°°Caramelle Sperlari: Addio alla Gelatina Animale°°
Un altro importante passo in avanti nella strada del rispetto per gli animali è stato fatto da Sperlari, uno dei colossi dell’industria dolciaria italiana. L’azienda ha deciso di eliminare da tutte le sue caramelle la gelatina animale, un ingrediente realizzato con tessuti connettivi di quelle esistenze che ogni giorno finiscono la loro vita in mattatoio. I resti di queste creature, anziché essere smaltiti, vengono trasformati in altra fonte redditizia proposta non solo nel settore alimentare.
La notizia di tale scelta definita etica dalla stessa azienda è stata diffusa da Sperlari sul proprio sito internet, dove si legge quanto segue:
Si è trattato di un percorso impegnativo che ha richiesto oltre tre anni di lavoro, fatto di scelte coraggiose e con l’obiettivo di offrire al consumatore non solo prodotti buonissimi, ma anche rispettosi dell’ambiente e degli animali.
Non sempre il consumatore sa che la gelatina animale, uno dei principali prodotti di scarto degli allevamenti intensivi di maiali e bovini, è contenuta nella maggior parte delle caramelle morbide e gommose presenti sul mercato.

Le informazioni circa la natura dell’ingrediente eliminato continuano così sul sito della Sperlari:
La gelatina animale è un processo che ha origine da carcasse e scarti animali, solitamente suini e bovini”, ha dichiarato Silvio Barbero, Vice Presidente dell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo e di Slow Food.
“Abbandonare l’utilizzo di gelatina animale è una scelta etica perché aiuta a costruire un mondo più buono, più pulito e più giusto”.
Una scelta molto importante dal punto di vista commerciale, visto che la richiesta si sta orientando sempre più verso alimenti etici.
Come vi avevo parlato qui sul mio blog, altre aziende già da tempo avevano ideato e messo in commercio caramelle senza gelatina animale: Fruittella con i suoi Veggy Amici, Trolli e addirittura il colosso francese Haribo.
A differenza di Sperlari però, le altre aziende non hanno abolito completamente la gelatina animale dagli ingredienti usati, ma semplicemente creato una linea specifica.
Un punto a favore quindi per Sperlari, che con questa scelta si è contraddistinta sul mercato.
Sempre facendo riferimento alle informazioni presenti sulla pagina web aziendale, saranno presto disponibili delle caramelle dedicate ai bambini della nuovissima linea Kids.

Questa notizia fa ben sperare che presto l’umanità comprenda l’importanza di saper creare ciò che desidera o che ritiene sfizioso senza attingere alla corporeità delle altre specie presenti sul pianeta.
È davvero un passo in avanti etico lodevole per questa azienda italiana. Permettetemi di dire che lo sarebbe stato molto di più se assieme alla decisione si eliminare la gelatina animale fosse stato eliminato anche il latte dalle caramelle.
È giusto che Sperlari sappia che per “offrire prodotti buonissimi ma anche rispettosi dell’ambiente e degli animali”, per coerenza non si può chiudere un occhio sul latte. Questo ingrediente deriva dall’utilizzo innaturale (nel senso che in natura non hanno tale funzione) dei bovini, allevati soprattutto in modo intensivo. Dalle vacche confinate negli allevamenti non si ottiene solo latte, ma anche vitellini-scarto di parto da macellare. Le stesse vacche poi, ultimato il periodo di utilizzo nel settore lattiero-caseario, vengono destinate al macello. E le loro ossa e i loro tessuti possono diventare gelatina alimentare.
Per questo motivo ho deciso di scrivere all’azienda Sperlari per richiedere che le Galatine e le altre caramelle contenenti latte vengano riformulate, affinché non solo si rispettino davvero gli animali, ma si possa inoltre offrire un’opzione dolce a chi per etica non li mangia e agli intolleranti al lattosio.
Se anche voi trovate questo ulteriore passo avanti importante, potete unirvi all’invio di email copiando il testo sotto riportato ed inviandolo tramite il contact form Sperlari, scegliendo come tipo di contatto “Consumatore” ed inserendo i propri dati.
Gentile azienda Sperlari,
mi unisco all’iniziativa portata avanti dalla blogger Carmen Luciano di Think Green – Live Vegan – Love Animals per complimentarvi per la vostra scelta di eliminare la gelatina animale dalle vostre linee di caramelle. Tale decisione è stata molto importante, perché come avrete realizzato anche voi, le richieste nel mercato virano ormai su alimenti più etici che non abbiano causato sofferenza agli animali. In virtù di questo vorrei chiedervi anche io di rivedere anche la scelta dell’utilizzo del latte.
Come la gelatina animale, anche il latte è un ingrediente che si basa sull’allevamento, nonché assoggettamento, di forme di vita detenute col solo fine di produrre “materie prime”, e le stesse vacche con annessi vitellini nati dai parti possono divenire a macellazione avvenuta fonte di gelatina alimentare con i propri resti-scarto.
Sarebbe bellissimo quindi, e davvero etico, se anche il latte venisse rimosso dagli ingredienti da voi scelti, assieme a qualsiasi altra materia di origine animale (colorante cocciniglia, miele – per fare degli esempi). In questo modo non solo si avrebbe un prodotto rispettoso degli animali, ma anche acquistabile da chi – per motivi etici o per salute – non consuma prodotti lattiero-caseari o di derivazione animale.
Con la sensibilità che avete dimostrato, confido in un vostro ulteriore passo avanti per il rispetto delle altre specie.
Grazie.
Grazie a chi si unirà a questa piccola richiesta per un enorme cambiamento.
Carmen
Pubblicato il 18 marzo 2021, in ° attivismo ° con tag addio alla gelatina animale caramelle sperlari, caramelle, caramelle gommose, caramelle sperlari gelatina animale, caramelle vegan, carmen luciano vegan blogger, dolci vegan, gelatina animale, think green live vegan love animals. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.
FATTO ,ringraziare è un modo gentile e gratificante x incentivare le aziende a fare tali cambiamenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il tuo contributo Agnese! ^_^
"Mi piace""Mi piace"