Archivio mensile:giugno 2014

°° My Vegan Holidays : Rimini Edition [ 2014 ] °°

Si è conclusa da pochi giorni la mia prima vacanza vegana.
Quest’anno avevo deciso di andare al mare preferendo una struttura con la mia stessa etica e preferibilmente in territorio nazionale.
Nel 2012 era stato stupendo il soggiorno a Marsa Alam, in Egitto, ma non avevo intenzione di sostenere economicamente un luogo dove c’è la pena di morte.
Ero indecisa se tornarci oppure no, magari  stavolta a Sharm El Sheik, ma dopo aver sentito la notizia dell’esecuzione di 400 persone mi sono rifiutata.

20140623_093952

Così la scelta è andata per Igea Marina, Rimini, esattamente presso l‘Hotel Luxor ( per rimanere in tema Egitto, manco a farlo apposta! ).
Su Tripadvisor ne parlavano tutti benissimo descrivendolo come l’hotel ideale per chi è vegan e vuole rilassarsi.
Conoscendo poi su Facebook la cuoca, Barbara, la decisione è stata immediata.

Io e una mia amica vegan siamo partite lunedì 23 Giugno di mattina presto.
Il viaggio è durato il giusto ed è andato benissimo.
L’unica pecca è stata vedere un tir pieno di gabbiette avicole con recluse all’interno centinaia di galline.
Il mezzo con la velocità faceva perdere piume agli animali, e vi assicuro che vedere così tante anime innocenti impaurite per le raffiche di vento mi ha fatto arrovellare le interiora.

Siamo arrivate alle 9 a Igea Marina.
Abbiamo parcheggiato l’auto nel parcheggio privato della struttura ( gratuito ) e siamo entrate nell’Hotel.

Ci hanno subito accolto calorosamente i titolari : Arnaldo, Beatrice e poi Barbara.

Portati bagagli in camera ( stanza numero 226, Iperico ) abbiamo infilato il bikini e siamo corse in spiaggia.

Il mare è a pochissimi metri dall’Hotel.
Basta attraversare la strada e ci si trova subito davanti ai lidi 70, 71 e 72.
Il nostro era il lido 70, ovvero Bagno Mario.
Anche li l’accoglienza è stata veramente calorosa.

Per qualche ora siamo state sulla spiaggia, che è attrezzata per bambini, cani ed è davvero pulitissima.

Il mare non era dei migliori ( non molto diverso da quello di Marina di Pisa – Tirrenia – Viareggio) in compenso c’era una tranquillità unica e l’ho apprezzata veramente tanto.

Verso ora di pranzo siamo tornate in Hotel.
Ci attendeva un fantastico Buffet ricco di antipasti, primi, secondi, contorni, frutta e dolce.
Tutto vegan!Ed è qui che vorrei soffermarmi qualche istante perchè la descrizione dettagliata va fatta.Al momento della prenotazione, quando ho specificato che siamo vegan, credevo che la nostra pensione completa fosse data da un menu a parte esclusivo per noi.
Quando mi sono ritrovata in sala da pranzo sono rimasta davvero stupita nel vedere che le portate erano a disposizione di tutti e fisse!L’Hotel Luxor si definisce “anche Veg” ed è veramente così.

I due tavolini centrali offrono a pranzo e a cena antipasti e insalate.
Nel tavolo lungo sono invece posti vassoi con primi e secondi divisi tra loro:
sulla sinistra ci sono piatti per chi mangia carne e pesce mentre sulla destra piatti vegani contraddistinti dalla fogliolina verde.

Le pietanze a base di carne o pesce non sono della stessa tipologia di quelli vegani , pertanto anche gli onnivori che volevano la pasta potevano scegliere quella vegan.

Importantissimo poi era l’angolo dedicato ai dolci: tutti rigorosamente fatti senza uova e latte.

La cucina dell’Hotel Luxor dunque è per 2/3 vegan.
Tutti i piatti sono realizzati con cura da Barbara ( vegana ) con soli ingredienti freschi di stagione, biologici e a km 0.

Ogni giorno i piatti proposti variavano, come anche i dolci.

Non potete immaginare quanto abbiamo mangiato bene.
Altro che verdurine scondite e dal sapore precario: ogni piatto era uno scrigno di sapori incredibili.

Colazione, pranzo e cena erano diventati rituali attesissimi.
tant’è che decidere di andare a visitare San Marino un giorno a ora di pranzo perdendo dunque quello in hotel sarebbe stata una decisione sofferta ..  se non fosse stato per la magnifica opzione del pranzo al sacco!

Lo abbiamo scelto per visitare la Repubblica di San Marino senza doverci preoccupare di dove mangiare.

Qui di seguito ripropongo i piatti che abbiamo mangiato.. e che mi mancano veramente tanto!

 

Colazione

– Latte di riso, soia, agave
– Marmellata di tanti frutti
– Cioccolato spalmabile
– Gallette di mais
– Fette biscottate
– Muesli
– Frutta
– Frutta secca
– Croissant senza latte e uova
– caffè, cappuccino con latte di soia o riso ( li prepara Felice, il barista 🙂 )
– Succo istantaneo con estrattore di frutta e verdura
– Tre tipi di torte

20140624_080747

Alessandro, il simpatico cameriere ! 🙂

20140624_082130 20140627_090441 20140624_080720

20140627_085048

Pranzo & Cena

20140625_201156

Barbara, la chef vegan!

20140623_125545

 20140624_125458

20140624_12572020140625_13000220140625_13001120140625_19591520140625_19592020140625_19592520140625_20014020140626_194741

Dolci

20140624_131818 20140625_195945 20140626_125020

Pranzo al sacco

20140627_131236

La vacanza oltre ad esser stata un momento per rilassarsi e apprezzare la cucina vegan favolosa, è stata sicuramente utile per visitare la costiera:
Rimini, Cesenatico, Igea Marina, Gabicce.Per chi è vegan come me posso garantire che posticini dove mangiare veg sono un po disseminati ovunque.Precisamente vi consiglio:Igea Marina –>
Negozio Romagnami – Snack Vegani. Possono entrare tutti gli animali.

Cesenatico –>
Pida & Co – hanno piadine vegane.
Wonderful – negozio con cosmesi cruelty free

Rimini –>
Gelaterie con gelato di riso

San Marino –>
Percorso Vegetariano indicato dai cartelli

20140627_141816

In Romagna abbiamo riscontrato veramente tanta educazione da parte dei negozianti: tutti gentili e disponibili.

L’Hotel Luxor fa per te se…

– sei giovane e vuoi spendere il giusto per una camera.
– sei con amici e vuoi soggiornare in un hotel vicino a discoteche sulla spiaggia.
– hai una famiglia e bimbi piccoli.
– sei una persona di qualsiasi età che vuole rilassarsi.
– sei vegan e non vuoi preoccuparti di cosa mangiare.
– hai degli animali domestici e li vuoi portare in vacanza.

20140623_221000

L’Hotel Luxor non fa per te se…– Soffri di malinconia e piangi dal separarti da cose che ti fanno stare bene! 🙂

La vacanza è stata rigenerante.
Sono tornata a casa rilassata, con un chiletto in più ( eheheh, con tutto quello che ho mangiato!) ed estremamente soddisfatta.

Consigliatissimo!

20140627_123859

Hotel Luxor
Hotel Luxor ***
Via Silvio Italico 3
Bellaria – Igea Marina ( Rimini )
http://www.hluxor.it 

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Mangiare e Bere Sano in Romagna

Pubblicità

°° [ NAPOLI ] : Apre ” O’ Grin”, locale bio vegan km 0 °°

o' grin

E’ stato inaugurato ieri, martedì 17 giugno 2014 a Napoli uno dei primi take away della città completamente vegan!
Si chiama O’ GRIN e in uno solo giorno sta già facendo impazzire migliaia di persone, me compresa!

Il locale, dagli interni verde vivo e dallo stile rustico, è situato in via Mezzocannone n° 83 ed è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato. Offre piatti di cucina locale in chiave vegan, colazioni, pranzi e cene.
I prezzi sono concorrenziali e sicuramente la qualità non manca.
Una vera novità per tutti i vegani, vegetariani e simpatizzanti della dieta cruelty free di Napoli.

Da O’ Grin tutto ciò che si può gustare è preparato con ingredienti biologici e a km 0, e tutto è servito in piatti e bicchieri realizzati in mater-bi e quindi compostabili.

Sulla Pagina Facebook Ufficiale si può leggere la seguente descrizione del locale:

” ‘O Grin è un punto di ristorazione ed incontro, dove è possibile acquistare e consumare cibo etico e biologico totalmente vegetale.
Il progetto nasce prima di tutto dall’Amicizia di tre persone, Stefano, Imma e Luigi, e dalla loro esigenza di creare un’ esperienza lavorativa rispettosa della loro coscienza sociale e consapevolezza ambientale.
‘O Grin è un progetto di rispetto e cura verso i doni della Terra. E’un progetto di salute
‘O Grin è buono con chi mangia, offre cibo per tutti i palati, per chi ama sperimentare gusti nuovi,parzialmente nuovi e della tradizione.
E’ buono con gli animali, li teniamo fuori dal piatto
E’ buono con la terra, cerca nella produzione e nelle vendita soluzioni ecologiche, utilizzando materie prime derivanti da filiere certificate biologiche ed a chilometro zero.
La nostra non è presunzione, non ci sentiamo investiti da nessuna “missione”. Abbiamo però la certezza di poter e di dover contribuire, ognuno con il proprio “talento”, all’evoluzione di una civiltà che fa miracoli in termini tecnologici ma che stenta a sollevarsi dall’ignoranza dello spirito. ”

o grin 1

o grin bacheca

 

Quando stamattina sono venuta a conoscenza dell’apertura di questo locale mi sono brillati gli occhi.
Sono nata in Campania e anche se da tantissimi anni vivo in Toscana sono felice che il messaggio vegano stia arrivando anche in questa regione così legata allo sfruttamento degli animali.
Leggere i commenti felici lasciati in bacheca da parte di ragazzi di ogni età originari di Napoli o di paesi limitrofi mi ha fatto scoprire un lato della società campana che non conoscevo.
Una società sensibile che vuole allontanarsi dalla visione stereotipata di animali-cibo.

Sono veramente felicissima per l’apertura di O’ Grin.
Non vedo l’ora di andare a Napoli per far visita a questo locale!

Colgo l’occasione per fare tantissimi complimenti alle persone che lo hanno aperto:
Vi auguro un gran successo nella ristorazione !!! 🙂

°° [ Recensione ] : BB CREAM Linfa Di Vita By Qualikos Lab °°

bb cream

 

 

La ditta Qualikos di Poggibonsi , che produce cosmetici non testati su animali, ci sta regalando soddisfazioni su soddisfazioni 🙂
Alle linee FloReale, Nat.Q, Bio.Q e Perle di Odisha si è aggiunta Linfa di Vita.

Linfa di Vita comprende una gamma di prodotti per la cura della pelle del viso e del corpo: dalle BB Cream agli scrub.

Ho acquistato presso un supermercato COOP  la BB Cream per pelli scure.
Eccovi la mia esperienza:

 

 

 

bb cream 1

Il prezzo della crema è abbordabile, 5,50 euro circa.
Prima di acquistarla ho chiesto il parere alla mia amica Valeria, studentessa di Scienze Erboristiche, elencandole gli ingredienti.
 L’Inci è accettabile, ai primi posti ci sono pallini verdi e qualche giallo ( secondo il BioDizionario , n.d.r ).
Il silicone è solo uno ed è in fondo all’Inci, anche dopo il Profumo, quindi non ce ne sarà in quantità importanti.

Chi non ha particolari problemi di pelle può anche provarla”.
Così l’ho acquistata.
Ho preferito la variante per pelli scure anche se ero indecisa se scegliere quella per pelli chiare avendo una carnagione a metà tra le due tonalità.

Una volta aperta la confezione la crema mi sembrava troppo scura ed ero quasi preoccupata dell’effetto Pocahontas  che avrebbe fatto sulla pelle del viso facendolo risultare troppo scuro rispetto al colorito di collo e braccia.
Poi però, stendendola con la spugnetta, si è adattata bene e uniformata.

Le foto che seguono vi mostrano il prima e il dopo dell’applicazione della crema.

test bb cream  test bb cream 1

Il suo profumo è veramente buonissimo, sembra quasi fragranza di biscotto!

Sono rimasta soddisfatta del make up che ho realizzato con la BB Cream unita a Terra Abbronzante e Fard Cotto Bottega Verde sugli zigomi e pigmenti marrone/oro sulle palpebre degli occhi.

Complessivamente reputo buona la crema, sia dal punto di vista qualità/prezzo
sia per la sua fragranza
.

Se vi capita di passare alla COOP e di acquistarla, fatemi sapere la vostra opinione in merito 😉

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: