Archivi Blog

°°[Ricetta] Ciambellone Cacao e Vaniglia Vegan°°

Cari e care followers, in questo articolo-ricetta voglio proporvi un dolce interamente vegetale (come tutti quelli che trovate sul mio blog) da gustare a colazione oppure accompagnato da una tazza di tisana al pomeriggio: parlo del ciambellone cacao e vaniglia effetto “marmorizzato”.
Soffice, delicato, delizioso.. semplicemente irresistibile.

La sua preparazione comporta una sola ora di tempo. Vediamo come prepararlo in pochi passaggi 🙂

Ingredienti per l’impasto al cacao:
180 grammi di farina di tipo 0
150 grammi di zucchero di canna
30 grammi di cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito per dolci
• 250 grammi di acqua naturale
80 grammi di olio di semi di mais

Ingredienti per l’impasto alla vaniglia:
210 grammi di farina di tipo 0
150 grammi di zucchero di canna
1 bustina di lievito per dolci
• 250 grammi di acqua naturale
80 grammi di olio di semi di mais
1 cucchiaino raso di vaniglia in polvere (la migliore per me è quella a marchio Rapunzel)
o 1 fialetta di vaniglia aroma liquido

Strumenti necessari per la preparazione:
• frusta da cucina
• 4 contenitori
• stampo per dolci di medio-grande dimensione

Preparazione:
In un contenitore versate al suo interno 180 grammi di farina di grano di tipo 0, 30 grammi di cacao amaro in polvere e una bustina di lievito. Mescolate bene con una frusta da cucina per rendere le polveri omogenee. In un secondo contenitore, unite invece i 150 grammi di zucchero con i 250 grammi di acqua naturale e gli 80 grammi di olio di semi di mais. Mescolate bene fino a quando il composto non sarà sufficientemente unito. Successivamente, versate il contenuto del contenitore col composto liquido dentro quello con gli ingredienti ‘secchi’, mescolando bene ed evitando la formazione di grumi.
E l’impasto al cacao è pronto.
Lasciatelo in disparte e preparate quello alla vaniglia seguendo lo stesso procedimento svolto per preparare quello precedente al cacao, senza dimenticarvi di aggiungere la vaniglia: se avrete scelto quella in polvere, unitela alla farina. Se invece avete optato per una fiala di aroma, unitela al composto liquido prima di mescolarlo con il resto.

Il risultato deve essere due contenitori con dentro l’impasto al cacao e quello alla vaniglia, entrambi lisci e morbidi.

Prendete poi uno stampo per dolci. Io ho scelto quello per realizzare ciambelloni perfetti della linea Stoneline, con rivestimento effetto pietra. E’ veramente uno strumento professionale validissimo in cucina e permette di realizzare dolci meravigliosi senza dover ungere bordi.
Versate il doppio impasto nello stampo che avrete scelto, uno a destra e l’altro a sinistra.

Dopo aver versato entrambi i composti, con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio mescolate leggermente le due parti, formando delle linee.

Infornate tutto in forno statico preriscaldato a 180° e fate cuocere per 35 minuti.
Una volta cotto il ciambellone, lasciatelo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.
Una volta raffreddato, è pronto per essere servito con una bella tazza calda di tisana, se preparato in inverno, ma anche con una tazza di succo in primavera ed estate.

In alternativa, al posto della vaniglia si può usare la cannella o la scorza edibile di due arance per un dolce altrettanto delizioso cacao e cannella o cacao e arancia.

I dolci vegani sono buoni in tutti i sensi, perché regalano un momento di dolcezza che non ha comportato la sofferenza o la morte di nessun animale.
Pochi, semplici ingredienti 100% vegetali vi faranno avere un dolce perfetto per deliziare la vostra famiglia, amici oppure ospiti!

Alla prossima ricetta 🙂


Carmen


Pubblicità

°°[Ricetta] Cannelloni Ricotta di Soia e Spinaci con Besciamella Vegetale°°

Cari e care followers,
in questo articolo vi spiego come realizzare in casa dei buonissimi cannelloni con ricotta di soia (autoprodotta) e besciamella vegetale. Li ho preparati ieri per un pranzo in famiglia dopo tanto tempo, e sono venuti davvero squisiti!

Elementi indispensabili per porzione da 4 persone:
• 2 litri di latte di soia
• Passata di pomodoro
• Spinaci
• Cannelloni di grano senza uova
• Sale, olio, noce moscata, cipolla
• Extra: 250 ml di panna di soia, formaggio vegetale

Pronti/e a mettervi ai fornelli?

Per prima cosa, è necessario preparare il giorno prima la ricotta di soia.
Eh già! 🙂

Prendete un litro di latte di soia non dolcificato (per esempio quello biologico di Lidl),
portatelo a ebollizione in un pentolino e spegnete poi il fuoco. Versateci dentro 40 grammi di succo di limone oppure di aceto di mele o di vino bianco. Si formeranno dei fiocchi. Mescolate bene e dopo versate tutto dentro un colino a maglie strette. Fate sgocciolare il più possibile e poi riponete il composto dentro una forma da ricotta. Con un piattino sotto, lasciate in frigo per circa 24 ore affinché sgoccioli bene la parte liquida e rimanga solo quella cagliata.

Con un litro di latte di soia si ottiene una forma di ricotta di soia come quella in foto.

Ecco la mia ricotta di soia autoprodotta

Preparata e pronta la ricotta di soia, si può passare alla realizzazione dei cannelloni.


Per quanto riguarda la pasta, io ho acquistato i cannelloni già pronti da infornare, di grano duro e senza uova, a marchio Pasta Reale in un supermercato MD. Non è molto semplice trovarli in vendita. Se non dovessero averli nei negozi fisici vicino casa vostra si possono reperire online, anche in versione gluten free. Oppure potete farli in casa ^_^

Preparate il sugo: fate soffriggere una carota grattugiata in 3 cucchiai di olio d’oliva, con aggiunta di un po’ di cipolla. Versate poi all’interno il contenuto di una bottiglia di passata di pomodoro, mezzo cucchiaino di sale e fate cuocere fino a quando il sugo non avrà la giusta densità.

• Per il ripieno dei cannelloni, cuocete degli spinaci. Io ho usato circa 6 cubetti di quelli surgelati e sporzionati. Li ho cotti in acqua bollente salata per circa 15 minuti, poi ho scolato via l’acqua e li ho spezzettati con delle forbici da cucina. Una volta cotti ho aggiunto dentro la ricotta di soia mescolando con un cucchiaio da cucina in legno. Il risultato è stato un composto denso, perfetto per riempire i cannelloni.

• In un altro pentolino preparate la besciamella: versate 40 grammi di olio d’oliva, fatelo scaldare sul fuoco e aggiungete 40 grammi di farina di grano, mescolando benissimo senza far formare grumi. Poi, versare sopra 500 ml di latte di soia non dolcificato (come quello usato per la ricotta). Spolverare sopra un po’ di noce moscata e aggiungere del sale, poi mescolare bene fino a ebollizione. E la super besciamella vegetale, cremosa e delicata sarà pronta!

Pronto il ripieno, il sugo e anche la besciamella, non rimane che passare alla fase finale della preparazione dei cannelloni.

Prendete una teglia da forno dai bordi alti (il mio prossimo acquisto sarà una lasagnera in vetro) e mettetevi un filo d’olio, uno strato leggero di pomodoro e un po’ di panna di soia.
Prendete i cannelloni e riempiteli uno per uno, aiutandovi con un cucchiaino o un coltello di legno, poi metteteli in ordine nella teglia.

Cospargeteli con altro pomodoro, besciamella di soia, panna vegetale da cucina e formaggio vegetale a scelta. Potete creare sia uno strato che due.
Il risultato sarà come quello in foto.

Teglia pronta da infornare

Coprite la teglia con della carta d’alluminio e infornate a forno caldo preriscaldato a 200° per 30 minuti.
Fate cuocere per almeno 20 minuti con la teglia coperta dalla carta, poi toglietela pure per la cottura finale.

Ed ecco che i cannelloni ricotta di soia e spinaci con besciamella vegetale sono pronti da servire in tavola!
La porzione giusta comprende almeno 3 cannelloni a piatto, ma poi sicuramente scatterà il bis 😉


Questi cannelloni sono davvero buoni e delicati di sapore. La loro preparazione comporta un po’ di impegno in cucina, ma valgono assolutamente tutto il tempo passato ai fornelli! 🙂
Li preparerete? Fatemi sapere.


Al prossimo articolo!

Carmen

°°[Libro] Piccolo Chef Allaccia Il Grembiule! – Libera Arienti°°

Bentornat* sul mio blog!

In questo nuovo articolo vi parlo di uno dei libri scritti da Libera Arienti, collega vegan blogger che dal 2013 gestisce il blog di cucina naturale “Maison Libera“: Piccolo Chef Allaccia il Grembiule! – Viaggio alla Scoperta della Cucina Vegana.

Questo libro, pubblicato nel mese di luglio 2019, è stato pensato per avvicinare i più piccoli alla magica arte culinaria, in compagnia degli adulti dai quali ricevere aiuto e con cui condividere esperienze in cucina.
E quale migliore magia se non quella di cucinare squisiti piatti con ingredienti vegetali, saporiti e colorati?

Il libro di Libera Arienti. Illustrazioni di Chiara Baudino



Il libro si apre con una introduzione a cura di due esperti: quella del dottor Luigi Cabras, Biologo nutrizionista esperto di nutrizione vegetariana e vegana, e quella di Matteo Milanesi, Psicologo e Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico familiare. Gli esperti affrontano reciprocamente il tema dell’alimentazione vegetale, adatta a tutte le età e quindi anche ai bambini, e dell’importanza della creazione del pasto nel legame adulti-bambini.

La lettura è estremamente piacevole, scorrevole e interessante anche grazie ai tanti inserti colorati che la caratterizzano: Libera Arienti spiega ai lettori e alle lettrici come sostituire i principali ingredienti di origine animale in cucina (affrontando anche il tema importantissimo dello zucchero, del sale e delle farine) per poi passare a suggerimenti pratici per preparare in casa deliziosi primi, secondi, contorni, salse, e dolci.

Le numerose ricette, abbinate a foto a colori esemplificative, sono spiegate in modo chiaro, con un linguaggio semplice e pulito capace di avvicinare alla lettura anche i bimbi che non hanno mai sperimentato ai fornelli.

Alla fine di ogni ricetta vi è spazio per annotazioni personali e per rispondere alle domande che l’autrice pone ai giovani lettori e alle giovani lettrici. La carta di cui è fatto questo libro è piacevole al tatto, e riempire i riquadri con le proprie considerazioni è gradevolissimo!


Piccolo Chef allaccia il Grembiule!”, come dice il sottotitolo, è un vero viaggio alla scoperta della cucina vegana, dedicato a chi vuole imparare a cucinare in compagnia con ingredienti sani e colorati.

Ne consiglio la lettura e la messa in pratica delle numerose e invitanti ricette: una delle mie preferite è quella dei cioccolatini cocco e arancia che trovate da pagina 82 a pagina 85.
Adesso che abbiamo più tempo da passare a casa potrebbe essere una bellissima idea condividere con i figli, o i fratelli e le sorelle minori, uno o più momenti di preparazione dei pasti insieme.


Piccolo Chef allaccia il Grembiule! – Viaggio alla scoperta della cucina vegana si può acquistare online su Amazon, Il Giardino dei Libri, Ibs e su prenotazione in molte altre librerie fisiche.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: