°° ACETO DI MELE : come pulire senza inquinare °°

 

  • aceto_di_mele
    L’aceto da solo, secondo alcuni studi realizzati, ha il potere di igienizzare le superfici e gli oggetti poiché è capace di frenare la crescita dei microrganismi e, in alte concentrazioni, può anche uccidere le colonie batteriche.
    UTILIZZIAMOLO, PERCIO’, PER SOSTITUIRE QUALUNQUE DETERGENTE INDUSTRIALE : RISPARMIAMO E TOGLIAMO DENARO ALLE MULTINAZIONALI, CONTRASTIAMO LA VIVISEZIONE, NON INQUINIAMO E, SE NE RIMANGONO TRACCE, NON AVVELENIAMO NOI STESSI E I NOSTRI CARI.

    Come si realizza? Vediamolo insieme.

  • DETERGENTE NATURALE:
    riempite per 3/4 uno spruzzino di acqua, un bicchiere di aceto e qualche goccia di olio essenziale a vostro piacimento, oppure usate l’aceto di mele, meno pungente. Usate per pulire il lavello,la vasca da bagno, i sanitari, il frigorifero, sostituire i detergenti in commercio e molto altro…
  • PAVIMENTI
    Versate in un secchio di acqua calda un bicchiere di aceto di vino bianco. Il potere sgrassante e pulente è pari a quello dei migliori, costosi ed inquinanti, detergenti in commercio. Non preoccupatevi se, dopo aver passato lo straccio, sentirete un forte odore di aceto: svanirà dopo pochissimi minuti. Ma potete sempre aggiungere qualche goccia di olio essenziale a vostro piacimento o usare l’aceto di mele, meno pungente. 
  • FORNELLI
    Passare con una spugna imbevuta di acqua calda e aceto di vino bianco. L’aceto è sgrassante e rende le superfici luminose ed è particolarmente indicato per i fornelli in acciaio.

     

  • FRIGORIFERO
    Dopo aver spruzzato, risciacquate con la spugna e asciugate

     

  • FORNO
    Preparate una soluzione contenente metà acqua e metà aceto e aiutatevi con una spugna.

     

  • BRILLANTANTE
    Nella lavastoviglie, riempite la vaschetta del brillantante con aceto puro e regolate la manopola graduata sul numero più alto.

     

  • VETRI E SPECCHI
    Utilizzare una bottiglia a spruzzo riempita in parti uguali di acqua ed aceto. Senza necessità di risciacquare, asciugando poi con uno strofinaccio morbido. In questo modo si toglieranno anche le tracce lasciate dagli insetti ed i vetri resteranno puliti più a lungo perché prenderanno una patina sgradevole per mosche ed altri insetti.

     

  • LAMINATO E FORMICA
    Spruzzate le parti interessate e rimuovete lo sporco con una spugna, avendo l’accortezza di lasciar agire un minuto nel caso in cui lo sporco sia resistente.

     

  • SANITARI
    Passate con una spugna intrisa di aceto e acqua calda, quindi sciacquate ed asciugate bene.

     

  • WATER
    Se il calcare ha formato uno strato spesso, versate di continuo l’aceto puro e
    contemporaneamente strofinate con una spazzola o con lo scopino fino All’eliminazione del deposito.

     

  • AMMORBIDENTE
    Nell’ultimo risciacquo: versate un bicchiere di aceto bianco puro nella vaschetta
    dell’ammorbidente. L’aceto scioglie il calcare depositato sulle fibre che le rende rigide e l’odore non resta sui panni, specialmente se sono stesi all’aperto; chi non sopporta l’odore dell’aceto di vino può usare quello di mele (meno pungente) con le stesse dosi dell’aceto di vino.

     

  • ANTICALCARE
    – Per togliere le velature di calcare da pentole e bicchieri versate un po’ di aceto su una spugna bagnata: strofinate, risciacquate e asciugate.
    – Versate l’aceto puro sul calcare presente sui rubinetti e strofinate con uno strofinaccio, oppure passate con una spugnetta imbevuta di aceto caldo e sciacquate ed asciugate bene.
    – Se il calcare ha ostruito le griglie rompigetto di rubinetti e della doccia, svitarli e immergerli nell’aceto per qualche ora o tutta la notte nell’aceto puro, o finché non inizia a sciogliersi, dopodiché sciacquarli e rimetterli a posto.
    – Per disincrostare la lavatrice o la lavastoviglie: periodicamente potete fare un ciclo a vuoto a temperatura media (cioè 60 °C) con 1 litro di aceto puro o ½ litro (a seconda della durezza dell’acqua della vostra zona) da versare direttamente nel cestello.

     

  • RAME
    Per renderlo lucidissimo, pulitelo con un miscuglio composto da un bicchiere di aceto e un cucchiaio colmo di sale fino: mescolate per far sciogliere il sale,
    poi passate il miscuglio con una spugna sulla superficie di rame, sciacquate e
    asciugate bene.

    QUANDO NON SI DEVE USARE L’ACETO:
    − sul marmo, sul travertino (che sono fatti di calcare) e sui parquet oliati;
    − non bisogna mescolarlo a sostanze alcaline: bicarbonato, soda, detersivi
    per la lavatrice e la lavastoviglie e naturalmente, per chi li usa, candeggina
    o detergenti alla candeggina;
    − non si deve mai usare l’acido acetico puro per gli usi domestici, specialmente
    se in concentrazione superiore al 25%, perché può provocare danni alla pelle,
    agli occhi, alle mucose e ai metalli.

    APPROFONDIMENTO:
    Uno studio rivela che l’unione dell’aceto con l’acqua ossigenata per ferimenti (da 10 o 12 V) produce un disinfettante molto efficace e addirittura più potente che il cloro (candeggina o varechina).

    Però i due ingredienti non devono essere mischiati, ma prima spruzzate uno e poi l’altro (non c’è differenza, potete usare per prima l’aceto o l’acqua ossigenata). Quest’operazione ha ucciso tutti i batteri esistenti inclusi i pericolosissimi salmonelle, e Escherichia coli.

    Questo disinfettante del tutto naturale e non tossico può essere usato per pulire le superfici della cucina e del bagno, oltre agli attrezzi da cucina e anche la verdura. Basta che alla fine lavate gli ortaggi in acqua corrente solo per togliere il sapore delle sostanze, però la buona notizia è che se rimane qualche residuo non ci sono problemi visto che non sono tossici, al contrario invece dei residui di cloro.

    L’aceto da solo, secondo alcuni studi realizzati, ha il potere di igienizzare le superfici e gli oggetti poiché è capace di frenare la crescita dei microrganismi e, in alte concentrazioni, può anche uccidere le colonie batteriche, come dimostrano alcuni studi realizzati in diverse università:

    Nell’università di Marilia (UNIMAR), San Paolo-Brasile hanno fatto una ricerca sull’attività antibatterica dell’aceto contro il Vibrio cholerae (colera) e la conclusione è che l’aceto possiede azione antibatterica contro il colera nella diluizione di 1/640.

    Un altro studio realizzato da ricercatori della UNESP (Universtà dello Stato di San Paolo-Corso di Odontologia) ha concluso che l’aceto puro o diluito in acqua ad una concentrazione di 1% riduce significativamente la quantità di Streptococcus pyogenes dagli spazzolini da dente.

    E una ricerca fatta nel campo dell’odontologia ha concluso che una concentrazione di 30% di aceto ha ridotto significativamente le colonie di Candida albicans presenti nelle protesi in resina acrilica.

    Dunque, magari l’aceto non sarà da solo un potente disinfettante capace di ammazzare tutti i germi (cosa che non abbiamo bisogno visto che non abitiamo in un ospedale), ma è molto efficace per mantenere la casa igienizzata e libera dalle proliferazioni di acari, germi e batteri.

    http://www.vitaincampagna.it/ita/riviste/lacasa/08lc04/12027sup.pdf
    http://www.associazioneadas.com/upload-files/Ita-Green_Clean.pdf
    http://vivereverde.blogspot.it/2009/02/super-disinfettante-naturale-e-poteri.html

Grazie a Laura Mattei per le preziose informazioni.


 

Pulire Eco
Aceto bianco, sapone di marsiglia, carta di giornale, bicarbonato, limone…per pulire risparmiando e senza inquinare

 

Voto medio su 1 recensioni: Buono

€ 8

 

Pulire al Naturale
Ricette semplici ed ecologiche per la casa e il bucato senza l’utilizzo di prodotti tossici e inquinanti

Voto medio su 11 recensioni: Buono

€ 10
Pubblicità

Informazioni su Carmen Luciano

Hai trovato i miei articoli interessanti? Ricevili direttamente via email sottoscrivendo al mio blog Think Green Live Vegan Love Animals ! ^-^

Pubblicato il 13 luglio 2012, in °°Prodotti CrueltyFree°°, °Ecologia° con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Lascia un commento :)

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: