Archivi Blog

°°Salvataggio Rospi: Cercasi Volontari a Pisa e Lucca°°

Nel periodo invernale, quando la temperatura è stabile e le precipitazioni aumentano, i rospi si risvegliano per iniziare la loro ricerca del partner per l’accoppiamento.

Di salto in salto si spostano seguendo i loro ritmi, avvicinandosi in zone palustri dove la presenza dell’acqua permette di depositare le uova.

Il tipo di accoppiamento di questa specie è molto particolare: il maschio (più piccolo) dopo aver conquistato i sentimenti della femmina (di dimensioni maggiori) si posiziona sul suo dorso. Inizia così una “danza dell’amore” dove tra un salto e l’altro entrambi lasciano cadere i propri ovuli. Quelli femminili sono tipi dei cordoni, trasparenti e gelatinosi. Quelli maschili sono piccoli puntini neri. Il risultato è una fecondazione esterna che darà origine ai girini, che si trasformeranno successivamente in nuovi esemplari giovani.

Ad ostacolare questo amore spesso sono proprio le invenzioni umane, come le strade che attraversano i boschi e gli ambienti dove vivono i rospi. Così, queste piccole esistenze nel seguire i propri istinti si ritrovano spesso falciate dalle auto, che sfrecciano noncuranti schiacciandoli senza pietà.

Per far fronte a questo enorme problema causato dall’uomo, sempre dall’uomo è stata ideata una soluzione: un aiuto concreto per il loro attraversamento.

Nasce così l’attività “SALVA IL ROSPO” che si prefigge, con l’ausilio di secchi, guanti, elmetti con luce integrata e gilet catarifrangenti, di prendere gli esemplari maschi che si apprestano ad attraversare le strade portandoli dall’altra parte di essa. Nel pieno della sicurezza dei volontari vengono messi in salvo tantissimi maschi e tante femmine.

In Toscana si sono formati i primi gruppi di salvataggio soprattutto a Pisa e a Lucca, ma le emergenze sono tante i volontari e le volontarie attuali non riescono a far fronte a tutte le situazioni.

Per questo motivo, SALVA IL ROSPO Lucca & SALVA IL ROSPO Pisa stanno cercando nuove mani di salvezza interessate a contribuire con un po’ del proprio tempo libero al recupero degli esemplari in pericolo.

Requisiti necessari: entusiasmo nell’aiutare esserini indifesi e tempo libero dalle a partire dalle 18.00 o 19.00.

Chi volesse unirsi alle persone attualmente attive, può contattare i seguenti indirizzi email:

• PISA ~ Silvia: vegansea@gmail.com

• LUCCA ~ Elisa: elydp84@gmail.com

Grazie a tutti coloro che si uniranno nel salvataggio ♡

Pubblicità

°° Buoni Motivi per Sostenere ” Il Prato dei Conigli ” °°

Il Prato dei Conigli è un’associazione onlus toscana che ho conosciuto qualche anno fa e che ho iniziato a sostenere con molto piacere.
Essa, grazie alla presenza di preziosi volontari, conta numerosissime attività nella tutela e nel recupero di coniglietti abbandonati.
Quando si sente parlare di abbandono si pensa in automatico ai cani e ai gatti, ma non potete immaginare quanti piccoli roditori vengono lasciati soli nelle campagne, abbandonati a se stessi come se fossero in grado di sopravvivere!

Sono davvero tanti gli animali che dalla strada sono finiti fortunatamente nelle amorevoli mani di chi utilizza il proprio tempo per prendersi cura del prossimo.
Tutte le iniziative per curare e assicurare ai piccoli ospiti una futura famiglia adottiva che li tenga con sé per sempre si ergono sulle forze fisiche dei volontari e sulle forze economiche dei sostenitori, che non sono mai abbastanza.
Ho partecipato l’anno scorso ad una giornata di pulizie e il lavoro da fare è molto per assicurare il benessere ai piccolini.

il prato dei conigli

Quest’anno Il Prato dei Conigli ha introdotto una novità: la campagna tesseramento.
Con una donazione di 15 euro si potrà diventare soci per l’anno 2016, aiutando dunque concretamente i volontari ad andare avanti.

Dal momento che ho piena stima e fiducia di questa giovane associazione, ho richiesto una settimana fa di diventare socia.. e in pochi giorni tessera socio e spilletta sono arrivati per posta fino a me! ❤

tessera socio il prato dei conigli

Vi invito a visitare la pagina Facebook dell’associazione per constatare quante cose realmente fa per gli animali.
Se vi va, prendete parte anche voi alla campagna tesseramento decidendo di diventare soci.
Lo si può diventare da qualsiasi regione d’Italia

Ecco le procedure:

 

Cosa bisogna fare per diventare soci?
Scriveteci una mail a: info.ilpratodeiconigli@gmail.com in seguito alla quale vi invieremo la domanda di ammissione a socio da compilare con i vostri dati. La quota associativa annuale di 15€ può essere versata nei seguenti modi:
– Tramite ricarica Postepay alla carta n. 4023 6006 1937 1984 intestata ad Anna Giussani
Codice Fiscale: GSSNNA54T61F205I
Effettuabile presso tutti gli sportelli Posteitaliane (costo1€) oppure presso tabaccherie abilitate Sisal Lottomatica (costo 2€)
– Su Paypal all’account donazioni.ilpratodeiconigli@gmail.com

La tessera annuale vi sarà inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione. Ogni socio ha diritto:
alla tessera associativa Il Prato dei Conigli;
ad una spilla omaggio;
all’inserimento dei propri dati nel Libro Soci dell’Associazione con valenza annuale;
ad usufruire di sconti, servizi, agevolazioni che via via verranno proposti dall’Associazione.

Per maggiori info cliccate qui  .

Se invece abitate in Toscana e volete fare qualcosa in più, proponetevi come volontari: Il Prato dei Conigli cerca persone disposte a collaborare attivamente per la cura e l’igiene dei coniglietti.

Grazie in anticipo a tutti coloro che daranno il proprio aiuto ❤ .

Carmen.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: