Archivi giornalieri: 28 ottobre 2015
°° [ Recensione ] Cosmetici CrueltyFree Weleda °°
Pubblicato da Carmen Luciano
Un mese fa circa ho ricevuto un fantastico set di campioncini di prodotto dall’azienda Weleda per poterli provare uno ad uno e farmi un’idea della loro qualità ed efficacia.
Prima di raccontarvi quali sono stati i miei preferiti in assoluto, vorrei introdurre brevemente questo marchio che da anni fa parte della lista cruelty free certificata per Lav.
Weleda è un’azienda fondata in Svizzera nel 1921. All’inizio era un piccolo laboratorio , ma oggigiorno conta sedi in 50 paesi diversi e con circa 2000 dipendenti.
Questo marchio ha da sempre trattato la bellezza e la salute umana in modo professionale e delicato, studiando e creando in laboratorio alchimie tra preziose materie prime vegetali trasformandole in prodotti validi.
Come si legge sul proprio sito internet, le finalità di Weleda sono quelle di conservare, migliorare e ristabilire la salute delle persone. Tutto questo nel più totale rispetto per gli animali, dal momento che essi non vengono impiegati dall’azienda per diventare tester viventi dei suoi prodotti.
Weleda infatti è stata una delle prime ditte ad aderire allo standard cruelty free appoggiando l’associazione LAV.
Quest’ultima , già a partire dal 2002, l’ha inserita nella lista di marchi che si rifiutavano di sperimentare su animali.
Ricordo benissimo quando in quegli anni distribuivo il materiale informativo sui cosmetici da acquistare e ricordo che Weleda c’è sempre stata.
Questo marchio è acquistabile nei migliori negozi di cosmesi, nelle erboristerie convenzionate e nei supermercati più forniti: in quelli Coop per esempio si trovano molte linee nel reparto parafarmacia.
Tornando ai prodotti, in queste settimane ho avuto modo di provare i campioni che mi sono stati inviati gentilmente dall’azienda.
Ciò che posso dire da subito è che , in generale, quanto viene messo in vendita da Weleda è assolutamente di buona qualità. Se non conoscete ancora il marchio, posso garantirvi che è uno dei migliori in commercio e di cui ci si può fidare.
Ovviamente non tutti i prodotti delle linee possono essere al 100% adatti a ciascuno di noi: ricordate che ognuno è diverso dall’altro ed esistono più tipologie di cosmetico/prodotto proprio per far fronte alle esigenze e alle caratteristiche di più persone.
Non esiste un cosmetico valido per tutti, dal momento che non siamo tutti uguali.
Faccio questa premessa per introdurre la mia opinione sui campioncini di balsamo.
- Tutti gli shampoo provati li ho trovati buoni, non aggressivi, dal profumo gradevole, sgrassanti e purificanti.
![]() |
Per capelli normali
|
![]() |
Per capelli normali
|
![]() |
Per capelli con forfora
|
- Il balsamo delle linee al miglio e alle germe di grano invece, per la mia tipologia di capello , sono risultati un po pesanti.
Non escludo che possano essere ottimi invece per chi ha una chioma meno voluminosa della mia e molti, molti capelli in meno 🙂 - Ho trovato invece fantastica la crema contorno occhi levigante alla Rosa Mosqueta. L’ho applicata la sera sulla pelle intorno agli occhi e l’effetto era visibile. La pelle si sentiva subito morbidissima e liscia. Non avendo profumazione non ha dato nessun tipo di problema. La formulazione non lascia l’effetto lucido ed è di rapido assorbimento.
![]() |
Crema non profumata
|
- Altro prodotto secondo me validissimo è il trattamento idratante tonificante all’Iris. Una crema dal profumo incredibilmente buono da applicare per ridare vigore al viso e illuminarlo. Lascia la pelle morbidissima, non lucida, e la nutre in profondità. Mi è piaciuto davvero tanto.
Basta poco prodotto per idratare tutto il viso.
![]() |
Per pelli normali e miste
|
- Il latte detergente all’olio di mandorle invece l’ho trovato molto delicato ed è necessario impiegare abbastanza di prodotto per detergere bene la pelle e liberarla dal trucco. il profumo è delicatissimo, quasi impercettibile.
L’olio della stessa linea l’ho usato prima di andare a dormire per permettere alla pelle di nutrirsi bene durante la notte. In realtà l’ho applicato anche sulle ciglia dopo aver rimosso il mascara e il risultato è stato sorprendente: nutrite, lucide, incurvate al mattino dopo 🙂
![]() |
Cura intensiva calmante non profumato
|
![]() |
Per pelli miste e sensibili non profumato
|
- Sempre alle mandorle ho provato la crema fluida corpo. Dopo la doccia ( con Doccia Cremosa alla Mandorla Weleda ) lascia la pelle vellutata e morbida. Peccato però che contenga cera d’api ( beeswax ). Questo ingrediente rende il prodotto non vegan ma vegetariano.
![]() |
|
- Ma arriviamo al prodotto che ho più apprezzato in assoluto..
La Doccia Cremosa al Limone!
Ragazze ( e ragazzi ) questo prodotto è fantastico! E’ buonissimo! Davvero poche volte mi è capitato di provare un sapone così!
Il profumo è favoloso, intensissimo: limone puro.
Quei minuti passati in doccia sembrava di stare in una pasticceria 😀
La fragranza richiama la crema pasticcera ed è davvero irresistibile.
Lascia la pelle morbidissima, fresca e il profumo rimane per ore.
Sicuramente lo acquisterò perchè merita davvero di finire nella mia beauty-bag da bagno.
Anche la crema della stessa linea è buona.
Il limone poi può essere scelto sia da donne che uomini perchè la profumazione è unisex.Consigliatissimo per chi ama i profumi freschi ed energizzanti!
![]() |
€ 8.9
|
Se non conoscevate ancora Weleda , adesso sapete qualcosa in più.
Spero che il mio parere possa esservi d’aiuto in caso siate curiosi di provare uno dei prodotti che ho provato.
– Carmen.
Pubblicato su ° altro.. °
Tag: cosmetici weleda opinioni, crema fluida mandorla sensitive weleda, doccia cremosa al limone weleda, dove acquistare prodotti weleda, lista cruelty free lav, lista vivo, marchi che non sperimentano su animali, recensioni prodotti weleda, rosa mosqueta weleda, shampoo weleda, trattamento idratante comfort alle mandorle weleda, trattamento idratante tonificante iris, weleda, weleda cruelty free lav
°° [ Libro ] Sequenze Numeriche Per l’Armonizzazione Psicologica °°
Pubblicato da Carmen Luciano
Quando ero piccola c’era un numero particolare che mi “perseguitava” un po’ ovunque: l’11.
11 era il numero civico della casa dove ho abitato per anni e dove ho spento 11 candeline sulla torta;
11 era il “mio numero” nell’elenco di studenti che usavano le insegnanti per fare l’appello a scuola la mattina;
11 erano le ultime due cifre del mio numero di telefono fisso di casa..
Insomma, un numero presente in moltissime realtà che facevano parte della mia vita e che quando capitava di ritrovarlo in altre cose , mi trasmetteva un senso di “ritorno alle basi”.
Senza accorgermene subito, questa cifra ha smesso di far parte della mia quotidianità cedendo il posto, passati svariati anni, ad una nuova sequenza numerica: il 111.
A differenza dell’11 che faceva parte di me in qualche modo, il 111 è entrato prepotentemente nelle mie giornate legato al tempo e agli oggetti che trovo nello spazio che mi circonda.
E’ quasi giornaliero infatti il trovarmi a guardare il display dello smartphone che segna le 1:11 o le 11:11.
Guido? L’auto davanti a me più di una volta aveva la targa col numero 111.
Altro esempio: sono stata a Londra e mentre fotografavo un edificio, quello dietro alle mie spalle aveva un enorme 111 di metallo applicato ad una delle colonne del cancello.
Insomma, un numero con il quale mi sto abituando a convivere e che comunque desta in me grande curiosità.
Un numero insieme ad altre sequenze ( 222,333,444 ecc ) che ormai ho imparato a riconoscere e a collegare.
Non credo nel caso e sono invece propensa a credere che ogni simbolo può significare qualcosa di specifico, al mondo.
In questi giorni ho scoperto che della stessa idea è Grigori Grabovi, ricercatore e divulgatore scientifico del Kazakistan.
Quest’anno è stato pubblicato il suo libro ” Sequenze Numeriche Per Armonizzare la Psicologia ” ( 289 pagine, Anima Edizioni).
Grabovi è laureato in matematica e meccanica applicata, è membro dell’International Academy of Informatization e allo stesso tempo corrispondente della Russian Academy of Sciences.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l’ottimo lavoro svolto nel campo delle scienze naturali e della medicina: è stato premiato con la medaglia d’argento dall’Accademia Russa delle Scienze Naturali e ha ricevuto la la medaglia “Pietro il Grande” per lo sviluppo delle Scienze e dell’Economia in Russia.
E’ autore di innovative tecniche di guarigione, e oltre al libro sopra citato ha pubblicato con Macro Edizioni il libro “Le sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo “.
Secondo il ricercatore le sequenze numeriche sono in grado di ri-armonizzare innumerevoli disturbi socio-psico-fisici e ogni singola parte del corpo, e nella sua nuova opera è in grado di fornirci migliaia di esempi.
L’armonizzazione psicologica è sicuramente di forte aiuto sia a chi utilizza la psicologia nella propria professione, sia a chi consulta il presente materiale per la necessità di crescita interiore ed esteriore.
Tutto consiste nell’applicazione della concentrazione umana ai campi informativi della realtà, attraverso esercizi pratici di fisica quantistica applicati alla direzione della coscienza verso eventi che si manifestano nella vita quotidiana, come salute, famiglia, stati emotivi e disturbi psico-fisici.
I risultati che sono stati ottenuti con questa tecnica sono tutti documentati e lasciano stupiti.
°° [ Libro ] Il Potere Curativo della Musica – Volume 2 °°
Pubblicato da Carmen Luciano
La musica credo sia nata con la nascita stessa dell’uomo e sicuramente è da sempre stata qualcosa d’importante per l’umanità.
Quest’ultima è stata accompagnata dalla musica lungo tutta la Storia , mutando ad ogni suo mutamento, evolvendosi continuamente, assumendo le stesse caratteristiche delle epoche passate e adattandosi ai tempi.
L’unione di più suoni melodici insieme ci fa stare inspiegabilmente bene,si propagano attraverso le onde sonore arrivando fin dentro di noi , andando poi a smuovere sentimenti, emozioni e sensazioni difficili da spiegare con le parole.
Che la musica fosse importante lo avevano realizzato anche le prime civiltà che si sono formate millenni or sono, dando origine ai primi strumenti musicali ( antenati di quelli odierni ) da utilizzare per ricreare l’atmosfera giusta in momenti importanti,solenni, tristi o di allegria condivisa.
E’ quasi innato dunque immaginare la nostra vita circondata da suoni.
Senza di essi la nostra vita sarebbe molto diversa. Incompleta. L’udito è uno dei nostri sensi e come tutti gli altri è importantissimo.
Nella vita di tutti i giorni, anche quando apparentemente sembra di non ascoltare niente, in realtà stiamo sentendo qualcosa.
Il rumore del vento, le chiome degli alberi mosse da esso, il cinguettio degli uccelli, il nostro stesso respiro..
A volte non ci badiamo ma sono “melodie” di base che in qualche modo fanno da colonna sonora delle nostre giornate e che ci rassicurano con la loro presenza.
I suoni nella natura sono una componente importante che di recente sono stati riconosciuti come accrescitivi ideali per la nostra tranquillità e per i nostro benessere.
Quando penso alla parola “benessere” la ricollego ai centri , alle spa dove si può andare per fuggire dallo stress quotidiano.
In questi luoghi dedicati al ripristino dell’equilibrio una melodia naturale fa da colonna sonora: il rumore delle onde del mare.
Non è affidata al caso la scelta di questo suono.
Esso infatti è in grado di abbassare le tensioni, di farci rilassare, di aiutarci a sgomberare la mente dai pensieri alleggerendo il nostro umore.
Probabilmente questa reazione positiva è dovuta dal fatto che l’acqua è un elemento naturale con cui veniamo a contatto per primi al momento della formazione.
Nel ventre materno ciascuno di noi è stato protetto da questo fluido.
La musica della natura quando incontra quella generata dall’uomo può creare intrecci melodici speciali in grado di regalare benefici a chi l’ascolta, anche con fine terapeutico.
Lo sanno bene Rino Capitanata, musicoterapeuta, e Sergio d’Alesio, coordinatore musicale del Gruppo Editoriale Suono.
Dalla loro collaborazione è nato quest’anno il secondo volume dell’audiolibro Il Potere Curativo della Musica .
97 minuti di musiche al pianoforte suonate da Capitanata in Svizzera, sulle sponde del Lago Maggiore,e racchiusi in un unico cd.
Quest’opera è il seguito del primo volume, ” Il Potere Curativo della Musica vol.1 da Pitagora alla Musica a 432 ” che ha riscosso un grande successo.
Ho ascoltato l’anteprima dei 9 brani contenuti nel cd e li ho trovati davvero rilassanti.
Questa musica ha davvero un effetto positivo e sono sicura che scoprirete anche voi di essere del mio stesso parere.
Potete ascoltare online e gratuitamente la presentazione delle tracce cliccando QUI .
Trovo l’opera davvero interessante sia per i centri specializzati in wellness sia per chi vuole ricreare in casa un’atmosfera serena, unendo musica ai profumi della natura e luci calde e soffuse. Anche gli animali che condividono casa con noi apprezzeranno.
Think Green – Live Vegan – Love Animals.. and yourself too ❤
Pubblicato su ° altro.. °
Tag: il giardino dei libri, il potere curativo della musica, il potere curativo della musica volume 2, il potere curativo della musica volume 2 rino capitanata e sergio d'alesio, melodie naturali, melodie per relax, musica, musica della natura, musiche rilassanti, onde del mare, rino capitanata, rumore dell'acqua, sbarellababyanimals, sergio d'alesio, suoni, suoni della natura, suoni rilassanti, think green live vegan love animals
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.