°°[Psicologia] La Gelosia°°
Nuovo appuntamento con la rubrica di psicologia a cura della Dottoressa Ligeia Zauli Psicologa Sessuologa.
Il tema di questo articolo è un argomento molto scottante: la gelosia.
Personalmente ho fatto un grande lavoro su me stessa per limitare questo sentimento che in passato mi portava ad avere reazioni molto forti.
Col tempo e con l’introspezione ho capito che tutto era scaturito dal bisogno di attenzioni, e che esiste una differenza enorme tra gelosia infondata e lieve gelosia “sana”. Così da metà fra l’una e l’altra in cui mi trovavo, sono passata all’ultimo tipo menzionato. Adesso vivo decisamente meglio, dando fiducia alle persone a cui voglio bene o che amo. Anche perché mi sono circondata di persone sincere e oneste, che non mi danno modo di essere gelosa senza motivo.
E voi?

LA GELOSIA, PIÙ LA SCACCI E PIÙ L’AVRAI
Con questa citazione di Celentano, apro un tema piuttosto spinoso.
Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha provato il sentimento della gelosia.
Per qualcuno è un vanto, una dimostrazione di amore e qui sta il primo errore madornale, considerare la gelosia come gesto d’amore o di affetto.
La gelosia scatta dal bisogno eccessivo di ricevere attenzioni costanti da chi ci interessa, non tollerando che queste possano essere rivolte ad altri.
Alla base c’è sempre un’insicurezza personale, il timore di essere abbandonat* o rimpiazzat*, che crea una serie di paure – spesso poco realistiche – arrivando anche a generare pensieri fissi ed ossessioni
Intanto, specifico che la parola, proveniente dall’antico “zeloso”, pieno di zelo, non è sinonimo di invidia che, invece, è un risentimento provato nei confronti di un altro che ha qualcosa che noi non abbiamo o desideriamo.
Certamente la gelosia è un sentimento naturale, ma non è né inevitabile né imprescindibile dall’amore. Anche perché, livelli alti di gelosia, sono sintomo di malessere personale, che ha conseguenze deleterie sulla relazione (e a volte, anche pericolose); infatti, nei casi patologici, la persona gelosa arriva a controllare in modo ossessivo il/la partner, considerandol* come una proprietà. Questo non significa amare troppo, ma non amare affatto.
Per non soffrire per gelosia, bisogna imparare a riconoscerla in tutte le sue forme e gestirla, capendo che questo sentimento potrebbe creare svariate conseguenze negative.
Ti ritieni gelos*?
Chiediti se è dovuta ad un pericolo reale o se è solo frutto della tua immaginazione e/o insicurezza. Quando la senti, fermati a pensare, prima di parlare o agire. Resta quindi sul piano di realtà, guardati dall’esterno; se ti stai comportando in modo esagerato, è importante riconoscerlo ed iniziare a lavorarci su, per il benessere tuo e di chi ti sta accanto.
Quando si prova gelosia, il problema riguarda chi la prova, non l’altr* che la fa scattare! E’ necessario interiorizzare questa affermazione, come punto di partenza per arrivare a fondo alla causa del sentimento. Anche concentrarsi sul passato non ha senso, quella che viene chiamata “gelosia retroattiva”. Il passato non esiste più; quando ti piace una persona è anche per quello che ha avuto esperienza nel passato, che l’ha portata ed essere ciò che è oggi. Stai nel presente.
Ultimo aspetto, ma non per importanza: comunica. Non importa per quante persone hai già sofferto in passato; la persona di oggi oggetto della tua gelosia non ha a che fare con le tue esperienze passate negative, non è giusto che paghi lo scotto di ciò che è stato per te. Una comunicazione sincera rafforzerà il rapporto e parlare di gelosia senza accusare e senza scaricarla sull’altra persona permetterà di razionalizzarla.
Ligeia Zauli
Psicologa Sessuologa
Puoi seguire la dottoressa e i suoi consigli sulla pagina Facebook ufficiale e sul suo profilo Instagram.

Pubblicato il 5 luglio 2020, in Psicologia con tag carmen luciano, carmen vegan blogger, gelosia, jealousy, psicologa ligeia zauli sessuologa, Psicologia. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0