°°La Terribile Usanza delle Lucciole nel Bicchiere per fare Soldi°°
Ieri pomeriggio mi sono imbattuta in un post che mi ha lasciato alquanto perplessa.
In un gruppo una persona ha chiesto ad altri membri se anche loro, da piccoli, mettevano le lucciole sotto al bicchiere per “fare soldi”.
Secondo questa vecchia usanza infatti uscire di casa nelle sere d’estate, cercare lucciole nei campi e metterle sotto un bicchiere (o dentro un vaso di vetro) avrebbe fatto trovare al mattino dei soldi.
In realtà nessuna di quelle creature si trasformava in moneta: erano i genitori, esattamente come nel caso di Babbo Natale o della Befana, a lasciare il dono. Gli insetti venivano poi messi fuori casa, se ancora vivi, oppure buttati via ormai morti. Un triste destino veramente gratuito per mero divertimento umano.
Ciò che mi ha lasciato perplessa, e anche amareggiata, è stato leggere commenti di persone che ancora oggi praticano questa usanza. In poche parole, non solo hanno traumatizzato decine di insetti nella loro infanzia, ma addirittura lo fanno ancora o si sono apprestate a tramandare il gesto specista a nuovi piccoli. Piccoli ignari di quanto possa costare alle lucciole quel gesto.
Forse è il caso di ricordare che le lucciole emettono luce (bioluminescenza) per un motivo ben preciso: l’accoppiamento. Dopo aver cercato cibo, con non poca fatica, per avere abbastanza energia da “illuminarsi”, le lucciole vagano nei campi alla ricerca di una femmina con cui accoppiarsi. Le femmine solitamente sono sul terreno e richiamano i maschi intenti a volare lentamente.
Andare a cercare lucciole, catturarle e portarle in casa per inserirle in un bicchiere significa intromettersi nell’importante e delicata stagione degli amori. Significa portare via maschi dalle femmine, e alterare o distruggere la possibilità di riproduzione.
Le lucciole sono già decimate dai pesticidi usati nei campi, che minacciano la loro salute, non hanno bisogno di ulteriori interferenze negative da parte degli umani.
Se conoscete persone che ancora oggi le catturano per questa (lasciatemelo dire) stupidaggine di usanza, informatele del danno che provocano alla natura.
Il solo modo giusto che abbiamo per ammirare la bellezza di questi animali è lasciarli liberi di vivere la loro vita, senza interferire.
Presto i campi illuminati d’estate da queste piccole “stelline” viventi potrebbero essere un lontano ricordo: cerchiamo di tutelare questi piccoli animali.
Mettiamo da parte il nostro egoismo e diamo la priorità alla loro vita.
Carmen.
Pubblicato il 5 marzo 2018, in °pensieri & riflessioni° con tag estate, lucciole, lucciole nei campi, lucciole sotto al bicchiere soldi. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0