Archivi Blog

°°KAIZEN – La Nuova Rivista Vegan di Sonda Edizioni°°

Dopo una bellissima ed importante esperienza firmata Vegan Italy, la casa editrice etica Sonda torna con una nuova rivista: Kaizen.


Come si può leggere nell’editoriale del primo numero, uscito nell’autunno 2018, il titolo è la combinazione di due termini giapponesi che richiamano il cambiamento (Kai) e la positività (Zen).
Antonio Monaco, editore e fondatore di Sonda, si prefigge di rendere la sua nuova opera trimestrale un luogo cartaceo dove trovare il frutto dell’esplorazione del futuro e di un avvicinamento ad un mondo più positivo ed accogliente per tutti.

Ho avuto modo di leggere i primissimi due numeri della rivista. I due volumi sono compatti ma leggeri, e le pagine sono realizzate in carta piacevolissima da sfogliare.

Ma parliamo di contenuti.

Il #1 “Zero Dolore” propone ai fruitori letture interessanti incentrate sul tema del dolore ma anche su come alleviarne gli effetti. L’immagine della foglia di canapa sativa posta in copertina anticipa i numerosi suggerimenti circa l’utilizzo di questa pianta: dalla sua coltivazione all’uso in cucina, dalle funzioni benefiche per l’organismo fino al suo utilizzo in ambito di moda ed edilizia. Grande spazio poi ai diritti animali e alle investigazioni negli allevamenti intensivi. Il primo numero della rivista si caratterizza inoltre per la presenza di un interessantissimo quanto completo dossier dell’evento The Vegetarian Chance di Pietro Leeman e Gabriele Eschenazi, tenutosi a Milano nel 2018 e che ha visto sfidarsi ai fornelli chef provenienti da tutto il mondo. Oltre al resoconto della gara troviamo tutte le ricette dei meravigliosi piatti plant based realizzati dai partecipanti.
Altra lettura significativa e quella sul Dottor Neal D. Barnard, professore associato di Medicina presso la George Washington DC e fondatore della Physicians Committee for Responsible Medicine.

Dalla pagina 130 alla 140 i lettori troveranno inoltre la mia intervista a Silvia Colangelo: con zaino in spalla e tanta energia vegan, ha percorso 900 chilometri Cammino di Santiago. Vorreste provare anche voi questa bellissima esperienza? Non perdetevi allora i consigli di Silvia su dove mangiare vegetale lungo il percorso.

Il #2 della rivista, pubblicato nell’inverno 2019, s’intitola Felice a Modo Mio e tratta in modo approfondito del tema della felicità con il contributo di Lucas Peterson, Leonardo Caffo, Roberto Marchesini e molti altri.
La grafica in copertina con richiami ai peperoncini anticipa le pagine che hanno come protagonista questo alimento: ricette, curiosità ed altre informazioni. Non mancano inoltre inchieste sulle condizioni di vita degli animali allevati e pescati, e approfondimenti su altri animali come gli elefanti, cani, gatti, colombi (a cura di Annamaria Manzoni), le formiche ed insetti non molto ben visti ma che comunque meritano rispetto.
Gli argomenti trattati sono molteplici ed il secondo numero della rivista è tanto ricco di contenuti quanto il primo.

Chissà quali novità avrà in serbo per noi il terzo numero.

Kaizen è disponibile in tutte le librerie fisiche e in quelle online, in negozi specializzati e presso associazioni animaliste ed edicole.
La soluzione migliore per non perdere neanche un numero però è quella di abbonarsi: oltre a risparmiare, avrete la comodità di ricevere la rivista direttamente a casa.

Pubblicità

°°[Review] Vegagenda 2019 ~ Sonda°°

L’anno 2018 sta per concludersi e di conseguenza anche le pagine dell’agenda sulla quale abbiamo annotato tutti i nostri impegni stanno per terminare.

Siete pronti allora per ciò che vi aspetta nel nuovo anno? E soprattutto, avete già provveduto ad acquistare una nuova agenda a cui affidare in forma scritta ogni incontro, impegno o data importante?

Nella mia borsa, ormai da tradizione, per tutto il 2019 ci sarà ancora la Vegagenda di Sonda Edizioni. Proposta dalla casa editrice citata, impegnata nella diffusione del messaggio antispecista, Vegagenda è l’agenda perfetta per chi vuole avere informazioni utili su diritti animali e alimentazione vegetale dentro un supporto cartaceo di qualità.

Giunta al suo quindicesimo anno di pubblicazione, Vegagenda 2019 si differenzia dalle altre edizioni attraverso la sua copertina più rigida, in materiale resistente che sembra tessuto.

L’agenda si apre con una pagina per le informazioni personali, un calendario completo del 2019 ed un inserto “Empty Cages”, il più prestigioso premio per chi si distingue nella letteratura/filosofia di liberazione animale. Si conclude invece con una pratica rubrica dove annotare numeri di telefono, seguita da un calendario completo 2020.

Ogni mese è caratterizzato da illustrazioni di Revers Lab e rime di Vincent Poeta. Le pagine sono a quadretti, decorate con grafica allegra e variopinta, e le giornate mondiali o nazionali per i diritti animali sono indicate con informazioni e spiegazioni.

Quest’anno il mio compleanno cade di venerdì! Yesssss

Immancabile l’inserto “Ristoranti Veg” con l’elenco di tutti i locali italiani, suddivisi per regione, che propongono cucina vegetariana, vegana e crudista.

Quest’anno poi Vegagenda dispensa informazioni utili sul riciclo e il minor impatto ambientale con i consigli di Jérémie Pichon e Bénédicte Moret, autori del libro “La Famiglia Zero Rifiuti (o quasi)”, e curiosità sul benessere degli amici a quattro zampe a cura di Carlyn Montes de Oca.

Vegagenda 2019 è disponibile in tutte le librerie più fornite, sul sito di Sonda Edizioni e nei negozi online al costo di 11.90 euro.

Non perdetevela! 🙂

Alla prossima recensione.

Carmen.

°°Vegan Italy n°27: La mia Intervista°°

Nel numero 27 del mensile Vegan Italy (dicembre 2017) a cura di Sonda Edizioni
è comparsa una mia intervista per il direttore Antonio Monaco.
Ben 5 pagine con domande, risposte, foto e curiosità.
Sono davvero onorata di aver avuto l’opportunità di esprimere i miei pensieri attraverso le pagine di questa importante realtà editoriale che da qualche anno diffonde informazione a 360° sullo stile di vita vegan.

Molti di voi hanno avuto modo di leggere l’intervista sfogliando direttamente il mensile cartaceo. Per chi se la fosse persa, o non avesse trovato il numero 27, la carico in esclusiva qui sul mio blog. Se invece desiderate la copia cartacea, potrete trovarla qui.

Per non farmi scappare nemmeno un numero della rivista mi sono abbonata con abbonamento annuale. Se siete interessati anche voi, potrete acquistare l’abbonamento di 12 numeri cliccando qui.

Buona lettura ❤

EPSON005.JPG
EPSON006.JPG

EPSON007.JPG

EPSON008.JPG

EPSON009.JPG

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: