Archivi Blog
°°BamBaw: Set di Posate in Bambù°°
La plastica, nata come materiale d’innovazione pratico e leggero, con l’introduzione dell’usa e getta è diventata una vera e propria minaccia per l’ambiente.
Con ogni probabilità la causa può essere attribuita al numero esponenziale di individui che la utilizzano e il modo in cui la utilizzano.
Un quantitativo spropositato di rifiuti plastici ormai invade terreni, mari e oceani, intossicando e causando la morte degli animali.
Tappi di bottiglie, cannucce, sacchetti, cotton fiock, posate.. tutto ciò che è monouso si può trovare disperso nell’ambiente.
La salute della natura che mi ospita è fra le cose a cui tengo di più, pertanto da qualche anno ho voluto rivedere il mio modo di comportarmi e le mie scelte, cercando sempre di fare del mio meglio e di agire col minor impatto ambientale.
– Ho smesso di usare bicchieri di plastica, utilizzando quelli in mater-bi, quelli in vetro o la tazza ecologica in bambù
– Ho abolito i sacchetti in plastica per la raccolta della lettiera del gatto preferendo quelli biodegradabili
– Ho smaltito quelli in plastica e acquistato nuovi accessori per la cura del micio in fibra di riso e bambù 100% compostabili
– Ho sostituito i cotton-fiock con il bastoncino in bambù Oriculi di Lamazuna
– Ho riutilizzato, barattato e scambiato abbigliamento che non usavo più
– Ho acquistato uno spazzolino in bioplastica con testine intercambiabili
– Non ho più comprato sacchetti in plastica: per fare spesa uso quelli in cotone riutilizzabili
– Ho iniziato a comprare sapone liquido sfuso riutilizzando gli stessi contenitori
Queste sono solo alcuni degli accorgimenti che ho deciso di avere per rispettare l’ambiente.
Ma arriviamo al punto saliente di questo articolo.
Qualche giorno fa guardando le foto caricate dai miei contatti di instagram mi sono imbattuta in un bellissimo set di posate in legno di bambù da riutilizzare fino al loro deterioramento. Mi ha colpito così tanto che ho deciso di acquistarlo.Pagato 12 euro, il set è arrivato a casa spedito da Amazon. Racchiuse in un astuccio in cotone ho trovato un cucchiaio, un coltello che sembra sufficientemente tagliente, una forchetta, una cannuccia e uno spazzolino per pulire la cannuccia.


Sono rimasta estremamente soddisfatta del mio acquisto. All’inizio non avevo compreso che quel “bastoncino” fosse la cannuccia. Quando ho capito cosa fosse mi è piaciuta davvero tanto l’idea. Sapere che da oggi userò questi utensili anziché altri in plastica o mater-bi mi fa sentire un po’ più leggera e meno colpevole per il degrado ambientale che noi umani abbiamo generato.
Prossimamente caricherò sulla mia pagina facebook (la trovate qui sul blog nella colonna a sinistra) altre foto dell’utilizzo di questo set.
Mangiate spesso fuori?
Volete abituare i vostri bambini al rispetto per il pianeta?
Vi piacerebbe fare un regalo graditissimo e originale?
Vi consiglio davvero di acquistare questo set e di utilizzarlo al posto delle posate usa e getta. Se ciascuno di noi si impegnasse seriamente vedremmo risultati concreti in poco tempo.
Grazie ❤
Al prossimo articolo.
Carmen
°° [LIBRO]: Vivere la Natura – Attività di Scoperta e Giochi per Tutte le Età °°
Mi ritengo una persona fortunata perchè
ho avuto la possibilità di vivere , da piccola , a contatto con la natura.
I miei nonni vivono in campagna, la loro casa è circondata dal verde ed è da sempre stata popolata di animali. Aver passato anni a giocare fuori, ad accarezzare gatti, alla scoperta di tutto ciò che mi circondava mi ha permesso di creare un legame forte con la natura.
Ho sempre adorato osservare ogni forma di vita che potevo incontrare in un prato, nell’orto, vicino gli alberi.
Formiche, api, farfalle, lucciole, uccellini.
Quando hai la possibilità di starli a guardare mentre semplicemente sono intenti ad esistere ti rendi conto che il mondo è davvero bello, e che non sarebbe lo stesso senza tutti gli animali e l’intero ecosistema che li ospita.
Sono stata fortunata anche per quanto riguarda gli studi alle scuole elementari.
Le mie insegnanti hanno sempre lasciato i miei compagni e me liberi di giocare nell’immenso giardino che circondava la struttura.
I giorni successivi al taglio dell’erba era uno spasso: giocavamo a costruirci delle casette con il “fieno” intorno agli alberi.
Le nostre pause duravano sempre più delle altre classi e tornare poi sui banchi a scrivere e leggere era meno pesante.
Ci hanno portato ovunque alla scoperta di tutto: nei boschi per imparare come nascono e crescono gli alberi, sull’argine del fiume Arno in compagnia di un biologo per conoscere tutti gli animali che vi vivono,in collina alla ricerca dei fossili..
Questo perchè erano tre donne amanti della natura e della cultura che in modo fantastico hanno trasmesso la loro passione a noi. Susy, Giusy e Grazia ❤
Per i bambini vivere a contatto con la natura è importantissimo.
“Nasciamo dotati di sensibilità e, fin dalla nascita, riceviamo impressioni diverse dagli oggetti che ci circondano […] i nostri primi maestri di filosofia sono i nostri piedi, le nostre mani, i nostri occhi” diceva Jean-Jacques Rousseau, filosofo e pedagogista svizzero del 1700, considerato il padre della pedagogia contemporanea.
Il contatto con la natura è importante dunque averlo sin dai primi anni di vita e per tutta la vita.
Per chi volesse scoprire la natura per la prima volta o per chi vorrebbe apprendere modi nuovi per continuare ad avere un contatto profondo con essa può essere davvero utile il libro scritto da Joseph Cornell ” Vivere la Natura – Attività di Scoperta e Giochi per Tutte le Età ”
– Ananda Edizioni, 210 pagine.
Questo volume è un manuale prezioso, efficace, divertente da usare, una miniera di giochi nella natura e attività di scoperta e consapevolezza per tutte le età.
Seguendo il metodo del Flow LearningTM ideato dallo stesso autore ( uno dei più stimati educatori ambientali a livello mondiale ) ci offre oltre 50 diverse attività, articolate in quattro fasi, per:
- risvegliare l’entusiasmo
- focalizzare l’attenzione
- immergersi nella natura
- condividere l’esperienza.
La struttura del libro è la seguente:
Prefazione di Richard Louv
Introduzione di Tamarack Song
1. L’origine di questo libro
Prima parte: il Flow LearningTM
2. Imparare con il cuore
Il Flow Learning
3. L’arte del Flow Learning
4. Quttro passi verso la consapevolezza della natura
Le gioie del Flow Learning
Seconda parte: Attività nella natura
Scegliere il gioco giusto per il momento e luogo
5. Prima fase: Risvegliare l’entusiasmo
Per conoscersi meglio – Nasi – Che animale sei? – Costruiamo un albero – Come funziona la natura? – Gufi e corvi – Il pipistrello e la falena – Predatori e prede – La piramide della vita – Cani da slitta – Il corpo gli animali – Animali indiziati – Staffetta degli animali indiziati – L’arca di Noè – Indovina e corri!
6. Seconda fase: Focalizzare l’attenzione
Vorrei proprio sapere… – Suoni e colori – Il gioco dei suoni – Il gioco dei colori – Io vedo – Vicino o lontano? – La mappa dei suoni – Sentiero mimetico – Animali, Animali! – Micro-esplorazione – I doppioni – L’avaro addormentato – Il guardiano della strada
7. Terza fase: Esperienza diretta
Intervista con la natura – Osserviamo la natura insieme a John Muir – La macchina fotografica – Il richiamo per gli uccelli – L’animale misterioso – Ecco a voi l’albero! – Il passo del bruco – Viaggio al centro della natura – Poesia verticale – Osservando il tramonto – Attività a occhi bendati – Camminando bendati – Si torna a casa – Pista invisibile – Visualizzazioni guidate – Visualizzazione dell’albero
8. Quarta fase: Condividere l’ispirazione
Momenti speciali – Riflessioni sulla natura – Poesia pieghevole – Passeggiata di gruppo silenziosa – La bellezza davanti a me – Ricetta per fare un bosco – Lettera a me stesso – Raccontare per condividere l’ispirazione – Gli uccelli del cielo
Fotografi e artisti
Sharing Nature Risorse Online
Appendici:
A: Elenco dei giochi in ordine alfabetico
B: Scegliere il gioco giusto
C: Disegno dell’animale misterioso
D: “Gli uccelli del cielo”: spartito musicale
E: Indizi sugli animali per i giochi a indovinello
Ringraziamenti
Sull’Autore
Sharing Nature Worldwide
Al momento ” Vivere la Natura ” è in vendita in promozione , scontato del -15% ( 15 euro anziché 18). Non fatevi sfuggire l’occasione per ampliare la vostra biblioteca personale arricchendola con questa guida preziosa. Potrà suggerirvi attività per passare bellissime giornate.
![]() |
Attività di scoperta e giochi per tutte le età – Oltre 50 giochi
€ 18
|
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.