Archivi Blog

°°[Review] Novità SONDA: VegAgenda 2020°°

Sonda, casa editrice etica, per il sedicesimo anno consecutivo torna a proporre la sua VegAgenda. Diventata nel tempo un must have da tenere in borsa, valigetta o nello zaino, questa speciale agenda veg contiene preziosissime informazioni sullo stile di vita empatico e sul rispetto dell’ambiente e degli animali.

vegagenda 2020.jpg

Copertina semi-rigida flessibile dal caldo colore arancione, decorazioni sgargianti, segnalibro color celeste, rubrica per i numeri di telefono, la VegAgenda 2020 è composta da centinaia di pagine quadrettate dove annotare i propri impegni giornalieri.
Arricchiscono l’agenda le vignette del disegnatore Bruno Bozzetto e ben tre speciali rubriche: quella sulla salute a cura della dottoressa Silvia Goggi, quella dedicata alle golose ricette di Valentina Demelas e quella con tanti spunti e consigli sulla moda animal-free & cruelty-free della designer e blogger Stefania Sergi.

vegagenda 2020 b.jpg

Come nelle edizioni precedenti, anche questa del 2020 contiene al suo interno un inserto con tutti i locali green e vegan dove poter mangiare piatti 100% vegetali: B&B, ristoranti, bar, suddivisi regione per regione. E’ stato un piacere poter contribuire per il secondo anno consecutivo all’aggiornamento di questo inserto.

VegAgenda 2020 è disponibile in tutte le librerie fisiche d’Italia ma anche online sul sito di Sonda, Macrolibrarsi e IlGiardinoDeiLibri.
La mia? Ops.. La nostra?
Già sulla scrivania in attesa di essere utilizzata 🙂
Fate come Russell, non perdetevela!

russell 1.jpg

Carmen


Vegagenda 2020
Il libro-agenda dei lettori green

Voto medio su 14 recensioni: Da non perdere


 

Pubblicità

°°La Mia Famiglia Mangia Green – Silvia Goggi°°

Essere genitori è uno degli impegni più delicati ed importanti che si possano prendere nella propria vita. Quando si decide di accogliere una nuova esistenza infatti essa dipende da noi e andrà crescendo in base a come la aiuteremo. E’ perciò necessario essere ben informati a 360°, soprattutto sull’alimentazione, che sta alla base della crescita.

Le librerie e le biblioteche sono piene di volumi che danno consigli, i più disparati, per essere genitori attenti e preparati. Da questo mese sugli scaffali c’è un volume in più, che a mio avviso merita indiscutibilmente di essere letto.

la mia famiglia mangia green 2

Si tratta della novità Sonda La Mia Famiglia Mangia Green“, primo libro della dottoressa Silvia Goggi, specializzata con lode in Scienza dell’Alimentazione presso l’Università degli studi di Milano. L’opera ha riscosso un enorme successo in pochi giorni dal debutto in libreria ed è già in ristampa. E lo credo bene!
La Mia Famiglia Mangia Green è una pratica guida su come aiutare i propri figli a diventare adulti in piena salute facendo affidamento ad una dieta esclusivamente vegetale o green, come la definisce la dottoressa.

Con la prefazione della dottoressa Luciana Baroni, è sicuramente una delle letture di carattere nutrizionale più importanti per chi vuole informarsi sulla dieta vegetale, andando oltre falsi miti e stereotipi.

Il libro, che conta 319 pagine scorrevolissime, è diviso in tre parti:

La prima parte offre informazioni basilari e importanti di carattere nutrizionale, spiegando in modo chiaro perché è importante evitare alimenti di origine animale e il perché siano fondamentali quelli di origine vegetale. Le vitamine, il ferro, le proteine, i carboidrati, i sali minerali ecc. Di tutti i nutrienti vengono fornite le fonti.
Un divertentissimo quiz con domande retoriche metterà alla prova i lettori per comprendere quanto hanno appreso sugli argomenti spiegati.

La seconda parte, molto sviluppata, è dedicata alle ricette e ai suggerimenti alimentari di carattere pratico per i genitori: pura salvezza messa su carta!
La dottoressa non solo propone menu-esempio suddivisi per fascia di età dei bambini (dallo svezzamento all’adolescenza), ma anche in base alla stagione. E non mancano bellissime foto esemplificative!
In poche parole, anche se non l’avete mai conosciuta di persona, desidererete incontrare Silvia Goggi e abbracciarla stile panda!

La terza parte del libro è dedicata alle informazioni pratiche per i genitori: come richiedere i pasti vegetali a mensa ecc.

La Mia Famiglia Mangia Green è uno dei libri di alimentazione più interessanti che abbia letto. Scritto in modo scorrevole e accattivante, cattura l’attenzione dalla prima all’ultima pagina. Anche se non sono ancora un genitore e non ho figli, ho trovato la lettura illuminante per diversi fattori: ho scoperto infatti cose che non sapevo e consolidato conoscenze in ambito nutrizionali acquisite nel tempo.

Avrei voluto ci fosse stata un’opera così già nel 2002 quando sono diventata vegetariana contro l’opinione di tutti. Pensate che mi davano per spacciata senza carne e pesce!
Invece eccomi qua, 17 anni dopo, a parlarvi di un libro che parla di alimentazione vegetale per i bambini!
Il passato non si può cambiare, ma il futuro sì!
Adesso non ci sono scuse: l’informazione c’è, di qualità, e può aiutare tantissimo.

Ne consiglio pertanto la lettura a tutti, in special mondo ai genitori di bambini vegani per tutte le informazioni teoriche e pratiche che contiene, e anche ai genitori non vegani che pensano che i bambini si alimentino a succhi, merendine e formaggini nella pasta.
Dopo aver letto questo libro mi sento molto più preparata anche per la mia alimentazione personale. Per questo penso che l’opera non abbia limiti di pubblico.

Ringrazio tantissimo Silvia Goggi e Sonda Edizioni per aver regalato alla letteratura scientifica questo libro che non può mancare nella propria libreria di casa e sugli scaffali delle biblioteche italiane.

Non perdetevi la mia video recensione 🙂

Dove si può acquistare La Mia Famiglia Mangia Green?
Sul sito della casa editrice Sonda (cliccando qui), su Amazon, nelle librerie online e in quelle fisiche in tutta Italia.

La mia Famiglia mangia Green

Silvia Goggi

La mia Famiglia mangia Green

Sonda Edizioni

€ 19,00


Buona lettura e alla prossima recensione!

°°[Review] Vegagenda 2019 ~ Sonda°°

L’anno 2018 sta per concludersi e di conseguenza anche le pagine dell’agenda sulla quale abbiamo annotato tutti i nostri impegni stanno per terminare.

Siete pronti allora per ciò che vi aspetta nel nuovo anno? E soprattutto, avete già provveduto ad acquistare una nuova agenda a cui affidare in forma scritta ogni incontro, impegno o data importante?

Nella mia borsa, ormai da tradizione, per tutto il 2019 ci sarà ancora la Vegagenda di Sonda Edizioni. Proposta dalla casa editrice citata, impegnata nella diffusione del messaggio antispecista, Vegagenda è l’agenda perfetta per chi vuole avere informazioni utili su diritti animali e alimentazione vegetale dentro un supporto cartaceo di qualità.

Giunta al suo quindicesimo anno di pubblicazione, Vegagenda 2019 si differenzia dalle altre edizioni attraverso la sua copertina più rigida, in materiale resistente che sembra tessuto.

L’agenda si apre con una pagina per le informazioni personali, un calendario completo del 2019 ed un inserto “Empty Cages”, il più prestigioso premio per chi si distingue nella letteratura/filosofia di liberazione animale. Si conclude invece con una pratica rubrica dove annotare numeri di telefono, seguita da un calendario completo 2020.

Ogni mese è caratterizzato da illustrazioni di Revers Lab e rime di Vincent Poeta. Le pagine sono a quadretti, decorate con grafica allegra e variopinta, e le giornate mondiali o nazionali per i diritti animali sono indicate con informazioni e spiegazioni.

Quest’anno il mio compleanno cade di venerdì! Yesssss

Immancabile l’inserto “Ristoranti Veg” con l’elenco di tutti i locali italiani, suddivisi per regione, che propongono cucina vegetariana, vegana e crudista.

Quest’anno poi Vegagenda dispensa informazioni utili sul riciclo e il minor impatto ambientale con i consigli di Jérémie Pichon e Bénédicte Moret, autori del libro “La Famiglia Zero Rifiuti (o quasi)”, e curiosità sul benessere degli amici a quattro zampe a cura di Carlyn Montes de Oca.

Vegagenda 2019 è disponibile in tutte le librerie più fornite, sul sito di Sonda Edizioni e nei negozi online al costo di 11.90 euro.

Non perdetevela! 🙂

Alla prossima recensione.

Carmen.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: