Archivi Blog
°°Pangea Food: il Caseificio Vegano Che Aiuta Gli Animali°°

Cari lettori e care lettrici,
era il 2015 quando per la prima volta vi parlai di Pangea Food, un’azienda giovanissima produttrice di formaggi interamente vegetali fondata da Luciano Colinelli. Luciano volle farmi assaggiare le sue creazioni artigianali per avere il mio parere: ne rimasi veramente lusingata per il pensiero avuto, e sinceramente stupita per l’ottimo sapore di tutta la linea assaggiata!
Nel tempo questo caseificio vegan etico ha fatto tantissima strada, e i suoi prodotti vegan sostitutivi di quelli realizzati con derivati animali hanno raggiunto addirittura altri paesi europei e sostenuto tantissimi rifugi di animali salvati dai maltrattamenti e della morte.
Formaggi buoni in tutti i sensi!
I prodotti sono realizzati nello stabilimento di Arezzo, che dà lavoro a famiglie vegane, e sono aumentati di numero e tipologia: adesso c’è un formaggio vegetale per ogni gusto, ma non solo. Assieme ai vegan cheese troviamo anche salse già pronte, sughi, basi proteiche per macinato vegetale e tanto altro.
Esattamente come otto anni fa, eccomi qui a darvi il mio parere su quelli che ho assaggiato: pronte/i a fare una full immersion nel gusto?


♦ GONDINO
Gondino è uno dei formaggi vegetali più buoni che esistano al commercio. Posso garantirvi che persino il mio gatto non sa resistere al suo profumo! Realizzato con base proteica di ceci, ha una consistenza corposa e un sapore unico. Pangea Food ha ideato svariate varianti, una più squisita dell’altra:
• Classico: stagionato e dal gusto inconfondibile. Si sposa bene su qualsiasi piatto: sulla pasta, sui risotti, tagliato a scaglie per arricchire insalate, ma anche così al naturale.
• Peperoncino: dal sapore piccante, ma non troppo, perfetto per dare uno sprint a taglieri con formaggi e affettati vegetali, o per esaltare il sapore di primi piatti.
• Pepe: dall’aroma veramente speciale, l’ho trovato perfetto per mantecare gli spaghetti
• Affumicato: uno dei miei preferiti. Una fetta tira l’altra! Ottimo per ogni preparazione, ma veramente speciale anche tagliato a fette sottili e disposto su pizza fatta in casa.
• Alle Erbe: questa variante ha un sapore delicato e perfetto anche da fondere!
• Tartufo: + in assoluto il mio preferito. Non contiene tartufo vero in rispetto dei cani (animali sfruttati per la sua ricerca) ma un semplice aroma che ne conferisce un sapore spaziale! Ottimo per condire i piatti, ma anche a fette sottili per farcire schiacciate e panini. Sulla pizza poi è semplicemente stupendo!
Gondino, oltre a essere prodotto in forma, è anche disponibile nella versione grattugiata in bustina: speciale da spolverare su ogni piatto (che siano primi o secondi) e per dare un sapore decisamente squisito alle insalate.



♦ PASTORINA
New entry della famiglia Pangea Food, Pastorina è la versione vegetale della ricotta fatta con latte vaccino o di capra. Etica al 100%, è realizzata con soli ingredienti vegetali ed è semplicemente perfetta per preparazioni dolci ma anche salate. L’ho utilizzata per fare in casa degli squisiti cannelloni ricotta e spinaci: sono venuti divini!
La consistenza è morbida e compatta, e il sapore è delicato. Dovete assolutamente provarla!


♦ GLI SPALMABILI
Oltre ai formaggi grattugiati e in blocco, Pangea Food ha pensato a quelli spalmabili ideali per farcire schiacciate, focacce, panini e bruschette.
• Stracchetto Classico: ha un gusto delicato. Si abbina bene con qualsiasi alimento. L’ho trovato perfetto come base per bruschette con pomodoro e origano.
• Stracchetto Fumé: DE-LI-ZIO-SO!! Una vera bomba di sapore. Adoro l’aroma affumicato e questo spalmabile mi ha davvero conquistata! Da provare come farcitura nei panini o nei tramezzini, accompagnato da burger vegetali. Vedrete che bontà!
• Gargonzina: alternativa vegetale al gorgonzola. Il suo sapore è sul serio intenso ed è un perfetto sostituto di quello realizzato con derivati animali perché la consistenza e il gusto sono impressionanti.



• Maionese Zenzero & Limone:
una salsa delicata e fresca da abbinare non solo a un contorno di verdure o patate in padella, ma anche come tocco di condimento per le insalate. L’ho trovata buonissima!

• Squisugo Veg Ragù e Gondino:
che meraviglia! Pangea Food ha creato qualcosa che DOVEVA essere creato! Un sugo già pronto con buonissimo pomodoro arricchito con ragù vegetale e reso unico dalla presenza del Gondino.
L’ho trovato favoloso come condimento per la pasta.
Non può mancare in dispensa per pasti nutrienti e veloci.

• Macinato di Pisello:
perfetto per preparare in casa del ragù vegetale pazzesco!
È racchiuso in una confezione realizzata in materiale biodegradabile e compostabile. Essendo secco, si conserva bene. Per utilizzarlo basta semplicemente reidratarlo in acqua tiepida (volendo con l’aggiunta di spezie o di un brodo vegetale) e poi utilizzarlo per le ricette che più preferiamo: pasta, pasta al forno, ripieni..
Ottimo sapore e buonissima fonte proteica.

I prodotti Pangea Food si possono acquistare nei migliori negozi di alimenti biologici fisici che online,
trovate la lista suddivisa per regioni cliccando QUI.
Se acquistate sul sito di Amorum, potete trovare inoltre il Gondino in edizione speciale per sostenere Lav!
Per ogni forma venduta Amorum & Pangea Food devolveranno 1 euro all’associazione.
Una bellissima iniziativa che ha avuto il via per la festa della mamma e che prosegue per raccogliere fondi e mantenere 12 mucche salvate da Lav da un allevamento italiano.
Per non perdervi tutte le novità Pangea Food, seguite l’azienda sulla sua pagina Facecbook ufficiale!

Pangea Food: we love you!
Carmen
°° Pangea Food : Arrivano i Formaggi Vegan Artigianali Fatti in Toscana °°
Il formaggio è uno degli alimenti elaborati forse più difficili da abbandonare per passare finalmente dall’alimentazione vegetariana a quella vegan.
Le sue varietà di sapore e l’ingrediente principale ( il latte, alimento primordiale dei mammiferi, n.d.r ) creano spesso una sorta di dipendenza che con l’abuso può andare a discapito della salute del consumatore e sicuramente a discapito della vita degli animali coinvolti nell’industria casearia.
Chi sceglie di diventare vegan per etica mette da parte ogni forma di egoismo e si orienta verso alimenti che non hanno causato né la sofferenza né la morte di qualcuno.
Decidere di non sostenere più lo sfruttamento animale non esclude però la possibilità di alimentarsi in modo sano ma anche gustoso.
E’ proprio per il piacere del palato che , attraverso la giusta combinazione di ingredienti vegetali, possono addirittura nascere rivisitazioni cruelty free di alimenti che nella versione classica sono fatti con derivati animali.
Uno fra i tanti è proprio il formaggio.
Ormai il mercato degli alimenti vegan è in continua crescita e le aziende che propongono i loro prodotti danno davvero il meglio di sé per stupire e catturare le papille gustative dei clienti.
Le mie sono state affascinate da Pangea Food.
Pangea Food s.r.l è un’azienda giovane, di Arezzo, con alle spalle esperienza nel settore alimentare vegetale.
Ha di recente aperto un laboratorio artigianale dove vengono prodotti formaggi vegani sia cremosi che solidi formulati con ingredienti di origine biologica.
Luciano Colinelli,
che insieme a Lisa, Monia, Daniele e Francesca fa parte del team di Pangea Food, in merito al veganismo ci racconta :
<< Siamo diventati vegani 5 anni fa, dopo molti anni da vegetariani. Come capita spesso, il passo da vegetariano a vegano ad un certo punto diventa naturale: non si può far finta di non sapere o non capire cosa c’è dietro a latticini uova, specie quelli di produzione industriale, che poi sono la stragrande maggioranza.
Il laboratorio di alimenti vegan è stata l’evoluzione del ristorante che dal 2009 al 2011 abbiamo gestito ad Arezzo.
Il ristorante ha fatto da “fucina” e banco di prova via via che sperimentavamo le nostre idee, inizialmente offerte nei nostri menu.
Dopo aver superato molti ostacoli la transizione da ristorante a laboratorio è diventata realtà. >> spiega.
<< Il nome “Pangea” vuol richiamare alla mente quel primo “super-continente” che unificava, diverse ere geologiche fa, le terre emerse.
Questo per ricordare che ogni scelta che facciamo nella nostra vita ( comprese quelle alimentari), lascia un’impronta su questa nostra terra.
Impronta che si ripercuote su ogni angolo del pianeta >>
Al momento il laboratorio offre ben 5 opzioni di formaggio vegan, ma in un futuro molto prossimo arriverà anche la pasta fresca ripiena.
Stracchì, Stracchì Fumé, Zolì, Fonduella e Parmagondino sono i nomi dei 5 prodotti Pangea Food che sicuramente faranno innamorare anche voi.
I primi quattro sono cremosi e spalmabili, l’ultimo invece è solido e lo si può tagliare a fette oppure congelare in freezer per poi grattugiarlo sulla pasta.
Sono tutti buonissimi e possono diventare i protagonisti di ogni piatto, dall’antipasto al secondo.
► Stracchì ha un aroma delicato e lo si può accompagnare a insalate, spalmare su crostini o utilizzare per farcire piadine.
► Stracchì Fumè, col suo sapore affumicato , l’ho trovato ottimo da inserire nella pasta al forno: fonde e con il pomodoro è davvero spettacolare.
► Fonduella lo si può utilizzare per gustosissime fondute da abbinare a crostini di pane con olio d’oliva. Soprattutto d’inverno può essere un’elegante opzione d’antipasto se si vogliono stupire gli ospiti a cena.
► Zolì, dal sapore che richiama il gorgonzola, si abbina bene con la pasta saltata in padella o con gli gnocchi di patate.
► Parmagondino è in assoluto il mio preferito.
Lo hanno apprezzato tutti in famiglia.
Non abbiamo mai assaggiato un formaggio così buono.
La sua consistenza solida ne permette il taglio a fette. Ha un gusto intenso e si fa davvero fatica a non finirlo tutto a morsi 😀 .
L’ho trovato delizioso sulle bruschette o fuso per la preparazione di un risotto. E’ sicuramente un tocco in più anche a scaglie nelle insalate.
Sull’ottimo sapore di questi formaggi, che ho avuto il piacere di assaggiare, Luciano Colinelli spiega:
<< Crediamo che se i nostri prodotti siano apprezzabili è perchè siamo i primi clienti di noi stessi: da buone forchette e buongustai cerchiamo di preparare piatti e creare prodotti che prima di tutti soddisfino i nostri bisogni e i nostri palati.
Non abbiamo mai prodotto niente che non metteremmo sulla nostra tavola. >>
Prodotti che, lasciatemelo dire, hanno tutte le potenzialità per fare da concorrenza a quelli “classici” dal momento che sono ideali sia per chi è vegan, sia per intolleranti al lattosio e al glutine.
<< Si può soddisfare a pieno il nostro gusto senza imporre sofferenza a nessun essere vivente e nel maggior rispetto possibile per l’ecosistema.
Detto questo, buona scelta a tutti! >> conclude.
E allora, scegliete anche voi alimenti buoni in tutti i sensi!
Se siete curiosi di provare i formaggi Pangea Food vi informo che nella provincia di Pisa saranno acquistabili presso il banco frigo del negozio biologico Biolandia ( Piazza della Pace, San Miniato ) mentre in tutta Italia saranno disponibili sul negozio online IVegan .
Per ulteriori info visitate la Pagina Facebook Ufficiale oppure il sito internet Pangeafoodsrl.com .
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.