°° “Fai Come Isa” – Nuovo Libro di Ricette Vegan su MACROLIBRARSI °°
La casa editrice Sonda ha da poco più di un mese pubblicato un nuovissimo libro di ricette vegan.
Si tratta del volume ” Fai Come Isa ” ( 288 pagine) , ideato da Isa Chandra Moskowitz, la cuoca vegan più famosa d’America.
L’opera contiene circa 200 ricette per realizzare in casa piatti gustosi, 100% vegetali e semplici da preparare anche se si ha pochissimo tempo a disposizione.
C’è chi pensa che per mangiare velocemente l’unica soluzione sia il fast food o i cibi preconfezionati. Assolutamente!
Con questo libro scoprirete che esiste un modo per mangiare alimenti sani, freschi e naturali senza rinunciare al gusto e saltare nemmeno un impegno di lavoro!
Le ricette proposte dalla simpaticissima Isa sono indicate per tutti, sia per esperti cuochi che per persone non molto pratiche ai fornelli.
Che sia per una cena, uno spuntino, un pranzo o un break, fra le circa 200 ricette troverete sicuramente qualcosa di interessante da provare a fare a casa e da far assaggiare ad amici, parenti o familiari !
” Fai Come Isa “ è attualmente in vendita sull’e-store MACROLIBRARSI scontato del 15% ( 16,92 Euro anziché 19,90 ).
Acquistandolo imparerete come organizzare la dispensa ideale , scoprirete le tecniche di taglio e di cottura degli alimenti e i trucchi per preparare patti più elaborati che necessitano più attenzioni con un occhio di riguardo agli ingredienti alternativi ai comuni che possono creare allergia. Tutto è indicato con chiarezza e le foto dei piatti sono a cura della fotografa Vanessa Rees.
Il volume si divide in introduzione e ben 11 capitoli, che sono : Zuppe; Insalate; Panini, Burger & Co. ; Pasta e risotti ; Stufati, chili e curry ; Stir-fry: piatti rosolati e saltati ; Tutto in ciotola (o quasi); Le cene della domenica ; Alimenti proteici di base ; Colazione, brunch e prodotti da forno del mattino; Dessert.
Per i più curiosi ( e golosi ) eccovi in anteprima 3 ricette contenute nel libro.
– Bhindi Masala con fagioli dell’occhio.

- Per 6 persone.
- Tempo totale: 1 ora e 10 minuti.
- Tempo di preparazione: 20 minuti.
Ingredienti
- 3 cucchiai di olio di cocco
- 2 cucchiaini di semi di cumino
- 30 g di farina di ceci
- 1 cipolla dorata di medie dimensioni a cubetti
- 1 cucchiaino di sale
- 3 spicchi di aglio tritati
- 2 cucchiai di zenzero fresco grattugiato
- Circa 800 g di pomodori pelati interi
- 2 cucchiai di curry dolce
- 230 ml di brodo vegetale + un po’ (per diluire)
- 280 g di okra a fettine
- 180 g di fagioli dell’occhio precotti sciacquati e scolati
Per servire:
- Riso basmati cotto
- Yogurt di latte di cocco non dolcificato
- Coriandolo fresco
Preparazione
Scaldate una pentola da 4 litri a fuoco medio-basso, aggiungete 1 cucchiaino di olio di cocco e tostate i semi di cumino circa 1 minuto, finché non rilasceranno l’aroma. Versate nella pentola l’olio rimasto e la farina di ceci. Con una spatola di legno, mescolate bene 3-4 minuti, finché la farina non comincerà a rapprendersi e a tostarsi.
Aggiungete la cipolla e il sale, rimestate bene e cuocete 5 minuti, mescolando spesso. Unite l’aglio e lo zenzero e cuocete mescolando ancora 1 minuto.
Scolate i pomodori, conservando il liquido, e spezzateli con le mani, poi metteteli nella pentola insieme al curry in polvere, mescolando qualche minuto finché i pomodori non si saranno disfatti un po’ e il composto non diventerà denso e sugoso.
A questo punto, versate il brodo, rimestando costantemente per evitare la formazione di grumi. Ora ripetete l’operazione con il liquido dei pomodori. Aggiungete l’okra e i fagioli, alzate il fuoco, incoperchiate e portate a ebollizione. Mescolate di tanto in tanto.
Abbassate il fuoco e lasciate sobbollire, senza coperchio, circa ½ ora – 45 minuti, mescolando ogni tanto, finché lo stufato non sarà bello denso e l’okra non sarà tenera. Se vi sembra troppo denso, aggiungete ancora un po’ di brodo vegetale; se invece non è denso come vorreste, cuocetelo qualche altro minuto. Servite con riso basmati e guarnite con yogurt e coriandolo.
– Asparagi carnosi rosolati con erbe fresche.
- Per 4 persone.
- Tempo totale: ½ ora.
- Tempo di preparazione: ½ ora.
Ingredienti
Per la salsa:
- 110 ml di brodo vegetale freddo
- 2 cucchiaini di amido di mais biologico
- 6 cucchiai di salsa di soia
- 1-2 cucchiai di salsa sriracha o di altra salsa molto piccante a piacere (vedi Note sotto)
- 2 cucchiai di succo di lime fresco
- 2 cucchiai di succo di agave
- 2 cucchiai di menta fresca tritata finemente
- 2 cucchiai di basilico fresco tritato (tailandese o tradizionale)
Per tutto il resto:
- 2 cucchiai di olio di sesamo tostato
- 450 g di seitan a strisce sottili
- 1-2 pizzichi di pepe nero fresco
- 100 g di scalogni affettati finemente
- 220-230 g di asparagi (senza i gambi) a pezzi di 3-4 cm
- 2 cucchiai di zenzero fresco grattugiato
- 2 spicchi di aglio tritati
- 75 g di anacardi tostati (vedi Note sotto)
- 100 g di germogli di fagioli
Per servire:
- Riso jasmine cotto
- Menta e/o basilico extra
Preparazione
Preparate la salsa
Potete farla mentre il resto cuoce, o come prima cosa. Unite l’amido al brodo e fatelo sciogliere, aggiungete la salsa di soia, la sriracha, il succo di lime e quello di agave e mescolate bene, quindi unite la menta e il basilico. Lasciate da parte.
Preparate tutto il resto
Scaldate una padella grande e spessa a fuoco medio-alto e versate l’olio di sesamo. Rosolate il seitan con qualche pizzico di pepe, da entrambi i lati, 5-7 minuti. Trasferite in un piatto e lasciate da parte.
Rosolate nella stessa padella gli scalogni con altri 2 cucchiaini di olio e un pizzico di sale circa 5 minuti, finché non saranno dorati. Aggiungete gli asparagi e 1 altro cucchiaino di olio, poi mescolate bene circa 3 minuti o finché non saranno di un verde vivace (devono essere al dente, quindi attenzione a non cuocerli troppo; altrimenti non importa, tenetelo a mente per la prossima volta).
Mettete le verdure da parte e aggiungete in un punto vuoto della padella lo zenzero e l’aglio, versate l’olio rimasto e cuocete mescolando circa 15 secondi, finché non avranno sprigionato l’aroma, quindi unite tutto.
Aggiungete anche il seitan, versate la salsa e alzate il fuoco per portare a ebollizione (dovrà bollire e ridursi in circa 3 minuti). Dopodiché, unite gli anacardi e i germogli di fagioli e mescolate. Servite immediatamente su un letto di riso e guarnite con erbe fresche, se le gradite.
Note
- Potete comprare gli anacardi già tostati . Oppure, scaldate una padella piccola a fuoco medio-basso e tostate gli anacardi a secco 5 minuti , rigirandoli spesso.
- Per quanto riguarda la sriracha, io ne metto 2 cucchiai nella salsa, ma per qualcuno potrebbe essere troppo piccante. Cominciate con 1 cucchiaio e assaggiate, quindi aggiungetene a vostro gusto.
– Pancakes Sofficissimi
- Per 6 pancakes.
- Tempo totale: ½ ora.
- Tempo di preparazione: 20 minuti.
Ingredienti
Per lo stufato:
- 3 cucchiai di olio di oliva
- 180 g di farina «00»
- 3 cucchiaini e ½ di lievito per dolci bio
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di zucchero di canna integrale
- 230 ml di latte di mandorla
- 2 cucchiaini di aceto di mele
- 1 cucchiaio di semi di lino macinati
- 230 ml di acqua
- 3 cucchiai di olio di semi di girasole
- ½ cucchiaino di estratto puro di vaniglia
Preparazione
Setacciate in una ciotola capiente la farina, il lievito, il sale e lo zucchero e fate la fontana al centro.
Misurate in un recipiente adatto il latte, aggiungete l’aceto e i semi di lino macinati e, con una forchetta, mescolate con decisione gli ingredienti finché non produrranno una schiuma (ci vorrà circa 1 minuto).
Versate il composto liquido al centro degli ingredienti secchi e aggiungete l’acqua, l’olio e la vaniglia; con una forchetta, mescolate fino a ottenere una pastella densa e grumosa (anche in questo caso, ci vorrà circa 1 minuto). Non deve essere liscia, assicuratevi solo che tutti gli ingredienti siano ben incorporati.
Scaldate a fuoco medio-basso una padella o una piastra e lasciate riposare l’impasto circa 10 minuti.
Ungete leggermente la piastra con l’olio e aggiungete circa 170 ml di pastella per ogni pancake. Cuoceteli 4 minuti, finché non saranno soffici. Rigirateli, aggiungete un altro po’ di olio se necessario, e cuoceteli ancora circa 3 minuti. Dovranno essere poco più bassi di 2 cm e di un bel dorato brunito. Lasciateli raffreddare su una griglia coperti con un foglio di alluminio per alimenti fino al momento di servirli.
Per scaldare i pancakes, disponeteli su una teglia coperti con l’alluminio e metteteli in forno circa 5 minuti a 150°C.
Note
- Non utilizzate uno sbattitore elettrico per la pastella: se la lavorate troppo, avrete dei pancakes eccessivamente compatti . Io utilizzo una semplice forchetta grande per mescolarla.
- Fate riposare la pastella circa 10 minuti prima di cuocerla. L’aceto e il lievito devono avere il tempo di reagire insieme e il glutine deve riposare.
- Non mettete in padella troppi pancakes. Persino nella mia grande padella in ghisa non ne cuocio più di 2 alla volta. Se avete una piastra grande per pancakes, usatela pure!
- Non versate in padella troppo olio o l’esterno dei vostri pancakes si indurirà. Basta uno strato molto sottile di olio, magari con un nebulizzatore.
- Scaldate la padella almeno 10 minuti . Ricordatevi che la temperatura non è fissa: a volte è necessario alzare o abbassare lievemente l’intensità del fuoco.
- Utilizzate un misurino o un mestolo per versare sulla piastra la pastella e creare così pancakes uniformi.
Non perdetevi tutti i consigli e le tantissime altre ricette di Isa !
Potrete acquistare in promozione il libro “Fai Come Isa” su MACROLIBRARSI cliccando sul banner sottostante.
Update del 18/06/2015
Ho appena ricevuto il libro !! Wow non mi aspettavo fosse così grande, colorato e illustrato in modo così simpatico! ☺
Pesa quasi 1.5 kg!!
All’interno ci sono ricette davvero cool! Ne ho già puntate alcune da fare al più presto in casa.
Veramente un bellissimo libro, sono proprio felice ❤
Update: 21 Giugno 2015
Ieri sera ho preparato un dolce seguendo una delle ricette del libro. Si tratta del plum-cake banana e cioccolato “marmorizzato”.
E’ davvero spettacolare !!!! Morbido, delicato e soffice.
Non vedo l’ora di provare tutte le altre ricette 🙂
Pubblicato il 9 giugno 2015, in ° Good_Vip °, °Consigli per chi vuole diventare vegan° con tag Fai come Isa 200 ricette vegan cruelty free veloci da preparare, fai come isa libro di ricette vegan macrolibrarsi, isa chandra moskowitz, le migliori ricette della cuoca vegan più famosa d'America, libri in offerta, pancakes vegani sofficissimi, ricettari vegan in promozione, ricettario vegan fai come isa, ricette vegane. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 4 commenti.
Un ricettario stupendo, finalmente una cucina allegra, colorata, originale!! Probabilmente molto lontana da quella italiana (anche veg), ma per questo mi ha fatto felice dato che vi sono ricette con 1000 spezie, tantissime salsine/formaggi veg e un sacco di idee nuove!
"Mi piace""Mi piace"
nella ricetta dei pancakes nella traduzione del libro c’e’ un errore non sono 230 ml di acqua ma 115 ml corrispondenti a mezza tazza americana
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
Potresti segnalarlo alla casa editrice Sonda anche 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: °° Vegan Italy: Un Nuovo Fantastico Mensile sul Mondo Vegano °° | ♥ Think green ♥ Live Vegan ♥ Love Animals ♥