Archivi giornalieri: 10 aprile 2016

°° La Volevano Sopprimere Poichè “Difettata”: Cucciola di Chihuahua Salvata da Una Ragazza Vegana °°

Nel mondo degli allevamenti di animali da compagnia,
dove ogni anno si generano introiti economici da capogiro,
ciò che è più importante per la maggioranza degli allevatori (soprattutto in Italia) sono la perfezione, la salute, l’aspetto fisico e il carattere degli esemplari fatti nascere seguendo rigorose selezioni.
Gli acquirenti poi, quelli che pagano fior di quattrini per accaparrarsi uno dei cuccioli anche in base alla moda del momento, hanno richieste sempre più esigenti.
Essendo ogni nuovo nato una piccola miniera d’oro, per l’allevatore è importante che esso rientri in determinati parametri affinché sia perfetto per fare in modo che chi lo acquista ne rimanga pienamente soddisfatto.
I piccoli poco in salute, poco carini o con qualche “difetto” estetico vengono scartati e finiscono per essere semplicemente qualcosa di inutile, solo perchè nessuno pagherebbe centinaia o migliaia di euro per averli.
Nel migliore dei casi questi “brutti anatroccoli” rimangono in allevamento o vengono regalati, nel peggiore invece vengono fatti sopprimere e buttati via, come fossero oggetti.

Ed era proprio questo il triste destino che spettava ad una cucciolina di Chihuahua nata in un allevamento se non fosse stato per una ragazza vegana che l’ha adottata per sottrarla alla morte.
Gaia, così è stata chiamata dalla sua salvatrice, secondo l’allevatore che l’aveva vista nascere poteva tranquillamente esser soppressa poichè, a differenza degli altri fratelli e sorelle della cucciolata, era l’unica ad esser nata con un difetto fisico: il labbro leporino.
Nasino non perfetto, lingua che sporge: invendibile.

1111.jpg

Gaia, foto di Rossella Torrigiani

Così Rossella Torrigiani, ragazza toscana già mamma di 5 Chihuahua adottati, ha deciso di allargare la sua famiglia a quattro zampe facendo posto in casa e nel suo cuore alla piccola Gaia.

Sulla vicenda racconta
<< Gaia è arrivata da me il 23 gennaio 2016.
Aveva 4 mesi.
Come ogni cane di razza da reddito se non è perfetto non può essere venduto né utilizzato per la procreazione, pertanto rischia di rimanere sulle spalle dell’allevatore. Ci sono allevatori che non si fanno scrupoli e li sopprimono alla nascita.
Altri invece decidono di dare una chance al cucciolo.
Se trovano chi lo adotta viene ceduto. >>
E per fortuna Gaia era in lista per essere ceduta a costo zero.

<< La piccola ha avuto questa possibilità di vita nonostante difetto estetico: il labbro leporino.
E’ una malformazione che riguarda la parte superiore del suo musino.
Il labbro superiore è diviso in due e la divisione interessa anche una delle due narici, tanto che la lingua spesso la tiene di traverso alloggiata nella narice interessata.>> spiega.

<< All’inizio c’era la paura che fosse coinvolto anche il palato, e che soffrisse quindi palatoschisi oltre ad aver il labbro leporino. Fortunatamente non è stato il suo caso anche se la sua bocca è molto strana: ha problemi di dentatura dell’arcata superiore e il palato non ha una conformazione perfetta.
E’ stato questo il motivo per il quale sin dalla sua nascita non è riuscita ad attaccarsi alla sua mamma per essere allattata,ma lei non ha mai mollato perchè è una combattente.
Non voleva morire. Voleva vivere.
L’allevatore ha avuto pietà di questo piccolo esserino e per vie traverse Gaia è arrivata a me.>>
Un incontro fortunato per la cagnolina tanto quanto lo è stato per Rossella.

<< È una piccola piena di vita con tanta voglia di giocare. Non ha paura di nessuno ed è fiduciosa della vita. Non ho intenzione di correggere chirurgicamente il suo “difetto” se non comporta rischi alla sua salute.
Per rischio intendo ingestione facilitata di corpi estranei o infezioni dato il contatto più diretto tra bocca e vie respiratorie.
Ad oggi comunque questo rischio sembra bassissimo e quindi non ne vedo la necessità di sottoporla a un intervento chirurgico puramente estetico.>>

Sull’aver accolto la cucciola che sicuramente sarebbe stata rifiutata da altri racconta
<< è una gioia averla per casa. Adesso fa una vita normale e non rischia di esser tenuta dentro una gabbietta o un box 60×60. L’unica cosa che rischia è di essere mangiata di baci ogni secondo. Dorme nel lettone con me e i suoi fratelli e corre tra divano e giardino. Facciamo insieme lunghe passeggiate e spesso lei sta comoda all’interno di borse apposite o sul passeggino>>

a

<< Esistono tanti cagnolini di razza non perfetti che rischiano la vita o la reclusione in gabbiette, isolati dal resto della cucciolata. Esistono cani di razza iper sfruttati e che a fine carriera vengano ceduti ad altri allevatori che si fanno meno scrupoli e li continuano ad utilizzare fino allo sfinimento.
Soprattutto le femmine rischiano continuamente la vita per gli eccessivi parti, prevalentemente cesari ( nel chihuahua è quasi la norma). >>

Rossella conclude il racconto lanciando un messaggio a chi vorrebbe un cane di razza:
<< Se proprio uno non vuole fare a meno del cane di razza perché gli piace proprio “quel cane” prima di comprare un cucciolo chieda se ci sono cani a fine carriera
( spesso hanno 6-7 anni) o cuccioli detti “non perfetti per i canoni di bellezza” e ne adotti uno.
Vi invito a non comprare i cani nei negozi perchè dietro spesso c’è tanto sfruttamento e dolore >>

Concordando con quanto detto da questa persona speciale che ha regalato una vita diversa a Gaia,vi ricordo che gli animali non sono oggetti ❤ .

io.jpg

Io in compagnia di Gaia

Carmen.


Gli animali sono tutti fantastici.
Molti di loro ci aiutano anche a risollevarci affievolendo il nostro stress.
Lo racconta il libro Il potere Terapeutico degli Animali di Alberto Dal Negro.

Pubblicità

°° [Torino] Corteo Nazionale Contro la Sperimentazione Animale – Foto °°

Sabato 9 Aprile 2016 si è tenuta nella città di Torino una manifestazione contro la sperimentazione animale (SA).
Il corteo, organizzato da Riscatto Animale e regolarmente autorizzato, ha visto la partecipazione di un migliaio di animalisti attivisti provenienti da molte regioni d’Italia, indipendenti o appartenenti ad altri movimenti/associazioni ( M.E.T.A, Leal, Lav ecc).

All’evento ho partecipato anch’io grazie al pullman con partenza alle 9.00 da Firenze, organizzato proprio da Riscatto Animale sezione Toscana con a capo Claudia Corsini.
Dopo circa cinque ore di viaggio siamo arrivati nella città piemontese.
Ad aspettarci, radunati in una piazza, c’erano già centinaia di attivisti con cartelli, striscioni e slogan contro la sperimentazione sugli animali.
Giovani, meno giovani fuori ma giovani dentro, adulti, bambini, ma anche cani salvati dai laboratori.. tutti uniti per un solo obiettivo: mostrare le atrocità nascoste dai vivisettori e dalle case farmaceutiche e spiegare quanto esse siano inutili e controproducenti per l’uomo stesso.

8.jpg

Ph: Bruno Stivicevic

Il corteo, guidato dagli attivisti tra i quali Alessandro Vettorato e Alessandra Di Lenge, ha iniziato a muoversi tra le strade della città alle 15.30 circa ed è durato fino alle 18.00 .

9.jpg

Ph: Bruno Stivicevic

Il passaggio degli attivisti, li presenti per rivendicare il diritto degli animali di vivere senza subire torture, ha destato la curiosità e l’interesse dei passanti che sono corsi ai margini delle strade interrompendo quello che stavano facendo per guardare, ascoltare e fare foto con gli smartphone.
Attraverso megafoni e altoparlanti gli attivisti che guidavano il corteo hanno urlato alla città a quali sofferenze vengono sottoposti cani, gatti, scimmie, ratti, conigli e topi.
Esperimenti inutili e costosissimi come quelli elencati dalla Di Lenge: cani con un arto cucito nell’addome per studiarne gli effetti e le reazioni, gatti con le orbite oculari vuote con dentro ferri, scimmie fatte impazzire dal dolore per provare la loro resistenza.
Davanti a loro alcuni attivisti travestiti da vivisettori e da vivisezionati hanno mostrato con prove fotografiche cosa accade nei laboratori, realtà atroci tenute lontano dai nostri occhi e fatte passare come qualcosa di indispensabile per la sicurezza della nostra salute. Coloro che rappresentavano le vittime della sperimentazione avevano riproduzioni di elettrodi alla testa, siringhe negli occhi ed altri strumenti di sofferenza.

1.jpg

Ph: Franca Balsamo

Ad immortalare i momenti della manifestazione sono intervenuti molti giornalisti che hanno scattato foto e girato video durante i cori ( << Animali Liberi >>, << Sangue Sulle Vostre Mani >>, << Giù Le Mani dagli Animali >>), già da ieri diffusi nel web.
Altre bellissime foto sono state invece fatte dai partecipanti stessi.

Al termine del corteo, dopo aver attraversato le strade più importanti di Torino, i manifestanti e i passanti si sono fermati ad ascoltare le dichiarazioni degli attivisti e di alcuni ospiti, tra i quali una ex-vivisettrice che ha vissuto coi propri occhi e con le proprie mani cosa significa torturare un animale.
<< La sperimentazione animale sta peggiorando, sia in termini di crudeltà che per numero di vittime mietute >> ha detto la donna alle centinaia di persone sedute a terra.
<< adesso nei laboratori si stanno andando a toccare i genomi sia di piante che di animali. Ho sentito di alcuni ricercatori fieri del voler ricreare nuove specie umane con altre caratteristiche >> ha aggiunto.

6

Ph: Carmen V Luciano – sbarellababyanimals.com

Niente di positivo dunque e tanti campanelli d’allarme di cui dovremmo tenere tutti conto, perchè messi da parte gli animali allevati, sfruttati nei laboratori e poi abbattuti le “cavie” del business economico delle case farmaceutiche rimaniamo noi.

Sono stata felice di aver preso parte al corteo nonostante le 11 ore di viaggio, nonostante il poco tempo a disposizione che ho oltre al lavoro.
E’ stato bellissimo vedere così tante persone unite dagli ideali fare tanta strada per rivendicare insieme i diritti di chi ogni giorno è rinchiuso nei laboratori di ricerca.
Se parte dell’umanità si comporta così male nei confronti delle altre specie, siamo tutti responsabili. E’ un nostro dovere fare in modo che chi agisce guidato dalla crudeltà per interessi economici smetta subito di torturare e far morire esseri senzienti. Perchè non è vero che se si tortura un topo e lo si uccide in nome della scienza, si salva un bambino.
Ogni manifestazione alla quale prendo parte mi lascia un’energia positiva addosso: circondarsi di persone che lottano per il diritto di esistere di tutti, ritrovare vecchi amici o farne di nuovi e realizzare che stiamo mettendo le basi ad una umanità migliore da tantissima carica per andare avanti. Perchè quella intrapresa è la giusta direzione!

12

Ph: Silvia Sara Ghiano

 

10


 

Raggiungere la felicità, il benessere e l’equilibrio attivando i << super geni >>: sono queste alcune delle informazioni contenute nel nuovo libro Super Geni
( 337 pagine, Sperling & Kupfer )
scritto da Deepak Chopra ( leader nella medicina olistica) e Rudolph Tanzi (genetista di fama internazionale).
Per leggere un estratto del libro cliccare QUI .

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: