Archivi Blog

°° Cambiamenti Ecologici in Camera da Letto: il Cuscino Vegetale °°

Una mattina di qualche settimana fa, rifacendo il letto, ho riflettuto per la prima volta su una cosa a cui non avevo mai dato molto peso: l’imbottitura del cuscino.
Mentre lo stavo sistemando, dalla federa un ricciolino di lana è sgusciato fuori finendo sulle lenzuola. Dopo averlo preso e inserito nuovamente all’interno del cotone mi sono chiesta come fosse possibile, personalmente parlando, che mi svegliassi per impiegare le mie giornate a diffondere il messaggio antispecista riposando poi la notte su un accessorio imbottito con parti corporee di alcuni animali. Un controsenso quasi equiparabile al trattare di diritti dei bambini calpestando in casa tappeti tessuti sfruttando la manodopera minorile.

In primo luogo mi sono data una risposta semplice: l’imbottitura era la stessa da anni e io continuavo a tenerla per non creare un rifiuto in più e comprare un oggetto nuovo.

cuscino2.jpg

In effetti quella lana ha quasi la mia stessa età.
Ricordo che quando ero piccola i miei parenti fecero un acquisto collettivo da un signore che aveva le pecore per il formaggio in paese. Ricordo ancora bene quando quel giorno arrivarono dei sacchi enormi a casa dei nonni, e ricordo pure il lavoro minuzioso di suddivisione per imbottirci i cuscini. Faceva caldo e la lana era stata prima lavata bene e poi messa ad asciugare al sole. Una volta asciutta venne messa in ogni cuscino disponibile in casa (quelli sui letti, sui divani e in quelli extra per eventuali ospiti). Veniva lavata periodicamente per mantenere i guanciali puliti ed era una noia incredibile lavare nella vasca, a mano, tutti quei riccioli che scappavano da ogni parte. Era una noia mortale anche stenderli su un lenzuolo pulito sul balcone per farli asciugare. Se scappava via col vento qualche ricciolino, andava riacciuffato.

La lana all’interno del mio cuscino quindi era parte di quell’acquisto, comprata decenni fa e divenuta imbottitura per il mio guanciale sopra al quale ho riposato tutti gli anni trascorsi della mia vita. Fino a ieri.

In secondo luogo invece mi sono detta che questa scusante non poteva essere più accettata. Ieri, sono felice di dirlo, ho finalmente smesso di usare questo accessorio frutto dell’idea che gli animali esistano al mondo per divenire utilità per il genere umano.
Come è accaduto ai capi d’abbigliamento nel mio armadio (maglie e cappotto di lana) o agli accessori (2 cinture di pelle comprate nel 2007, quando ancora non ero consapevole) anche il cuscino è stato sostituito con una new entry ecologica e non crudele.

Navigando su un negozio online ho trovato molte varianti “vegetali” ai cuscini classici (esatto, vegetali!) e ne ho comprata una. Le recensioni super positive mi hanno convinta a fare il grande passo, e così ho acquistato per 30 euro un cuscino in pula di farro.
C’erano anche le varianti in pula di miglio o di grano saraceno, ma ero più ispirata dal farro.

Il cuscino è arrivato ieri in una scatola di cartone ecologica dopo pochi giorni di spedizione (gratuita). Ne sono rimasta subito colpita: pesante ma leggero, soffice e profumato.
Realizzato a mano da ECOARTIGIANATO e imbottito con pula di farro da coltivazione bio in nord Italia. Anche la federa è in cotone biologico non sbiancato e non presenta alcun tipo di chiusura metallica.

Curiosissima di provarlo, sono andata in camera per inserirlo in una seconda federa.
Una volta appoggiato sul letto anche il mio micio Russell si è accorto della novità, ed è corso a sdraiarcisi sopra notando con piacere i chicchini all’interno disporsi a seconda del suo peso.

cuscino1.jpg

Nelle recensioni a 5 stelle ricevute dall’accessorio avevo letto che questo tipo di cuscino migliora la qualità del sonno evitando di incrementare la cervicale o altri dolori muscolari.
Ero curiosa anche di testarlo da questo punto di vista. Dopo averlo provato posso garantire che è tutto vero. Ho dormito benissimo (a parte Russell che voleva rubarmi il posto) proprio grazie all’imbottitura capace di prendere la forma in base a come ci si addormenta sopra. Per farvi vedere cosa accade quando ci si appoggia su di esso ho realizzato questo scatto del prima e del dopo.

cuscino.jpg

Come potete vedere rimane la forma della mano.
Questo significa che durante la notte, in base ai nostri movimenti, l’imbottitura segua la nostra postura evitando di dar fastidio alle spalle o alla testa.

Sono veramente, veramente soddisfatta di questo acquisto e sul serio mi dispiace non averlo fatto prima. Anche in questo caso, una scelta etica è stata in grado di portare benefici anche a me.
Accade proprio questo quando facciamo qualcosa per diminuire la sofferenza agli altri: viene meno anche la nostra.
Non dormirò più sullo strato superficiale protettivo tolto a chissà chi e questo mi fa sentire la coscienza più leggera.

Non butterò via la lana del vecchio cuscino per non generare un nuovo rifiuto. Piuttosto la regalerò sicuramente a qualcuno che ne ha bisogno con preghiera di non acquistarne altra in futuro.
Consiglio invece l’acquisto, se necessario, di varianti come questa vegetale che aiutano il commercio etico & ecologico senza sfruttare l’organismo degli animali.
Perché per il nostro benessere non è giusto causare agli altri il malessere.

Se non sapevate dell’esistenza di questi cuscini, spero di avervi dato uno spunto positivo attraverso il presente articolo.

– Carmen.

 

Pubblicità

°° Brand RAGNO® : Donna Nuda con L’Agnellino nella Nuova Pubblicità °°

Mi è capitato di vedere sul social network Facebook una foto scattata ad una pagina di pubblicità ( trovata da un utente su una rivista ) raffigurante qualcosa che mi ha dato molto , molto fastidio.

Oggetto dello scatto: Una donna nuda , con espressione sognante , con in braccio un agnellino.

Non avrei avuto ( quasi ) niente da obiettare se la foto fosse stata scattata per una campagna di sensibilizzazione o al massimo per un rifugio dove gli animali, tra cui l’agnellino immortalato, trovano una seconda possibilità per vivere.
Avrei sorvolato addirittura sul nudo femminile tanto ostentato e ormai diventato banale e noioso , se la finalità della pubblicità fosse stata solidale per gli animali.
E invece, purtroppo, essa è proprio l’esatto opposto!
Ergo, eccomi qui ad esporvi il mio pensiero.

Lo scatto ( che si trova anche sulla pagina web dell’azienda ) pubblicizza il marchio RAGNO®, di proprietà di MANIFATTURA DI VALDUGGIA S.P.A., azienda italiana che dal 1931 produce abbigliamento realizzato con filati di lana.
Il motto è “solo lana sulla pelle” e in calce alla foto c’è un invito a scoprire le proprietà di questa “materia prima” sul sito del brand.
In più, in lingua inglese, si può leggere sulla destra  “ Merino Wool, No Finer Feeling ” che significa in pratica che non vi è sensazione migliore della lana merino addosso.

Tutto molto bello, dal punto di vista umano.
Da quello animale invece non lo è per niente.

A differenza di molti animali presenti sul pianeta, la specie umana non ha né pelliccia, né squame e nemmeno piume come strato di isolamento per proteggersi dagli agenti esterni. Nasciamo dentro un corpo ricoperto di sola pelle che, nei periodi freddi, ovviamente non basta per resistere alle temperature.
L’istinto di sopravvivenza, il sentimento di imbarazzo e altre necessità ha portato l’umanità lungo la Storia a creare qualcosa per coprirsi.
Quel “qualcosa” , che oggi chiamiamo abbigliamento, ha caratterizzato epoche abbracciando anche la filosofia del bello e dell’estetica.
Purtroppo la necessità di coprirsi ha portato ad un grave gesto nei confronti degli animali che tutt’oggi continua nel nome del business: il furto.

Gli animali dotati per natura di uno strato protettivo infatti , da millenni , vengono DERUBATI di questa loro caratteristica.
Nemmeno il progresso è riuscito a far cessare lo sfruttamento di esseri senzienti.

Nessuno ha mai chiesto, per esempio, ad una pecora se vuole vedersi tagliare via i riccioli di pelo che si ritrova sul proprio corpo. Magari con macchinari elettrici che possono far male.
Eppure un numero spropositato di pecore vengono tosate e private di ciò che gli appartiene ( soprattutto nel periodo invernale in modo da aumentarne la produzione , n.d.r ) per permettere agli umani, previa lavorazione della materia e previa pagamento, di appropriarsene.

Nonostante sia credenza comune pensare che le pellicce siano crudeli mentre la lana no, vi garantisco che entrambe queste realtà non sono positive.
E’ vero, le pellicce vengono strappate via dal corpo degli animali che la posseggono, ma anche dietro alla tosatura delle pecore vi è crudeltà nascosta.
Gli animali da pelliccia vengono uccisi subito, ma le pecore da lana spesso vivono anni di torture.

Sul sito dell’azienda a cui forse interessa solo la sensazione dei clienti paganti e non degli esseri viventi che li riforniscono di materia prima, non vi è alcun riferimento agli allevamenti che sostengono e alla tipologia di tosatura impiegata per privare le pecore della loro lana.

Cliccando su CHI SIAMO infatti troviamo ” Storia “, ” Tradizione e Innovazione “, ” Salute e Sicurezza ” ma niente, assolutamente niente sugli animali e la loro sorte.

Dove vengono allevate le pecore? Chi le alleva? Come vengono tosate? Come vengono trattate? Come finisce la loro “carriera”?

Domande che a me interesserebbe molto avessero una risposta ma che al momento risposta non hanno.

Trovo tutto questo davvero molto triste.

Trovo triste che una donna ( modella ma non modello da seguire ) si sia prestata , quasi sicuramente a pagamento, per posare nuda al fine di realizzazione di questa pubblicità abbastanza offensiva.
Trovo triste che sia stato impiegato un agnellino per fare tenerezza quando poi degli animali sfruttati per la produzione di lana l’azienda non dedica due parole.
Trovo vergognoso che nel 2015 si producano ancora capi d’abbigliamento realizzati con parti corporee di altre specie, e che ci sia ancora qualcuno che in nome dell’egoismo e dell’antropocentrismo paghi per averli. Qualcuno a cui non importa il terrore vissuto dalle vittime.

Se qualcuno appartenete ad una specie animale diversa dalla vostra vi detenesse per privarvi dei capelli, vi alletterebbe la cosa? Vi piacerebbe vedervi immobilizzati mentre contro la vostra volontà vi viene tolto ciò che vi appartiene? 
Vi piacerebbe esistere solamente per essere d’utilità a qualcuno?
Vi piacerebbe vivere una vita a metà per soddisfare un capriccio altrui?
L’uomo non esiste al mondo per salvare le pecore dal peso della loro lana. Questo dovremmo ben imprimerlo nella nostra mente.

Vi invito gentilmente a non comprare niente che sia fatto con resti di animali o con materiali presi dai loro corpi.
Gli animali esistono sulla Terra non per noi.
Non sono di nostra proprietà e non nascono per diventare qualcosa di utile per i nostri vizi.
Ci sono tantissimi materiali naturali, o anche sintetici, in grado di proteggerci dal freddo mantenendo il nostro corpo al caldo.
Optate per quelli e boicottate le aziende che utilizzano gli animali per questi fini!
Rifiutatevi di acquistare indumenti o accessori in lana ( wool, wolle ).
Non abbiamo bisogno di derubare le pecore della loro lana per esistere.

Quanto all’azienda Ragno, l’unica cosa che mi viene da dire è…. VERGOGNA.

ragno


Alcune realtà sulla tosatura delle pecore, artigianale o industriale.
Provo davvero uno schifo nel vedere queste immagini. Uomini addosso a questi animali con strumenti alla mano.
Vergognoso.

18_1380120156

tosatura-pecora_NG1

► Video maltrattamenti pecore da lana merinos : https://www.youtube.com/watch?v=yhv_V1gWm-w

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: