Archivi Blog
°°Kweder: Moda Vegan Human & Animal Friendly°°
Amanti della moda etica, sto per darvi una bellissima notizia!
Da qualche mese nel mercato del Made in Italy è spuntata una nuova realtà pronta a soddisfare dal punto di vista dello stile chi, nel rispetto degli animali, non scende a compromessi: si tratta del fashion brand Kweder.
Fondato dalle tre sorelle Amira, Jamila e Naife Kweder di origini siriane, il marchio ispirato al loro cognome propone accessori moda realizzati con soli materiali di alta qualità sintetici e/o naturali.
Dai prototipi al prodotto finito, nessun animale viene coinvolto nella realizzazione delle bellissime scarpe e delle stupende borse fatte a mano.
Niente pelle, né cuoio, e nemmeno collanti derivati da tessuto connettivo.
Esattamente come si tiene in considerazione il rispetto per la vita delle altre specie poi, Kweder ha a cuore anche il rispetto per i lavoratori: ecco perché questo brand si può definire Human & Animal Friendly.
La Sicilia, luogo di residenza delle sorelle Kweder,
gioca un ruolo fondamentale nella realizzazione degli accessori:
tutto fa riferimento ai colori e ai sapori di questa bellissima terra e si riflette nei nomi e nelle cromie delle borse e delle calzature.
Dal Comunicato Stampa a cura di Emma de Maria, giornalista e pubblicista:
“Vogliamo lanciare un messaggio chiaro: la moda è un inno alla bellezza – spiegano le tre sorelle imprenditrici – una bellezza che non può non esprimersi nel totale rispetto del mondo nel quale viviamo, a tutela della biodiversità”.
“Abbiamo scelto di puntare sulle realtà autoctone nell’ottica della valorizzazione e della trasmissione del nostro patrimonio culturale – proseguono Amira, Jamila e Naife – siamo convinte che sia possibile creare bellezza ed eleganza esaltando tradizioni millenarie, grazie a un’innovazione in grado di preservare la natura. Per questa ragione che abbiamo scelto di utilizzare materiali privi di derivati animali, perché la nostra produzione vive in empatia e in armonia con l’ambiente. Il nostro obiettivo – aggiungono – è quello di far maturare una visione etica del bello, secondo la quale eleganza, qualità e tutela degli animali diventano trinomio di qualità superiore”.
“Puntiamo a una produzione scandita da scelte consapevoli – rivendicano le neoimprenditrici – scelte in grado di supportare un sostanziale miglioramento della qualità della vita. Pensare sostenibile significa ridurre significativamente l’impatto ambientale dalle logiche di produzione, perché ogni risorsa è unica e preziosa e il nostro marchio sarà il portavoce di una visione veganlifestyle per accessori moda di elevata qualità ”.
Uno sguardo sui materiali utilizzati:
- Softan – Prodotto made in Italy d’eccellenza, dalle elevate performance, con caratteristiche di idrorepellenza e traspirabilità. Si tratta di una microfibra approvata dalla Lav (Lega Antivivisezione) priva di sostanze tossiche, in conformità a quanto previsto dal regolamento Reach, perchè si tratta di un materiale solvent free e privo di Pvc. Fibra che consente una minore emissione di Co2 nell’atmosfera, grazie all’utilizzo di impianti fotovoltaici e sofisticati mezzi di depurazione delle acque.
Scelta che consente di garantire maggiore attenzione nei confronti dei lavoratori in termini di qualità dell’ambiente di lavoro, salute e sicurezza.
- EQ Porrellina – Rivestimento interno sintetico, sinonimo di un made in Italy di altissima qualità, utilizzato per un rivestimento hi-tech, ottenuta attraverso risorse naturali e rinnovabili NoFood. Un materiale che è stato riconosciuto, per sua qualità antibatteriche e ad alta traspirabilità, da Apma (American Podiatric Medical Association) e Lav.
- Alcantara – Tra i materiali più conosciuti e apprezzati del made in Italy per le elevatissime prestazioni estetiche, tecniche e sensoriali in grado di garantire caratteristiche di idrorepellenza, inifugazione e traspirabilità.
- Thunit – Si tratta di un materiale unico nel suo genere; pressoché identico nella resa al cuoio. Il thunit possiede caratteristiche di flessibilità, trattabilità, resistenza ad abrasione e impermeabilità: elementi che garantiscono performances elevatissime. Tra i pregi di questo materiale anche una riciclabilità pari al 100%.
Principi ethical fashion che non trascurano nessun dettaglio; e così anche il packaging è portatore di una visione vegan. Scatole e buste sono realizzate attraverso cartone prodotto con carta Fsc; mentre loghi e marchi sono animalfree e privi di solventi.
Ma adesso, scendiamo nei dettagli! 🙂
Visitando il sito Kweder.net si possono trovare i protagonisti della collezione primavera-estate 2017: scarpe e borse eleganti, dai colori decisi e dalle forme in grado di abbinarsi ad ogni outfit.
Fra le tante proposte ho avuto modo di scoprire da vicino la bucket bag “Pignoccata”.
L’ho adorata subito per il suo colore cipria, per i decori riportati e per le rifiniture dorate.
Non vedevo l’ora di poterla avere e quando è arrivata a casa è stata una gioia.
L’ho ricevuta per posta con corriere espresso.
La Pignoccata bag era custodita in una bellissima scatola di cartone marrone intenso, con logo dorato. Tutto così fine!
La prima cosa che ho notato è stata l’eleganza dei dettagli: la scatola, la carta al suo interno, gli imballaggi per custodire la borsa.
Stessa eleganza che ho poi visto riflessa nella borsa in sé.
Quando si apre una confezione che contiene una perla di moda Kweder si sente subito il profumo che contraddistingue gli accessori realizzati a mano.
La borsa Pignoccata Kweder, realizzata in Alcantara, è davvero morbidissima al tatto.
Si chiude con chiusura a laccio. Le dimensioni del manico permettono di poterla portare sia a mano che in spalla.
Sulla superficie esterna del fondo sono collocati 4 “bottoni” dorati in grado di permettere alla borsa, se appoggiata a terra, di non sporcarsi.
L’interno di Pignoccata è in tessuto color beige.
Sono presenti tre tasche: due di medie dimensioni e una più grande nelle quali collocare smartphone o altri piccoli accessori.
Ho trovato la borsa davvero leggera e capiente.
Il profumo del materiale poi è qualcosa di indescrivibile.
Bellissima nei dettagli dorati e nelle decorazioni sulla parte frontale.
Ho avuto modo di sfoggiarla in più occasioni, tra le quali una cena di beneficenza da me organizzata. Ho notato con molto piacere che la borsa non è passata inosservata!
Tre ragazze mi hanno chiesto di che marca fosse e hanno chiesto di poterla vedere meglio, convenendo con me che fosse davvero un accessorio bellissimo.
Nemmeno Russell, il mio dolcissimo micio, ha perso l’occasione di toccarla col suo musetto per esternare la sua approvazione! 🙂
Sono rimasta davvero colpita da come sia realizzata sapientemente e in modo artigianale questa borsa. Sono rimasta colpita dalla serietà delle tre imprenditrici Kweder e da come siano riuscite a creare una nuova realtà capace di unire moda ed etica.
Kweder vegan fashion si unisce all’elenco di brand che nel mercato stanno portando solo messaggi positivi
La moda, il gusto e il carisma possono assolutamente sposarsi con antispecismo, ecologia e rispetto universale.
Apprezzo tantissimo questa azienda. Ho davvero tanta stima nei confronti di Amira, Jamila e Naife, con le quali ho stretto subito amicizia.
Le persone belle fuori e bellissime negli ideali non vanno perse di vista!
Le ringrazio qui, pubblicamente, per aver deciso di impegnarsi a favore di una moda che rispetta tutti senza coinvolgere la vita degli animali.
Le ringrazio tantissimo anche per aver deciso di sostenere I-Care devolvendo all’associazione che recupera vittime (animali e umane) della violenza parte del ricavato della vendita dei modelli Tetù . E’ stato davvero un bellissimo gesto e questa collaborazione merita tanta considerazione.
Vi invito a seguire Kweder sui canali social e a visitare il sito kweder.net per non perdervi nessuna novità o promozione!
– Carmen
°° [Recensione] Crema Nutrimento Assoluto Elisìa ai Boccioli di Rosa °°
Maggio è il periodo delle rose, un fiore stupendo nonché regina indiscussa della primavera inoltrata.
Qualche giorno fa camminando per le strade di Pisa sono rimasta estasiata dal profumo proveniente dal giardino di una casa che ne aveva tante. Erano così tante che i rami oltrepassavano il recinto. I boccioli sembravano protendersi verso i passanti come in attesa di sfiorarci ed essere sfiorati delicatamente. L’aria, a pochi passi da questo piccolo Eden, era carica di fragranza di rosa. Non ho potuto fare altro che fermarmi qualche istante per respirare dai petali quel profumo inconfondibile, ormai difficile da trovare per caso.
Il prodotto di cui vi parlo oggi, ovviamente naturale e non testato su animali come tutti i prodotti presenti sul sito ErboristeriaVegana, ha proprio a che fare con le rose.
Si tratta della crema mani e piedi Elisìa, a marchio Nature’s, e tra gli ingredienti presenta nota di eliotropio e, per l’appunto, boccioli di rosa.
Questa crema nutrimento assoluto, racchiusa in grazioso un tubetto fucsia da 75 ml, si presenta come trattamento ideale per ammorbidire la pelle di mani e piedi.
Ho avuto il piacere di provarla in questi giorni e vi garantisco che è davvero nutriente.
La consistenza della crema, di colore latteo, è corposa. E’ sufficiente una goccia di prodotto da spalmare per creare un’effetto barriera su mani e piedi. Ho notato che l’assorbimento è davvero rapido. In pochi secondi la pelle torna perfettamente asciutta e ammorbidita. Ottimo dunque per chi ha bisogno di applicarla prima di camminare o di dedicarsi a lavori manuali.
Ho utilizzato la crema dopo la doccia e prima di andare a letto per verificarne i benefici: al mattino ho constatato che i piedi erano decisamente rigenerati.
La fragranza che lascia addosso è davvero ottima e, nonostante sia delicata e floreale, persiste per ore.
Gli inci del prodotto tutto sommato sono buoni, come potete vedere dall’elenco sotto riportato e generato grazie a Biodizionario.it . Metà ingredienti positivi, metà che si possono utilizzare e solo due da poter migliorare.
GLYCERIN
GLYCERYL STEARATE
CETYL ALCOHOL
ETHYLHEXYL STEARATE















AMMONIUM LACTATE





Ho trovato la crema Elisìa davvero buona.
Credo sia un valido prodotto da utilizzare sia d’inverno, quando indossiamo calzature chiuse e dobbiamo difendere le mani dal freddo, sia nei periodi estivi in cui scarpe aperte, zeppe e cinturini possono mettere a dura prova la morbidezza della pelle.

La crema Elisìa di Nature’s è disponibile in vendita sul sito www.erboristeriavegana.com .
Fino al 31 maggio potrete approfittare di uno sconto esclusivo del 15% su tutti gli articoli del carrello inserendo il codice THINKGREEN.
Alla prossima recensione.
– Carmen
°° [Recensione] Olio delle Fate – Erboristeria Vegana °°
Car* followers, in questo nuovo articolo vi parlo di un prodotto che ho avuto il piacere di provare, e di scoprire.
Si tratta di un olio da massaggio naturale: è l’ “Olio delle Fate“.
Prodotto in Italia dall’azienda Erboristeria Magentina, questo olio non poteva che avere nome più adatto.
La sua fragranza, fresca e generatrice di benessere, è davvero fatata.
Il cosmetico si prefigge di agire direttamente sul 4° chakra, quello legato al cuore e ai sentimenti, oltre a regalare benefici emollienti e protettivi sulla pelle.
Ero curiosissima di provarlo già solo vedendo la confezione: acquamarina e bianco, con fatine sparse su tutto il packaging. Adorabile.
Ho utilizzato l’olio sulla pelle asciutta dopo la doccia e su tutto il corpo.
Sulla descrizione presente sull’incarto è indicato che l’olio non unge ed è di rapido assorbimento: niente di più vero.
L’olio si stende perfettamente ed in poco tempo diventa un leggerissimo e soffice strato in grado di rendere morbida la pelle, donandole una fragranza indescrivibile da quanto è piacevole.
Gli ingredienti, di origine vegetale, sono un mix di materie prime di alta qualità. Uniti insieme formano un vero unguento magico.
Glicerina di soia, olio di mandorle dolci, olio di sesamo, estratto di gelsomino, estratto di rosa, estratto di mimosa, olio di girasole ecc.
Perfetto da utilizzare come olio per massaggi, Olio delle Fate è anche ideale per contrastare la cellulite.
Tutte le altre caratteristiche del prodotto si possono scoprire sulla scheda tecnica del sito ErboristeriaVegana.com cliccando qui .
Se dal punto di vista fisico ho trovato quest’olio un qualcosa di unico nel suo genere, non è da meno l’opinione che mi sono fatta sul suo potere aromaterapico.
Una volta fatto scivolare sulla pelle, dopo qualche minuto trascorso a goderne la fragranza, ho notato un immediato effetto benefico anche sui pensieri. Non sono ancora molto informata sui chakra e su quest’affascinante aspetto del nostro corpo connesso alla nostra mente, ma posso garantirvi che con l’Olio delle Fate su di sé qualcosa cambia.
Ho realizzato che i miei pensieri stavano virando su concetti positivi. Ho constatato tranquillità, calma, relax. Desiderio di armonia e relativo allontanamento da contrasti e diverbi. Ho testato la cosa anche su una persona a cui tengo tantissimo ed ho notato la stessa reazione: esplosione di sentimenti.
Sicuramente, essendo figli della natura, i profumi delle piante che si trovano nell’ambiente ci aiutano a vivere meglio il nostro percorso terreno. Ciò che bisogna riconoscere però è l’importante lavoro svolto dall’azienda che produce e propone questa perla di cosmetico.
In un mercato dove spopola una cosmesi chimica, satura di siliconi e ingredienti poco gentili con il nostro organismo e dannosi per l’ambiente, le aziende etiche che hanno a cuore la salute umana, degli animali e della natura vanno preferite.
L’Olio delle Fate è stata una bellissima scoperta che non intendo far mancare dal mio beauty-case.
Della stessa linea ci sono anche il profumo, lo shampoo doccia, la crema corpo e la fragranza per ambienti magia delle fate.
La linea completa è acquistabile sul sito www.erboristeriavegana.com, che vi invito a visitare.
Questo negozio online infatti è ben fornito di prodotti naturali, vegan e non testati su animali. Una vera garanzia.
Per i lettori e le lettrici del mio blog è attivo uno sconto esclusivo del 15% su tutti i prodotti in vendita sull’e-commerce, fino al 31 maggio 2017.
Alla prossima recensione 🙂 .
– Carmen
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.