Archivio mensile:gennaio 2021

°°I Cavalli Non Devono Essere Mezzi di Trasporto°°

botticella roma

Paraocchi, briglie, ferri alle estremità inferiori degli arti, una carrozza agganciata sulla schiena e l’obbligo di camminare, camminare e camminare sull’asfalto. Sotto la pioggia, sotto il sole, in mezzo alle macchine, fra lo smog. Nessuna interazione con i propri simili. Nessuna possibilità di togliersi di dosso quel fardello.
Benvenuti e benvenute nella vita di un cavallo da carrozza turistica.


Il fatto che sia legale detenere un cavallo per utilizzarlo al fine di trainare una carrozza con a bordo turisti paganti, non fa di tale atto né un vanto, né una realtà da tollerare a priori.
Da secoli questi animali sopportano il peso, fisico e ideologico, della nostra specie sul proprio corpo.
Credo sia il caso di evolversi.


Coloro che fanno dello sfruttamento animale un “lavoro” e lo difendono a spada tratta dalle critiche che giustamente possono giungere, provino a realizzare che la sensibilità umana sta crescendo.
Se risulta difficile capire ciò, allora che si rassegnino.
In alternativa, prendano il posto del “loro” cavallo e si sudino lo stipendio da soli.
Perché è facile dire che il proprio è un duro mestiere, fatto di sacrifici per mantenere gli animali, sterco da pulire, tasse da pagare e quant’altro. Il punto è che imbrigliati non ci sono loro. Non sono loro quelli costretti a fare una vita innaturale senza che nessuno glielo abbia chiesto.

A mio avviso in una società sana, composta da di umani che sanno coesistere assieme alle altre specie, non esisterebbe l’assoggettamento o la subordinazione, men che mai finalizzata al lucro. Invece l’antropocentrismo ancora rende schiavo il nostro genere, e dobbiamo tristemente prendere atto che la nostra specie ha come cardine la moneta, il denaro. Materia di nostra invenzione, che facciamo pesare però anche a chi non l’ha inventata, tanto da metterla addirittura davanti alla vita stessa.


Esattamente come non sarebbe giusto sfruttare una persona legandola per imporle obbedienza (inorridiremmo davanti a un uomo o una donna con un calesse carico di persone legato al corpo), non è giusto né accettabile fare ciò con un animale.
Non importa se un cavallo ha la forza fisica per scarrozzare umani: le altre specie non sono presenti al mondo per renderci servigio.
E che non si pecchi di brutale ipocrisia quando questi bellissimi esemplari soccombono sotto il peso della cattiveria umana: chi finanzia è complice.

Coloro che non hanno ancora compreso l’importanza del riconoscimento dei diritti delle altre specie, dovrebbero provare a mettersi nei panni degli sfruttati e a immaginare una vita fatta di assenza di diritti. Solo così, forse, potrebbero capire.

I cavalli, e tutti gli altri animali, devono vivere LIBERI.
Il mio invito è dunque quello di girare per le città a piedi o con altri mezzi, poiché gli esseri viventi non lo sono.

Non finanziate chi sfrutta gli animali.
Siate solidali con chi ancora non gode di diritti, mai con chi li nega agli altri.

Pubblicità

°°Una Nuova Auto per Ippoasi°°

Dal gruppo di volontari/ie di Ippoasi, santuario di animali salvati dal macello, mi giunge un appello di aiuto che condivido volentieri e con piacere sul mio blog.
Le persone che ogni giorno si prendono cura degli ospiti a due e quattro zampe, che vivono sereni e al sicuro a San Piero a Grado (Pi), necessitano di un nuovo mezzo di spostamento.


L’attuale Belingo in loro dotazione ha percorso tantissimi chilometri e il costo per la sua manutenzione è molto alto. Da qui la necessità di acquistarne uno nuovo. Il mezzo è indispensabile per la vita da volontario/a: serve per raggiungere il santuario, recarsi ai punti di raccolta cibo per gli animali e tutto ciò che concerne le varie attività.

E’ stata di recente lanciata una raccolta fondi sul sito GoFundMe, con obiettivo 10.000 euro (il costo di un nuovo mezzo a metano). Chi volesse sostenere Ippoasi e le persone che tengono in vita il santuario e gli animali accolti può farlo cliccando QUI.

Grazie anticipatamente per il vostro aiuto e le vostre condivisioni ❤

°°Il Manifesto Contro La Caccia che Indigna Gli Ipocriti°°

Da qualche tempo è cominciata la campagna di affissioni dei manifesti contro la caccia, promossa da LAC e LEAL, due conosciutissime e attive associazioni animaliste.
I maxi manifesti, comparsi in svariate città in Italia, mostrano due mani insanguinate con accanto il pensiero di Groucho Marx: “la caccia sarebbe uno sport più interessante se anche gli animali avessero il fucile“.

Tali affissioni, regolarmente autorizzate previo pagamento, non sono piaciute ai disseminatori di morte animale e ai loro sostenitori, tanto da generare critiche e contrattacchi, finiti poi sui social.

La pagina facebook Caccia & Dintorni per esempio ha dato spazio ad un impavido ragazzo, che con coraggio e prodezza ha sfidato il manifesto ribadendo la sua posizione. Nero su azzurro. Un eroismo del genere non si vedeva dai tempi di Beowulf.

Sempre sulla solita pagina è comparsa poi una nuova foto del manifesto affisso a Brescia, definito “choc” dagli anonimi amministratori, che oltre a non comprendere l’importanza della vita degli animali devono aver compreso poco anche le basi della grammatica italiana.

Sono stati tantissimi poi i commenti che sono andati creandosi sotto questi post: parole di sdegno, indignazione e rimprovero nei confronti di un’immagine e di parole che non sarebbero dovute mai essere affisse pubblicamente per decoro. E per proteggere pure i bambini.
Già, Gesù, i bambini.


Sui bambini ci sarebbe molto, moltissimo da dire.
Cresciuti a scarsa consapevolezza e alimentati di specismo, vengono spesso iniziati alla violenza e al distacco emotivo nei confronti delle altre forme di vita. E’ quello che accade, purtroppo, a tanti figli di cacciatori portati a seguire le orme paterne.

Non dovrebbe indignare l’idea che una foto di mani sporche di sangue impressioni i bambini.
Dovrebbe indignare piuttosto l’idea che dei bambini si macchino sul serio le mani di sangue innocente.

2 children from Baton Rouge area selected as LDWF's 2019 Youth Hunters of  the Year - Louisiana Weekend
Un bambino iniziato alla violenza e alla sopraffazione – immagine dal web


Mentre i cacciatori armati di fucili ogni anno colpiscono e trafiggono i corpi di esseri indifesi calpestando vite e proprietà private, LAC & LEAL con semplici parole hanno centrato la loro malafede e la loro ipocrisia.
Chi crede che la caccia sia una pratica giusta e corretta, solo poiché legale, ha ancora molto da imparare.
Il pensiero di Groucho Marx afferma il giusto: se nella caccia pure gli animali avessero le armi sarebbe tutto molto più interessante. E sono convinta, inoltre, che il numero di cacciatori si ridurrebbe drasticamente fino ad estinguersi nel giro di breve tempo, perché gli animali farebbero finire questa usanza macabra che va avanti fin da troppo.

Ma sfortunatamente gli animali non possono imbracciare un fucile per difendersi.
Possono solo scappare, correre più veloce che possono, sentire il cuore esplodere dalla paura e finire feriti da tagliole, colpi di arma da fuoco e frecce.
Un vero massacro di cui spero tanto la natura chieda presto il conto a chi pensa che pagando l’abilitazione venatoria si acquisisca di diritto l’arbitrio di vita e morte degli animali.

Fino a quando verranno prodotte armi,
fino a quando i soldi e i voti elettorali varranno più del diritto ad esistere,
fino a quando sarà concesso spargere terrore, paura e morte nei boschi,
fino a quando la bramosia di togliere la vita agli animali non verrà riconosciuta come disturbo psichico,
continueremo ad esternare il nostro dissenso,

e ad opporci in ogni modo al massacro ingiustificato di esistenze.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: