°° Il Mio Micio quasi a ImpattoZero °°

Ciao a tutti 🙂
Oggi vi parlerò di.. gatti!
Appartengono a una delle specie animali che preferisco in assoluto ( anche se gli animali li amo tutti come ben saprete ) e come animali domestici mi fanno compagnia praticamente da quando sono nata. Sono cresciuta coi gatti e per me sono qualcosa di speciale.

Oggi voglio parlarvi di alcune scelte che ho fatto per unire la bellezza di avere un micio in casa al rispetto per l’ambiente. Perchè è bello poter condividere la vita con un felino, ma è importante anche tener di conto dell’ambiente!

Per chi ha la fortuna di vivere in campagna e di poter far uscire di casa i gatti ( come è giusto che sia, la loro vita è fuori dalle abitazioni umane ) gli accorgimenti per essere ecologici sono pochi.
I gatti che vivono all’aperto vomitano i boli di pelo in giardino, perdono i peli nell’aria, fanno i bisognini nei campi e poi ricoprono tutto con la terra… insomma, gran parte dei rifiuti organici rimane nell’ambiente e li col tempo si biodegrada diventando anche utile per la crescita di erba e piante spontanee.

Per chi come me vive in una casa ( appartamento, condominio ecc ) senza giardino e senza poter mandare in giro il micio per via delle strade trafficate dove morirebbe dopo poco sotto un’auto, questa comodità non esiste.
Per fortuna l’americano Mr Edward Lowe, inventore della lettiera per gatti, ci ha facilitato la vita con la sua scoperta permettendo ai nostri mici di fare i bisogni in casa senza sporcare a terra o la tappezzeria.

In compenso però, se c’è un aspetto positivo della comodità, ne esiste anche uno negativo: il suo impatto ambientale.
Vi siete mai chiesti quanto possa inquinare la lettiera?

Basandomi sui consumi del gatto senior di casa, l’undicenne Nerino, ormai abituato alla lettiera di sabbiolina bianca, i consumi corrispondono a circa 10 kg ogni 2 settimane abbondanti.
Se moltiplichiamo i kg di lettiera per il numero di gatti domestici in Italia viene fuori una quantità spropositata di materiale di rifiuto che non si può riutilizzare in nessun altro modo.

In commercio ne esistono tante varianti di lettiera: quella d’argilla, quella minerale, di silicio e quella fatta con materie prime vegetali.

Sebbene quella in silicio sia la più assorbente e neutralizzante in ambito di odori e quindi perfetta per chi ha la cassettina dei bisogno in casa, rimane comunque la più inquinante di tutte ( e c’è chi ipotizza possa portare malattie ai gatti, essendo chimica e prodotta in Cina).

Per Russell, il mio gatto, ho quindi preferito optare per una lettiera a base vegetale e non in silicio o minerale.

Attualmente sto usando la lettiera GREENCAT garantita da Legambiente.
Se si fa il paragone con le lettiere scadenti da discout è ovvio che il prezzo sia più alto, ma è anche vero che la durata è anche maggiore ( un sacco da 9 kg per il mio gatto è durato oltre un mese e mezzo).
La lettiera GreenCat è fatta in Italia ( in Emilia Romagna ) con scarti d’orzo ed è acquistabile sullo store online o nei Supermercati Coop più riforniti.

Russell la trova buona, infatti appena pulisco la cassetta dei bisogni mettendola nuova corre a sgranocchiare qualche chicco ( ahahah ). Poi una volta fatto il primo bisognino la usa solo come wc.

Questa lettiera vegetale è veramente ottima perchè è agglomerante: la pipì del gatto diventa un blocco unico che si stacca e si getta, pertanto è utilizzabile fino all’ultimo granello a differenza delle altre che invece vanno buttate via completamente dopo una settimana.
L’unica pecca di Greencat è che l’odore richiama troppo il cibo che mia nonna da ai polli, e non lo posso sopportare.

Ah, dimenticavo.
Un’altra pecca di Greencat è che è sponsorizzata da Legambiente ( e costa meno per i soci , io non lo sono ) e io non nutro un sentimento di rispetto per questa associazione che spesso organizza cene a base di animali.

Per questi due motivi, ma prevalentemente per il primo indicato, sono in procinto di cambiare lettiera passando ad un’altra marca che produce sempre lettiera vegetaleCAT’S BEST .
In vendita su Zooplus ce ne sono svariate fatte con scarti di mais o altri vegetali.
Opterò per quella.


Framed Logo zooplus

Un’altra cosa importante è che questa tipologia di lettiera è smaltibile nel wc. Per chi preferisce non gettare le cose nel wc, esiste un’alternativa per pulire quotidianamente la lettiera: i sacchetti in mater-bi.

Sacchetti Biodegradabili Bon Ton

Li ho trovati in vendita nel negozio L’Isola dei Tesori.
E’ una confezione da 3 rotolini contenenti 10 sacchetti l’uno. Sono realizzati in mater-bi ( derivato dall’amido di mais ) e quindi biodegradabili.
Il costo è di circa 3 euro, e vi garantisco che conviene comprare questi piuttosto che i sacchetti da pattumiera organici.
In pratica sono refil dei porta-sacchetti che si legano ai collari dei cani, ma si possono usare anche per questo nobile scopo 🙂 .
Pulendo la lettiera vegetale mettendo le cacchette in questo sacchetto e gettando tutto nella pattumiera dell’umido vuol dire rendere i bisogni dei nostri amici felini ecologicamente innocui.
Niente plastica, niente minerali.. solo materie biodegradabili che non inquinano la terra.

Trovo questo combo veramente geniale e mi fa sentire molto più con la coscienza apposto.

Altra cosa importante per limitare l’inquinamento generato dall’avere in casa un bel micione sta sicuramente nella detersione delle superfici calpestate dal bel felino con i propri zampotti.
Per pulire i pavimenti e detergere altre superfici uso solo detersivi di origine vegetale, ecologici, biodegradabili e non testati su animali.
Avevo trovato il profumo di menta fresca di Rio CasaMia Bum Bum specifico per animali veramente ottimo, ma purtroppo il prodotto non è certificato icea, e quindi l’azienda non beccherà più un quattrino da parte mia.
Per fortuna un’amica vegan mi ha fatto scoprire che I Provenzali ( del Saponificio Gianasso ) ha una linea di detergenti per la casa.
Così sono corsa da Acqua & Sapone a comprare il detersivo per i pavimenti.

lava pavimenti vegan i provenzali lava pavimenti vegan i provenzali 1

Il profumo è veramente delizioso.
Costa circa 3,80 euro, molto di più di un detergente per pavimenti qualsiasi, ma ciò che importa è che questo prodotto non sia costato la vita a decine di animali in laboratorio o di altri nei mari e nei fiumi.

Oltre alla pulizia, è possibile rendere il micio di casa eco-friendly anche attraverso l’alimentazione.
Sappiamo tutti che l’allevamento intensivo di animali “da carne” sta distruggendo il pianeta.
Io lo so benissimo e lo ricordo ogni giorno.
Per questo e per altri motivi ho deciso di alimentare il mio Russell ( e tutti i gatti che tolgo dalla strada ) con croccantini di origine vegetale a marchio Ami Cat Food.
Preferire le crocchette vegetali made in Italy a quelle di carne fatte con materiale di scarto e prodotte chissà dove vuol dire ridurre notevolmente l’inquinamento e sicuramente diminuire il numero di animali uccisi.

Per ulteriori info sulle crocchette, clicca qui .

Ricapitolando:
lettiera biodegradabile + detergenti ecologici biodegradabili cruelty free + cibo vegetale =
una piccola goccia che unita ad altre gocce forma l’oceano! ❤

Se siete persone come me attente a ridurre al minimo l’inquinamento prodotto e a preferire la qualità delle cose usate, vi troverete assolutamente bene come mi ci sto trovando bene io.
A chi reputa queste scelte troppo costose, vorrei ricordare che è meglio risparmiare il pianeta piuttosto di 10 euro al mese. E’ vero che 10 euro al mese sono 120 euro all’anno, ma un mondo inquinato vuol dire vita malsana per tutti i suoi abitanti, inclusi noi!



GATTI


Grazie per la lettura e…
Un saluto da Sbarellababy & Russell !

Russell e Carmen

Pubblicità

Informazioni su Carmen Luciano

Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^

Pubblicato il 15 settembre 2014, in °Ecologia° con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 3 commenti.

  1. Grazie, Carmen SBA ❤ ! Un amore di articolo, anche perché utile, della serie "buono a sapersi".
    I prodotti del Saponificio Gianasso sono fa-vo-lo-si (prova il detersivo per i piatti… UaU!)… e tu e Russel siete bellissimi ❤ ❤

    "Mi piace"

  2. Roberto Contestabile

    Concordo…
    …in particolare con: “( come è giusto che sia, la loro vita è fuori dalle abitazioni umane )”. 🙂

    "Mi piace"

Lascia un commento :)

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: