Archivi Blog
°°[Ricetta] Farinata di Ceci Gustosissima°°
Dopo aver cercato la ricetta in rete per preparare in casa la farinata di ceci (o torta di ceci) ed essermi imbattuta in un sito che mi ha fatto combinare un pasticcio sprecando tempo e ingredienti, ho deciso di pubblicare la ricetta giusta trovata grazie ai consigli di decine di amici su Facebook.
Ingredienti per una teglia (4 spicchi):
• 100 g di farina di ceci
• 300 ml di acqua naturale
• 1 cucchiaino di sale
• 2 cucchiai di olio di oliva
Procedimento:
In un contenitore mettete la farina di ceci e il sale. Versate poi lentamente l’acqua mescolando bene con una frusta da cucina. Una volta formata la pastella, versate i due cucchiai di olio d’oliva, continuando a mescolare bene.
Lasciate l’impasto fluido e liscio a riposo per almeno 4 ore.
Trascorse le ore, versate il fluido in una teglia dal diametro ampio unta abbondantemente di olio. Lo strato deve raggiungere almeno 1 cm di altezza. Infornate in forno pre-riscaldato alla massima potenza (250°) e fate cuocere per 15 minuti su una grata collocata nella parte più alta del forno. Poi, fate cuocere altri 2 minuti sul fondo del forno.
Sfornate e aggiungete pepe a piacere.
Ecco il risultato che otterrete! 🙂
Una farinata di ceci morbida, dai bordi croccanti, ottima per farcire un panino o una schiacciata.
E buon appetito! 🙂
°°[Ricetta] Burgers di Lenticchie e Patate°°
Oggi ho provato a fare un esperimento in cucina combinando su base di due ingredienti semplici: lenticchie e patate.
Il risultato è stato una serie di burgers morbidi e gustosi. Non ancora perfetti esteticamente, ma dal sapore davvero buono!
Ecco come li ho preparati.
Ingredienti:
• 70 g di lenticchie secche
• 2 patate di medie dimensioni
• sale fino
• agar agar (addensante naturale)
• curry
• impanatura di mais tostato
Procedura:
Cuocere per 30 minuti le lenticchie in una quantità di acqua ideale affinché a fine cottura ne rimanga poca. Con l’aiuto di un frullatore a immersione, frullare le lenticchie creando un composto cremoso. Far bollire poi le patate, a pezzetti, separatamente. Una volta cotte, schiacciarle con una forchetta rendendole purea. In un recipiente versare la crema di lenticchie e la crema di patate, aggiungendo mezzo cucchiaino di sale (io ho usato quello rosa dell’Himalaya), una punta di cucchiaino di curry e una spolverata di agar agar. Mescolare tutto e con le mani unte di olio di semi di girasole, formare con parte dell’impasto alla volta dei burger da impanare nella panatura di mais tostato. Infine, cuocere su una padella antiaderente alternando i lati.
Ed ecco pronti i buegers!
Alla prossima ricetta 🙂
– Carmen.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.