Archivi Blog
°°Anche le Caramelle TROLLI diventano Vegan°°
New entry fra le aziende “convertite” al vegan.
Dopo Fida, con le Bonelle, e Fruittella con le sue Veggy Amici è toccato a Trolli, noto marchio di dolciumi.
In vendita è già possibile trovare confezioni di caramelle gommose di questo brand realizzate senza gelatina animale e colorate con coloranti naturali di origine vegetale.
Ciò che differenzia Trolli Bizzl Mix dalle caramelle classiche è appunto la materia prima di cui sono composte: non più gelatina (tessuto connettivo animale, quasi sempre suino) bensì gelificanti vegetali.
Un altro piccolo passo avanti nella strada del rispetto per gli animali, ancora oggi mero ingrediente di fin troppi alimenti.
Si ringrazia Beatrice Marcheselli per le foto.
°° [ Ricetta ] Gelatine alla Frutta Vegan Fatte in Casa °°
Quando ero piccola adoravo ogni tipo di junk food e soprattutto le caramelle, purtroppo. Quante volte ho fatto fuori pacchetti interi di dolci..
Con le loro forme, i loro sapori e la loro consistenza sono qualcosa di irresistibile.
Peccato che all’epoca non sapessi che fossero fatti con tessuto connettivo di animali!
Già, gran parte delle caramelle ( soprattutto quelle morbide ) sono prodotte con gelatina alimentare, spesso grasso di maiale ( marshmallow ) o appunto tessuto connettivo ( ossa, denti, peli, zoccoli ecc) di altri animali vittime dell’industria della macellazione.
Quando sono diventata vegetariana questi piaceri per le papille gustative sono diventati off limits.
Adesso che sono vegan , grazie all’ingresso in questo nuovo mondo pieno di ingredienti a me sconosciuti in passato, ho scoperto che si possono creare in casa le gelatine di frutta senza ingredienti animali!
Con cosa? Con l’Agar Agar !!!
L’agar agar è un gelificante naturale derivato da un’alga marina, ideale in cucina per preparare budini, creme e.. anche gelatine!
Eccomi qui dunque a condividere con voi questa scoperta che ho fatto di recente. Spero possa incuriosire soprattutto le mamme vegan 😀
Si sa, i bimbi vanno presi con la fantasia e quest’ultima nella realizzazione di questi “dolcetti naturali” è l’ingrediente base!
Per preparare in casa le gelatine servono davvero pochi ingredienti:
– 2 bicchieri di acqua naturale ( 200-250 ml )
– 1/2 cucchiaino abbondante di Agar Agar
– 2 cucchiai di zucchero a velo di canna
– aroma naturale di limone ( o della frutta che preferite ) q.b
Per dare colore alle gelatine, potete optare per
– un pezzettino di barbabietola rossa : darà all’acqua un colore che va dal rosso al fucsia
– un pezzettino di cavolo viola: darà all’acqua i colori viola, azzurro, verde
– un pizzico di curcuma: l’acqua diventerà giallo fluo!
Versate in un padellino l’acqua e accendete il fuoco.
Mettete nell’acqua il pezzetto vegetale o la spezia in base al colore che preferite. Quando l’acqua inizierà ad essere calda, vedrete che il colore verrà rilasciato poco a poco. Fate bollire e, in caso della barbabietola rossa e del cavolo, rimuovete dall’acqua gli elementi solidi.
Nel frattempo, versate sullo zucchero a velo di canna l’aroma naturale che avete scelto e mescolate. Poi, aggiungete tutto all’acqua ( ormai colorata ) nel pentolino. Mescolate bene e aggiungetevi il mezzo cucchiaino di agar agar.
Mescolate ancora e spegnete il fuoco.
Prendete gli stampini che preferite ( ottimi quelli da cioccolatino in silicone ) e una volta diventata tiepida l’acqua, versatela negli stampi. Poi, fate raffreddare in frigo per almeno 20 minuti.
Il risultato sarà come quello che ho ottenuto io stamattina! 🙂
Carinissime gelatine di frutta davvero buone da mangiare.
Ho utilizzato un pezzetto di cavolo viola che ha trasformato l’acqua in un colore verdino, ed ho optato per l’aroma di limone.
Ho poi scelto degli stampini a forma di cupcakes, tazzine da thè, biscottini e teiere.
Potete usare le gelatine per decorare anche dolci ( raffreddati ) , gelati e creme.
Buona preparazione!! 🙂
Carmen.
°° BONELLE by FIDA: Caramelle Gelées Vegan & Gluten Free °°
Le caramelle sono dolci alimenti di produzione industriale consumati da decenni in tutto il mondo.
Se non si esagera con le dosi possono regalare un piacevole momento per le papille gustative.
Ciò che non tutti sanno è che la maggior parte delle caramelle gommose sia realizzata con gelatina alimentare, ovvero con scarti provenienti dalle carcasse degli animali.
Le gelatine animali si ottengono per idrolisi dal collagene, una proteina che è il componente principale del tessuto connettivo degli animali (tendini, legamenti, ossa, cartilagini). La gelatina alimentare si ottiene normalmente dalla pelle dei maiali o di altri animali da allevamento. Usi non alimentari possono richiedere un procedimento più costoso che estrae la gelatina dalle ossa. Più di recente l’industria si sta muovendo verso la gelatina di pesce.
Insomma, offrire a un bambino o a una persona una caramella morbida fatta con resti di animali, colorata artificialmente e insaporita con gusti chimici non è proprio la cosa più bella del mondo!
Per fortuna non tutte le aziende sono così di basso livello da utilizzare questi scarti per rivenderli a prezzi esagerati.
Esistono di fatti marchi che preferiscono produrre caramelle con altro tipo di ingredienti, tutti vegetali.
Un esempio? L’azienda FIDA.
Questa ditta di Castagnole Lanze (AT) da anni produce le famose BONELLE, caramelle gelées tutte italiane dalla simpatica forma di frutta ( spicchi di limone, arancia, mandarino, pera, more, fragole ecc).
Ero già a conoscenza del fatto che FIDA utilizzasse al posto della gelatina animale la pectina come gelificante , ma non mi sarei mai immaginata che sarebbe arrivata a mettere il simbolino VEGAN sulle confezioni!
Qualche giorno fa sono rimasta piacevolmente colpita proprio per la V di vegan trovata stampata sull’incarto. Una decisione sicuramente presa per informare a primo sguardo il cliente, dato che vegan lo sono sempre state.
Queste caramelle dunque sono tranquillamente acquistabili da chi non si alimenta con animali e derivati poichè non ne contengono.
Sono realizzate con:
zucchero, sciroppo di glucosio, acqua, gelificante: pectina, acidificante: acido citrico, aromi, estratti vegetali coloranti ( carota, carota nera, cartamo, ciliegia, ibisco, limone, spirulina, zucca ).
Inoltre essendo prive di glutine possono essere acquistate anche da chi è celiaco.
Con questo articolo colgo l’occasione per fare i miei complimenti all’azienda , con la speranza che presto possa essere introdotto lo zucchero di canna integrale al posto di quello classico.
Puoi provare anche..
![]() |
€ 2.99
|
![]() |
€ 2.55
|
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.