Archivi Blog
°°[Ricette] Dolce al Cucchiaio con Crema Pasticcera Bicolore Limone e Fragole°°
Care lettrici e cari lettori,
in questo articolo vi mostro dei dolci che ho realizzato e che possono essere preparati anche da voi come dessert di fine pasto o per stupire amici e parenti in pausa merenda.
Si tratta di un dolce al cucchiaio semplice da preparare ma davvero gustoso, interamente vegetale, con crema pasticcera al limone bicolore e fragole!

Ingredienti per 6 porzioni:
♦ 12 biscotti ai cereali (io ho scelto quelli Gullon con frutti rossi)
♦ fragole (circa 250 grammi)
♦ crema pasticcera vegan al limone fatta in casa
♦ colorante rosa vegetale (ho acquistato quello Rebecchi)
Preparazione:
Prendete 6 barattolini, o bicchieri di vetro, ben puliti e asciutti e teneteli pronti sul vostro piano di lavoro.
Con l’aiuto di un mortaio polverizzate i biscotti un po’ alla volta (dovranno essere 2 biscotti per singolo bicchiere di vetro). Come biscotto vi suggerisco quello ai cereali, ma potete optare per qualsiasi tipo friabile (anche gluten free in caso di intolleranza al glutine).
Prendete le fragole e tagliatele a pezzettini, lasciando delle fettine (della parte centrale) che serviranno per decorazione.
Una volta pronta la base di biscotto, i bicchierini da riempire e i pezzetti di fragola, possiamo passare alla realizzazione della crema pasticcera al limone.
Per realizzarla, ho seguito la ricetta di Vegolosi (cliccate QUI per consultarla).
Ho preparato la base liquida e prima di metterla a cuocere per renderla densa, l’ho divisa in due parti in due pentoloni diversi: in uno ho aggiunto un po’ di curcuma per conferire il colore giallo, nell’altro un pizzico di colorante fuxia vegetale per rendere la crema color rosa. Il risultato è stato favoloso! Due creme dallo stesso sapore ma con cromie diverse per rendere il dolcino ancora più bello da vedere.
Una volta preparata la crema pasticcera, si possono assemblare i dolci.
In ogni singolo bicchiere inseriamo i biscotti polverizzati, distribuiamo qualche cucchiaio di crema pasticcera rosa o gialla (a piacere), aggiungiamo dei pezzetti di fragola e copriamo con la crema pasticcera dell’altro colore.
Infine, come decorazione, disponiamo qualche fettina di fragola nella parte superiore.
Ed ecco pronti i nostri bicchierini dolcissimi.


Per preparare questi dolci è necessaria circa un’ora di tempo, ma il risultato è veramente meraviglioso.
Conservati con tappo, i dolci in vasetto si possono tenere in frigo per qualche giorno.
Sono perfetti da servire freschi come pausa merenda o a fine pasto a pranzo o a cena.
Alla prossima ricetta!
Carmen
°°[Ricetta] Ciambellone Cacao e Vaniglia Vegan°°
Cari e care followers, in questo articolo-ricetta voglio proporvi un dolce interamente vegetale (come tutti quelli che trovate sul mio blog) da gustare a colazione oppure accompagnato da una tazza di tisana al pomeriggio: parlo del ciambellone cacao e vaniglia effetto “marmorizzato”.
Soffice, delicato, delizioso.. semplicemente irresistibile.
La sua preparazione comporta una sola ora di tempo. Vediamo come prepararlo in pochi passaggi 🙂
Ingredienti per l’impasto al cacao:
• 180 grammi di farina di tipo 0
• 150 grammi di zucchero di canna
• 30 grammi di cacao amaro in polvere
• 1 bustina di lievito per dolci
• 250 grammi di acqua naturale
• 80 grammi di olio di semi di mais
Ingredienti per l’impasto alla vaniglia:
• 210 grammi di farina di tipo 0
• 150 grammi di zucchero di canna
• 1 bustina di lievito per dolci
• 250 grammi di acqua naturale
• 80 grammi di olio di semi di mais
• 1 cucchiaino raso di vaniglia in polvere (la migliore per me è quella a marchio Rapunzel)
o 1 fialetta di vaniglia aroma liquido
Strumenti necessari per la preparazione:
• frusta da cucina
• 4 contenitori
• stampo per dolci di medio-grande dimensione
Preparazione:
In un contenitore versate al suo interno 180 grammi di farina di grano di tipo 0, 30 grammi di cacao amaro in polvere e una bustina di lievito. Mescolate bene con una frusta da cucina per rendere le polveri omogenee. In un secondo contenitore, unite invece i 150 grammi di zucchero con i 250 grammi di acqua naturale e gli 80 grammi di olio di semi di mais. Mescolate bene fino a quando il composto non sarà sufficientemente unito. Successivamente, versate il contenuto del contenitore col composto liquido dentro quello con gli ingredienti ‘secchi’, mescolando bene ed evitando la formazione di grumi.
E l’impasto al cacao è pronto.
Lasciatelo in disparte e preparate quello alla vaniglia seguendo lo stesso procedimento svolto per preparare quello precedente al cacao, senza dimenticarvi di aggiungere la vaniglia: se avrete scelto quella in polvere, unitela alla farina. Se invece avete optato per una fiala di aroma, unitela al composto liquido prima di mescolarlo con il resto.

Il risultato deve essere due contenitori con dentro l’impasto al cacao e quello alla vaniglia, entrambi lisci e morbidi.
Prendete poi uno stampo per dolci. Io ho scelto quello per realizzare ciambelloni perfetti della linea Stoneline, con rivestimento effetto pietra. E’ veramente uno strumento professionale validissimo in cucina e permette di realizzare dolci meravigliosi senza dover ungere bordi.
Versate il doppio impasto nello stampo che avrete scelto, uno a destra e l’altro a sinistra.

Dopo aver versato entrambi i composti, con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio mescolate leggermente le due parti, formando delle linee.

Infornate tutto in forno statico preriscaldato a 180° e fate cuocere per 35 minuti.
Una volta cotto il ciambellone, lasciatelo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.
Una volta raffreddato, è pronto per essere servito con una bella tazza calda di tisana, se preparato in inverno, ma anche con una tazza di succo in primavera ed estate.
In alternativa, al posto della vaniglia si può usare la cannella o la scorza edibile di due arance per un dolce altrettanto delizioso cacao e cannella o cacao e arancia.

I dolci vegani sono buoni in tutti i sensi, perché regalano un momento di dolcezza che non ha comportato la sofferenza o la morte di nessun animale.
Pochi, semplici ingredienti 100% vegetali vi faranno avere un dolce perfetto per deliziare la vostra famiglia, amici oppure ospiti!
Alla prossima ricetta 🙂
Carmen
°°[Ricetta] Tiramisù della Silvi°°
Qualche giorno fa sono ho fatto visita alla mia amica Silvia.
Sono stata a cena da lei e per tale occasione ha preparato dei piatti deliziosi con un bel dolce come gran finale: il tiramisù!
Un tiramisù rivisitato, senza il caffè come ingrediente, adatto quindi a chiunque, anche ai più piccoli. facilissimo da realizzare e con pochi ingredienti. Le ho chiesto di poter condividere la ricetta con voi, pertanto eccomi qua al pc dopo averlo preparato in casa 🙂

Ingredienti
– Biscotti Oro Saiwa (sapevate che sono vegan? Sorpresa!)
– 1 confezione di panna dolce vegetale
– 1 vasetto di cioccolata spalmabile alle nocciole
– latte di mandorle quanto basta
– cacao in polvere
– ingrediente extra: cioccolato in scaglie
Preparazione
Dopo aver tenuto in frigo la confezione di panna vegetale da montare, versatela in un recipiente e aggiungete il contenuto del vasetto di crema spalmabile alle nocciole. Montate tutto con lo sbattitore da cucina.
Prendete una teglia in metallo o in vetro (io ho optato per quest’ultimo tipo) e stendete uno strato di panna al cioccolato alla base.
Aprite la confezione dei biscotti e immergeteli nel latte di mandorla.
Poi, disponete i biscotti sulla superficie della teglia in modo da formare un quadrato o un rettangolo. Continuate spalmando la panna e formando altri strati di biscotti fino a raggiungere una discreta altezza di dolce.
Cospargete bene l’ultimo strato di biscotti e poi spolverate sopra del cacao in polvere. Se volete, potrete aggiungere delle scagliette di cioccolato.
Il risultato, se avrete seguito tutte le procedure, sarà tipo questo.

Lasciate riposare il dolce in frigo coprendo con della pellicola alimentare o casta stagnola e servitelo fresco.
E buon appetito!
Alla prossima ricetta e un grazie a Silvia Colangelo 🙂
![]() |
Dolci Vegolosi Piccolo manuale di pasticceria vegana: tutte le basi e tante facili ricette Cristiano Bonolo, Federica Giordani, Silvia De Bernardin Compralo su il Giardino dei Libri |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.