°°Latte, Amore e Sedicenti Allevamenti Etici°°

Siete stati, e continuate ad essere, tantissimi a segnalarmi la pubblicità di un allevamento lattiero-caseario “etico” che dice di vendere al pubblico formaggi realizzati con caglio vegetale prodotti con latte munto da femmine a cui non verrebbe ucciso il figlio.

Talmente tante le segnalazioni giunte che ho deciso di scrivere questo articolo per rispondere, spero in maniera più esauriente possibile, a tutti voi. E anche a chi si porrà lo stesso quesito nel tempo: esiste davvero un allevamento etico?

Per prima cosa, è doveroso ricordare il significato della parola “etica“, oggigiorno confuso con qualcosa di positivo a prescindere.

 

Dal dizionario de Il Corriere:
Filos. Ricerca di ciò che è bene per l’uomo, di ciò che è giusto fare o non fare.
SIN moraleestens. modo di comportarsi in base a ciò che ciascuno ritiene sia la cosa più giusta.


Essendo l’etica strettamente collegata alla percezione di bene e male che è soggettiva, non esiste un modo univoco e universalmente riconosciuto di comportamento etico. Ergo, ciò che può apparire etico per un singolo può risultare immorale per terzi.
E viceversa.

In questo caso, per quanto mi riguarda e per quanto riguarda la filosofia di vita vegan che seguo, un allevamento etico di animali per la produzione di formaggi non esiste.

Perché qualcuno, con arguzia, ha pensato allora di accostare l’ossimoro “allevamento-etica”? Provo ad ipotizzare: il numero di persone che hanno a cuore la salute e il benessere degli animali è in costante aumento. Il numero di persone vegetariane anche. E chi è già diventato vegetariano, grazie alla controinformazione animalista sa che quello è il punto di partenza e non di arrivo. Chi ha eliminato dalla dieta la carne di animali terrestri e marini (quest’ultimi, comunemente indicati come “pesce”) sa molto bene cosa significa per un individuo essere allevato e finire al mattatoio, smontato nella sua interezza fisica. Nell’illusione che mangiare derivati corporei non comporti la morte dell’organismo che li genera, l’idea che un allevamento tratti con dignità o con rispetto quelle piccole schiave dell’ingordigia umana fa sentire l’animo umano più leggero.
Ecco che si può cadere in trappola, facendosi convincere che non vi è nulla di sbagliato in quegli alimenti. In realtà, è un fingere a se stessi chiudendo gli occhi dinnanzi alla verità.

Per quanto possano provare ad impietosirvi, o a suscitare in voi emozioni quali tenerezza e amore, è bene essere realisti e usufruire della ragione:
non esiste rispetto laddove vi è sfruttamento.

Per farvi comprendere meglio il mio punto di vista, vi propongo questo esempio per analogia: la schiavitù minorile. Il lavoro minorile è stato bandito dalle civiltà più progredite solo da pochi secoli. Se si riflette con memoria storica possiamo dire che tale salto d’evoluzione sociale è giunto molto tardi. Tanti altri progressi devono ancora essere fatti, come quello del riconoscimento del diritto ad esistere per gli animali.
Pertanto…

Immaginate di vivere in una società dove, pur non esistendo ancora diritti per i più piccoli, la morale pubblica inizia ad essere contraria all’impiego di minori per la realizzazione di manufatti, manodopera in fabbrica ecc.
Fingete per un instante di essere fra coloro che non vedono di buon occhio che un bambino di 5 anni venga chiuso in una bottega a lavorare con le proprie manine beni di largo consumo.
Immaginate poi di imbattervi in un’azienda che si è data il nome di “BambiniAmore” e che propone bellissimi e variopinti tappeti realizzati da infanti.
Accettereste l’idea di comprare quei tappeti?
Anche se i titolari vi giurassero trattamenti umani, riposo e tante coccole per i piccoli operai, paghereste mai per avere il risultato del loro impiego come forza lavoro?

Sia il tappeto da manodopera minorile, sia il formaggio da “allevamento etico” sono due prodotti extra di provenienza morale dubbia di cui si può fare a meno.

Si è meno colpevoli se si compra del formaggio “etico”?
Decidendo di acquistare del formaggio si accetta tutto ciò che vi è dietro: fecondazione della femmina (solitamente negli allevamenti intensivi avviene manualmente con inserimento di sperma maschile in vagina da parte degli operai), attesa durante la gravidanza, nascita del cucciolo, mungitura della secrezione mammaria fino a quando le ghiandole mammarie della femmina che ha partorito sono attive, fine ignota dei maschi inutili poiché non produttivi e introduzione degli esemplari femmina ad affiancare e a sostituire le madri.
Piacevole? Etico? Accettabile?
Se per qualcuno la risposta fosse affermativa, il mio invito è quello a riflettere sulle parole del luminare John Stuart Mill circa la libertà.

mill.jpg

Proseguendo,
essendo il latte un alimento specie specifico, mi chiedo, perché ostinarsi ad adornare con fiocchetti e cuori ciò che è mero sfruttamento di organismi femminili per avere un alimento fra i più dannosi per la salute umana? Secondo il medico Neal Barnard il formaggio è paragonabile all’eroina per la sua capacità di generare dipendenza.
Perché non usare l’intelletto umano per comprendere che ogni mammifero deve avere la libertà di allattare solo ed esclusivamente il proprio lattante?

La specie umana, la principale causa di danni ambientali, è purtroppo affetta da una malattia molto difficile da curare, una malattia che porta all’auto-convincimento di poter piegare le altre specie sotto volontà: si tratta dell’antropocentrismo.
Molti sono riusciti a guarire da questo morbo. Altri purtroppo continuano ad esserne ammalati, infettando gli altri attraverso l’emulazione.
In questo caso l’antropocentrismo, ossia il desiderio a mio avviso smodato di mettere l’essere umano al centro di tutte le altre creature per presunta superiorità intellettiva e religiosa, porta alla convinzione che le femmine di altre specie (ovine e bovine) debbano sottostare alla necessità umana di avere un alimento non necessario.
In natura, importante da ricordare, nessun animale ha lo stesso atteggiamento tiranno nei confronti delle nostre femmine umane.
Un caso? Non credo.

Come comportarsi allora davanti a pubblicità che vorrebbero convincerci che non vi è nulla di male ma anzi, sia un atto d’amore prendere un po’ di latte a delle creature confinate in spazi controllati per realizzare formaggi da vendere per soldi?
Il mio invito è quello ad una riflessione profonda e al realizzare che ormai, nel 2018, abbiamo così tante alternative vegetali al formaggio animale da non aver bisogno di derubare una madre del latte per il proprio figlio.

capre

Carmen.

 

Pubblicità

Informazioni su Carmen Luciano

Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^

Pubblicato il 14 ottobre 2018, in ° Critiche ° con tag , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 5 commenti.

  1. Marco Vagliasindi

    Buongiorno Cara Carmen
    Qualche sera fa mi è capitato di assistere alla bella trasmissione di Alberto Angela sulla deportazione nazista degli Ebrei di Roma. Certo, di fronte alla ricostruzione di questi atroci eventi storici, non si può che provare orrore e sgomento. Questa tragedia però dovrebbe anche insegnarci altro. Mentre la guardavo non ho potuto fare a meno di fare alcune riflessioni. Per prima cosa, una frase ricorrente nella rievocazione era “…come animali”, riferita alle atroci condizioni in cui i prigionieri dei nazisti erano trasportati, sfruttati, trattati e uccisi nei campi di concentramento e di sterminio. Ecco, quello che giustamente ci desta orrore e sgomento, che consideriamo giustamente disumano per degli individui umani, dai più viene ancora considerato accettabile, addirittura normale verso tutti gli altri esseri viventi. Com’è possibile? Come hai fatto giustamente notare in alcuni blog, spesso proviamo paura o angoscia per la capacità di immedesimarci nelle situazioni di altri. Ora, chiunque abbia un minimo di conoscenza di etologia o chiunque abbia un minimo a che fare con qualunque animale sa benissimo che gli altri animali, come la specie umana, provano sentimenti ed emozioni. C’è ancora chi, ottusamente, sostiene che gli animali non siano capaci di sentimenti cosiddetti complessi o superiori. Ma nessuno può negare che i sentimenti della paura della morte, del dolore, l’angoscia, lo smarrimento, questi sentimenti primordiali che escono nelle situazioni estreme, sono esattamente gli stessi per la nostra come per le altre specie. E dunque, come è possibile che inorridiamo per le atrocità commesse dai nazisti e consideriamo del tutto normale commettere le stesse atrocità verso milioni o miliardi di individui di altre specie, sapendo che provano esattamente gli stessi sentimenti, la stessa paura, lo stesso dolore, la stessa angoscia che hanno provato gli internati dei lager?
    Un secondo aspetto che mi ha colpito è quanto le atrocità naziste siano simili a quanto avviene oggi quotidianamente per milioni di animali. Gli allevamenti, i trasporti, i macelli, sono assurdamente simili ai campi di concentramento e di sterminio. E quanto avviene lì dentro avviene quasi nascosto, nell’indifferenza quasi generale, nel far finta di non sapere. Come probabilmente avveniva nei tragici anni del nazismo. Forse dovremmo interrogarci. Non siamo tutti (o quasi) nazisti?
    So di dire una cosa che farà inorridire i “benpensanti” o i tradizionalisti, ma non ho paura di scrivere che il cosiddetto umanesimo, inteso come pensiero antropocentrico, (“l’uomo è la misura di tutte le cose” è uno dei fondamenti dell’umanesimo….) non è altro che l’anticamera del razzismo e del nazismo. Che differenza c’è tra autoproclamarsi superiore agli altri, e quindi in diritto di fare degli altri quello che si vuole, in virtù di criteri o parametri autoreferenziali, che lo si faccia a livello di individuo, di nazione, di razza o di specie? I nazisti che affermavano che la razza ariana ed il popolo tedesco sono superiori agli altri e quindi avevano il diritto e il dovere di sterminare gli individui inferiori (Ebrei, zingari,….) non sono molto diversi dal resto del genere umano quando si ritiene al vertice del mondo e quindi in diritto di “debellare” le specie “nocive” (per noi..) e di fare quello che vogliamo delle altre. Certo, in natura esiste la competizione e la lotta per la sopravvivenza tra gli individui, ma è ben diversi il pensarsi superiori e mettere in atto un vero e proprio genocidio nei confronti delle altre specie.
    Non esiste nessun motivo fondante sostenibile per dimostrare la presunta superiorità della specie umana sulle altre. Molti usano come criterio l’intelligenza umana. Ora, posto che l’intelligenza è un connotato etologico-cognitivo che la specie umana ha sviluppato in modo particolare ma che non è esclusivo, e non è comunque moralmente superiore ai connotati etologico-cognitivi delle altre specie, se usassimo questo criterio dovremmo ritenere esseri inferiori tutte le persone che per vari motivi – malattie genetiche, malattie neurologiche o altro – non hanno questa “caratteristica” o ce l’hanno in misure inferiore agli altri. Cosa che fa a pugni con qualunque modo di sentire, almeno nella coscienza attuale. E quindi? E’ talmente evidente che non esiste nessuna ragione sostenibile per la superiorità morale della specie umana, che per sostenerla si è dovuti ricorrere alla/e religione/i. Che per definizione sono questioni di fede, bisogna crederci e basta, ossia sono insostenibili da ogni altro punto di vista.
    Giustamente, quando si rievocano le atrocità naziste si dice “ricordiamo, perchè queste cose non accadano mai più”. Io farei un passo oltre. Guardiamo, e guardiamo che queste cose le facciamo tutt’ora, verso milioni e milioni di esseri viventi. E speriamo che un giorno potremo dire le stesse cose anche per gli allevamenti, i macelli e tutte le altre atrocità che oggi commettiamo nei confronti delle altre specie.

    Marco

    "Mi piace"

  2. Genzina Barone

    Io penso una cosa forse sbagliata, il solo fatto di esistere ed essere parte di un sistema come il nostro ci porta a diritti e doveri, gli animali come noi devono dare nella società qualcosa esattamente come noi produciamo, costruiamo, coltiviamo ecc. in ogni modo mettetela come vi pare ognuno di noi e ogni essere vivente sfrutta l’ambiente in cui vive proprio per poter vivere dal mangiare, al bere, al coprirsi ecc.. A questo punto per come la vede una persona che immagina che gli animali debbano essere lasciati del tutto liberi non dovrebbero esistere affatto e noi non dovremmo coltivare una verdura ma aspettare che cresca spontaneamente dove gli pare e piace … veramente un pò difficile e poco credibile. Lasciate stare questi nuovi allevatori che non fanno altro che cambiare un sistema schifoso in qualcosa di accettabile e ricordatevi che quando andate a comprare le carote al supermercato qualcuno ha rubato la terra alla natura per sfruttarla e farci crescere le carote. Non esagerate ve ne prego.

    "Mi piace"

  3. Mariangela Sirca

    Carmen Luciano: sei sicura di quello che dici? Specialmente nel caso in cui l’asservimento storico ai bisogno dei cosiddetti umani è stato corretto e si lavora per instaurare un rapporto di reciproca cura? Cosa faresti di ogni essere vivente che è stato fatto nascere, crescere e vivere non allo stato brado? Invito a riflettere anche te… Se deve esserci una transizione e restituzione è chiaro che si procede per tentativi… Non sono allevamenti questi ultimi , ma rifugi e oasi… Dimmi cosa faresti tu con questi animali

    "Mi piace"

    • Ciao Mariangela.
      Rapporto di reciproca cura? Mera illusione. Gli animali non esprimerebbero mai la volontà di essere confinati in spazi e di essere usati per i loro fluidi corporei in cambio di “protezione”. Protezione da chi poi? Da eventuali naturali, reali predatori?
      Alla fine chi spedisce al macello tali animali è sempre chi “se ne prende cura”.

      "Mi piace"

Lascia un commento :)

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: