Archivi Blog
°°L’Oréal compra Sante Naturkosmetik e Logona°°
Il colosso della cosmetica L’Oréal, da decenni combattuto da associazioni animaliste di tutto il mondo per via dei test clinici condotti su animali, ha annunciato di aver comprato l’azienda tedesca Logocos Naturkosmetik AG.
Logocos racchiude brand ecologici, biologici e vegani come Sante Naturkosmetik e Logona. Se Logona è molto più conosciuta in Germania, Sante invece lo è in Italia.
La notizia è stata divulgata sul sito ufficiale di L’Oréal stessa.
Logocos è stata fondata nel 1978 e ad oggi conta 340 impiegati e una vendita di prodotti in tutto il mondo.
Sull’affare vegano Alexis Perakis-Valat, presidente di L’Oréal, afferma che “Logocos porta alla Divisione due autentici e certificati marchi pionieri nel mercato dei prodotti naturali e biologici. In linea con L’Oréal questo acquisto rinforza l’azienda con le tendenze attuali in ambito di beauty”.
Fabrice Megarbane, General Manager L’Oréal Germania, ha espresso che “L’Oréal Germany è lieta di inglobare un brand esperto in cosmetica naturale in un mercato dove il desiderio di cosmetici biologici si rivela la richiesta più ampia in tutta l’Europa Occidentale”.
Il passaggio di proprietà del brand avverrà nel giro di pochi mesi.
Nessun accenno ai test su animali. Nessuna informazione ulteriore su cosa ne sarà della filosofia dei prodotti che fino ad oggi erano la scelta di molti vegani in tutta l’U.E.
Una notizia che a mio avviso desta preoccupazione. Sì perché se per L’Oréal questo affare frutterà introiti economici con loro estrema gioia, noi clienti non sappiamo più se poter acquistare o meno quei prodotti che da tempo ci davano sicurezza.
L’Oréal già da un anno ha iniziato ad indicare come “vegan” alcuni suoi cosmetici a marchio, ma il colosso non ha mai aderito a nessuna certificazione per quanto riguarda il cruelty free. E questo non promette niente di buono.
Personalmente da oggi eviterò di comprare cosmetici Sante per non finanziare questa multinazionale che ho scelto di boicottare nel 2008. Continuerò a sostenere marchi etici in linea con la mia filosofia di vita e che rifiutano di condurre test su animali.
E voi? Cosa ne pensate?
Carmen.
°°[Review] Deodoranti Naturali: Promossi & Bocciati°°
Il deodorante è uno dei cosmetici che assolutamente non può mancare per la cura e l’igiene del proprio corpo. A meno che non si voglia allontanare le persone 🤣In commercio se ne possono trovare di tanti tipi: spray, roll on, vapo, in crema e anche solidi.In questo articolo vi mostro quelli che ho provato personalmente dopo averli testati per settimane.Come tutti i prodotti che utilizzo ovviamente anche questi deodoranti sono realizzati con ingredienti vegetali e non sono testati su animali. • Deodorante Lamazuna solido
Questo deodorante, realizzato dalla dall’azienda francese Lamazuna, ha come caratteristica l’essere solido e quindi di non avere un flacone o contenitore (da smaltire) che lo racchiuda. Utilizzarlo è molto semplice: basta passarlo sotto un filo d’acqua corrente e poi applicarlo sulla pelle asciutta, stendendo delicatamente il prodotto. L’ho utilizzato per molte settimane consecutive e devo ammettere che la sua efficacia è davvero sorprendente. L’azione deodorante è attiva per tutto il giorno. Non ha una profumazione intensa e questo permette al prodotto di essere indicato soprattutto per chi non preferisce dei deodoranti profumati. L’unica nota negativa che ho trovato in questo cosmetico è il fatto che dopo un po’ di settimane di utilizzo e la pelle risulti arrossata. Non ho ben compreso come mai questa reazione. Potrebbe darsi che sia dovuto semplicemente alla mia pelle, ecco perché lo alterno con altri deo.Costo: 9.90 euroEfficacia: 8/10Pregi: zero rifiutiDifetti: arrossamento della pelle se usato in modo intensoLo si può acquistare online cliccado qui.
• Deodorante Ekos SprayIl deodorante in questione è spraye contiene fra gli altri ingredienti oli di geranio e lavanda bio. Il profumo è molto gradevole, peccato che una volta applicato sotto le braccia il prodotto risulti difficile da asciugarsi e un po’ appiccicoso. Non so se sia dovuto al fatto che l’ho usato in estate. Comunque, la sua azione deodorante sulla mia pelle è durata circa 5 ore. Se si suda molto o si va in palestra è necessario lavarsi e riapplicarlo.Costo: 3.99 euroEfficacia: 6/10Pregi: buon profumoDifetti: pelle non asciuttaLo si può acquistare nei negozi Tigotà.
• Deodorante roll DeomillaHo acquistato questo deodorante di Alkemilla poiché ero curiosa di provarlo. Sono una cliente abituale di questo brand italiano e mi trovo benissimo con altri loro prodotti (addolcilabbra & maschera capelli). Purtroppo le mie aspettative sono state deluse. Il deodorante su di me non ha avuto nessuna efficacia. Ho provato ad applicarlo tre giorni. Dopo i primi minuti di profumo (la fragranza fiori di primavera è molto buona) la franchezza svanisce e lascia il posto ad altro. Sembra più un profumo che un deodorante. Peccato.Costo: 4.50 euroEfficacia: 2/10Pregi: produzione frescaDifetti: non deodoraLo si può acquistare nei negozi bio più forniti oppure online cliccando qui.
• Deodorante Ekos cremaInsieme allo spray Ekos ho comprato anche questo deodorante crema che promette di non avere profumazione. Dopo averlo stappato ho scoperto con molto stupore che il contenitore è dotato di una estremità arrotondata che serve ad applicare bene il deodorante sulla pelle. E difatti lo fa.
Si stende molto bene e lascia la pelle asciutta. Nonostante sia neutro e senza fragranza, questa crema deodora molto. La sua efficacia d’estate lo porta a deodorare fino a 6 ore. Mi è piaciuto e lo riproverò d’autunno.Costo: 3.99 euroEfficacia: 7/10Pregi: pelle asciuttaDifetti: sudando va via la cremaSi acquista nei negozi Tigotà.
• Deodorante roll on Amica NaturaNonostante abbia pochi ingredienti questo deodorante di Natura Amica funziona efficacemente. Si stende sulla pelle in modo semplice, la lascia asciutta senza appiccicare (anche d’estate) e deodora per oltre 12 ore. L’ho trovato fantastico da usare in vista di attività fisica: nonostante il tanto sudore, nessun odore sgradevole dovuto dai batteri. Dopo 6 mesi dall’apertura il suo potere inizia a diminuire, ovviamente. Rapporto qualità prezzo ottimo. Posso dire sia il mio preferito.Costo: 3.60 euroEfficacia: 9.5/10Pregi: buonissimoDifetti: difficile da reperireLo si può acquistare nei negozi di profumeria o supermercati più forniti.
• Cristallo di roccaHo voluto provare a comprare questa pietra dai poteri deodoranti. Purtroppo ho speso 6 euro per un prodotto che su di me non ha effetto. E voi cosa utilizzate?Alla prossima recensione!Carmen
°°[Recensione] Velvet Compact Foundation Alkemilla°°
Bonjour!
In questo nuovo articolo vi parlo di una recente new entry nella mia borsa porta-cosmetici etici.
Si tratta del fondotinta “Velvet Compact Foundation” di Alkemilla.
L’acquisto è scaturito dopo numerose review cercate, lette e viste su blog e canali YouTube di ragazze che già lo avevano comprato. Ero curiosa anch’io di provarlo, e alla fine eccoci qua.
Parto col dirvi cheVelvet Compact Foundation si divide in 4 tonalità diverse:
• 01 Chiaro
• 02 Medio
• 03 Tan
• 04 Pelli Scure
Dal momento che i fondotinta compatti in polvere che ho sono tutti di tonalità media, la mia scelta è ricaduta sul numero 01. Ero curiosa di vedere il risultato dell’applicazione di in prodotto molto simile al mio incarnato, chiaro nonostante abbia i capelli scuri.
Velvet Compact Foundation si presenta in una scatolina molto elegante bianca e dorata. Il suo costo è di 14.50 euro. Sulla parte posteriore sono indicati gli ingredienti, tutti naturali e di buona qualità, e le certificazioni del prodotto (fra cui: Qualità Vegana e Cruelty Free per Lav).
Lista ingredienti
OLEYL OLEATE, SILICA, SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL (SIMMONDSIA CHINENSIS (JOJOBA) SEED OIL)*, ZEA MAYS STARCH (ZEA MAYS (CORN) STARCH)*, CANDELILLA CERA (EUPHORBIA CERIFERA (CANDELILLA) WAX), OLEIC/LINOLEIC/LINOLENIC POLYGLYCERIDES, OLIVE OIL DECYL ESTERS*, PARFUM (FRAGRANCE), TOCOPHEROL, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL (HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL), SQUALENE, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER (BUTYROSPERMUM PARKII (SHEA) BUTTER)*, ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF EXTRACT (ROSMARINUS OFFICINALIS(ROSEMARY)LEAF EXTRACT ) * from Organic Farming MAY CONTAIN +/-: CI 77891 (TITANIUM DIOXIDE), CI 77491 (IRON OXIDES), CI 77492 (IRON OXIDES), CI77499 (IRON OXIDES)
Il fondotinta è racchiuso in una confezione nera con scritte dorate che al suo interno ha un utilissimo specchio.
Velvet Compact Foundation è un fondotinta “powder to cream“. Come potete vedere dalla foto, sembra sia in polvere. In realtà andando a toccare con le dita il prodotto diventa cremoso e morbido grazie alla presenza di oli vegetali e burro di cacao.
L’applicazione pertanto è facile grazie alla morbidezza del prodotto.
Si possono usare anche solo le dita oppure una spugnetta da trucco.
La prima volta che ho usato il fondotinta la sensazione è stata un po’ inusuale: non sono abituata a pigmentazioni chiare simili al mio colorito e mi sentivo un fantasmino 😀 . Col passare dei giorni invece l’abitudine ha lasciato spazio alla soddisfazione: il prodotto uniforma il colore naturale della pelle senza appesantirlo. La sua coprenza è medio-alta (credo sia giusto così, l’effetto mascherone non è piacevole) e la durata è davvero lunga!
Personalmente ho trovato la resa ottima. Truccata al mattino, non c’è stato la minima alterazione fino a sera. Ideale per chi come me non riesce a tenere sulla pelle prodotti liquidi 🙂
Mi sento dunque di consigliare, a chi sta cercando un fondotinta naturale (con inci verde!) non testato su animali, questo prodotto poiché molto valido!
Ed ecco la mia pagella voti 🙂
• Prezzo: 8.5
• Profumo: 10
• Confezione: 9
• Durata: 9
• Coprenza: 8
• Inci: 9
• Qualità: 9
Adesso la domanda è: appena termina, comprare o non comprare la tonalità 02? Vedremo 😉
Ulteriori curiosità su Velvet Compact Foundation Alkemilla nel mio nuovo video YouTube. È il mio primo tutorial trucco, realizzato giusto per mostrarvi ciò che uso. Non sono una make up artist ma adoro tantissimo il mondo della cosmesi 🙂 Spero vi piaccia e che apprezziate il mio impegno 😀 .
Ps: nel video c’è un errorino 😀 Il fondotinta contiene burro di cacao, non karité 😉
Spero mi vogliate bene lo stesso 😛
Buona visione e al prossimo articolo!
Carmen
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.