°°Come Organizzare la Spesa ai Tempi del Covid-19°°

Car* followers, spero stiate tutti bene in questo periodo storico che stiamo vivendo e che, almeno per me, sembra così surreale.
Ascoltare i notiziari e sentire di tutti i casi di contagio e conseguenti decessi fa davvero male. Spero possiate avere cura di voi stessi e delle persone a cui volete bene nel migliore dei modi, rispettando le regole igienico sanitarie.

In questo articolo voglio parlarvi della spesa alimentare, di come potersi organizzare per farla in modo tale da avere sufficienti scorte di cibo per svariati giorni senza recarsi troppo ai supermercati.

Potrebbe sembrare un argomento banale, e invece notare che quasi le stesse persone recarsi a fare spesa più di due volte alla settimana (salvo eccezionale bisogno) può rivelare anche una certa mancanza di senso dell’organizzazione.

Una spesa buona, sana, che non reca danno a nessuno: compriamo prodotti vegetali.

Photo by Anna Shvets on Pexels.com

Stando ai consigli nutrizionali delle Dottoresse Luciana Baroni e Silvia Goggi che seguo con molta stima, nella dieta non devono mancare cereali, legumi, verdure, ortaggi, semi oleosi, frutta, frutta a guscio.

Questi preziosi cibi aiutano il nostro organismo ad avere tutti i nutrienti necessari per un corretto funzionamento: ferro, calcio, zinco, proteine, carboidrati, omega 3 e 6, vitamine ecc. Per quanto riguarda la B12, sempre su suggerimento delle esperte sopra citate, è necessaria l’integrazione.
Personalmente stando troppo al chiuso ed esponendomi poco al sole sto integrando anche la D3 utilizzando l’integratore VeganVitality.

Cosa non deve mancare nel nostro carrello e nella nostra dispensa.

Photo by cottonbro on Pexels.com

Adesso che ci è permesso fare acquisti solo nel nostro paese e il più possibile vicino casa, possiamo riscoprire anche i piccoli negozi di alimentari (i commercianti stanno davvero facendo sacrifici per rimanere aperti), quelli di alimenti sfusi, o i gruppi di acquisto solidale. Rimangono come sempre aperti i supermercati più grandi (vi ricordo che sul mio blog troverete la guida agli acquisti vegan nei principali market italiani) ma anche i negozi online di cibo biologico che spediscono e consegnano a domicilio la spesa.

Quelli che vi suggerisco sono iVegan.it, Veganobio, Macrolibrarsi e IlGiardinoDeiLibri (quest’ultimi due siti vendono anche cosmesi, abbigliamento, libri e cd).

Per riempire il carrello della spesa acquistando tanti prodotti e contenendo l’importo dello scontrino vi consiglio di puntare sugli alimenti secchi: creali in chicco (meglio integrali), legumi da tenere in ammollo, farine (di cereali, ma anche di legumi), frutta a guscio. Scegliete verdure, frutta e ortaggi freschi in grande quantità e fate scorta anche di alimenti surgelati le cui proprietà nutritive rimangono inalterate.

Cercate di evitare il più possibile gli snack (la prima settimana ho ceduto anche io in preda allo sconforto, ma adesso mi sono messa in linea nuovamente) soprattutto se la vostra vita non è più attiva come prima.
Piuttosto optate per frullati di frutta, latte vegetale e semi (di lino, di chia).

I cereali integrali che acquisto sono riso, farro, orzo, avena, grano, mais.
Per quanto riguarda i legumi secchi invece prediligo ceci, lenticchie verdi, lenticchie rosse, fagioli cannellini, fagioli borlotti, fagioli corona (brutto nome adesso, lo so), fagioli dall’occhio, soia, lupini. Ci sono così tante varietà di legumi che meritano di essere riscoperte 🙂

In dispensa non faccio mai mancare la farina di soia per le zuppe e quella di ceci per preparare in casa una gustosa “farinata di ceci” o farifrittatine.

Per pranzi veloci in cucina non mancano nemmeno la pasta (ne mangio poca sinceramente), cous cous e panna di soia o di riso.
Utilissimo anche avere qualche prodotto in scatola già cotto e pronto da mangiare, che siano funghi, carciofi, olive o legumi stessi.

Tutti questi ingredienti, uniti a ortaggi e verdure fresche o surgelate ma anche a spezie che raccomando per gusto e salute, vi permetteranno di avere una varietà di menù ampia da portare in tavola.
Sperimentate, mixate, trasformate i cibi 🙂


Alcuni esempi
riso con carciofi/zucchine/zucca
riso con funghi
riso allo zafferano (o alla curcuma)
farro e fagioli cannellini/fagioli borlotti
cous cous con verdure e legumi
pasta al pomodoro
pasta in crema di panna di soia/riso con zucchine o spinaci
pasta con fagioli
lasagne in crema di broccoli
lasagne con ragù di soia
patate in padella/al vapore/al forno con rosmarino o paprika
crepes di farina di ceci
zuppe
vellutate di legumi
passati di verdure
burgers, cotolette, polpettine di legumi e cereali
insalatone miste

Adesso che per importanti motivi abbiamo più tempo a disposizione possiamo dedicarci maggiormente alla cucina, mettendoci alla prova ai fornelli e consultando le tantissime ricette disponibili gratuitamente online.
Non siete molto pratici? E’ il momento di iniziare a imparare 😀
Se ci sono bambini in famiglia, coinvolgete anche loro.

Prendete carta e penna, scrivete i giorni della settimana e pianificate cosa cucinare nei singoli giorni anche in base ai suggerimenti.
Sentitevi come gli chef che danno disposizioni per avere nel proprio ristorante tutto ciò che serve per soddisfare i clienti (che poi sarete voi stessi e i vostri familiari 😉 !)
Fate spesa acquistando tutti quegli ingredienti che potranno servirvi in cucina, aumentando le quantità per coprire almeno una o due settimane di tempo.

Nella nostra famiglia ci organizziamo così, facendo spesa una volta sufficiente per almeno due settimane. Il nostro carrello con alimenti esclusivamente vegetali ci permette un notevole risparmio economico.
Facciamo in casa la pizza, il pane, i dolci. Prepariamo cotolette vegetali, polpette, burgers, bastoncini (trovate spunti nella sezione ricette del blog). Stiamo anche coltivando un piccolo orto (i miei nonni hanno sempre coltivato tutto in campagna) che regala qualche delizia. Non mancano sul balcone piante aromatiche, da frutto (fragole) e un alberello di limoni.


Buona spesa e al prossimo articolo 🙂

Carmen




Pubblicità

Informazioni su Carmen Luciano

Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^

Pubblicato il 22 marzo 2020, in °°Prodotti CrueltyFree°° con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 5 commenti.

  1. La curcuma è ottima in questo periodo, perché alza le difese immunitarie. Lo sapevi?

    Piace a 1 persona

  2. Gran bei consigli😉👌

    Piace a 1 persona

Lascia un commento :)

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: