Archivi Blog
°°[Ricetta] Torta Cioccolato e Mandorle con Glassa alla Vaniglia°°
In occasione del mio compleanno ho preparato una versione alternativa della torta al cioccolato già presente nelle ricette sul mio blog.
Questa versione è caratterizzata dalla presenza di mandorle intere nell’impasto e dalla glassa vanigliata in superficie.
Ecco cosa serve per prepararla.
Ingredienti:
– 150 g di cioccolato fondente
– 150 g di margarina di soia
– 140 g di zucchero di canna integrale
– 200 g di farina bio
– 200 ml di latte di soia bio
– mandorle
Per decorare:
– 80 g di margarina di soia
– 85 g di zucchero a velo + essenza di vaniglia
Preparazione:
Fate sciogliere in un pentolino la margarina, aggiungendo 75 g di zucchero di canna integrale e mescolando fino a quando non si ottiene una crema omogenea. E lasciate tutto da una parte.
Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.
In un contenitore posizionate i restanti 75 g di zucchero.
Una volta diventato liquido il cioccolato, versatene un cucchiaio alla volta sullo zucchero mescolando bene. Su zucchero e cioccolato aggiungete il latte vegetale (quello che più preferite) e la farina un po’ alla volta, alternandoli, continuando a mescolare bene.
Fatto questo unite al composto la cremina di margarina e zucchero di canna preparata in precedenza, continuando a mescolare. Aggiungete infine le mandorle (due manciate sono sufficienti) e mescolate ancora.
Versate poi il composto in una tortiera bassa,cosparsa con un po’ di margarina e una spolverata di farina all’interno.
Fate cuocere in forno a 180° per 45 minuti.
Una volta cotta, fate raffreddare la torta e poi capovolgetela in un piatto adatto per dolci oppure un vassoio.
Per la glassa:
In un contenitore inserite la margarina di soia e lo zucchero. Mescolate benissimo con una frusta da cucina. Aggiungete poi essenza di vaniglia e fate raffreddare in frigo per circa 10 minuti. Dopodiché con l’aiuto di una spatola spalmate la glassa sulla superficie della torta fatta raffreddare.
In aggiunta, si può decorare la torta con gocce di cioccolato e altre decorazioni.
Il risultato è una torta squisita dal sapore intenso di cioccolato con un tocco dolce di vaniglia 🙂
Alla prossima ricetta!
Carmen
°° Bounty Vegan: La Ricetta Per Farli in Casa °°
Alcuni snack confezionati, soprattutto quelli al cioccolato,sono una vera dipendenza per le papille gustative.
Peccato che siano prodotti da multinazionali di cui non se ne parla bene e realizzati con ingredienti derivati dallo sfruttamento e dalla morte degli animali!
Per fortuna esiste un modo per concedersi qualche dolcino dagli ingredienti 100% vegetali e addirittura con meno calorie.
Oggi vi spiego come preparare in casa una versione vegan dei bounty al cocco con pochi e semplici ingredienti.
Ho provato a farli per la prima volta e nonostante non perfetti esteticamente sono risultati buonissimi!
Ingredienti per circa 10 cioccolatini:
– 40 g di cocco in scaglie
– 3 cucchiai di panna di cocco Cocos Whip
– 1 cucchiaio colmo di sciroppo d’agave
– 1 cucchiaio di olio di cocco ( o altro olio vegetale tipo mais )
Per la parte esterna:
– 100 g di cioccolato fondente
Procedimento:
In una ciotola da cucina mettete le scaglie di cocco. Unite all’interno i cucchiai di panna di cocco, lo sciroppo d’agave e l’olio mescolando bene con un cucchiaio o con una frusta. Il risultato deve essere un composto solido, tipo impasto. Se dovesse risultare troppo liquido aggiungete altro cocco in scaglie, o al contrario, se dovesse risultare troppo secco aggiungete un altro po’ di ingredienti liquidi.
Aiutandovi con le mani formate delle palline oppure dei rettangolini con l’impasto.
Una volta realizzate le forme, disponetele su un piatto e mettete in frigo tutto per almeno qualche ora.
Quando si saranno solidificate, toglietele dal freezer e nel frattempo mettete a sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.
Non appena sarà fuso, ricoprite il ripieno solido al cocco e mettete in frigo a raffreddare.
Il risultato che otterrete sarà tipo quello che ho ottenuto io 🙂
Ed ecco qua i cioccolatini tipo bounty con un morbidissimo ripieno al cocco!
Sono buonissimi, provare per credere!
Alla prossima ricetta 😉
– Carmen
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.