Archivi Blog

°°[Ricette] Budino al Cioccolato e Nocciole°°

Care lettrici e cari lettori, in questo articolo condivido con voi la ricetta per preparare in casa dei freschissimi budini 100% vegetali al cioccolato con retrogusto tipo caffè, che possono essere arricchiti con nocciole o altra frutta secca. Ottimi come dolce dopo i pasti ma anche per una gustosa merenda.

Ingredienti per circa 3-4 vasetti:

• 500 ml di latte di riso (o altra bevanda vegetale che preferite)
• 70 grammi di zucchero grezzo
• 20 grammi di cacao amaro in polvere
• 30 grammi di amido di mais
• 1 cucchiaio di orzo solubile
• 1 cucchiaino raso di agar agar (vi suggerisco questo per ottimo rapporto quantità-prezzo)

Annunci



In un pentolino mettete lo zucchero, il cacao in polvere, l’amido di mais, l’orzo solubile e l’agar agar.
Mescolate bene tutto e versate piano piano il latte di riso. Con una frusta da cucina oppure un cucchiaio di legno, unite energicamente tutti gli ingredienti e accendete il fuoco a fiamma bassa.
Mescolate continuamente per evitare la formazione dei grumi.
Portato a ebollizione, mescolate ancora qualche minuto e poi spegnete il gas.
Versate il fluido, che sarà decisamente più denso di come era in partenza, dentro dei vasetti di vetro senza chiuderli con il tappo. Aggiungete, se desiderate, della frutta secca come mandorle, nocciole o arachidi per decorare.
Lasciate che i vasetti diventino a temperatura ambiente e poi metteteli, chiusi con coperchio, in frigo. Dopo qualche oretta i budini si saranno solidificati, acquisendo una compattezza che li rende perfetti da mangiare al cucchiaio, ma morbidi che si sciolgono in bocca.

Per renderli ancora più golosi, potete aggiungere un po’ di panna da montare vegetale con una spolverata di cannella.
Se siete intolleranti al glutine, al posto dell’orzo solubile potreste usare la cicoria solubile: il dolce sarà così gluten free!
Ed ecco fatto: i budini sono pronti per essere gustati!

Alla prossima idea in cucina.


Carmen

Pubblicità

°°[Ricette] Pane Fragrante fatto in Casa°°

Care lettrici e cari lettori,
da qualche mese mi sono appassionata di panificazione, arrivando a preparare in casa pizze, pane e schiacciate deliziose, fragranti e profumate!

Perché fare in casa i panificati?
Perché si possono scegliere le farine che più ci piacciono, perché è economico e rilassante e perché nella grande distribuzione spesso nel pane mettono miglioratori, latte, albume d’uovo o miele!

In questo articolo dunque, a grande richiesta, condivido con voi la ricetta e le procedure per fare del fragrante pane da decorare con intagli bellissimi! Ideale per fare merenda al mattino, con sopra spalmate margarina e confettura di frutta, e da mettere in tavola a pranzo e a cena.




Ingredienti per circa 1kg di pane:
500 g di farina di grano tenero di tipo 0 (oppure 1, in base alle vostre preferenze)
• 300 g di acqua naturale temperatura ambiente
1 cucchiaino abbondante di sale da cucina
1 cucchiaino di zucchero grezzo chiaro
• 1/4 di cubetto di lievito di birra

Accessori:
Scodella in vetro/plastica dai bordi alti
Leccapentola
Taglierino per il pane

Procedura:
Nella ciotola dai bordi alti versate 500 grammi di farina e con l’aiuto del leccapentola fate dello spazio al centro, dove riporre il sale e lo zucchero. Mettete 300 grammi di acqua in un contenitore e scioglietevi dentro il mezzo cubetto di lievito di birra fresco.
Versate poi l’acqua al centro della ciotola con la farina e sempre con il leccapentola mescolate bene energicamente.
Una volta che si sarà addensato il composto, spolverate altra farina un po’ alla volta fino a quando l’impasto non sarà lavorabile con le mani.
Impastate una decina di minuti e poi mettete l’impasto dentro alla stessa ciotola, coperta da un canovaccio pulito e bagnato, dentro al forno spento.
Accendete solo la luce del forno: questa creerà un’ambiente tiepido, e il canovaccio bagnato conferirà all’aria la giusta umidità ideale per far lievitare l’impasto.

Lasciate riposare nel forno per circa 4 ore.

Quando l’impasto sarà lievitato, sempre con il leccapentola staccatelo dalle pareti della ciotola e lavoratelo nuovamente con altra farina da spolverare. Sentirete sicuramente tra le mani l’impasto ormai diventato soffice.

Create una pallina, passateci sopra un po’ di farina e lasciate riposare ancora l’impasto, volendo sempre nel forno. Tenete d’occhio la lievitazione: di regola è sufficiente un’oretta circa.

Quando il vostro panetto sarà lievitato, con l’aiuto del taglierino per il pane praticate le incisioni-decorazioni che più vi piacciono. Oppure, potete lasciare l’impasto così com’è. Ma vi assicuro che decorato è veramente una soddisfazione!

Non appena fatti gli intagli, accendete il forno (statico) a 220° e quando avrà raggiunto la temperatura infornate per circa 20 minuti, mettendo la griglia al penultimo livello (in modo tale che, crescendo, il pane cuocia a metà forno).


Dopo la cottura il risultato sarà questo!
Una pagnotta di circa un chilo bella profumata e fragrante, con mollica morbida e saporita!
Fate raffreddare il pane prima di tagliarlo, così che non perda tutta la sua compattezza.



Il pane, una volta raffreddato, può essere tagliato a metà, o direttamente a fette, e congelato in freezer.
Così avrete pane fresco anche nei giorni seguenti: basterà farlo scongelare poche ore prima di metterlo in tavola!
A temperatura ambiente si conserva circa 3-4 giorni.


Alla prossima ricetta!

Carmen

°°[Camaiore] Coniglietta cerca Adozione°°

Care lettrici e cari lettori, questo articolo è per cercare adozione (o stallo) per una bellissima creatura.

Si tratta di una meravigliosa coniglietta di 7 anni di età. La persona con cui ha vissuto fino ad ora non la può più tenere, per questo si cerca una famiglia che voglia adottarla e regalarle altri anni di vita coccolata e amata.

È una femmina dalla pelliccia camdida e delle macchioline marroni attorno agli occhi. Un vero amore!

Si trova a Camaiore e si affida nelle città limitrofe.

Per informazioni contattare Mery al 3284919310

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: