Archivi Blog

°°[Pistoia] Animale Ucciso con Cartello – Presunto Caso di Bracconaggio°°

Domenica 12 Agosto 2018.

Lorenzo Lombardi, attivista toscano per gli animali, ha pubblicato sul suo profilo facebook un messaggio dal contenuto allarmante.

HO APPENA INFORMATO CARABINIERI DI PISTOIA , CHE RINGRAZIO PER LA GENTILEZZA, E IL SETTORE NAZIONALE ANIMALI SELVATICI (Massimo Vitturi) DI QUESTO EVIDENTE SQUALLIDO CASO DI BRACCONAGGIO. SONO GIÀ STATE AVVIATE LE INDAGINI.

Espletato il mio dovere di cittadini in primis, di animalista in secondis, come giornalista informo le persone, pubblico la foto ed informo i colleghi della testate locale.

Ecco cosa ho trovato poco fa , andando per lavoro verso Festambiente, sulla provinciale lucchese tra Pistoia e Montecatini, comune di Serravalle, appena scollinato direzione Montecatini.

È quasi sicuramente un caso di bracconaggio, ho parlato con i carabinieri di Pistoia, gentilissimi e che si erano già attivati, e col settore animali selvatici di Lav, che farà le dovute azioni legali. Grazie Massimo Vitturi come sempre.

L’animale reca la scritta “grazie ATC ora noi si comincia a fare così”.

ATC è l’ambito territoriale di caccia e che secondo la legge Remaschi dovrebbe anche occuparsi della gestione ungulati anche in relazione all’attività agricola.

A questo punto due riflessioni:

Siamo di fronte quasi sicuramente ad un reato di bracconaggio.

La scritta potrebbe far pensare a qualche agricoltore?
Quel “noi ora si comincia a fare così” è indicativo… noi chi?

Un bracconiere avrebbe preso l’animale non l’avrebbe lasciato lì.

Altra ipotesi: forse lotte intestine tra cacciatori in ambito Atc per la spartizione degli animali da cacciare?

Non saprei, ma i dubbi sono legittimi, le azioni legali necessarie, la tristezza e lo squallore grandissimi.

Seconda riflessione

La legge regionale Remaschi che veniva giustificata come tutela degli agricoltori si dimostra, come fu detto da noi subito, solo un favore ai cacciatori ed è anche del tutto inutile per una corretta gestione del territorio e dell’agricoltura, se fosse confermata l’ipotesi di sopra. Non è con la caccia e le armi che si gestisce correttamente un territorio.

Spero che le associazioni di categoria degli agricoltori dicano qualcosa a riguardo, perchè gli agricoltori veri, quelli che amano la terra, sono lontani anni luce da tali gesti e siccome ne conosco tanti, posso dire che sono fortunatanente la stragrande maggioranza.

Pubblicità

°° 40 Anni Lav: Foto & Dettagli dell’Evento °°

Si concludono oggi, domenica 11 Giugno 2017, i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Lav. In occasione di questo traguardo così importante è stato organizzato un lungo week end per ripercorrere insieme all’associazione, anno dopo anno, le battaglie portate avanti per i diritti degli animali e le numerose vittorie che hanno segnato enormi cambiamenti nella storia della cultura e della società italiana ed estera.
Un week end all’insegna di ideali ferrei, di tanta volontà di cambiare le cose, del continuare a restare uniti per difendere gli indifesi.
Sono stati tanti gli ospiti storici e noti che hanno preso parte all’evento: attivisti che hanno contribuito significativamente alla causa animalista, giornalisti, direttori di altre associazioni amiche, volti noti dello spettacolo, cuochi e chef, personalità vegan emergenti.
Con grande piacere, in veste di blogger animalista e come rappresentante dei bambini che crescono con Lav e diventano adulti attivisti, ho avuto l’onore di essere invitata dalla Lav come ospite di questo importante compleanno.
Ilaria Marucelli (direttrice del magazine animalista Piccole Impronte di Lav) e Giacomo Bottinelli (del settore educazione Lav insieme ad Ilaria) hanno curato il mio intervento sul palco del teatro di Palazzo Santa Chiara a Roma, dove si è tenuto l’evento.

Questo articolo nasce per ripercorrere la mia esperienza con Lav con voi ❤

 


 

Venerdì 9 Giugno 2017 dopo il viaggio in treno Pisa-Firenze, e poi Firenze-Roma con treno ad alta velocità sono arrivata nella Capitale alle 11.30 accompagnata dal mio ragazzo, attivista vegan come me.
Ci siamo diretti verso Palazzo Santa Chiara, situato proprio dietro al Pantheon.
Giungere sul luogo dell’evento è stato semplice.
All’ingresso del palazzo c’erano volontari Lav pronti ad accogliere i partecipanti.
Una volta entrati ci siamo ritrovati nella sala ottagonocon tante persone che, tra materiale informativo e accreditamento, stavano vivendo l’anteprima del compleanno Lav.
40 anni lav ingresso 2.jpg

L’accreditamento è stato fatto anche a noi e, lasciando il nostro nominativo, ci è stato regalato un sacchetto Lav contenente volantini, una spilla animalista a scelta, la penna Lav special edition 40 anni, un buonissimo croissant vegan Probios ed infine (con mia enorme gioia) un set di cosmetici Erbolario travel size. Tutto rigorosamente gratuito.
Tali omaggi erano forniti da Erbolario e Probios in qualità di partner ufficiali dell’evento Lav.

40 anni lav campioni erbolario.jpg

Nella sala teatro nel frattempo si stava tenendo una conferenza con i presidenti di altre associazioni animaliste.

conferenza lav.jpg

Giunta l’ora di pranzo, nell’ingresso del Palazzo Santa Chiara si è tenuto lo show cooking a cura di Eleonora Marongiu chef, con un assaggio per tutti di un drink crudista.

40 anni lav salvini.jpg

Nella pausa pranzo, e prima della mia conferenza, abbiamo avuto il piacere di stare in compagnia di Ilaria Marucelli, Giacomo Bottinelli, il Professor Luigi Lombari Vallauri ed altri amici e amiche vegan. Menù rigorosamente 100% vegetale, of course.

20170609_140641.jpg

Dopo pranzo invece ho potuto conoscere finalmente di persona la stilista vegan Laura Carli, ideatrice del marchio Dress Me Veg , che in occasione della mia conferenza ha realizzato una maglietta in cotone biologico con stampata la mia citazione
nata con la passione per gli animali nel sangue, cresciuta senza avere nel sangue gli animali“. La maglietta al momento è disponibile su prenotazione sull’e-commerce della stilista.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Alle 15.30 poi, con la partecipazione di Lorenzo Lombardi, ha avuto inizio nella sala teatro la presentazione del numero speciale 40 Anni Lav di Piccole Impronte con Ilaria Marucelli, che ha raccontato come nel 1994 è nato il giornalino per piccoli animalisti di cui è direttrice.  In seguito, con Giacomo Bottinelli, c’è stato il mio intervento con intervista in occasione del tema da lui trattato: la Lav nel settore educativo.
Abbiamo parlato insieme di come ho conosciuto per la prima volta l’associazione, delle mie scelte etiche vegan fatte in giovane età e dell’apertura di questo blog fondato nel 2006.
Poi, è stato presentato uno degli illustratori di Lav che ha curato tantissimi numeri di Piccole Impronte: il simpaticissimo e bravissimo Andrea Musso.

carmen conferenza lav

L’intervista è stata pubblicata in diretta sulla mia pagina facebook. Per guardarla, cliccare QUI.
In occasione della mia partecipazione, come con tutti gli altri ospiti, ho ricevuto un omaggio Erbolario: il set completo della nuova linea Tra I Ciliegi che avevo recensito qualche settimana fa proprio sul mio blog. E’ stata una sorpresa graditissima!

Nella sala teatro sono continuate poi le altre conferenze con ospiti speciali, tra i quali Licia Colò che ho avuto il piacere di conoscere e salutare.

carmen licia colò.jpg

La sera, cenato da Universo Vegano vicino Campo dei Fiori di nuovo insieme a Giacomo e Ilaria, siamo poi ritornati al Palazzo Santa Chiara per vedere lo spettacolo teatrale di Daniela Poggi: “AnimAnimale”.
E’ stato bellissimo, emozionante, vero. Mi ha commosso quando ha parlato dell’abbandono di un cane, calandosi perfettamente nei panni dell’animale.

Sabato 10 Giugno 2017 alle 10.00 eravamo di nuovo al Palazzo Santa Chiara per il secondo giorno di festeggiamenti Lav. C’erano tante persone intente a leggere nei dettagli le campagne di sensibilizzazione portate avanti dall’associazione in 40 anni di attività.
Ho scattato per voi alcune foto.

carmen 40 anni lav

40 anni lav ingresso 1.jpg

40 anni lav ingresso 3.jpg

lav storia 1.jpg

lav storia 3.jpg

lav storia 4.jpg

lav storia.jpg

Nella giornata di sabato la sala del teatro ha visto la partecipazione di molti ospiti, come da programma indicato sul sito, tra i quali i ragazzi attivisti di Vacche Ribelli, i neolaureati dottori premiati per le loro tesi antispeciste, gli attivisti che hanno fatto la storia insieme a Lav, i presidenti di altre associazioni ecc.
Sul palco sono anche salite due persone che da decenni sono unite a Lav contro la sperimentazione animale: i titolari del marchio Erbolario.

 

lav erbolario (2).jpg

Parla Franco Bergamaschi, fondatore de L’Erbolario


Erbolario
è stato uno dei primi ad aver aderito allo standard cruelty free quando ancora la sperimentazione animale per i cosmetici era vista come pratica necessaria capace di garantire qualità ed affidabilità alle materie prime ed al prodotto finito.
Persone determinate, corrette, gentili e disponibili che con molta umiltà hanno spiegato come la loro azienda sia cresciuta e diventata una delle migliori realtà della cosmesi made in Italy.
Potergli stringere la mano per me è stato un onore.
Non avrei mai immaginato di incontrare un giorno gli ideatori dei prodotti che adoro, uso e che promuovo per la loro etica.

erbolario carmen.jpg

Il secondo giorno di festeggiamenti Lav ha ospitato a pranzo lo show cooking di Anto, blogger vegana fondatrice della pagina La Stella Vegan ed autrice del libro “Te Lo Do Io il Vegano!” contenente 10 ricette esclusive.
Anto ci ha spiegato come realizzare un piatto fresco con zucchine marinate impreziosite dal formaggio fresco spalmabile “LaViola” prodotto da Pangea Food, altro sponsor dell’evento Lav. L’assaggio, insieme a quello del Gondino, è stato un successo.
(Trovate la mia recensione dei formaggi vegetali cliccando QUI)

la stella vegan show cooking.jpg

la stella vegan.jpg

 

gondino la stella vegan pangea.jpg

Il Gondino Pangea Food!

carmen anto la stella vegan.jpg

Dopo un bel pranzo vegan stile indiano al Vega Food di Roma per poi fare ritorno all’evento Lav, ho salutato tutte le persone che con me hanno condiviso due bellissime giornate animaliste.

carmen gianluca felicetti lav.jpg

Alle 16.45 il treno ad alta velocità ci ha portati di nuovo a Firenze, dove io e il mio ragazzo abbiamo cenato da Universo Vegano chiudendo in bellezza LAVacanza romana.

Sono stati due giorni davvero indescrivibili!
Mi sono trovata benissimo con tutti. E’ stato un onore, un piacere, poter prender parte ad un evento simile per un’associazione alla quale sono affezionata. Non avrei mai immaginato, tanti anni fa, che un giorno le mie letterine mi avrebbero portata fin qui.

__RINGRAZIAMENTI__

Con questo articolo colgo l’occasione per ringraziare, prima fra tutti, Ilaria Marucelli per aver visto in me la prova vivente che i bambini educati al rispetto per gli animali possono crescere mantenendo gli ideali di sempre. Grazie davvero per l’invito, Ilaria.
Da 15 anni per me sei un riferimento importante!
Ringrazio Giacomo Bottinelli per la sua gentilezza e per aver organizzato il mio viaggio.
Ringrazio Gianluca Felicetti, presidente Lav, per l’accoglienza, e per quanto sta facendo di positivo per gli animali.
Un grazie va poi a tutte le persone che hanno seguito la mia conferenza, sia dal vivo che in diretta facebook, a coloro che hanno avuto il piacere di salutarmi e a tutte le persone che hanno scambiato con me qualche parola: il professor Luigi Lombardi Vallauri, Franco Bergamaschi de L’Erbolario, Licia Colò, Anto di La Stella Vegan ecc ecc.
Grazie a Laura Carli per la tshirt biologica con la mia citazione che mi ha donato.
Ringrazio il mio fidanzato per avermi accompagnata e sostenuta in questa bellissima esperienza che rimarrà nei miei ricordi. Ti amo amore! ❤
Ringrazio poi tutte le persone che fanno parte di Lav, e di altre realtà animaliste, per il loro impegno.
Grazie a chi sta ogni giorno dalla parte degli animali.
Ed infine, un immenso ringraziamento alla professoressa Monica Billeri: senza quel volantino forse tutto questo sarebbe stato solo un sogno.

Buon Compleanno Lav!

40 anni lav carmen.jpg

Make Up: Neve Cosmetics/ Couleur Caramel  Hair: Erbolario  / Biokap – TShirt: Dress Me Veg

 

– Carmen

°° MAILBOMBING : Fermiamo la Giostra dell’Orso di Pistoia °°

Dopo la morte di due cavalli purosangue ( Oralce Forze e Golden Storming ), uccisi nel 2014 dopo essersi infortunati durante le corse della Giostra dell’Orso a Pistoia, il palio sembrava esser stato messo finalmente in discussione: troppo pericoloso per l’incolumità degli animali coinvolti.
Le foto pubblicate dai giornali e i video girati durante le corse hanno mostrato persone sgomentate e inorridite nel vedere gli equidi feriti portati via dall’arena con le zampe spezzate.
Il sindaco aveva dato comunicazione che nel 2015 il palio non si sarebbe corso.
Sul caso era intervenuta anche la Lav.
Poteva essere una buona occasione, forse la prima in Italia, per abolire una tradizione irrispettosa degli animali, e invece così non è stato.

Lo stop infatti è durato solo un anno, forse il tempo necessario ai pistoiesi pro-palio per dimenticarsi delle vittime dell’anno precedente e pensare alle probabili future.

A gennaio di quest’anno poi il palio era stato dato per impossibile da organizzarsi.

palio.jpg

Dopo pochi mesi invece la situazione si è letteralmente ribaltata, anche grazie ad un “referendum” dove i soli residenti sono stati invitati a votare  per decidere se continuare il palio oppure no.
Sulle migliaia di persone aventi diritto di voto solo una piccola percentuale si è recata ai seggi, e il risultato è stato che la maggioranza ha votato per il SI.

Affluenza

  • Votanti: 4033
  • Non votanti: 68706
  • Totale: 72739

Risultati

  • Si: 2602
  • No: 1431
  • Totale: 4033

Sulla scarsa attendibilità dell’esito del referendum è intervenuto l’attivista Lorenzo Lombardi, cittadino pistoiese attivo nei confronti dei diritti degli animali:
<< Hanno votato in pochissimi, il risultato non è rilevante >>.

palio2.jpg

Mi sento di esprimere un giudizio particolarmente negativo su Pistoia e la sua tradizione dall’etica alquanto discutibile.
E’ veramente imbarazzante vedere come un comune faccia un passettino avanti e tre indietro nella strada del rispetto degli animali.
Sono morti due cavalli nel 2014.
Sono stati uccisi due esseri viventi che non hanno mai espresso di essere consenzienti nel correre delle gare a loro pericolo.
E’ sul serio vomitevole vedere quanta falsità ha caratterizzato le scene tristissime dell’infortunio dei due cavalli: tutti a piangere e a disperarsi e poi?
Si richiedono nuovi tributi da immolare?
In nome di cosa poi?
Si può vivere tranquillamente senza il palio e senza tradizioni dove gli animali rischiano di farsi del male e di essere uccisi da chi vede in loro solo oggetti o beni materiali.
Chi ha votato affinchè il palio proseguisse dovrebbe davvero farsi un esame di coscienza ( ce l’avranno mi domando ? ) e comprendere che  NON SI PUO’ ESSERE DEGLI EGOISTI ANTROPOCENTRICI fino a questo punto.
Ogni forma di spettacolo che coinvolge gli animali deve essere fermato subito.
Questa non è cultura, è inciviltà!
Scegliere di mettere a repentaglio la vita di altri individui quando due anni fa ne sono già morti due è semplicemente da disumani.
Non possiamo accettare che pochi esaltati decidano della vita o della morte degli animali.

Per questo motivo vi invito a spendere un minuto del vostro tempo per inviare una mail di protesta contro la Giostra dell’Orso.
Facciamolo in nome di quei due splendidi animali che adesso corrono chissà dove, liberi lontano dai loro aguzzini.
Facciamolo affinchè non ci siano più vittime della cattiveria e dell’egoismo umano.
facciamolo perchè è un nostro dovere proteggere gli animali dai nostri simili così intenti a sfruttarli.

Mail tipo da inviare:

” Salve.
Invio questa mail per esternarvi il mio disappunto riguardo alla Giostra dell’Orso e quindi al palio di Pistoia.
Nonostante il referendum abbia visto come risposta un <SI>, siamo in tantissimi a dire che le corse NON devono più essere organizzate.
Nel 2014 hanno perso la vita ben due cavalli, in un modo orribile.
Della loro morte sono complici il comune, il sindaco, gli organizzatori del palio e ovviamente tutti gli spettatori.
Questi eventi che coinvolgono la vita degli animali devono essere aboliti senza possibilità di ripensamento.
I cavalli, come tutte le altre specie, non sono oggetti e non meritano di essere costretti a compiere azioni che in natura non farebbero mai.
Lasciateli in pace! Avete già fatto troppi danni.
Vi invito a non permettere che muoiano altre vite e dunque ad interrompere definitivamente il Palio, che di cultura non ha assolutamente niente.
Personalmente non vi prenderò mai parte e inviterò amici, parenti e conoscenti a fare altrettanto. ”

Nome, cognome, città.

Da inviare a : info@giostradellorso.it ; info@comune.pistoia.it ; sindaco@comune.pistoia.it ; m.quilici@comune.pistoia.it

Grazie a tutti voi che prenderete parte alla mailbombing.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: