Archivio mensile:luglio 2018

°°”I vegani a letto non durano” – 5 Commenti Onnivori Memorabili°°

Associazioni animaliste quali Lav e Peta ne hanno fatto argomento di campagne di sensibilizzazione per promuovere un’alimentazione vegetale che esclude carni e derivati animali.

“I vegetariani lo fanno meglio”, “Dura di più, diventa vegan”. Addirittura spot pubblicitari espliciti andati in onda durante il Super Bowl in America. Alcuni censurati.

Grazie all’assenza di colesterolo e al basso contenuto di grassi, vene e arterie sarebbero più “libere” e pulite, permettendo dunque un maggior afflusso di sangue. Da qui, lo slogan “i vegani lo fanno meglio”.

Non sarebbero della stessa idea ben cinque esperti tuttologi laureati col massimo dei voti presso l’università della vita.

I commenti pubblici sono comparsi su una delle tante pagine antivegan che pullulano nel web.

Vediamoli insieme.

1) Chi è vegan (maiuscolo) impiegherebbe mezza giornata per riprendersi dall’ercolino dispendio di energie.

2) Il Dottor Zinà ci da invece un quadro radiografico e cardiologico delle conseguenze di cotanto impegno fisico. Vegani siete avvertiti.

3) Freud fatti da parte. Arriva il professor Bol.

4) Vegani belli? Non esistono. Addirittura capaci di copulare? Utopia, stando agli studi dell’esperto Vennegoor.

5) Il vegano è e non può non essere ma non è in grado. Ecco la teoria pseudoparmenidea del professor Franchi.

Pubblicità

°°[Review] Deodoranti Naturali: Promossi & Bocciati°°

Il deodorante è uno dei cosmetici che assolutamente non può mancare per la cura e l’igiene del proprio corpo. A meno che non si voglia allontanare le persone 🤣In commercio se ne possono trovare di tanti tipi: spray, roll on, vapo, in crema e anche solidi.In questo articolo vi mostro quelli che ho provato personalmente dopo averli testati per settimane.Come tutti i prodotti che utilizzo ovviamente anche questi deodoranti sono realizzati con ingredienti vegetali e non sono testati su animali. • Deodorante Lamazuna solidoQuesto deodorante, realizzato dalla dall’azienda francese Lamazuna, ha come caratteristica l’essere solido e quindi di non avere un flacone o contenitore (da smaltire) che lo racchiuda. Utilizzarlo è molto semplice: basta passarlo sotto un filo d’acqua corrente e poi applicarlo sulla pelle asciutta, stendendo delicatamente il prodotto. L’ho utilizzato per molte settimane consecutive e devo ammettere che la sua efficacia è davvero sorprendente. L’azione deodorante è attiva per tutto il giorno. Non ha una profumazione intensa e questo permette al prodotto di essere indicato soprattutto per chi non preferisce dei deodoranti profumati. L’unica nota negativa che ho trovato in questo cosmetico è il fatto che dopo un po’ di settimane di utilizzo e la pelle risulti arrossata. Non ho ben compreso come mai questa reazione. Potrebbe darsi che sia dovuto semplicemente alla mia pelle, ecco perché lo alterno con altri deo.Costo: 9.90 euroEfficacia: 8/10Pregi: zero rifiutiDifetti: arrossamento della pelle se usato in modo intensoLo si può acquistare online cliccado qui.


 • Deodorante Ekos SprayIl deodorante in questione è spraye contiene fra gli altri ingredienti oli di geranio e lavanda bio. Il profumo è molto gradevole, peccato che una volta applicato sotto le braccia il prodotto risulti difficile da asciugarsi e un po’ appiccicoso. Non so se sia dovuto al fatto che l’ho usato in estate. Comunque, la sua azione deodorante sulla mia pelle è durata circa 5 ore. Se si suda molto o si va in palestra è necessario lavarsi e riapplicarlo.Costo: 3.99 euroEfficacia: 6/10Pregi: buon profumoDifetti: pelle non asciuttaLo si può acquistare nei negozi Tigotà.


 • Deodorante roll DeomillaHo acquistato questo deodorante di Alkemilla poiché ero curiosa di provarlo. Sono una cliente abituale di questo brand italiano e mi trovo benissimo con altri loro prodotti (addolcilabbra & maschera capelli). Purtroppo le mie aspettative sono state deluse. Il deodorante su di me non ha avuto nessuna efficacia. Ho provato ad applicarlo tre giorni. Dopo i primi minuti di profumo (la fragranza fiori di primavera è molto buona) la franchezza svanisce e lascia il posto ad altro. Sembra più un profumo che un deodorante. Peccato.Costo: 4.50 euroEfficacia: 2/10Pregi: produzione frescaDifetti: non deodoraLo si può acquistare nei negozi bio più forniti oppure online cliccando qui.


 • Deodorante Ekos cremaInsieme allo spray Ekos ho comprato anche questo deodorante crema che promette di non avere profumazione. Dopo averlo stappato ho scoperto con molto stupore che il contenitore è dotato di una estremità arrotondata che serve ad applicare bene il deodorante sulla pelle. E difatti lo fa.Si stende molto bene e lascia la pelle asciutta. Nonostante sia neutro e senza fragranza, questa crema deodora molto. La sua efficacia d’estate lo porta a deodorare fino a 6 ore. Mi è piaciuto e lo riproverò d’autunno.Costo: 3.99 euroEfficacia: 7/10Pregi: pelle asciuttaDifetti: sudando va via la cremaSi acquista nei negozi Tigotà.


 • Deodorante roll on Amica NaturaNonostante abbia pochi ingredienti questo deodorante di Natura Amica funziona efficacemente. Si stende sulla pelle in modo semplice, la lascia asciutta senza appiccicare (anche d’estate) e deodora per oltre 12 ore. L’ho trovato fantastico da usare in vista di attività fisica: nonostante il tanto sudore, nessun odore sgradevole dovuto dai batteri. Dopo 6 mesi dall’apertura il suo potere inizia a diminuire, ovviamente. Rapporto qualità prezzo ottimo. Posso dire sia il mio preferito.Costo: 3.60 euroEfficacia: 9.5/10Pregi: buonissimoDifetti: difficile da reperireLo si può acquistare nei negozi di profumeria o supermercati più forniti.


 • Cristallo di roccaHo voluto provare a comprare questa pietra dai poteri deodoranti. Purtroppo ho speso 6 euro per un prodotto che su di me non ha effetto.  E voi cosa utilizzate?Alla prossima recensione!Carmen

°° Antivegan Fantastici e Dove Trovarli °°

Domenica 15 luglio ho deciso di pubblicare sulla mia pagina facebook un’illustrazione spassosa raffigurante una principessa Disney intenta ad alzare il dito medio. La prima volta che l’ho vista in rete ho riso per ore. Trovandola stupenda l’ho voluta pubblicare con la seguente frase come didascalia: “quando vuole uscire con te ma mangia gli animali”.

Un po’ di sana ironia non guasta mai, soprattutto se si fa riferimento ad una realtà provata e riprovata: i buffi tentativi da parte di persone non vegane di conquistare chi è vegan.

Chi non mangia animali infatti si sarà almeno una volta trovato coinvolto in un dialogo con interlocutore attacca-bottone intento a giocarsi le carte tipo “anche io amo gli animali”, “di carne ne mangio pochissima”, “sai che ho provato pure io ad essere vegetariano?”.

Frasi “effetto” che a me personalmente fanno sempre un po’ sorridere, ma che comunque rimangono meri tentativi che non vanno a buon fine: credo molto nella condivisione degli ideali in una coppia formata da persone diventate consapevoli autonomamente senza pressioni del partner e reputo sia molto difficile, se non impossibile, amare qualcuno che è causa della morte di altre vite che ami.

La pubblicazione, nonostante non fosse mirata ad offendere nessuno, non è stata particolarmente apprezzata dagli amministratori di due pagine antivegan che hanno pensato di gettare in pasto ai propri utenti uno screen contenente non solo l’immagine, ma anche la mia foto personale.

Il risultato? Commenti sulla mia persona lasciati da individui a me sconosciuti con la presuzione di conoscermi come se avessimo condiviso per anni la merenda all’asilo.

Tutto è partito da “Il Veganimalista Ipotetico”, alias “Alucard Draco”, ossia S.G . Non è stato difficile scoprire l’identità dell’admin. Il caso vuole che abiti nella mia stessa città. Però si sa, avanzare critiche dietro un pc è molto più semplice che muoverle di persona.

Oltre ad aver notato un familiare “Massimo Piscopo”, punto l’attenzione sul commento sarcastico di Federica Gallotta, cosplayer che già tempo fa esternò la speranza di non incontrarmi mai al Lucca Comix da lei frequentato assiduamente (come se l’evento fosse sua esclusiva e come se a me importasse qualcosa della sua persona).

Altri commenti sono giunti nella pagina SCP reloaded grazie ad una condivisione dello screenshot stesso.

Inserite tutte queste belle parole cariche d’amore e di rispetto (mai quanto quello che nutrono per gli animali) posso dire con molto piacere che sono protagonista della mia vita privata e non spettatrice di quella altrui. Purtroppo non si può dire lo stesso di chi ha speso una manciata di secondi del proprio prezioso tempo per ipotizzare, criticare, offendere e screditare la mia persona.

Succede anche questo quando si ha una pagina pubblica dove si difendono i diritti animali? Sì, succede anche questo, ossia che persone annoiate necessitanti di attrazioni forti passino il tempo a bersagliare altre persone di cui hanno un’idea filtrata attraverso delle pagine con scopi ben precisi.

Succede anche di essere definita “mignotta” per il semplice esser contraria allo sfruttamento degli animali. (Offese che vengono fatte passare per “opinioni”).

L’aspetto più incredibile di questo palese cyberbullismo? Gli utenti che, imbattendosi nella mia pagina per criticarmi mossi da odio fomentato, arrivano a dirmi che sono una persona “piacevole con cui parlare” (testuali parole) e scoprono per magia che tutto quell’astio forse forse è parecchio esagerato, se non gratuito.

To be continued…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: