Archivi Blog
°°Parka con Piume vere e Pellicce di Procione: Scriviamo a Canadian Classics°°
Cari lettori e care lettrici, oggi pomeriggio mentre facevo acquisti in un negozio di abbigliamento sportivo ho visto dei cappotti dalla bordatura in pelo che mi sembrava vero già da lontano.
Mi sono avvicinata per toccare la pelliccia ed ho costatato che era autentica d’animale. Controllando poi il cartellino ho realizzato che non solo il capo era bordato in pelo di procione, ma che addirittura al suo interno conteneva piume di oche.

Tornata a casa ho fatto una ricerca online e ho trovato gli articoli visiti sul sito dell’azienda: si tratta di Canadian Classics, un marchio che propone abbigliamento sportivo, e che purtroppo realizza parka con materiali sottratti ai corpi degli animali, animali allevati per essere ammazzati.
La descrizione dell’articolo trovata sul sito mi ha lasciato veramente inorridita. Si può leggere infatti:

Praticamente, per Canadian Classics la “bellezza” del proprio prodotto sta nella pelliccia di procione che si può togliere o lasciare, per tenere “al calduccio” la faccia..
Perché sono rimasta inorridita? Per il modo edulcorato e candido con il quale è stato presentato il prodotto, per la scelta del brand di inserire materiali derivati dagli animali e per l’evidente, totale assenza di rispetto per la vita di quest’ultimi.
Le piume crescono sui corpi degli animali piumati per proteggerli dal freddo. Stessa cosa accade per le pellicce con animali che ne hanno di folte. È agghiacciante vedere come l’essere umano arrivi a sottrarre ai legittimi proprietari ciò che la natura ha pensato per la loro sopravvivenza.
Se non abbiamo piume sui nostri corpi e se non abbiamo una pelliccia, nessuno ci dà il DIRITTO di prevaricare sulle altre specie e di prenderci entrambe le cose con la forza e con la violenza.
Di materiali per coprirci e per tenerci “al calduccio la faccia” tosta ce ne sono tantissimi e privi di sofferenza gratuita. Molto triste che Canadian Classics non ci abbia pensato.
Ho deciso quindi di scrivere una mail al marchio di abbigliamento per esternare il sentimento di orrore vissuto nel vedere esistenze usate per adornare i loro parka. Se volete, potete scrivere anche voi una mail educata all’azienda, o fare copia-incolla del mio stesso testo.
Mail da inviare a: info@canadianclassics.it
Gentile azienda Canadian Classics, ho avuto modo di vedere sul vostro sito che producete e vendete parka imbottiti di piume vere e con il cappuccio bordato in pelliccia vera di procioni. Vi scrivo per farvi i miei complimenti: complimenti perché nel XXI secolo, nel 2023, è veramente per pochi il perpetuare l’uso di materiali sottratti ai corpi degli animali. Ci sono tante aziende che hanno deciso di abbandonare la crudeltà e di fare spazio a tessuti che non sostengono la sofferenza delle altre specie, ma voi no, voi siete speciali. Voi siete fra coloro che sono l’eccezione che conferma la regola che stiamo andando verso una moda più attenta al rispetto per le altre forme di vita. Sarcasmo a parte, è veramente TRISTE leggere che la bellezza dei vostri parka sta nel bordo in PROCIONE VERO staccabile. Non è bello, non è per niente bello sapere che questi animali vengano allevati e ammazzati per finire scuoiati e utilizzati per decorare cappotti. La nostra faccia la possiamo tenere al calduccio con altri materiali. Lo stesso vale per le piume: non abbiamo alcun motivo per continuare a spiumare meravigliosi esseri alati per proteggerci dal freddo. Con questo messaggio intendo informarvi che fino a quando proporrete modelli che contengono parti corporee animali io non sarò mai vostro cliente, nemmeno per errore e nemmeno regalato indosserei mai un vostro capo. Spero che possiate presto darvi un sano aggiornamento nelle offerte iniziando a stare al passo con la domanda dei consumatori che cambia, fortunatamente sempre più verso un modo di vestire non violento. A ciascun essere vivente il proprio corpo!
Saluti. Nome. Cognome. Città
Ringrazio chi vorrà dar voce agli animali che non possono difendersi.
Carmen
°°Mailbombing – BASTA Cappotti con Pelliccia Vera!°°
Stamattina, mentre facevo un giro tra i negozi di Barberino Designer Outlet, ho osservato molto attentamente le vetrine e la tipologia di abbigliamento proposte dalle decine di brand presenti nel villaggio.
Il risultato, è il seguente:
Se da una parte le pellicce integrali si sono drasticamente ridotte, sono purtroppo aumentati sul mercato i capi con bordi in pelliccia vera. La sensibilità circa i diritti animali si è estesa ad un numero vasto di persone, ma sono ancora tanti i marchi che disegnano, producono e vendono abbigliamento con inserti di origine animale.
Promosso a pieni voti il brand Guess, che all’interno del proprio punto vendita aveva solo abbigliamento in similpelle e bordi in pelliccia finta.

I capi d’abbigliamento firmati Guess
Bocciati all’esame di etica e rispetto per gli animali invece i brand Gas, Rifle e Marina Militare.

La vetrina di Marina Militare

I cappotti con piuma e pelliccia vera di RIFLE

I cappotti firmati GAS
Alcuni cappotti erano realizzati con imbottitura in piuma. Tutti quelli fotografati, delle tre marche, avevano bordo in pelliccia uguale, pertanto appartenente allo stesso tipo di animale. Controllando bene le etichette all’interno di un capo specifico, ossia quello RIFLE, ecco quanto ho potuto leggere:
50% piuma di anatra bianca
50% piuma (forse gallina?)
Contiene parti non tessili di origine animale
Pelliccia di procione
Ottenimento pelliccia: allevamento in branco
Per chi non si fosse mai chiesto quale aspetto abbia un procione, mostro volentieri un’immagine esemplificativa.
Credo che il vocabolario umano non sia abbastanza vasto per poter esprimere la mia disapprovazione nei confronti della barbara pratica di allevare, stordire e scuoiare questi bellissimi animali. Animali non molto diversi dai cani che la gente porta a spasso col guinzaglio. Ci avete mai pensato? Ne vedo molte di persone portare in giro il cane al parco col procione sul collo.
E’ vergognoso, deplorevole e turpe il fatto che delle aziende decidano volontariamente di pagare gli allevamenti per ottenere materia totalmente INUTILE e tranquillamente SOSTITUIBILE con altro che non abbia comportato né sofferenza né morte a qualcuno.
I bordi in pelliccia vera non sono necessari. Sono un puro vezzo, e permettetemelo, anche di pessimo gusto. Tutti questi peli che si muovono ad ogni passo compiuto da chi li indossa fa alquanto schifo. Stessa cosa per le piume, spesso strappate ai pennuti mentre sono ancora coscienti.
Gli animali, lo ripeteremo fino alla conquista dei loro diritti, non sono accessori. Non sono merce. Non sono materia vivente da rendere inanimata!
Per questo motivo ho deciso di scrivere una mail a tutte e 3 le aziende, e invito anche voi a fare lo stesso per schierarvi dalla parte di chi è stato ammazzato per cedere le proprie parti corporee al genere (dis)umano.
Spett.le azienda,
entrando in un vostro punto vendita ho avuto modo di notare che avete ancora in commercio abbigliamento che presenta parti non tessili di origine animale.
Più specificatamente, mi riferisco ai cappotti con bordo in pelliccia di procione (e imbottitura in piuma).
Trovo che sia vergognosa la vostra scelta di continuare a disegnare, produrre e vendere capi d’abbigliamento contenenti resti di animali fatti nascere col solo fine di essere uccisi per servire a qualcosa. Per stare al caldo non è necessario indossare un cappotto contenente delle piume, per esempio. Le piume fungono da isolante termico per gli animali sui quali si sviluppano le penne. Siamo forse pennuti? No. La natura non ci ha regalato questa caratteristica. Stessa cosa per la pelliccia: essa appartiene ai legittimi proprietari, ossia gli animali ricoperti di peluria. Nessuna specie detiene individui appartenenti al genere umano con il solo scopo di ammazzarli per ottenere pellami e peli. Per quale motivo ci avvaliamo del diritto di ammazzarli? Uccidere non è un diritto. Uccidere non è un dovere. Uccidere è un gesto condannabile moralmente, e ben presto lo sarà anche dal punto di vista legale, perché seppure in tempi geologici l’umanità sta comprendendo l’importanza di lasciare stare gli animali.
Le altre specie non sono presenti sulla Terra per diventare un comodo, un’utilità per noi.
Esattamente come anatre e galline non nascono per riempire dei piumini, i procioni non esistono per adornare coi loro resti il cappuccio di un cappotto miserabile.
Ma avete una minima idea di cosa si provi ad essere scuoiati o spennati vivi?
Se non lo aveste ancora fatto, vi invito a rivedere la vostra etica aziendale nei confronti degli animali. Da parte mia, non c’è nessuna volontà di sostenere economicamente aziende coinvolte nella mattanza animale, pertanto mi asterrò dal comprare qualsiasi tipo di prodotto con la vostra firma, e inviterò a fare lo stesso amici e conoscenti.
Preferirò brand che hanno dimostrato un adeguamento alla sensibilità dei clienti e attenzione ai diritti animali.
Al mondo non c’è più spazio per la crudeltà gratuita.
Saluti
Nome, Cognome, Città
Da inviare a: info@iccab.it, info@rifle.it, info@gasjeans.it
Grazie a nome di tutti gli animali che non esistono più, e di quelli che sono prossimi a morire.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.