°°Spreco Alimentare: Consigli per Ridurlo ed Evitarlo°°

La metà del cibo prodotto finisce nell’immondizia“, lessi tempo fa su un articolo di denuncia sociale sugli sprechi alimentari.
Pensai che fosse un tantino esagerata come esternazione, che non poteva essere davvero così. E invece ho dovuto ricredermi.

Gran parte del cibo prodotto viene davvero sprecato, e spesso e volentieri finisce dritto nel bidone senza nemmeno esser stato toccato.
Posso confermare ciò a seguito di esperienze lavorative maturate nel settore della ristorazione e in quello della vendita al pubblico nei supermercati.
Con molto rammarico vi dico che la quantità di cibo sprecato è inimmaginabile.
E ciò che fa stare più ma le è che gli sprechi potrebbero essere evitati, eppure non vengono evitati.

Voglio farvi un esempio riportando un avvenimento che ho visto coi miei occhi.

Nel magazzino di un supermercato dove ho lavorato (penso accada in tutti i supermercati) c’era una cassetta con del cibo dentro, messa in un angolo, a terra. Entrando e uscendo dal magazzino per sistemare sugli scaffali la merce vedevo aumentare le confezioni dentro quella cassetta.
<<Cosa finisce là dentro?>> chiesi alla responsabile della filiale.
<<Ah, quella? E’ la cassetta dello scarto che viene buttato via>> mi sentii rispondere.
La curiosità mi portò ad andare a vedere cosa ci fosse dentro: una cartone di latte ammaccato, una vaschetta di affettato di suino dal colore poco invitante per un onnivoro, un pacchetto di biscotti rotto da un lato, una busta di cioccolatini aperta, una confezione di succhi mela e banana a cui mancava un brick.
<<Ma qui manca un succo solo>> feci notare.
<<Sì, qualche cliente deve averlo sfilato via. Ma non possiamo vendere una confezione non più integra, quindi va buttato>> fu la risposta. Rimasi sconcertata nel sentire quelle parole. Cinque succhi sarebbero stati gettati via perché non erano più sei.
<<Per caso si possono acquistare?>> domandai con la speranza che la risposta fosse affermativa.  <<Sì volendo sì, ma chi te lo fa fare? Non ci sono sconti e comunque manca un succo>>.
Risposi che non mi interessava dell’assenza di un succo, era di mio interesse che il resto della confezione non venisse gettato via.
Così a fine turno andai alla cassa e pagai il “rifiuto“.

Non solo i supermercati e i negozi sono colpevoli di spreco alimentare.
Tantissimo scarto lo troviamo anche nei ristoranti, nelle pasticcerie, nei bar e nei pub dove i secchi dell’organico si riempiono di cibo lasciato a metà o nemmeno toccato.

cibo sprecato

Ci pensate?
Prendiamo come esempio una pizza marinara lasciata a metà.
Grano e pomodori sono stati seminati, irrigati, fatti crescere, raccolti, lavorati da agricoltori (spesso sottopagati), resi farina e passata per una pizza cotta in forno da un pizzaiolo, servita al tavolo da un/a cameriere/a ed infine gettata per metà nel bidone.

Che dire poi dei cibi di origine animale?

Non si parla più di piante irrigate, si parla di esseri viventi senzienti segregati in capannoni, gabbie, mutilati e costretti a condizioni di vita orrende per divenire cibo che finisce in discarica.

Tutto ciò è deplorevole, lo trovo un affronto alla coscienza umana dal momento che il numero di persone che soffrono e muoiono per la fame è in aumento:
si parla di 821 milioni di persone, circa un 1 abitante del pianeta su 9,
secondo “The State of Food Security and Nutrition in the World 2018“.

Contraria ad ogni forma di discriminazione, credo che ciascuno di noi sia responsabile del non fare abbastanza per gli altri. Chi vive nell’agiatezza, disponendo di cibo a volontà quando ad altri non tocca, dovrebbe seriamente riflettere sulla propria condizione di vantaggio e impiegare le proprie energie per arginare lo svantaggio degli altri.

Esattamente come stiamo correndo ai ripari per i rifiuti in plastica, dobbiamo correre ai ripari anche per limitare al massimo ed evitare i rifiuti organici alimentari.
Lo dobbiamo a quelle persone che muoiono di stenti perché non hanno niente da mangiare.

Come evitare allora gli sprechi?
Alcuni consigli.

– Preferire i cibi di origine vegetale evitando quelli di origine animale: gran parte delle risorse alimentari agricole vengono destinate all’alimentazione zootecnica delle specie allevate, quando potrebbero essere sfamate tantissime persone.

– Nei negozi e nei supermercati, non farsi problemi nell’acquistare cibi in scadenza: spesso sono scontati del 30% o messi a metà prezzo. Risparmierete qualche euro ma soprattutto eviterete uno spreco di cibo.

– Acquistate solo gli alimenti che mangiate evitando scorte enormi che potrebbero scadere. Pianificate il menù settimanale con gli ingredienti che possono servire per i piatti.

– Avete comprato troppo cibo e impegni/imprevisti vi fanno capire che non potrete consumarlo? Regalatelo. Suonate al campanello dei vicini di casa, chiedete in famiglia o ad amici se può far comodo a qualcuno.

– Quando andate al ristorante non strafate: ordinate solo ciò che riuscirete a mangiare. Se proprio vi sentite sazi e non riuscite a finire quanto avete nel piatto, chiedete di poter portare via gli avanzi. Potete acquistare una scatola porta cibo in bambù da tenere in borsa, così da evitare anche i rifiuti usa e getta. Non sentitevi in imbarazzo per tale richiesta! E’ molto più imbarazzante sprecare cibo.

– Se a casa avanzano ortaggi, cereali e legumi già cotti, realizzate un passato vegetale o una zuppa. E’ un’idea geniale che ho visto in Olanda durante uno scambio culturale.

Io, nella mia quotidianità, metto in pratica questi punti e posso dire di riuscire a limitare al massimo gli sprechi. Se ciascuno di noi a partire da oggi iniziasse a prestare attenzione alle proprie abitudini e scelte alimentari, le cose potrebbero cambiare enormemente.

Buona riflessione.

Carmen.

 

Pubblicità

Informazioni su Carmen Luciano

Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^

Pubblicato il 17 giugno 2019, in °pensieri & riflessioni° con tag , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. nandini2003@libero.it

    Si è davvero incredibile quanto spreco ci sia ogni giorno, anche io ho lavorato in tanti ristoranti diversi e l’ho visto di persona. Mi viene in mente uno dei migliori libri che abbia mai letto per aumentare la consapevolezza a tavola: “Mangiare è un’opportunità di nutrire il corpo sapendo che nello stesso momento non stiamo distruggendo la Terra. Coltivare, raccogliere, distribuire e cucinare anche solo un piatto di riso implica così tanto lavoro!” Thich Nhat Hanh, Mangiare in Consapevolezza.

    >

    "Mi piace"

Lascia un commento :)

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: