Archivio mensile:luglio 2019
°°Fermaggio, il Formaggio Vegetale di Rondina’s Food°°
A Cave, in provincia di Roma, dall’idea dei due fratelli Manfredi e Timoteo Rondina è nata l’azienda artigianale Rondina’s Food specializzata in produzione di formaggi vegetali.
Fermaggio: questo è il nome scelto dallo Chef Manfredi Rondina per la sua creazione. Realizzati con frutta secca macinata a pietra e altri ingredienti biologici,
i Fermaggi Rondina’s Food vantano numerose varianti, belle esteticamente e squisite.
Cremosi e spalmabili, stagionati e speziati, freschi ed erborinati: tante tipi per ogni gusto, acquistabili sul sito dell’azienda.
Delle proposte presenti nell’e-commerce ho avuto il piacer di assaggiare
– Roque&Blue
– Camblue
– Cremoso all’Erba Cipollina e Melissa
– Fresco Curcuma e Pepe Nero
– Stagionato al Pepe Nero
Il Fermaggio Stagionato al Pepe Nero l’ho trovato delizioso!
Sapore intenso, perfetto da mangiare anche a fette abbinato a crostini.
Ottimo alimento se si vuole realizzare un tagliere in casa con affettati e formaggi vegetali o per farcire panini e toast.
Anche il Fresco alla Curcuma e Pepe Nero è molto buono: morbido e delicato, le spezie contenute esaltano il sapore degli ingredienti di base che lo compongono.
Fermaggio Cremoso Erba Cipollina e Melissa è racchiuso in una pratica sac à poche che ne permette l’utilizzo per piatti diversi: può essere impiegato per creare il ripieno a pasta fresca, erogato su tartine e crostini oppure scelto come ingrediente per torte salate o lasagne. Anche questa variante di Fermaggio l’ho trovata molto buona.
Ma arriviamo alla specialità firmata Rondina’s Food: i Fermaggi erborinati.
Non si erano mai viste prima d’ora alternative vegetali al Gorgonzola e al Roquefort.
Questa azienda invece ha ideato e prodotto alimenti con muffe (Penicillinum roqueforti) che attribuiscono al formaggio vegetale l’inconfondibile colorazione verde/blu e un sapore particolare e forte capaci di sorprendere anche i commensali non vegani.
Roque&Blue e Camblue sono stati perfetti per la realizzazione di pizza e risotto.
I Fermaggi di Rondina’s Food possono essere acquistati presso gli stand dell’azienda in occasione di eventi e festival vegani, oppure comodamente online attraverso il sito internet ufficiale.
Lasciatevi stupire dal loro sapore!
Alla prossima recensione.
°°[Review] Albero Vita – Natural Restaurant @ Pistoia°°
Cercando un locale vegan dove cenare a Pistoia in vista di un concerto in Piazza del Duomo ho chiesto ai miei amici consigli. Il risultato è stato la scoperta di questo ristorante dove ho mangiato benissimo.
Si tratta di Albero Vita – Natural Restaurant.
Situato in via S. Andrea 27, il ristorante propone piatti vegetali sapientemente preparati dalla chef Francesca Lughero.
Il ristorante è molto accogliente già dall’ingresso: tante piante verdi che mettono allegria, un menù dove poter consultare i piatti che si possono gustare e un cartello che informa di uno sconto speciale per chi a pranzo e a cena porta con sé il proprio amico a quattro zampe.
Una volta entrata nel locale sono rimasta molto colpita dagli arredi lignei e naturali che lo caratterizzano, dai dettagli, dai colori che riposano la vista.
Ho trovato l’atmosfera rilassante, e dal profumo rigenerante.
Accompagnata al tavolo, sono stata servita da una cameriera estremamente gentile che mi ha proposto bevande (birre e vini artigianali) e illustrato le opzioni del menu: antipasti, primi e secondi.
Nonostante non avessi molta fame, non ho resistito all’optare per un menu completo.
L’appetito è arrivato mangiando!
Come primo piatto ho scelto i tagliolini con zucchine su crema di fiori di zucca, mandorle al profumo di limone. La portata è arrivata in tempi di attesa giusti, tenendo conto che il locale aveva una tavolata di clienti.
Ho veramente adorato questo piatto. Sarà che amo il limone come ingrediente.
La porzione era abbondante e il sapore squisito.
Per non parlare della presentazione: una gioia per gli occhi.
Di secondo ho scelto i quadrotti di farina di ceci e patate con maionese e affettato vegetale. Dire che era tutto buonissimo è davvero riduttivo.
I quadrotti erano croccanti all’esterno e morbidi e caldi all’interno.
La maionese squisita e l’affettato molto buono.
Non poteva mancare un dolce a fine pasto, così fra le golose proposte ho scelto la panna cotta al cocco con mango fresco. Delicata, rinfrescante. Davvero buona!
Questa esperienza culinaria vegan è stata particolarmente di mio gradimento.
Ho mangiato molto bene, ho trovato i prezzi onesti rapportati alla qualità del cibo, mi è piaciuto tantissimo il locale e sono stata accolta in modo davvero gentile.
Se passate da Pistoia non posso che consiglio di prenotare un tavolo da
Albero Vita – natural restaurant. Sono sicura che piacerà tantissimo anche a voi.
Alla prossima recensione.
Carmen.
°°Collagene Bovino nell’Acqua: La Risposta di Sant’Anna°°
Con un articolo pubblicato in data 25 giugno 2019 vi avevo messi al corrente della novità di Fonti di Vinadio, ossia una linea di acque di bellezza Sant’Anna contenenti collagene bovino. Siete stati tantissimi ad unirvi a me nell’invio di una mail di dissenso nei confronti dell’azienda.
A distanza di due settimane il brand ha risposto ai nostri messaggi con una mail firmata Giorgia Colombino che fa alquanto riflettere.
Riporto qui di seguito il testo per scopo dimostrativo.
Gent.ma,
Il collagene utilizzato nella nostra acqua Beauty è – come tutti i collagene – di origine animale, come indicato sull’etichetta.Non esiste, infatti, collagene di origine vegetale.
Viene ricavato dalla lavorazione della pelle dei bovini allevati a scopo alimentare, il tutto sotto lo stretta supervisione di veterinari esperti e del Sistema Sanitario Nazionale. È dunque una parte dell’animale che non viene utilizzata in nessun altro modo e che sarebbe inviata allo smaltimento. Nessun animale è allevato o abbattuto al solo scopo di ottenere questa proteina.
Il collagene è la più importante proteina strutturale della pelle: le conferisce tono ed elasticità, attiva la protezione delle cellule della pelle dalle radiazioni UVA e inoltre favorisce la salute delle articolazioni. Il processo di idrolisi a cui viene sottoposta permette di scomporla in frammenti microscopici e quindi più facilmente assorbibili dalla cute e dall’intestino.
L’acqua Sant’Anna Beauty non è solo un’acqua, ma un prodotto di bellezza e benessere. Una bevanda funzionale, arricchita di vitamine e minerali, che impiega il collagene in virtù della sua importanza per la salute della pelle e dell’intero organismo.
All’indirizzo https://www.santanna.it/beauty/ potrai trovare tutti i valori, le informazioni e i consigli di utilizzo della nuovissima Acqua Sant’Anna Beauty.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci oppure visita il nostro sito
Buona giornata
Giorgia Colombino
Iniziamo a commentare questa risposta che, a mio avviso, lascia intendere che l’azienda non abbia del tutto capito l’importanza che diamo alla vita degli animali.
Punto primo: l’esternazione “non esiste collagene di origine vegetale“.
Imbarazzante leggere una cosa del genere. E’ risaputo infatti che il collagene non sia esclusivamente di origine animale.
Sul sito Benessere360 la dottoressa Jessica Zanza spiega che
“quando si parla di collagene vegetale s’intende l’estensina, una proteina contenuta nelle pareti cellulari di soia, grano, acacia ed alghe, definita collagene vegetale per l’elevato contenuto di idrossiprolina.
Il collagene vegetale pertanto, ed è quello che viene utilizzato dalle aziende cosmetiche certificate cruelty free e vegan per prodotti che sostengono la bellezza della pelle.
Punto secondo: i bovini allevati a scopo alimentare.
Non poteva mancare la classica affermazione alla Ponzio Pilato.
Possiamo notare come sia prassi comune a chi usa ingredienti di origine animale ricordare che essi derivino da animali comunque macellati, come se la fine in mattatoio fosse un’attenuante per beneficiare degli “scarti”.
Ce lo siamo sentiti dire da Haribo per la gelatina alimentare (il tessuto connettivo animale diventa caramella), lo abbiamo letto nelle informazioni di carattere commerciale sul sito del brand che realizza carta igienica con latte animale e così via.
Il primo scarto animale in assoluto, vorrei ricordarlo, è la vita.
Punto terzo: tante belle parole sulle funzionalità dell’acqua che vendono.
L’ultima parte della risposta sembra quasi una campagna pubblicitaria.
Peccato per l’azienda che a noi non interessa avere la pelle in salute sulla pelle delle altre creature. Pertanto della loro acqua non ci interessa niente.
Con la risposta fornita da Fonti di Vinadio chiunque adesso può farsi un’opinione in merito all’etica aziendale del brand.
Personalmente non avevo grandi aspettative.
Il lato positivo di questa vicenda però c’è:
se un prodotto rimane o no sul mercato dipende dai consumatori.
Quindi, cari lettori e cari lettrici, il potere è nelle vostre mani.
Se deciderete di non sostenere economicamente aziende che fanno capire di non essere sensibili al rispetto per la vita degli animali, esse in qualche modo dovranno adattarsi.
Personalmente dopo la “bella” novità Sant’Anna e a seguito di questa risposta non comprerò più niente dall’azienda Fonti di Vinadio spa.
Non solo per rispetto degli animali, ma anche per quello del pianeta: porto la mia borraccia ovunque, la riempio con acqua di fontana ed evito la plastica.
Carmen.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.