°° Pangea Food : Arrivano i Formaggi Vegan Artigianali Fatti in Toscana °°

Il formaggio è uno degli alimenti elaborati forse più difficili da abbandonare per passare finalmente dall’alimentazione vegetariana a quella vegan.
Le sue varietà di sapore e l’ingrediente principale ( il latte, alimento primordiale dei mammiferi, n.d.r ) creano spesso una sorta di dipendenza che con l’abuso può andare a discapito della salute del consumatore e sicuramente a discapito della vita degli animali coinvolti nell’industria casearia.

Chi sceglie di diventare vegan per etica mette da parte ogni forma di egoismo e si orienta verso alimenti che non hanno causato né la sofferenza né la morte di qualcuno.

Decidere di non sostenere più lo sfruttamento animale non esclude però la possibilità di alimentarsi in modo sano ma anche gustoso.

E’ proprio per il piacere del palato che , attraverso la giusta combinazione di ingredienti vegetali, possono addirittura nascere rivisitazioni cruelty free di alimenti che nella versione classica sono fatti con derivati animali.

Uno fra i tanti è proprio il formaggio.

Ormai il mercato degli alimenti vegan è in continua crescita e le aziende che propongono i loro prodotti danno davvero il meglio di sé per stupire e catturare le papille gustative dei clienti.

Le mie sono state affascinate da Pangea Food.

Pangea Food s.r.l è un’azienda giovane, di Arezzo, con alle spalle esperienza nel settore alimentare vegetale.
Ha di recente aperto un laboratorio artigianale dove vengono prodotti formaggi vegani sia cremosi che solidi formulati con ingredienti di origine biologica.

Luciano Colinelli,
che insieme a Lisa, Monia, Daniele e Francesca fa parte del team di Pangea Food, in merito al veganismo ci racconta :

<< Siamo diventati vegani 5 anni fa, dopo molti anni da vegetariani. Come capita spesso, il passo da vegetariano a vegano ad un certo punto diventa naturale: non si può far finta di non sapere o non capire cosa c’è dietro a latticini uova, specie quelli di produzione industriale, che poi sono la stragrande maggioranza.

Dal veganismo personale a quello professionale..
Il laboratorio di alimenti vegan è stata l’evoluzione del ristorante che dal 2009 al 2011 abbiamo gestito ad Arezzo.
Il ristorante ha fatto da “fucina” e banco di prova via via che sperimentavamo le nostre idee, inizialmente offerte nei nostri menu.
Dopo aver superato molti ostacoli la transizione da ristorante a laboratorio è diventata realtà. >> spiega.
Un laboratorio dal nome molto particolare.
<< Il nome “Pangea” vuol richiamare alla mente quel primo “super-continente” che unificava, diverse ere geologiche fa, le terre emerse.
Questo per ricordare che ogni scelta che facciamo nella nostra vita ( comprese quelle alimentari), lascia un’impronta su questa nostra terra.
Impronta che si ripercuote su ogni angolo del pianeta
>>

Al momento il laboratorio offre ben 5 opzioni di formaggio vegan, ma in un futuro molto prossimo arriverà anche la pasta fresca ripiena.

pangea food

Stracchì, Stracchì Fumé, Zolì, Fonduella e Parmagondino sono i nomi dei 5 prodotti Pangea Food che sicuramente faranno innamorare anche voi.
I primi quattro sono cremosi e spalmabili, l’ultimo invece è solido e lo si può tagliare a fette oppure congelare in freezer per poi grattugiarlo sulla pasta.
Sono tutti buonissimi e possono diventare i protagonisti di ogni piatto, dall’antipasto al secondo.

► Stracchì ha un aroma delicato e lo si può accompagnare a insalate, spalmare su crostini o utilizzare per farcire piadine.
stracchì fumè1
► Stracchì Fumè, col suo sapore affumicato , l’ho trovato ottimo da inserire nella pasta al forno: fonde e con il pomodoro è davvero spettacolare.

stracchì fumè

Fonduella lo si può utilizzare per gustosissime fondute da abbinare a crostini di pane con olio d’oliva. Soprattutto d’inverno può essere un’elegante opzione d’antipasto se si vogliono stupire gli ospiti a cena.

Zolì, dal sapore che richiama il gorgonzola, si abbina bene con la pasta saltata in padella o con gli gnocchi di patate.

Parmagondino è in assoluto il mio preferito.
Lo hanno apprezzato tutti in famiglia.
Non abbiamo mai assaggiato un formaggio così buono.
La sua consistenza solida ne permette il taglio a fette. Ha un gusto intenso e si fa davvero fatica a non finirlo tutto a morsi 😀 .
L’ho trovato delizioso sulle bruschette o fuso per la preparazione di un risotto. E’ sicuramente un tocco in più anche a scaglie nelle insalate.

parmagondino

Sull’ottimo sapore di questi formaggi, che ho avuto il piacere di assaggiare, Luciano Colinelli spiega:

<< Crediamo che se i nostri prodotti siano apprezzabili è perchè siamo i primi clienti di noi stessi: da buone forchette e buongustai cerchiamo di preparare piatti e creare prodotti che prima di tutti soddisfino i nostri bisogni e i nostri palati.
Non abbiamo mai prodotto niente che non metteremmo sulla nostra tavola. >>

Prodotti che, lasciatemelo dire, hanno tutte le potenzialità per fare da concorrenza a quelli “classici” dal momento che sono ideali sia per chi è vegan, sia per intolleranti al lattosio e al glutine.

<< Si può soddisfare a pieno il nostro gusto senza imporre sofferenza a nessun essere vivente e nel maggior rispetto possibile per l’ecosistema.
Detto questo, buona scelta a tutti! >> conclude.

E allora, scegliete anche voi alimenti buoni in tutti i sensi!

Se siete curiosi di provare i formaggi Pangea Food vi informo che nella provincia di Pisa saranno acquistabili presso il banco frigo del negozio biologico Biolandia ( Piazza della Pace, San Miniato ) mentre in tutta Italia saranno disponibili sul negozio online IVegan .

Per ulteriori info visitate la Pagina Facebook Ufficiale oppure il sito internet Pangeafoodsrl.com .

Pubblicità

Informazioni su Carmen Luciano

Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^

Pubblicato il 29 novembre 2015, in °Consigli per chi vuole diventare vegan° con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.

Lascia un commento :)

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: