Archivi giornalieri: 17 marzo 2016

°° [Ricetta Gluten Free] Bulgur di Mais con Ortaggi e Legumi °°

Oggi vi propongo una ricettina facilissima per preparare in poco tempo un piatto buono sia per il suo sapore, sia per i nutrienti che contiene:
il bulgur di mais con ortaggi e legumi! 🙂

Se desiderate cucinare qualcosa in grado di far passare il senso di fame senza appesantire, o se volete preparare un piatto privo di glutine, questo fa assolutamente al caso vostro.

Ingredienti per una porzione :

– 80-100 g di bulgur di mais
– 1 carota di medie dimensioni
– 1/2 finocchio
– 1/2 zucchina verde
– 50 g di fagioli cannellini cotti
– sale
– olio d’oliva
– acqua quanto basta

Preparazione:

Prendete la carota e la metà di finocchio e tagliateli a pezzetti piccoli con l’aiuto di un coltello in ceramica bianco ( preferibile, dal momento che non ossida gli alimenti ).
In una pentola aggiungete un po’ d’acqua ( circa 1-2 cm di altezza dal fondo ) e un pizzico di sale. Versatevi dentro i pezzetti di finocchio e di carota e fate lessare a fuoco medio con il coperchio.
Una volta cotti, aggiungete un cucchiaio d’olio nella pentola, mescolate e poi unitevi 200 ml d’acqua. Coprite nuovamente con il coperchio e appena l’acqua bolle, versate gli 80-100 di di bulgur e fate cuocere per circa 5/10 minuti.
Una volta diminuita l’acqua rimarrà il bulgur con gli ortaggi. Tenendo sempre tutto nella pentola aggiungete i 50 grammi di fagioli cannellini che avrete cotto precedentemente e mescolate.
Servite in un piatto, o in una ciotola, e versateci su un filo d’olio d’oliva a crudo.

Il risultato sara tipo questo:

bulgur.jpg

Il piatto è molto versatile e potrete usare gli ortaggi che preferite al posto di quelli indicati, se avete altri gusti.
Per due porzioni invece basterà raddoppiare la dose degli ingredienti usati e il gioco è fatto 😉
Si possono utilizzare ovviamente i legumi che più ci piacciono. Il consiglio che vi do però rimane quello di impiegare in cucina solo quelli secchi da tenere in ammollo una notte e poi da cuocere: sono molto più saporiti, sani e diminuiranno anche i rifiuti prodotti.


Mangiare alimenti che non contengono glutine può essere un valido aiuto per diminuire anche il senso di gonfiore addominale ma..
sapevate che una cattiva digestione può dipendere anche da altri fattori?
Secondo gli studi di Justin Sonnenburg ( professore presso il dipartimento di Microbiologia e Immunologia della Stanford University School of Medicine e nel 2009 vincitore del NIH Director’s New Innovator Award)  e di Erica Sonnenburg ( ricercatrice presso la Stanford University School of Medicine, dipartimento di Microbiologia e Immunologia) il motivo che porterebbe la nostra pancia a non essere piatta come dovrebbe risiederebbe in alcune cattive abitudini da eliminare: alimentazione scorretta e uso degli antibiotici, per esempio.
Secondo le loro ricerche infatti i microbi presenti nel nostro organismo
( microbiota, n.d.r ) possono stabilire davvero tante nostre caratteristiche, a partire dalla salute mentale e fisica, fino ad arrivare al peso.
E’ dalla loro esperienza che è nato il libro Amico Intestino edito da Sperling & Kupfer e disponibile da pochissimo nei migliori negozi di libri .

Per approfondire l’argomento e per leggere un estratto del libro, cliccare Qui .


Pubblicità

°° Frutta, Ortaggi & Verdura di Primavera °°

Finalmente è arrivata la stagione dell’anno che più preferisco: la primavera !
Sarà perchè sono nata ad Aprile ( dicono che il periodo di nascita possa influire sui mesi in cui ci sentiamo meglio, n.d.r ), sarà perchè è proprio bello svegliarsi con la luce del sole che inonda la camera da letto e col cinguettio degli uccelli di sottofondo che mette di buon umore..
La primavera porta con sé il risveglio della natura e di proprio tutti i suoi abitanti: gli animali escono dal lungo sonno del letargo che li ha protetti dal freddo, i campi  e i giardini si riempiono di erba d’un verde vivace
e le piante si accingono a esplodere di colori grazie ai loro fiori, sui quali si poseranno api e variopinte farfalle.

La primavera dunque è una festa di cromie, suoni e profumi ma anche di.. sapori!
Come le restanti tre stagioni, anch’essa ci offre  tanta frutta, verdura e ortaggi da poter usare per preparare gustosissimi piatti che fanno bene alla nostra salute.

Scopriamo allora insieme quali sono questi doni che ci regala.
primavera

Marzo
Frutta: pompelmi, pere, mele, mandarini, limoni, kiwi, clementine.
Verdura & Ortaggi: Topinambur, taccole, spinaci, sedani rapa, radicchi, porri, piselli, pastinache, lattughe, indivie, funghi, erba cipollina, crescione, cipollotti, cavoli verza, cavolini di Bruxelles, cavoli cappuccio, cavolfiori, broccoli, bietole da costa, asparagi.

Aprile
Frutta:
pompelmi, pere, nespole, mele, limoni, kiwi, fragole
Verdura & Ortaggi: taccole, spinaci, rucola, ravanelli, porri, piselli, lattughe, funghi, fave, erba cipollina, crescione, cipollotti, cavoli verza, cavolini di Bruxelles, cavoli cappuccio, cavolfiori, broccoli, bietole da costa, asparagi.

Maggio
Frutta:pompelmi, pere, nespole, mele, lamponi, kiwi, fragole, ciliegie, albicocche.
Verdura & Ortaggi: zucchine, taccole, sedani, rucola, ravanelli, prezzemolo, porri, piselli, funghi, lattughe, fave, fiori di zucca, fagiolini, fagioli, erba cipollina, cipollotti, cipolle, cavoli cappuccio, cavolfiore, carote, carciofi, bietole da costa, asparagi, aglio.

Giugno
Frutta: prugne, pesche, nespole, mirtilli, meloni, lamponi, fragole, fichi, ciliegie, bacche di sambuco, bacche, angurie, albicocche.
Verdura & Ortaggi: zucchine, taccole, sedani, sedani rapa, rucola, ravanelli, rape, prezzemolo, pomodori, piselli, melanzane, lattughe, funghi, finocchi, fave, fagiolini, erba cipollina, cipollotti, cipolle, cetrioli, cavolo nero toscano, cavoli cappuccio, cavolfiori, carote, carciofi, bietole da costa, basilico, aglio.

La natura pensa proprio a tutto, non lascia niente al caso e fa in modo di non farci mancare nulla:  di mese in mese tutto ciò che spunta di commestibile e che può essere raccolto fa bene alla nostra salute aiutandoci ad reintegrare sali minerali.
L’alto contenuto di vitamine, soprattutto in frutta e ortaggi, è un supporto per il nostro organismo.

Seguire uno stile di vita sano e un’alimentazione vegetale, in base ai ritmi della natura stessa, non solo ci fa bene ma ci permette anche di aumentare il numero di anni che possiamo vivere.
La sana alimentazione arriverebbe addirittura a guarire alcuni disturbi che possono comparire col tempo, lo afferma il medico chirurgo Galina Shatalova nel suo nuovo libro ” Il Metodo di Guarigione Naturale ” ( 173 pagine, Macro Edizioni ) .

” Spesso mi viene chiesto che cosa bisogna fare per preservare la salute e la capacità lavorativa, nonostante l’età che avanza e le turbolenze quotidiane, per non perdere interesse nella vita, man mano che si invecchia, al fine di restare membri attivi della società. Le domande più frequenti riguardano come alimentarsi correttamente, come respirare, quali esercizi fisici svolgere.”

Per approfondire la lettura, cliccate qui .


 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: