Archivi giornalieri: 9 luglio 2017

°°[Ricetta] Frittatine Vegan di Farina di Ceci con Zucchine e Olive°°

A grande richiesta pubblico molto volentieri la ricetta di un piatto che ho preparato oggi, velocissimo e soprattutto gustoso.

Si tratta delle frittatine di farina di ceci con zucchine e olive. Un alimento proteico e senza glutine, adatto quindi a chiunque.

frittatine.jpg

Dall’aspetto invitante, si possono preparare in pochissimi minuti. Ottime da gustare calde, ma buonissime anche da mangiare una volta raffreddate, magari come farcitura per una schiacciata!

Ingredienti per 3 frittatine:
– 40 g di farina di ceci
– acqua naturale q.b
– 1 cucchiaino e mezzo di sale alle erbe
– una zucchina
– 10/15 olive nere (o verdi) denocciolate
– olio d’oliva

Strumenti necessari:
– un recipiente
– frusta da cucina
– cucchiaino
– forchetta
– cucchiaio
– padella antiaderente o effetto pietra dal diametro piccolo

Procedimento:
In un recipiente, versate la farina di ceci e aggiungete il sale alle erbe, mescolando bene.
Versate piano piano l’acqua mescolando bene con l’aiuto di una frusta per evitare grumi.
Sarà sufficiente 2/3 di bicchiere d’acqua. Quando l’impasto è fluido (deve essere giallo intenso e non annacquato, per intendersi) aggiungere un cucchiaio di olio d’oliva e continuate a mescolare. Lasciate riposare la pastella per qualche istante.

Prendete la zucchina, tagliatela orizzontalmente a fette di circa 1 cm di spessore e tagliate poi tutto a pezzettini piccoli.
In una padella con olio e un pizzico di sale alle erbe fate soffriggere per qualche minuto a fuoco medio.
Prendete le olive denocciolate e tagliatele a rondelle.
Una volta cotti i pezzetti di zucchina, si può procedere alla preparazione delle frittatine.

Versate nella pastella di farina di ceci le zucchine e le olive, mescolate bene e aiutandovi con un cucchiaio versate il contenuto in una padella antiaderente (meglio se effetto pietra) dal diametro piccolo.
Fate in modo che lo spessore delle frittatine sia almeno di 1-2 cm.
Cuocete a fuoco medio per qualche minuto e poi, appena la frittatina si sarò solidificata, giratela dal’altra parte per ultimare la cottura.
Usate il restante dell’impasto per preparare le altre frittatine.

Se utilizzerete le giuste padelle, il risultato che otterrete sarà come quello in foto!

Le frittatine si possono preparare e conservare in frigo per qualche giorno.

…e buon appetito!

Alla prossima ricetta!

– Carmen.

 


Padella Alta - Magnum Petra
Con manico in legno removibile

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 52.6

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: