Archivi giornalieri: 1 giugno 2017

°°[Politica] A Lucca Nasce la Prima Lista Green: “Lucca per l’Ambiente”°°

Tempo di elezioni.
Per la prima volta nella storia della città di Lucca, fra le altre liste, è presente una formata da candidati che hanno a cuore i diritti dei cittadini, della natura e degli ultimi fra gli ultimi: gli animali. Si chiama “Lucca per l’Ambiente“.

Aldo Gottardo, uno dei membri, racconta in esclusiva per Think Green Live Vegan Love Animals come è nata l’idea di una lista rivoluzionaria che potrebbe essere scelta il prossimo 11 giugno.

Lucca per l’Ambiente nasce dall’esigenza di portare all’attenzione della politica la questione ambientalista e animalista nella città di Lucca.

Inizialmente il progetto era quello di coordinamento fra le varie anime dei movimenti green affinché si potesse avere uno strumento snello e non legato alle peculiarità di ogni associazioni e ai limiti statutari. iniziare a trattare con il potere politico e l’amministrazione al fine di provare ad entrare nell’agone politico locale visto che, ad oggi, l’unico modo per cambiare velocemente alcune cose è far parte del gruppo amministrativo di un ente.

Abbiamo notato che il metodo stava funzionando e quindi ci siamo posti la domanda: sarà produttivo e utile alla causa scendere in politica come i nuclei di potere fanno?

C’è chi ha risposto che non era il caso di scendere in campo in quanto ci saremo sporcati le mani e forse non avremo azzeccato la formula visto che nessuno di noi aveva esperienza politica (tradizionale intendo, ognuno di noi fa scelte politiche ogni istante della propria vita).
Altri, ed erano la maggioranza, hanno reputato opportuno mettersi in gioco e quindi è stato deciso di creare una vera e propria lista che avesse portato avanti alcune istanze ambientaliste e animaliste’ a muso duro.

Deciso che ci saremo stati ci siamo posti un’altra domanda: in che modo esserci?
Non avendo la forza per poter iniziare un percorso con un nostro candidato sindaco abbiamo iniziato a prendere contatti con le forze politiche che esistevano sul territorio e abbiamo fatto diversi incontri conoscitivi.
Dopo varie discussioni interne, anche con toni forti, abbiamo deciso di appoggiare il candidato sindaco del centro sinistra Alessandro Tambellini, Sindaco uscente e che ci ha dato maggior fiducia per quanto potesse essere fatto nel futuro.

Non partivamo da una presa di posizione iniziale né da una scelta a priori, abbiamo semplicemente valutato chi fosse più vicino (o meglio, meno lontano) dei candidati sindaco incontrati.

Fatta questa scelta abbiamo iniziato a stendere il programma elettorale riferibile alle politiche ambientali e animali di questo candidato sindaco coordinando completamente il tavolo di lavoro (era una della clausole su cui abbiamo basato la nostra scelta di schierarci, dovevamo assolutamente coordinare il tavolo programmatico sull’ambiente e Tambellini è l’unico che ci ha dato carta bianca a riguardo).
Abbiamo stilato il programma animalista recependo le varie richieste dei gruppi e dei rappresentanti delle associazioni che abbiamo al nostro interno, sia personali sia di gruppo facendo a nostro avviso un bel lavoro.

Adesso siamo in piena campagna elettorale, difficile avventura, ma alla fine tutte le strade sono utili per portare sostegno alla causa.

La nostra presenza schierata con il centro sinistra ha fatto insorgere negli altri gruppi la necessità elettorale di alzare la voce sulle tematiche animali e ambientali creando sezioni programmatiche ad hoc e questo ci ha fatto capire che un primo risultato lo avevamo ottenuto: chi vincerà vincerà ma dovrà fare i conti con quanto scritto nel programma elettorale.

Scopriamo allora insieme chi sono i volti di questa nuova lista green:

lucca per l'ambiente.jpg

Alcuni dei membri della lista Lucca per l’Ambiente

 

 

  • Chiara Testi, 46 anni dipendente pubblico, avvocato. Volontaria attiva della LAV dal 2000 e dell’associazione ‘SOS animali e ambiente’ dal 2012. Guardia Ambientale Volontaria della provincia di Lucca dal 2006. Da venti anni donatrice di sangue.
  • Claudia Corsini, 50 anni lavora come oss presso una casa di riposo di Lucca, presidente di Riscatto Animale, esperta di antivivisezionismo scientifico. Organizzatrici di tavoli informativi e convegni in tema ambientalista.
  • Aldo Gottardo, 39 anni dipendente pubblico, iscritto e attivo in ambito sindacale nella Cgil, attivista del movimento Riscatto animale, collabora attivamente con varie associazioni ambientaliste e animaliste lucchesi e non.
  • Gabriele Cinquini, 61 anni si occupa di controllo di gestione energie rinnovabili ed ecosostenibili, attivista per i diritti degli animali
  • Ligeia Zauli, 34 anni psicologa e sessuologa, socia di Alimentazione Vibrazionale gruppo che promuove uno stile di vita alimentare sano, equilibrato e in armonia con l’ambiente. Ex guardiazoofila OIPA, docente del corso di preparazione per guardie, da sempre attiva della tutela degli animali, per anni volontaria al canile di Pontetetto, collaborazioni e interventi di recupero animali con Vega Soccorso
  • Giovanni Pensabene, 62 anni docente di scienze naturali al liceo, volontario in Agesci, wwf e club alpino italiano. Donatore di sangue e da moltissimi anni ambientalista iscritto ai Verdi.
  • Irene Pollacchi, 32 anni fotografa professionista, collabora con privati per le questioni legate al randagismo. Segue e cura diverse colonie feline del territorio.
  • Luigi Panico, 44 anni dipendente ASL, musicista, batterista e percussionista in gruppi partenopei di vario genere. Diplomato al conservatorio di musica di Salerno nella classe di percussioni. Attore di teatro e artista poliedrico. Ex guardia ecozoofila Oipa.
  • Lara Panattoni, 46 anni commerciante frutta e verdura di Ponte a Moriano, perito agrario, sensibile alle esigenze del mondo animale, volontaria associazioni per adozioni cani ospiti dei canili locali e del sud, cura diverse colonie feline del territorio.
  • Giada Paolini, 27 anni antispecista, laureata in lingue, guida turistica di Lucca e provincia, svariati anni nel volontariato per i cani, attivista per i diritti animali con manifestazioni e progetti nelle scuole.
  • Roberto Viani, 57 anni maestro elementare, ambientalista da sempre, presente, dagli anni novanta ad oggi, in molte battaglie a difesa del territorio lucchese. Attivo da anni in vari gruppi, comitati e associazioni tra cui il commercio equo e solidale. Ha partecipato alle campagne ‘ Acqua bene comune’ e ‘ Stop TTIP’.
  • Daniele Rossi, 38 anni conducente di linee pubbliche lucchesi, collaborato con Oipa, socio Green Peace da anni, si occupa di recupero di volatili selvatici feriti per poi destinarli a Lipu e al centro recupero di Livorno. Tre brevetti subacquei e ha fatto parte della sezione sommozzatori della protezione civile di Napoli. Ha eseguito diverse pulizie dei fondali marini della Toscana.
  • Luigi De Benedictis, 64 anni artigiano e storico attivista ambientalista lucchese, fa parte dei Verdi da anni. Ex referente locale LAV.
  • Marco Della Bartola, 56 anni maestro di arti marziali e studente di naturopatia. Da sempre iscritto ai Verdi e da sempre in prima linea sulle questioni ambientali del territorio.
  • Pasquale Luiso, 40 anni educatore sportivo, ha partecipato attivamente alla campagna contro i maltrattamenti avvenuti a ‘Green Hill’ dove numerosi cani venivano sottoposti a barbarie inaudite
  • Valentina Baccolo, 35 anni parrucchiera, attiva in ambito ambientale dal 2010. Ha partecipata alla campagna per la chiusura di ‘Green Hill’ dove numerosi cani venivano sottoposti a barbarie inaudite. Collabora all’organizzazione di manifestazioni contro pellicce, mattatoi, caccia e circo.Ha fatto parte di Animal Amnesty.
  • Paolo Beconcini, 43 anni sostenitore e attivo nel recupero dei materiali al fine del riutilizzo, specializzato in recupero di volumi cartacei e restauratore di libri.
  • Michela Caniparoli, 56 anni attivista da anni in ambito politico-sociale in lucchesia, Ritiene che quella ambientale/animale sia l’emergenza radicale dei nostri tempi e che solo partendo da questa si possa realizzare quel salto di civiltà necessario per cambiare il modo di vivere, basato esclusivamente sull’interesse economico.
  • Loretta Giannecchini, 53 anni parrucchiera. So occupa di prodotto naturali a basso impatto ambientale e si interessa da sempre delle tematiche legate al mondo della cosmesi naturale.
  • Alessia Scaglione, 43 anni avvocato. Volontaria animalista sul territorio lucchese da più di venti anni. Cura staffette, pre-affidi di cani e gatti oltre a raccolte di cibo per randagi e aiuti ai canili del sud italia
  • Daniele Tolari, 43 anni laureato in fisica, si occupa da due decenni di raccolta cibo per cani randagi e canili del sud. Cura staffette e preaffidi di cani e gatti sul territorio lucchese e non solo.
  • Isabella Scavone, 19 anni, studentessa di scuola superiore, attivista ambientalista fin da giovane età.
  • Alberto Matraia, 23 anni , elettricista. Ama l’ambiente e tutto quanto ne fa parte.
  • Francesco Massidda, 53 anni dipendente pubblico. Laurea magistrale in giurisprudenza. Volontario Lipu e WWF. Ama la natura, della meditazione e del canto antico. Ama Lucca come tesoro inestimabile.
  • Paola Seghetti, 44 anni operaia , collabora con alcune associazioni di volontariato per la difesa degli animali tra le quali ‘ Muovi la coda’. Da anni presente a incontri e dibattiti su tematiche inerenti il mondo animale.
  • Chiara Della Bartola, 22 anni, ambientalista da sempre e appartenente ad una famiglia che da anni si occupa di problematiche legate all’ambiente.
  • Sara Landucci, 32 anni laureata in relazioni internazionali.Amante degli animali e della natura, appassionata di cinema e lettura.
  • Antoaneta Dimitrova Dimitrova, 48 anni commerciante del centro storico in ambito alimentare, da anni ospita animali abbandonati e recuperati da attività illecite, attivista dei diritti degli animali.
  • Annalisa Balli, 50 anni  impiegata in una importante azienda pratese, volontaria di Riscatto animale, associazione che si occupa di rispetto degli animali
  • Martina Terlindi, 21 anni studentessa universitaria, attivista dei diritti animali, iscritta a Riscatto Animale
Un enorme augurio di buona fortuna per questa nuova realtà.

Per scoprire il programma completo della lista e per ricevere aggiornamenti,
seguite la pagina facebook ufficiale di Lucca per l’Ambiente cliccando QUI .

lucca per l'ambiente 1
Pubblicità

°° [Recensione] Crema Solare Anthyllis: Protegge la Pelle e il Mare °°

La stagione estiva sta per iniziare, ed io qualche giorno fa ho pensato di anticiparmi coi tempi correndo in spiaggia per testare un nuovo prodotto da recensire.
Ve ne parlo proprio oggi in questo articolo.

Si tratta della Crema Solare Anthyllis, dell’azienda Pierpaoli.
L’ho ricevuta come regalo di compleanno da una mia cara amica e non vedevo l’ora di provarla, anche perché dalla confezione si presentava proprio bene: Eco Bio, capace di proteggere la pelle e anche il mare grazie ai suoi ingredienti naturali.
E allora eccomi qui a scrivere la mia considerazione dopo averla utilizzata durante la prima esposizione al sole.

crema anthyllis

La Crema Solare Anthyllis si presenta in un tubetto color arancio dorato (che fa tanto estate! 🙂 ) e il suo dosatore permette di non sprecare il prodotto, dal momento che la crema fuoriesce in quantità minime. Ho apprezzato molto questa caratteristica, da non sottovalutare.
La crema è corposa, di una bella consistenza, e di colore latteo.
Come tutte le creme solari che non contengono petrolati e ingredienti di origine chimica può risultare “difficile” da stendere sulla pelle, ma questo a mio avviso non deve esser visto come un fattore limitante perché ha i suoi benefici.
Ho impiegato qualche minuto per stendere bene la crema su gambe, braccia, schiena e décolleté.
L’assorbimento è immediato. La crema non unge.
La barriera protettiva che forma non è proprio invisibile, ma nemmeno visibilissima.
Insomma, non sembrerete un fantasmino, tranquill*! 😉

carmen spiaggia.jpg
Una volta applicata la crema si può stare tranquilli tutto il resto del tempo che trascorreremo sotto al sole: né l’acqua del mare né l’uso dell’asciugamano sono in grado di far svanire il film protettivo che si è creato sulla nostra pelle.
A differenza dei solari non eco bio, che si disperdono nel mare (inquinandolo) e che necessitano più e più applicazioni, la Crema Solare Anthyllis non ha sprechi: anche una sola applicazione è sufficiente.

Dopo circa 6 ore di esposizione al sole con addosso questo prodotto sono tornata a casa ed ho constatato che le zone di pelle dove non avevo steso la crema erano arrossate. Le restanti dove invece avevo applicato la crema non avevano nessun tipo di rossore.
Anche con protezione alta (30) la pelle è risultata abbronzata e ovviamente protetta.

Insomma, una crema buonissima per la nostra pelle.
Ma cosa dire di altre sue caratteristiche?
La Crema Solare Anthyllis non solo protegge dalle scottature dei raggi del sole, ma protegge anche gli animali e il mare: essa infatti non è testata su animali (certificazione Icea per Lav) ed è realizzata con ingredienti che non inquinano l’ambiente marino (ha raggiunto il livello A+++, top eco-friendly durante i test Spin-off dell’Università Politecnica delle Marche – www.ecoreach.it).

Ecco poi la lista degli ingredienti, fra i quali sono presenti alcuni di origine biologica:

Aqua, Olea Europaea Fruit Oil, Titanium Dioxide, Zinc Oxide, Caprylic/Capric Triglyceride, Polyglyceryl-3 Polyricinoleate, Glycerin, Alcohol*, Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Cocos Nucifera Oil*, Dicaprylyl Ether, Polyglyceryl-3 Ricinoleate, Alumina, Stearic Acid, Helianthus Annuus Seed Oil*, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Linum Usitatissimum Seed Oil*, Magnesium Sulfate, Hydrated Silica, Daucus Carota Root Extract*, Tocopherol, Bisabolol, Oryzanol, Polyhydroxystearic Acid, Magnesium Stearate, Parfum, Linalool, Limonene, Coumarin, Geraniol, Cinnamyl Alcohol.

*Da Agricoltura Biologica

crema solare anthyllis 1.jpg

La Crema Solare Anthyllis ha un prezzo che varia in base alla protezione, dai 17 ai 19 euro. E’ acquistabile nei migliori negozi bio fisici e online ed è disponibile nella versione protezione 20, protezione 30 e protezione 50. Ottima sia per gli adulti che per i bambini.

Cosa scegliere poi come doposole?
Personalmente sono rimasta colpita dalla Crema Illuminante Doposole Erbolario (certificata Icea per Lav) vellutante all’olio dorato di palma e aloe vera. Ne avevo un campioncino e l’ho utilizzato.
Oltre a rendere la pelle morbida e fresca dopo l’esposizione al sole, la lascia incredibilmente scintillante grazie alle piccolissime particelle di mica dorata che sembrano stelline. Non so voi, ma i glitter sono una mia dipendenza e credo che questa crema sarà presto nel mio beauty-case estivo!

crema doposole erbolario.jpg

E voi?
Quali prodotti utilizzate?
Ne avete uno che adorate particolarmente?

Alla prossima recensione.

– Carmen.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: