Archivi giornalieri: 10 novembre 2017

°° Novità Edizioni Sonda: VegAgenda 2018 °°

Come ormai accade da molti anni, anche quest’anno Sonda Edizioni ha realizzato e messo in vendita la VegAgenda.

Ed eccovi qualche scatto della mia ♡

Quella 2018 è ancora più bella e ancora più ricca di contenuti!

Chi la conosce non può fare a meno di averla in borsa o nella propria valigetta da lavoro.

VegAgenda infatti è un’agenda speciale dedicata ai vegani e ai vegetariani, con molte informazioni al suo interno. Dalle pagine quadrettate, utili per annotare al meglio i propri impegni, include come sempre una comoda rubrica dove riportare numeri da ricordare. 

In questa edizione 2018 troviamo poi l’elenco dei santuari di animali liberi in Italia, ricette cosmetiche eco-bio di Sunny Subramanian, ricette culinarie di famosi Chef e l’immancabile lista di ristoranti/ bar/ B&B vegani, suddivisi regione per regione.

VegAgenda 2018 è acquistabile nelle migliori librerie fisiche e online, cliccando qui potrete ricevere maggiori informazioni e usufruire dello sconto del 15%.

 

Pubblicità

°°Guida agli Acquisti Vegan nei Supermercati Dipiù°°

Ieri, per curiosità, mi sono recata in un nuovo supermercato aperto non distante da casa mia. Si tratta di un punto vendita “Dipiù“. Ci erano già stati mia mamma e mio fratello e al ritorno avevano con sé, fra gli acquisti, delle fantastiche crostatine ai mirtilli realizzate con farina integrale e ingredienti bio. Mi sono chiesta dunque chissà quanti altri alimenti vegan fossero in vendita.

E allora eccomi qui con un nuovo articolo-guida per eventuali acquisti, finalizzato a mostrarvi cosa c’è di 100% vegetale sugli scaffali. Un aiuto, come sempre, per promuovere lo stile di vita empatico definito vegan.

Buona lettura!

———————————————–

Nei punti vendita Dipiù, oltre al classico reparto ortofrutta (controllate sempre la provenienza dei vegetali) ho trovato molti alimenti vegan direi.

Per la prima colazione, per esempio, c’è abbastanza scelta di biscotti integrali bio, bevande vegetali (soia alla vaniglia/cioccolato, riso, avena) e cereali soffiati bio. Eccovi le foto dei prodotti che ho trovato. Potete andare sul sicuro: ho controllato tutte le confezioni con relativi ingredienti. Niente latte, uova né olio di palma.




Il reparto farine l’ho trovato davvero grande e ben fornito di tanti tipi di farina diversi: di maranto, riso, grano tenero ecc. Alcune integrali, altre più raffinate (tipo “00”).

Addirittura sul cartellino della farina bio di grano tenero ho trovato la dicitura “vegan“.

Le farine sono molto interessanti perché possono essere acquistate per preparare in casa dolci o alimenti salati freschi. (Vi ricordo che potrete trovate le ricette e ricettario vegan gratuito AgireOra scaricabile in pdf qui sul mio blog).

Per la preparazione di primi e secondi ho trovato invece molte opzioni fra cereali in chicco, pasta e mix di legumi, quasi tutti da agricoltura biologica.


Per la merenda vegan, o gli spuntini da aperitivo, Dipiù offre le famose crostatine integrali di cui vi parlavo all’inizio, yogurt di soia e tanti snack salati biologici. Inoltre nel reparto bibite sono presenti anche dei succhi di frutta e verdura. Sono da preferire, secondo me, gli estratti freschi fatti in casa. Ben vengano comunque le opzioni già pronte.

Per terminare, ho trovato sugli scaffali anche le buonissime caramelle Panda, che da 90 anni offrono il top della qualità dolciaria con ingredienti vegetali! Sulle confezioni l’azienda nordeuropea ha voluto indicare che i loro prodotti sono vegani 🙂

Le liquirizie qui sotto raffigurate, proprio a marchio Panda, mi fanno letteralmente impazzire! Le trovo buonissime, ed è un piacere vedere che questo marchio sia sempre più presente in Italia.

Tirando le somme, Dipiù è un supermercato che può offrire molti prodotti utili se si è persone rispettose degli animali. Forse, e dico forse, manca la parte della cosmesi eco green. Sono sicura però che col tempo la catena potrà anch valutare di potenziare il reparto beauty introducendo novità cruelty free.

Detto ciò, il mio augurio è sempre lo stesso. Al supermercato, al mercato, nei piccoli negozi: buon shopping etico! 🙂

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: