°°La Storia a Lieto Fine di Merlino°°

I gatti abbandonati che cercano di sopravvivere da soli in un mondo invaso dalle persone sono tanti. Alcuni passano la loro intera vita per le strade, senza nessuno che si occupi di loro, nutrendosi con quello che riescono a trovare o a cacciare. Altri vengono monitorati attraverso colonie o portati al gattile. Altri ancora, fortunati, vengono recuperati e adottati da qualche famiglia. Merlino è uno di questi.


Estate 2019. Provincia di Benevento.
Un micio rosso si affaccia dal muretto. E’ piccolo, esile. Avrà avuto pochi mesi. In modo schivo, standosene sulle sue, segue gli altri gatti che vivono liberi davanti a una casa alle pendici di una montagna. Sembra che qualcuno lo abbia lasciato in strada, ma non si sa chi.
Viene così alimentato da mia madre, che lascia lui scodelline di croccantini.
Il micio si abitua. “Mici” diventa il suo soprannome.


Febbraio 2020. Provincia di Pisa.
Dopo mesi di monitoraggio del gattino, che nel frattempo è diventato un bel miciotto, decidiamo di provare a portarlo a casa nostra, consapevoli del fatto che lo stallo potrà durare molto.
Si sa, i gatti adulti fanno sempre fatica ad entrare nel cuore delle persone, a differenza dei cuccioli, e avevamo avuto già esperienza di stalli lunghi mesi e mesi. Merlino nel frattempo viene sterilizzato e ripulito dai parassiti.
Oltre ogni nostra aspettativa, nel giro di pochi giorni un appello di adozione pubblicato sul mio blog colpisce una signora, che ne richiede l’adozione che avviene con sottoscrizione del modulo di affido.

Poi, il dramma.

Passa qualche giorno dall’adozione. Scrivo all’adottante, una donna empolese, e scopro che il micio è scappato di casa.
Mi reco sul posto in cerca del micio, assieme a me altre persone, e iniziano le ricerche disperate. Per niente d’aiuto sono le informazioni, ricevute quasi controvoglia, dalla donna che tutto sembra fuorché essere preoccupata per la sorte del micio che aveva adottato.
La verità da da lei non si verrà mai a sapere.

Pubblico appelli di ricerca ovunque. L’articolo gira in rete e viene condiviso migliaia di volte. La mobilitazione è tanta. Passano giorni, settimane.
Ogni tanto arriva qualche email in risposta all’appello. Solo false speranze: il micio segnalato non era mai lui.
Quasi perdiamo la forza di credere che lo ritroveremo, e la paura che ormai quella vita sia finita chissà dove prende il sopravvento.



Marzo 2020
Il Governo dichiara il Lockdonw.
L’Italia intera si ferma.
E’ forse grazie alla vita frenetica che si interrompe, assieme al traffico che diminuisce, a permettere al micio di.. spuntare fuori!
Arriva una segnalazione da Empoli, giunta (che destino!) da una persona che conosce l’affittuario della donna ex adottante.
Ci sarebbe intorno casa sua un micio che miagola, che non si fa avvicinare e che ha paura dei cani.
Riceviamo una foto: è Merlino!

Nonostante la libertà di movimento limitata, si attivano volontari e volontarie, e dopo quasi 24 ore di apprensione il micio viene recuperato attraverso una gabbia trappola da qualcuno del gattile Artistogatti di Empoli. Diamo un piccolo ringraziamento economico a chi ci ha segnalato il micio, a chi lo ha recuperato, e finalmente Merlino torna a casa.


E’ un micio cambiato, nell’aspetto e nel carattere: appena ritorna nell’ambiente che lo aveva ospitato pochi giorni prima dell’adozione si dirige verso la sua copertina, e lì rimane a dormire e a fare fusa per tutto il tempo.
Visibilmente dimagrito dopo quasi un mese di vita in strada, recupera piano piano il suo peso forma.
Da timido, impaurito e diffidente il suo carattere muta in socievole, coccolone, bisognoso di contatto umano.



Passano così 7 lunghi mesi.
Mesi in cui abbiamo pubblicato annunci per cercare per lui una famiglia vera, ben lontana da quella priva di serietà che non si è minimamente interessata al suo ritrovamento, e che addirittura – se non avessi chiesto informazioni io- forse non mi avrebbe mai nemmeno avvertita della “fuga”.

9 Ottobre 2020
Finalmente arriva una richiesta di adozione seria.
Conosciamo la famiglia che vuole adottare Merlino attraverso un controllo preaffido (ringrazio ancora Loretta Fe Garosi per il suo aiuto) e comprendiamo che quella potrebbe essere la scelta giusta.
Merlino viene così adottato e si trasferisce in provincia di Firenze.


Oggi, 9 Novembre 2020, ad un mese esatto dall’adozione, possiamo dire tutti che la storia di Merlino ha avuto un lieto fine.
La coppia che lo ha adottato ha dato lui tutte le attenzioni che necessitava, oltre al tempo: tempo per ambientarsi, tempo per fare amicizia, tempo per fidarsi delle nuove persone con le quali si trovava.

Abbiamo ricevuto aggiornamenti costanti da Nora e dal suo compagno, adesso “genitori” di Merlino, circa i suoi progressi e sviluppi sull’adozione.
Sono davvero contenta che questo gatto, così sfortunato come sembrava, abbia trovato il suo angolino di mondo sicuro.

Merlino oggi



Con questo articolo vorrei ringraziare gli adottanti, mia mamma e mio fratello per essersi presi cura di Merlino durante il lunghissimo stallo, Paola Ceccatelli per la sua donazione e tutte le persone che si sono mobilitate per aiutarci a trovarlo quando era smarrito.

Grazie di cuore ❤



Carmen




Pubblicità

Informazioni su Carmen Luciano

Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^

Pubblicato il 9 novembre 2020, in °°aiuta gli animali°° con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.

  1. Ilaria Misciali

    Brava Carmen, ho tanta ammirazione per quello che fai e storie come queste fa’ veramente piacere leggerle. Grazie

    Piace a 1 persona

Lascia un commento :)

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: