°°Alimenti Vegan EUROSPIN: Tutti Prodotti da Chi Confeziona Animali?°°

Aggiornamento: questo articolo, pubblicato nel 2017, contiene informazioni su prodotti che potrebbero non essere più in vendita nel supermercato indicato.


Qualche settimana fa in un articolo vi avevo parlato di una nuova linea di prodotti vegan introdotta nei supermercati Eurospin. Sapete che ci tengo molto ad informarvi su tutte le novità che hanno a che fare con il veganismo a 360°.

Mossa dalla curiosità, ero andata a vedere di cosa si trattasse.
Sempre spinta dalla curiosità, avevo acquistato una confezione di ciascun prodotto per sentirne il sapore e dare la mia opinione: burgers di tofu al naturale, alla pizzaiola, con zucchine. Wurstel di legumi, miniburgers alle verdure.

burger tofuburger vegetali eurospinburger

Non avendo riscontrato sapori decisamente gradevoli (specialmente per i wurstel di piselli e di ceci) e preferendo quando possibile l’autoproduzione, quell’acquisto generoso era rimasto il solo ed unico.

Qualche giorno fa però, dovendomi arrangiare con qualcosa di già pronto fuori casa, un secondo acquisto dei mini-burgers agli spinaci “Fior di Natura” mi ha spinto a domandarmi da chi fossero prodotti. Il dubbio è sorto spontaneo dal momento che mi ricordavano alimenti realizzati da un’azienda che per motivi etici avevo smesso di finanziare con la mia spesa.

Oggi, controllati i luoghi di produzione degli alimenti, posso dirvi con molto dispiacere che la linea Fior di Natura sembrerebbe proprio prodotta da sole aziende che lavorano resti animali.

Vediamole insieme.

eurospin.jpg

Sul retro della confezione dei burgers vegetali di soia si può leggere che essi sono prodotti per Eurospin nello stabilimento di via Vallugana 60, 36030 a San Tomio di Malo (VI) in Italia.
Cercando l’indirizzo su google ho riscontrato che l’indirizzo è lo stesso dell’azienda Cosaro s.r.l, che produce alimenti utilizzando polli e maiali come materia prima. Avete capito bene: polli e maiali. Dal 1970 (è riportato sul sito).
Chissà quanti animali sono passati dal loro stabilimento..

Andiamo avanti.

eurospin 2.jpg

Sulla confezione dei famosi wurstel vegetali di piselli o ceci (che a mio parere hanno un sapore per nulla gradevole) troviamo l’indirizzo Località Le Campora, snc 67063 Oricola (AQ).
Sempre cercando su google fra le tante aziende di quella località spunta
il salumificio Duke, che produce wurstel per grossisti e discount d’Italia.

Per finire, colpo di scena..

eurospin 3.jpg

I mini-burgers, che di sapore somigliavano tanto a burgers Kio Ene che avevo smesso di acquistare per motivi etici, riportano sulla confezione l’indirizzo di Via Caltana 55, 35010 Villanova di Camposampiero (PD).
Quale stabilimento è situato al numero 55 di questa strada?
Quello di PADOA Spa. Già.

Che azienda è Padoa Spa?
Padoa s.p.a produce alimenti con animali bovini, e sembrerebbe strettamente collegata alla Macelleria Tonazzo.
Quest’ultima, tra l’altro, collegata ad Assocarni. La stessa che produce i prodotti Kio Ene, per intenderci.
Cosa dire?
C’è molto poco da dire.

Come ho espresso in articoli precedentemente scritti, la mia opinione rimane la stessa:
non ho piacere di acquistare alimenti vegetali prodotti da aziende che usano i resti animali o ne commissionano l’uccisione per introito economico.

Non è di mio interesse portare in tavola alimenti 100% vegetali confezionati da chi impacchetta anche resti animali.
E’ vero che le aziende lentamente stanno iniziando a capire che cambiare, aggiornarsi ed attenersi alle nuove richieste dei consumatori è l’unico modo per continuare a lavorare, ma non così. Non in questo modo.
Preferirei molto di più che Eurospin commissionasse la produzione degli alimenti alternativi vegan/vegetariani ad aziende produttrici che già lavorano materie prime vegetali.

Ciascuna persona ha, giustamente, la libertà di decidere quali realtà sostenere economicamente con i propri acquisti, e quali no. Questo è doveroso ricordarlo.

Invitandovi a riflettere sulla scelta migliore da fare, colgo l’occasione per riproporvi la ricetta per realizzare in casa cotolette vegetali:
buone, senza conservanti, senza confezioni da smaltire e che potrete preparare voi in casa senza finanziare qualcuno che lucra sulla macellazione degli animali.
°° [ Ricette ] : Burgers & Cotolette Vegetali Fatte in Casa: Risparmiare Soldi e Vite Si Può °°

burgers

– Carmen

Pubblicità

Informazioni su Carmen Luciano

Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^

Pubblicato il 5 luglio 2017, in ° Critiche ° con tag , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 7 commenti.

  1. E’ SOLO un’altro metodo di far SOLDI,tanto è vero,che come tu stessa dici,NON si sono impegnati nemmeno a rendere il loro gusto più palatabile,tra l’altro sappiamo delle loro uova di batteria ,e sentire il loro spot mi fa venire il voltastomaco

    "Mi piace"

  2. Marco Vagliasindi

    Grazie Carmen per l’impegno che ci metti a informarti e informare! A volte, un pò per fretta un pò per ingenuità ci lasciamo ingannare da dei prodotti “falsi buoni” e il tuo blog ci aiuta ad ndare più a fondo. Sono sconcertato dalla notizia della Kio-ene, di cui anche io avevo fino a oggi comprato prodotti! e invece, grazie a quello che hai segnalato, vado sul loro sito e leggo ‘sta frase, scritta candidamente come se fosse la cosa più normale del mondo, a dir poco sconcertante: ” Per garantire la qualità dei nostri prodotti e il rispetto verso i consumatori curiamo e manteniamo le nostre due anime molto distinte: lo storico core business della trasformazione di carni bovine e la produzione di proposte a base di proteine vegetali.” Come se la cosa più importante per i consumatori di prodotti vegani fosse la qualità, il cibo sano, le proteine vegetali, etc e non fermare lo sterminio nazista di miloni di animali. E’ una cosa difficile da far capire a chi non lo è.. che essere vegani non è una scelta alimentare, per cui tu mangia quello che vuoi e io mangio quello che voglio e siamo tutti contenti….ci dicono che bisogna lasciare a ognuno la liberta di mangiare quello che vuole.. ma la libertà di milioni di maiali, mucche, vitelli, galline, conigli? di quella non se ne preoccupa nessuno???

    Piace a 1 persona

  3. Ma vedi Carmen, è un fatto positivo, significa che il salumificio, visto il calo graduale della vendita degli insaccati per i motivi noti, si stia adeguando alla domanda di prodotti vegani.
    Ogni azienda ha specialisti marketing che studiano i mercati edecidono su che prodotti puntare.
    Se i salumifici non cambiassero produzione, tempo pochi anni e dovrebbero chiudere.
    Vista la delibera ONU subito seguita dal piano di cambio nutrizionale del sindaco di Biasio?
    Nessuno può opporsi alla rivoluzione biocentrista di cui il veganesimo è una categoria, quindi gli allevamenti chiudono e i trasformatori di parti di cadavere DEVONO cambiare mestiere.

    Si chiama “Politica di prodotto” Sono un esperto marketing industriale.
    Fausto Orazi

    Piace a 1 persona

  4. Scusa Carmen, Ma ha ragione Fausto, ma mica si può buttare via tutto. Fai chiudere tutti con questo ragionamento. Avremo le discariche piene di macchinari. Se un’azienda ha deciso di cambiare politica, bisogna far dargli il Tanto di cappello, non tagliarli le gambe. Avremmo un esubero di cassaintegrati se facciamo così. Cacchio fior di natura c’ha gli straccetti di soia, ci puoi fare la Caesar Salad. Promuovi un sacco di aziende che fanno prodotti vegetariani che sono un po’ da vaderetro per uno come me che vegan. Cavolo, quel salame vegetariano col simbolino mi dà un urto della miseria a me , di LIDL. Chi fa 100% vegetale è intoccabile. Mi spiace. Abbiamo ancora Valsoia con l’uovo. Per favore

    "Mi piace"

    • Ciao (non so come ti chiami). Questo articolo è di qualche anno fa. Quando l’ho scritto la situazione era quella indicata. Adesso non saprei.
      Per me le aziende non devono buttare chissà cosa, ma è importante che non ci si improvvisi imprenditori del vegan con ricette poco appetibili.

      "Mi piace"

Lascia un commento :)

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: