Archivi Blog

°°Tartarughe Vere sotto Resina Mercificate su Wish°°

Lo shopping divertente“: è questo il motto dell’e-commerce Wish, dove si può trovare così tante cose in vendita da potersi imbattere anche in qualcosa di poco divertente.

E’ il caso delle tartarughe vere sotto resina vendute al costo di 13 euro.

La segnalazione è giunta oggi da Giuseppe (che ringrazio anche qui) tramite la mia pagina Think Green Live Vegan Love Animals di Facebook.

Nella foto possiamo vedere una tartarughina, piccola quanto quelle vendute come oggetti alle fiere, morta e messa dentro un blocco di resina e venduta come gadget gotico.

Mette i brividi la totale assenza di empatia che venditore e soprattutto acquirenti dimostrano.

Ed ecco che troviamo decine di recensioni positive da parte di chi si è accaparrato una delle tante tartarughe.
<< Sono felice del mio ordine. Lo adoro. Grazie Wish >> scrive Michael.
<< E’ VERA, davvero davvero carina, finisce meravigliosamente nella collezione >> scrive Bri.

Che le tartarughe siano vere lo indica la descrizione che si può trovare sulla pagina dedicata alla vendita.

Che dire..
Sono, siamo stanchi di assistere a questi comportamenti tipici di chi non ha rispetto per la vita. Quanto sarà basso il livello di sensibilità di coloro che pensano che gli animali debbano diventare oggetti da collezione? Lo trovo un insulto alla morale umana arrivare a pagare per avere in casa un blocco di resina con un essere non più vivente inglobato dentro? Fino a che punto può spingersi il modus vivendi specista?

A volte immagino, sogno un mondo dove le altre specie inizino a riservarci i maltrattamenti che riserviamo a loro.
A chi piacerebbe morire per finire sotto resina? A chi piacerebbe smettere di esistere per soddisfare i capricci di qualcuno?

Non sappiamo da dove provengano queste tartarughe, come vengano tenute e in che modo finiscano poi dentro della resina. Tutto questo rimane deplorevole e altamente vergognoso.

So che molte persone comprano su Wish perché trovano oggetti a basso costo: vorrei invitare tutte le persone munite di solida coscienza ad evitare di finanziare una realtà commerciale che sembra non avere regole né filtri per rispettare gli animali.

In una economia dove i soldi hanno più importanza e valore della vita, è compito di tutti boicottare chi dimostra empatia zero.

Pertanto, spero sarete in tanti ad evitare Wish e tutti gli altri siti dove fra cianfrusaglie varie si possono trovare animali mercificati.

Un altro modo importante per cambiare le cose è scrivere una mail per esternare il proprio dissenso. Potete inviare un messaggio all’assistenza clienti all’indirizzo support@wish.com

Mail tipo:

Gentile E-commerce Wish
ho notato che sul vostro negozio vi è la presenza di molti articoli poco in linea con la mia etica. Uno fra questi, un blocco di resina contenente tartarughe vere. Trovo sconcertante che permettiate la vendita di articoli dove gli animali sono palesemente mercificati. La vita di una tartaruga, come di qualsiasi altro essere vivente e senziente, ha un valore inestimabile ed è una tristezza enorme vederle in vendita sotto forma di oggettistica.
Dal momento che con queste concessioni di vendita state dimostrando scarso rispetto per la vita altrui, non acquisterò mai nulla dal vostro sito e inviterò amici, parenti e conoscenti a fare lo stesso.
Saluti.


Grazie infinite a tutti voi che impiegherete qualche minuto della vostra giornata per difendere questi piccoli animali.

Carmen


Aggiornamento: è stata avviata un petizione per chiedere a Wish di smettere di vendere tartarughine. La si può firmare cliccando QUI.

Pubblicità

°°Due Milioni di Visite Ricevute – GRAZIE!°°

Nella giornata di ieri, venerdì 1 Maggio 2020, il mio blog ha raggiunto un nuovo, importantissimo traguardo: ben 2 milioni di visite ricevute.



Forse è un segno del destino che tale traguardo sia stato raggiunto proprio nella giornata dedicata ai lavoratori: per me, da sempre, difendere gli animali è una missione. Sentivo già da piccola di essere destinata ad un impegno sociale importante, e per esso vi ho impiegato e tuttora vi impiego ogni energia che ho come fosse un lavoro. Il compenso di tanta operosità è il sapere di aver sensibilizzato o aiutato qualcuno a intraprendere un percorso di vita etico, empatico, nel rispetto degli animali. È bello sapere che le mie parole, i miei pensieri, i miei suggerimenti su come si possa vivere senza far del male agli altri siano arrivati a tantissime persone.
Sono qui insieme ad tante altre persone simili a me per aiutare l’umanità ad affrontare un’altra svolta storica: riuscire a vivere senza sfruttare gli animali, riconoscendone il diritto alla libera esistenza.

Negli anni di attività, articolo dopo articolo, riflessione su riflessione, siete stati tantissimi a scrivermi un messaggio per ringraziarmi per il mio impegno attraverso il quale avete trovato la forza per concretizzare un cambiamento di vita. Io sono stata solo una scintilla: il materiale necessario per la catarsi era già dentro di voi.


Vi ringrazio per tutte le volte che avete aperto gli articoli e letto quanto di nuovo avevo da dirvi, io che senza esternare le mie idee proprio non so stare. Vi ringrazio per tutti i vostri commenti, per le critiche costruttive, per le condivisioni, per i messaggi di apprezzamento. Vi ringrazio per aver sostenuto e appoggiato le mie iniziative (online e nella vita reale), le petizioni, le mie proteste che hanno portato a piccole vittorie per gli animali.

Grazie infinite per il vostro supporto e per il vostro affetto.

Continuiamo a difendere le ultime creature rimaste senza diritti riconosciuti. Quando raggiungeremo tutti il giusto livello di amore, etica, rispetto e compassione la nostra società diverrà migliore anche per noi.
Sono sicura accadrà!


Carmen.

°°Diritti Animali: A Ciascuno il suo Metodo di Attivismo°°

Ho deciso di scrivere questo articolo con la speranza che possa essere d’interesse sia per chi, dentro di sé, sente di fare poco per la causa animalista, sia per coloro che presuntuosamente sentono che siano invece gli altri a fare poco per la causa animalista.

L’argomento, come avrete capito, è la metodologia individuale di fare attivismo per i diritti animali.

Con 16 anni di esperienza maturata nell’ambito della diffusione del messaggio antispecista mi sento in dovere di accomodarmi alla scrivania e condividere il mio pensiero. Anche in risposta a questo clima di odio intestino creatosi grazie a chi crede di avere la soluzione e la verità in tasca.

Qual è il modo migliore di difendere gli animali e raggiungere più coscienze possibili per la liberazione dalla schiavitù imposta alle altre specie dalla nostra?
La risposta è che non vi è un solo ed unico modo, ma molteplici.

Siamo individui simili ma diversi fra loro: è normale e naturale che ciascuno abbia il modo di porsi che più di confà alla propria indole. Pretendere che tutti seguano una linea definita è un allarmante controsenso, visto che alla base della filosofia vegan troviamo proprio il rispetto per la spontanea singolarità di ciascun essere.

Dopo mesi di analisi, ho provato a suddividere il movimento veganimalista in macrogruppi:

  • I Self-Vegans – Chi sono? Sono quei vegani che sono vegani ma non sentono il bisogno di informare chi li circonda della loro scelta etica. Vivono la loro esistenza nel rispetto di quella altrui senza però pronunciarsi. Pacifici, non amano le dispute e i dialoghi accesi. Per questo evitano ogni sorta di scontro. Sono in pace con se stessi ed hanno una percezione distaccata della società.
  • I Friendly-Vegans – Sono vegani che nonostante i loro ideali divergenti dalla società che li circonda, non hanno allontanato vecchie amicizie o parenti che ancora mangiano animali. Vivono la loro vita, e il loro essere vegani, in incredibile armonia con chi li circonda. Spesso, proprio grazie all’amicizia che non viene alterata, sono in grado di essere d’esempio per chi li osserva curiosi.
  • Gli Angry-Vegans – Sono persone di indole molto turbolenta, con carattere forte e deciso che adorano spronare la coscienza degli altri entrandovi in contrasto. Mettono moltissima energia nei loro atti animalisti, e talvolta non negano di apprezzare metodi invasivi o violenti. Vedono in chi mangia ancora animali ipotetici nemici e per questo non hanno mezze misure per difendere gli animali.
    Non propensi al dialogo (credono sia una perdita di tempo), preferiscono agire.
  • Gli Smart-Vegans – Vivono in un mondo fatto di carta, parole, articoli, condivisioni e tutto ciò che ha a che fare con l’intelletto. Difendono gli animali avvalendosi del mezzo stampa e vedono nell’informazione cartacea un potente strumento per avvicinare le persone e sensibilizzarle al tema dell’antispecismo. Spesso sono giornalisti, scrittori o insegnanti.
  • I FoodLover-Vegans – Amano il cibo e pensano che la rivoluzione parta proprio dalla cucina. Conoscono le principali proprietà di frutta, verdura, ortaggi, cereali, semi e legumi e sono capaci di creare mix esplosivi. Con la loro arte culinaria creano delizie commestibili che catturano l’interesse di chi crede, erroneamente, che la buona cucina preveda alimenti di origine animale.
  • I Vegan-Heroes – Ogni giorno si dedicano al recupero, al salvataggio e alla messa in sicurezza di animali che altrimenti morirebbero a causa della crudeltà o dell’indifferenza umana. Da loro dipendono le vite degli animali che ospitano nei rifugi o santuari, e che accudiscono amorevolmente.
  • I Vegan-Activists – Sono persone che singolarmente o facendo parte di associazioni si attivano per gli animali portando i loro diritti nelle piazze, nelle scuole o in politica. Il loro mezzo di comunicazione preferito è quella di tipo orale. Mettono in atto proteste, manifestazioni e cortei e sostengono la causa con la loro presenza.
  • I Doctor-Vegans – Non sono molto attivi nel sociale. Passano il loro tempo dedicandosi anima e mente immersi nello studio. Il loro obiettivo e di specializzarsi in ambito scientifico per essere d’aiuto agli animali con le proprie scoperte.

Possiamo dire che i self-vegans siano meno vegani degli altri perché non si esprimono?
Possiamo criticare i friendly-vegans per l’amicizia che intendono mantenere con chi ha fatto parte della loro vita anche prima che smettessero degli animali?
Possiamo contestare i metodi esuberanti degli angry-vegans?
Abbiamo il diritto di dire agli smart-vegans che pensano solo a fare informazione?
Ci sentiamo in dovere di dire ai foodlover-vegans che cucinando “e basta” fanno poco per la causa? Sono solo i vegan-heroes a poter essere definiti davvero vegani?
Che dire dei vegan-activists? Che si incentrano solo nei cortei e si “sporcano poco le mani”? E i doctor-vegans? Passano troppo tempo chiusi nei laboratori a studiare?

Se riflettiamo bene, ciascuna fazione metodologica ha la sua importanza.
Nessuna di queste è inutile per la liberazione animale.

Abbiamo bisogno di chi è vegan per se stesso, perché non mangia animali e già per questo fa qualcosa per loro.
Abbiamo bisogno dei vegani amichevoli, perché chi ancora non lo è non è nostro nemico ma un individuo totalmente assorbito nella schiavitù umana che ancora deve liberarsi da catene ideologiche.
Abbiamo bisogno anche dei vegani arrabbiati, perché sono capaci di scontrarsi con umani duri di comprendonio. Le alte temperature piegano il ferro, e loro lo sanno.
La causa animalista ha la necessità di essere diffusa nelle scuole e mediante la letteratura, ecco perché gli intellettuali vegani sono anch’essi importantissimi.
I volontari che accudiscono le anime salvate dal macello? Sono persone amorevolmente abneganti e gli animali hanno bisogno di loro.
Gli attivisti di strada? La loro voce è indispensabile per dare eco ai lamenti di chi non può farsi sentire. Ed infine, gli scienziati, i medici, i biologi e i ricercatori vegan: coloro che mettono la scienza dalla parte degli animali.

Tutti siamo importanti, tutti siamo indispensabili.
A meno che non sia finalizzata al mero tornaconto personale (verrebbe meno l’ideale vegan), non esiste azione che non sia necessaria ed utile alla causa.

<<Se possiamo documentarci e manifestare nelle piazze, o condividere sui social notizie scientifiche che affermano che ci si può alimentare in modo totalmente vegetale senza dover uccidere gli animali è grazie anche a chi è chiuso in uno studio o in un laboratorio per studiare. Quindi anche chi non può manifestare in piazza per assenza di tempo dovuto ad impegni scientifici è utile alla causa>> ha affermato oggi mio fratello, futuro ingegnere biomedico vegan. E io non posso che appoggiare totalmente la sua idea.

Lo ripeto spesso, e lo metto anche nero su bianco: dovremmo iniziare a vederci come una squadra di calcio. Prendo come esempio questo sport perché è quello che la società più ci propone.
In una squadra di calcio, i membri hanno ruoli differenti.
C’è chi sta in porta, chi difende, chi attacca e anche chi sta in panchina.
Sarebbe controproducente e deleterio se tutti stessero in porta, o tutti in panchina.
Ma anche se tutti fossero difensori o attaccanti.
Il successo di una squadra sta proprio nel ricoprire ruoli diversi in base alla propria indole e alle proprie qualità. Ed è grazie a questa suddivisione di compiti che si arriva a fare goal.

Dobbiamo essere quindi una squadra unita, perché in ballo non c’è il primo posto in classifica ma la vita di miliardi di esseri innocenti.

Spero che le mie parole possano essere uno spunto di riflessione per chi ha letto questo articolo.

Carmen.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: