un bambino. Tutti gli adulti…come dice un proverbio africano, credo, per educare un bambino serve un villaggio, ma, aggiungo, io, anche per farlo diventare s—-zo, serve un villaggio, cioè servono tanti adulti che hanno fatto spallucce. Mi spiace molto, bisogna lottare sempre, con amore.

    Chiara

    > WordPress.com

    Piace a 1 persona

    • Grazie per il tuo commento Chiara. Mi fa enormemente piacere. Sogno un mondo dove gli animali non devono scappare né difendersi dalla violenza umana. Fino a quando eserciteremo crudeltà sulle altre specie non ci sarà rispetto per i nostri simili. Lo credo fermamente.
      Non si può stare in silenzio a sopportare. Dobbiamo alzarci e difenderci anche in nome di chi proteggiamo, gli animali.

      "Mi piace"

  2. Guarda che hai pubblicità di hamburger di carne sul tuo blog

    "Mi piace"

    • Gentile Pietro, gli ads che ciascun utente vede dipendono prevalentemente dalle ricerche fatte. Se si cercano dei siti specifici, le pubblicità worpress mostreranno l’ultimo bene ricercato. Esempio: ho fatto un acquisto (un vestito), e i suggerimenti continuano ad essere vestiti. Sul mio blog, intendo nei contenuti, non esiste la promozione al consumo di animali. Saluti.

      "Mi piace"

  1. Pingback: °°5/03/2019 – Prima Udienza del Processo a VEGANO STAMMI LONTANO°° | Think Green • Live Vegan • Love Animals

  2. Pingback: °°Processo ad Andrea Moscati di Vegano Stammi Lontano – Aggiornamenti°° | Think Green • Live Vegan • Love Animals

  3. Pingback: °°[Evento] Dalla Vegefobia al Bullismo @ Firenze 19/04/2019°° | Think Green • Live Vegan • Love Animals

Lascia un commento :)

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: