°° Farina di Ceci: Come Usarla per Crêpes Buonissime °°
Avete poco tempo per pranzare o cenare ma non sapete cosa preparare che soddisfi sia il senso di fame che il gusto?
Una crêpe ripiena allora fa al caso vostro!
Per prepararla si possono usare svariati tipi di farina, ma quella di cui parleremo oggi è quella di ceci.
I ceci sono legumi importanti nell’alimentazione che si basa su alimenti vegetali.
Contengono vitamine , carboidrati, fibre e proteine.
La farina di ceci è molto versatile ed oltre a poter essere utilizzata in cucina per preparare la “farinata” ( che ha bisogno però di un tempo di preparazione più lungo ), la si può scegliere appunto anche come ingrediente per fare in casa delle gustosissime crêpes che saranno pronte in pochi minuti!
![]() |
|
► Come si prepara una crêpe?
Personalmente utilizzo solo 3 ingredienti, ovvero farina, acqua e un pizzico di sale.
Qualcuno sulla mia pagina facebook mi ha chiesto se sia indispensabile l’olio d’oliva. In realtà si può anche evitare di metterlo e lasciarlo per il ripieno 😉
Prendete 50 g di farina di ceci e versateli in un recipiente da cucina.
Riempite un bicchiere d’acqua ( 120 ml circa ) e unite quest’ultima lentamente alla farina, mescolando con una frusta affinché non si formino grumi.
Il composto deve essere abbastanza fluido ma non liquido.
Quindi non versate troppa acqua e se dovesse sembrarvi troppo denso invece, aggiungetene altra.
Unite al fluido un pizzico di sale e continuate a mescolare ancora un po.
Se preferite, potete anche aggiungere dei semi, come quelli di papavero o di sesamo per rendere la crêpe più croccante e nutriente.
Non c’è bisogno di mettere a riposo il composto, quindi una volta preparato mettete sul fornello acceso una padella antiaderente da crêpes e attendete qualche istante.
Attenzione: la padella deve essere come questa in foto. Tutte le altre “classiche” non sono adatte e rischierete di far sbriciolare tutto.
Cosa importantissima: la padella antiaderente non va unta d’olio.
Quando sarà calda a sufficienza versate il liquido facendo in modo che aderisca a tutta la superficie ( aiutatevi con il manico della padella stessa ! 🙂 )
Fate cuocere almeno 4-5 minuti a fuoco moderato il primo lato della crêpe .
Con l’ausilio di un coltello dalla punta tonda ( quello da creme spalmabili ) sollevate con attenzione il bordo di tutta la crêpe . Poi con un mestolo piatto sollevatela e giratela, facendo cuocere l’altro lato per altri 4 minuti o comunque fino a quando non inizierà a diventare solida e croccante.
Nel frattempo potete iniziare a farcire la crêpe su una mezzaluna con ciò che preferite: ricotta di soia e spinaci, crema di funghi, patate e broccoli con limone, burger vegetale e ketchup, carciofini e spalmabile vegetale…
Una volta cotta, coprite la farcitura con l’altra mezzaluna di crêpe e sarà pronta per essere mangiata!
► Il tempo di preparazione e di cottura in totale è di 15-20 minuti al massimo.
► In 50 g di farina di Ceci troverete:
▬ 176 kcal
▬ 3.3 g di grassi ( di cui 0.50 g di acidi grassi saturi )
▬ 24,7 g di carboidrati
▬ 4,5 g di fibre
▬ 10,7 g di proteine
…bomba di energia! 🙂
Alcuni esempi direttamente dalla mia cucina ^_^
► Crêpe di ceci con broccoli, olive verdi e limone.
► Crêpe con ricotta di soia e spinaci
Trovate la ricetta per preparare la ricotta di soia sul mio blog Vegan Lifestyle su Gonews.it .
E buon appetito!!
Pubblicato il 17 novembre 2015, in °Ricette & Dolci Veg° con tag come si prepara una crepe, crepes con farina di ceci, crepes veloci, farina di ceci, ricette, ricette vegan velocissime, think green live vegan love animals. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
io facci i creps 100 x 100 vegan per fare i basticcio tipo lasagne vedo qui https://rebeccaantolini.wordpress.com/2014/02/18/pasticcio-di-zucchine/ … ma voglio provare con la farina di ceci 😉
"Mi piace""Mi piace"