Archivio mensile:febbraio 2021

°° In Ricordo di Lidia °°

Ho riflettuto se fosse stato il caso oppure no di scrivere questo articolo che state leggendo, un po’ per decoroso silenzio, un po’ perché non conoscevo personalmente Lidia.. Ma poi la volontà di dare un ultimo ricordo a una persona che come me ha dato voce agli animali ha preso il sopravvento. Perché la sua ingiusta morte non può e non deve cadere nell’oblio.



Lidia, 49 primavere vissute sulla terra, sempre col sorriso sul volto, una personalità prorompente. Impegnata nel sostegno dei diritti LGBT, promotrice dello stile di vita vegan, sostenitrice del riconoscimento dei diritti animali. Questo scriveva di sé sul suo profilo Facebook.
Aveva il diritto di esistere, di continuare a coltivare i propri interessi, di portare avanti le proprie battaglie, come tutte le persone.
Invece è stata vigliaccamente uccisa da un individuo che non intendo descrivere a parole per non cadere nella diffamazione.
Una persona che, stando a quanto si può leggere dall’articolo di giornale sotto riportato*, avrebbe poi cercato di uccidersi senza averne il coraggio. Destino beffardo quello che accomuna tanti assassini: la forza di negare a se stessi la vita non la trovano, ma con quella degli altri ci riescono perfettamente.

Lidia nelle foto pubblicate sui social veniva raffigurata mentre manifesta nelle strade per i diritti animali, come in questo scatto dove tiene un cartello con scritto “noi animali vi preghiamo, non uccideteci”.
Lidia che pubblicava messaggi contro la violenza sulle donne sulla sua bacheca di Facebook..

Lidia ha provato sulla sua pelle cosa significa morire di morte violenta, come accade ogni giorno agli animali che si rifiutava di mangiare, e che difendeva con le sue energie.
Ha fatto esperienza di violenza finendo vittima di un femminicidio. Gli stessi atti che lei per prima condannava li ha vissuti in prima persona.
Una fine che non meritava, e che deve trovare giustizia: che chi ha commesso questo atroce delitto paghi amaramente.

Dall’assassinio di Lidia sono passate sui giornali altre notizie di donne uccise dagli uomini: compagni, ex mariti, fidanzati.
Non è possibile che le testate giornalistiche siano diventate un bollettino di guerra con vittime femminili.
Non si può più tollerare quanto sta accadendo vergognosamente sotto ai nostri occhi.
E’ una vera e propria emergenza sociale. Colpa del patriarcato che ancora infetta la nostra società. Colpa di un sistema ancora improntato sul maschilismo dove si soccombe facilmente sotto al peso della violenza.

Io credo sia arrivato il momento di iniziare ad agire, uniti e unite, contro questo fenomeno vergognoso a cui va trovato rimedio.
La vita non si tocca. Le persone non si feriscono, non si perseguitano, non si uccidono!

La lotta alla violenza sulle donne non deve essere solo di interesse femminile. Urge l’adesione attiva e l’impegno costante soprattutto di quegli uomini sani (di mente e di valori) che dovrebbero prendere le distanze da tali atti, giudicandoli pubblicamente e richiedendone a gran voce un giudizio legale.

Quante altre donne devono ancora morire?
Quante vite devono ancora essere spezzate?
Quante esistenze devono dissolversi nel pugno chiuso di individui violenti?
Incapaci di intendere e di volere, e poi sono capaci di atti disumani.

Che il ricordo di Lidia non svanisca. Che la sua forza nel lottare per i diritti animali dando loro voce ci dia la forza per lottare e dare voce anche a lei, e a tutte le altre donne che sono già confinate dentro una bara a decomporsi. Che non finiscano nell’oblio la sua determinazione, la sua volontà di cambiare il mondo, la sua speranza di una società migliore.

Un genere umano non più basato sulla violenza e sulla sopraffazione lo dobbiamo. Lo dobbiamo a noi stessi.
Lo dobbiamo a lei, il cui cuore ingiustamente non batte più.
Lo dobbiamo alle altre creature, i cui cuori finiscono addirittura nelle vaschette di polistirolo nel banco macelleria.


E’ facile dirti “riposa in pace” Lidia, quando non avresti dovuto riposare in una tomba ma in un letto.
Ovunque tu sia, spero ti abbiano accolto le anime di chi hai difeso fino all’ultimo dei tuoi giorni.
Dentro di me sento che è andata così.



Carmen


*

Pubblicità

°°[Pavia] Trovata Morta Attivista Animalista°°

Apprendo con enorme dispiacere dalla mia amica Claudia Corsini della morte piena di mistero di Lidia Peschechera, attivista animalista di soli 49 anni. Stando a quanto riportato da Il Giorno, Lidia sarebbe stata trovata morta presso la sua abitazione sita a Pavia, dove viveva assieme ai suoi 5 gatti. Gli inquirenti stanno adesso indagando sulle cause che hanno provocato la morte dell’attivista. Lidia era nota per il suo temperamento energico e per la sua attiva dedizione in ambito animalista.
Non si esclude l’ipotesi di omicidio, di morte violenta.

Qualsiasi cosa sia successa a questa giovane donna, spezza davvero il cuore sapere che sia terminata così la sua esistenza, fatta di impegno e di lotte al riconoscimento dei diritti di chi ancora non ne ha.
Non la conoscevo di persona. Sebbene il mondo dell’attivismo animalista sia “piccolo”, e ci conosciamo un po’ tutti, non ci siamo mai incrociate direttamente. Ricordo solo post spiacevoli su di lei, creati da sedicenti vegan che si battono contro le ingiustizie perpetrate sugli animali ma che spesso dimenticano di non generarne loro stessi agli umani.
E mi chiedo a cosa serva, farsi la guerra quando gli ideali e il fine sono poi gli stessi.

Riposa in pace Lidia.


Carmen


Aggiornamenti

Lidia sarebbe stata uccisa da un uomo di 28 anni, Alessio Nigro, intorno al 12 febbraio.
Per qualche giorno avrebbe vissuto nella sua casa con lei deceduta nella vasca da bagno, dove l’avrebbe strangolata.
I giornali parlano della confessione e dell’arresto del femminicida.

Tutto questo è ripugnante.

°°[Lucca] Il Ributtante Manifesto a favore della Caccia°°

Nel cuore di Lucca, città che prevede di diventare la prima ad essere smart amica degli animali in Europa, è comparso un enorme manifesto a favore della caccia firmato CPA (Caccia – Pesca – Ambiente).
Il manifesto, che fonti sicure mi dicono essere affisso nei pressi di Via Martiri delle Foibe, mostra due immagini: sulla sinistra, un gruppo di tre cacciatori (di cui uno che reca in pugno un volatile deceduto) accompagnato da cani. Sulla destra, un ragazzo solo, intento a inserire nel suo braccio l’ago di una siringa.
Sulle due immagini appaiono poi due scritte: “Io ho scelto la vita.” “e tu?“.

Le immagini scelte non lasciano spazio ad altra interpretazione: chi ha voluto l’affissione di tale manifesto ha desiderato mandare un messaggio ben preciso: c’è chi sceglie la vita, e chi no. Un aut aut dove sembrerebbero esserci solo due possibilità: o sei un cacciatore che “ama la vita”, o rifiuti la vita e ti droghi.
Oppure, meglio amare la vita andando a caccia, che drogarsi da soli.

Ma analizziamo insieme quello che a mio avviso configura essere un manifesto degno di critica, censura e rimozione nel più breve tempo possibile.

Sebbene le associazioni venatorie facciano di tutto per far passare un’immagine dei cacciatori pulita, corretta e ridicolmente bucolica, noi privati cittadini che la domenica non ci vestiamo di abiti mimetici per andare a fare del male agli animali dobbiamo andare a fondo e non soffermarci alle sole parole.
In che modo scelgono la vita, i cacciatori? Decidendo di non cadere in atteggiamenti autolesionistici?
Siamo sicuramente tutti contenti per loro, se al mondo non esistono cacciatori con dipendenze da sostanze stupefacenti. Siamo però consapevoli tutte/i che chi caccia sceglie la vita per sé, ma non sostiene sicuramente quella degli altri: parlo nello specifico degli animali cacciati.

Nell’affermazione “Io ho scelto la vita” possiamo ripristinare un’ipotetica ellissi discorsiva includendo un particolare omesso: IO HO SCELTO [DI TOGLIERE A QUALCUNO] LA VITA.
Difatti nella foto uno dei tre cacciatori tiene nella mano il collo di un volatile morto, animale al quale è stata appunto tolta la vita. Non vi è nulla di corretto, giusto, degno di onore nel gesto di imbracciare un’arma da fuoco e sparare contro chi non può difendersi e non sa come sopravvivere.
Leggere della scelta della vita su un’immagine che mostra individui che girano armati nei boschi per disseminare morte è un vero ossimoro.

Inoltre, la scelta di accostare un gruppetto di persone a una sola con atteggiamenti autolesionistici è davvero deplorevole. Non esistono solo l’alternativa di vivere e di cacciare, e quella di farsi del male.
La maggior parte delle persone semplicemente vive senza praticare né l’una né l’altra azione.

La tossicodipendenza è una realtà delicatissima da trattare. Io per prima, non avendone le competenze per farlo non argomenterò in modo ampio. Mi soffermo solo sull’aspetto empatico: trovo vergognoso che una tale debolezza venga strumentalizzata per raccogliere consensi per un animalicidio legalizzato che non dovrebbe averne. Chi fa uso di droghe e sostanze stupefacenti spesso ha un trascorso di vita difficile fatto di solitudine, incomprensione, violenza ed emarginazione. Un cartellone del genere non aiuta chi è in fase di ripresa, anzi.
Credo fermamente che le associazioni che sostengono e aiutano le persone tossicodipendenti per il loro recupero debbano intervenire affinché questo manifesto venga rimosso.

Che l’associazione “Caccia Pesca Ambiente” realizzi che tale trovata pubblicitaria sia di pessimo gusto.
Che il Comune di Lucca prenda provvedimenti affinché tale cartello venga rimosso.

In conclusione, invito tutte/i voi a continuare a difendere sempre la vita, soprattutto quella di coloro che non sanno difendersi dalla violenza e dalla crudeltà umana.


Carmen



Se volete esternare il vostro disappunto,
potete scrivere una email a nazionale.cpa@gmail.com un messaggio tipo:

“Buongiorno,
scrivo la presente e-mail dopo aver saputo della presenza nella città di Lucca di un manifesto a favore della caccia che riporta il nome della vostra associazione. Tale affissione è a mio avviso di pessimo gusto. Trovo vergognoso che venga strumentalizzata una debolezza sociale (la tossicodipendenza, che avete tirato in ballo) per raccogliere consensi per l’attività venatoria.
La caccia è un atto vile nei confronti degli abitanti della natura. Gli animali non sono bersagli da colpire, non sono oggetti, non esistono affinché possiate divertirvi armati a negargli la vita.
Segnalerò l’affissione al comune di Lucca, e a tutti i comuni dove comparirà. Inoltre informerò le associazioni dedicate al recupero psicofisico di chi soffre di tossicodipendenza sulla vostra scelta infelice.
Il vostro “enorme” livello di empatia si è visto anche in questo.

Saluti”

E una mail al Comune di Lucca a protocollo@comune.lucca.it

“Gentile Comune di Lucca,
scrivo la qui presente e-mail a seguito della comparsa di un cartellone affisso nei pressi di Via Martiri delle Foibe a favore della caccia. Reputo tale manifesto, che strumentalizza la tossicodipendenza per raccogliere consensi sulla caccia, davvero di pessimo gusto. Con la vostra volontà distinguervi a livello Europeo come città smart amica degli animali, vi invito a prendere visione di questa affissione ed a valutare la possibilità della sua rimozione.
Saluti”


AGGIORNAMENTO
il manifesto non è piaciuto nemmeno ai cacciatori stessi, tanto che sono fioccate critiche e commenti di dissenso. A tali esternazioni l’associazione CPA ha risposto nel seguente modo:

E proprio riguardo a questa risposta, vorrei lanciare un altro messaggio a tutti coloro che fanno parte di questa associazione, o che semplicemente di “hobby” sparano animali:
quando i giovani vengono avviati e fatti appassionare all’attività venatoria, a mio avviso si mette in atto una manipolazione dell’individuo mirata a minare l’empatia e la sensibilità intrinseche all’animo umano.
Tutti i piccoli e le piccole della nostra specie sono affascinati dagli animali, dalle altre specie, che assieme a noi condividono questo bellissimo pianeta. Il protenderci verso di loro per vedere, osservare, toccare e accarezzare è il nostro più intimo istinto. Non a caso cresciamo circondati da disegni, pupazzetti, giocattoli con le forme animali più diverse: abbiamo bisogno di loro.
Secondo il mio pensiero, iniziare delle giovani vite al distacco emotivo nei confronti delle altre creature è una duplice violenza. Il primo atto di violenza sta nello spezzare il legame di amicizia che può stabilirsi fra umano/a e animale, che non è per forza il gatto o il cane. Un’amicizia può nascere dal contatto con qualsiasi individuo. Il secondo, il più efferato, sta nell’avviare un individuo verso la presunzione di una fallace superiorità rispetto alle altre forme di vita. Superiorità dalla quale scaturisce l’illusorio diritto di poter disporre degli altri a proprio piacimento, nonché l’atto dell’uccisione.

Nessun animale adulto avvia e fa appassionare i propri cuccioli alla predazione umana per hobby, e questo è una vera fortuna per taluni: se fosse il contrario, proverebbero sulla propria pelle il significato dei propri gesti.

La scelta dell’accostamento caccia-droga, vita-morte è semplicemente ripugnante, esagerata e fuori luogo.
Non si tratta, ai miei occhi, di una comunicazione forte d’impatto, ma di una comunicazione scorretta e che andava evitata.
Fra chi, purtroppo, cade nel baratro dell’autolesionismo e coloro che decidono di appassionarsi di armi da fuoco da usare contro innocenti esistono infinite sfaccettature umane.
Esistono, soprattutto, persone che non mettono in pratica né l’una né l’altra azione.
E sono tante queste persone. Tantissime.

Che CPA Caccia Pesca Ambiente chieda scusa ufficialmente a tutti coloro che si sono sentiti toccati od offesi da questo manifesto. Che i comuni si mobilitino affinché affissioni simili non compaiano più nelle città.
Che le persone sole e deboli che si abbandonano a gesti deleteri vengano aiutate, e non strumentalizzate nella propria fragilità in pubblica piazza.
Infine, che gli umani cessino di avvalersi del diritto di decidere quando, come e dove una vita deve terminare la sua esistenza: gli animali non sono bersagli, e meritano rispetto.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: