Archivi Blog

°°AgireOra Edizioni: Opuscoli, Guide, Ricettari sul Veganismo°°

 

Informare le persone e diffondere il messaggio antispecista è la mia missione per gli animali che ogni giorno vengono schiacciati dalla pesante crudeltà umana.
Da sedici anni lo faccio prestando volontariato per Lav. Da oltre 11, attraverso questo blog, aperto proprio per aiutare online chi interessato al cambiamento.
Negli ultimi cinque anni poi ho potenziato il mio impegno acquistando materiale informativo AgireOra Edizioni e posizionandolo a titolo gratuito in luoghi pubblici e negozi. Il network di AgireOra è una bellissima comunità attiva da 20 anni.

1536552_596925523710027_1420001374_n

Quest’ultima realtà menzionata è l’argomento del presente nuovo articolo.

Sappiamo bene che portare avanti degli ideali significa mettere in gioco tempo, energie (fisiche ed economiche) e molto impegno. Sappiamo anche che se si è in più persone a farlo è anche meglio, e che da soli è tutto più difficile. Ciò che voglio ricordare a chi s’imbatterà in questo mio post pero è che è importante andare avanti.
Da persona abituata a fare affidamento sulle proprie possibilità (se avessi atteso gli altri per intraprendere iniziative a quest’ora ne avrei fatte un terzo!) vi dico che anche singolarmente si può fare tantissimo.
Mai sottovalutare le capacità di un singolo,
soprattutto se motivato da una causa così nobile!

Ora più che mai dobbiamo unire le energie per sostenere nella scelta etica coloro che per la prima volta si ritrovano davanti ad un bivio.

Il mio consiglio dunque è quello di fare almeno qualche ora alla settimana attivismo.
Iscrivetevi anche voi gratuitamente al sito www.agireora.org e partecipate alle iniziative: ce ne sono davvero tante, in tutta Italia, e magari potrete conoscere persone attiviste come voi della vostra città!

Si possono acquistare opuscoli cartacei da ricevere per posta, oppure scaricarli gratuitamente in pdf (sul mio blog ne trovate alcuni sulla colonna a destra).
Si può aderire firmando petizioni, inviando mail di protesta e molto altro.
Per ulteriori info iscrivetevi alla vegan community di VeganHome.it.
Personalmente, come anticipato qui sopra, diffondo ricettari e guide da molti anni che vanno letteralmente a ruba. Il materiale stampato dalla casa editrice no profit AgireOra è sul serio utilissimo e ben realizzato, oltre ad avere solide basi scientifico-nutrizionali.
Il numero di persone che, leggendo quanto da me diffuso, ha trovato spunti positivi per iniziare ad alimentarsi senza la sofferenza animale è in continuo aumento.

Ricordandovi che tutto è acquistabile a costo di stampa sul sito agireoraedizioni.org
vi invito a prendere visione del mio nuovo video sul canale YouTube dove ho pensato di mostrarvi parte del materiale presente sul sito.

 

Buon attivismo e grazie per tutto ciò che farete per i diritti degli animali ❤

– Carmen

Pubblicità

°° [ Ricetta ] Torta morbida vanigliata con marmellata di fragole Vegan °°

Oggi vi propongo una ricetta per realizzare una torta buonissima, morbida e ovviamente cruelty free!
Solo ingredienti naturali, zero sofferenza per gli animali.

torta morbida vanigliata e marmellata di fragole

La torta è composta da un pan di spagna di base ricoperto da marmellata e decorato con granella di zucchero e cioccolato.

Come preparare il pan di spagna:
La ricetta è quella di VeganHome .

  • 175 g di farina bio
  • 70 g di fecola di patate
  • 150 g di margarina di soia (o altra margarina vegetale)
  • 125 g di zucchero
  • 150 ml di latte di soia alla vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci

    Preparazione

    Sciogliete la margarina a fuoco bassissimo, aggiungete lo zucchero e mescolate molto bene; iniziate a unire la farina mescolata alla fecola e, continuando sempre a girare, il latte a filo e per ultimo il lievito. Quando il composto ottenuto sarà senza grumi e fluido, mettetelo in una tortiera rivestita con carta forno e cuocete a 180° per 25 minuti. Se la torta tende a scurirsi troppo, tiratela fuori dal forno, copritela con un foglio di alluminio e terminate la cottura.

Dopo la cottura fate raffreddare la torta.
Una volta raffreddata posizionatela su un porta-dolce al contrario in modo da avere la parte superiore regolare.
Ricopritela con della marmellata di fragole ( o di altra frutta a piacere ) e decoratela con granella di zucchero o cioccolatini al cioccolato fondente e cocco ( io li ho auto-prodotti ) come nel modello proposto in foto.

In alternativa la si può decorare con la panna spray di soia,
questa in foto è quella preparata per il compleanno di mio fratello 🙂

torta vanigliata morbida

torta vanigliata

Vi piacerà sicuramente 🙂

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: