Archivi Blog

°° [LIBRO ] Più Ricette Sane Meno Ricette Mediche °°

Ciao amici e amiche!
Oggi, attraverso questo articolo, vorrei parlarvi di una novità editoriale tutta vegan che può essere interessante sia per chi segue già questa alimentazione e filosofia di vita, sia per chi ancora non ne sa abbastanza. Sono sempre a caccia di novità da condividere con voi, pertanto eccovene una fresca fresca!

E’ stato pubblicato in questi giorni il libro ” Più Ricette sane Meno Ricette Mediche ” scritto da Federica Gif.
Chi è Federica Gif?
E’ una blogger di Rimini molto conosciuta per il suo sito di cucina ” Mipiacemifabene “.

Il titolo dell’opera è anche il motto della scrittrice, che dal 2012 diffonde in rete gustosissime ricette.
Il volume ( MacroEdizioni ) conta ben 192 pagine ed è molto ricco di illustrazioni e di ricette naturali per ogni momento della giornata: colazione, spuntino, pranzo, dessert, merenda e cena.
Tutte le ricette consigliate sono realizzate con ingredienti 100% vegetali, integrali, nutrienti, sani, biologici e senza l’uso dello zucchero. Insomma: piatti da preparare buoni sia dal punto di vista del gusto, sia per le loro qualità nutritive.

ricetta-sana-1

Oltre alle ricette Federica Gif ha inserito nel libro tanti consigli su quali alimenti non acquistare e quali invece preferire per il bene della nostra salute, per l’ecosistema e per chi ci circonda.
Sappiamo ormai bene che al supermercato si nascondono fin troppe insidie da evitare, ma è sempre bene sottolineare cosa veramente merita di finire nel nostro carrello e cosa invece no.
Proprio in merito ai consigli sulla salute, l’autrice ha incluso nella sua pubblicazione un’intervista fatta al Professor Franco Berrino , importante medico epidemiologo che da anni sostiene l’alimentazione vegan e che è stato conosciuto da ancora più persone grazie all’intervista fatta dal programma Le Iene durante i servizi dedicati ai tumori e alla guarigione con una dieta basata sui vegetali .

Il libro è così composto:

Biografia

Ringraziamenti

Prefazione

  • Mipiacemifabene
  • Più ricette sane meno ricette mediche
  • Il menù sostenibile
  • Scelte consapevoli
  • La lista della spesa
  • A proposito di costi
  • La salute è una questione di gusto
  • Vegetale si a eccezione di…
  • In cucina mai più senza
  • Federica Gif intervista il professore Franco Berrino
  • I vantaggi dell’autoproduzione

Ricette

Link

Mipiacemifabenetv

ricetta-sana-2Il libro è acquistabile in tutte le migliori librerie e anche online!
Se volete regalarvi o semplicemente regalare una lettura nuova, interessante e anche utile alla realizzazione di nuovi piatti da sperimentare in cucina, potete acquistarlo anche online!
Solo per poco tempo l’opera è al prezzo lancio con uno sconto del 15%.


Pubblicità

°° [ LIBRO ] La Bibbia Non Parla di Dio °°

Vi siete mai chiesti se appartenere ad una religione
sia fondamentale oppure no nella vita di una persona?
Io sì, me lo sono domandato tante volte e sono giunta alla conclusione che, se non fosse per l’usanza di introdurre un individuo in un determinato credo in età in cui non può ragionare autonomamente, non tutti ne farebbero parte.
Io per prima, se non fossi stata battezzata a pochi mesi di vita, dubito sarei stata inquadrata come “cristiana”.
Quando si è piccoli è ovvio che non si comprenda a pieno cosa ci accade tutt’intorno.
Alcune cerimonie le viviamo come semplici feste dove riceviamo magari anche tanti regali.
La realtà non è così.

L’idea che nel cristianesimo si introduca giovanissime vite senza che ne siano consenzienti mi da parecchio fastidio.
A differenza del nome, dell’alimentazione e delle cose basilari che devono essere scelte per forza dai genitori per i propri figli poichè essenziali, la religione la trovo quel qualcosa “in più” per la quale si può tranquillamente aspettare. Perchè ciascuno di noi deve essere libero di avvicinarsi mentalmente e sentimentalmente a ciò che ritiene più in linea con ciò che sente.

Anche se sono stata battezzata, anche se ho fatto la comunione e la cresima , mi ritrovo dopo anni a non credere nella Chiesa e a non frequentarla più.
Sebbene non nutra rispetto per questa istituzione per svariati motivi che non tratterò in questo articolo per non dilungarmi troppo, nutro invece moltissimo rispetto per la persona diventata simbolo di questa religione, ovvero di Gesù ( o Jeshua ).
Spogliato di quanto gli è stato attribuito di divino e mistico, quest’uomo realmente esistito ( è storicamente provato ) per me rappresenta una persona con nuove idee che ha impiegato la sua intera esistenza nella diffusione del suo pensiero e dei suoi ideali.
Una “missione” non di poco conto, quella di andare contro corrente ed essere divergenti dagli altri in un contesto storico dove si poteva perdere il diritto di vivere con molta facilità.
A causa della sua influenza sulle persone e per essersi “permesso” di pensarla diversamente dal punto di vista religioso, quest’uomo è stato invitato con la violenza a rinnegare le proprie idee e i propri ideali. Non lo ha fatto ed è morto proteggendo quanto di più caro aveva: i suoi pensieri.
Una persona così non si può non stimarla e apprezzarla. Si può collocare in ogni periodo storico, anche nei giorni nostri, inquadrandolo in un nuovo eroe del XXI° secolo che si oppone alla violenza che continua ad esser diffusa nel genere umano.

Per quanto riguarda i ” testi sacri ” ( come per esempio la Bibbia o i Vangeli ) credo che debbano esser presi molto con le pinzette.
Bisogna sempre ricordarsi che sono stati scritti migliaia di anni fa da esseri umani e mortali come noi. Non bisogna mai dimenticarsi del fatto che sono stati trascritti, ricopiati, tradotti ecc nel tempo anche con la probabilità di variazioni e interpretazioni personali dell’amanuense.
Insomma, mai dare tutto per certo e dubitare sempre.

la-bibbia-non-parla-di-dio-95567

Che la Bibbia non sia esattamente quanto ci hanno obbligato a credere lo ha ipotizzato anche Mauro Biglino , autore del libro ” La Bibbia Non Parla di Dio ” ( 348 pagine, Mondadori ) di cui vi parlo oggi .
Un passato da traduttore di opere per le Edizioni San Paolo  ha portato lo scrittore a sviluppare una lettura alternativa dell’Antico Testamento capace di suggerire ipotesi davvero rivoluzionarie.
I suoi saggi già pubblicati hanno venduto oltre 60.000 copie.
Secondo Biglino la Bibbia non parla di Dio, né di alcunché di divino, ma di una storia tutta “fisica” che svela un’ipotesi dirompente sull’origine dell’essere umano sulla Terra.
Grazie alla sua personale visione di questo testo millenario ha suscitato sia interesse che minacce in tutto il mondo.

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: La Bibbia non parla di Dio

L’opera è stata pubblicata il mese scorso, Maggio 2015, ed è strutturata nel seguente modo:

Introduzione
Avvertenza

I. Facciamo finta che…
II. La contraddizione insanabile
III. Elohim: Dio?
IV. Yahweh, uno dei tanti
V. Altri Elohim
VI. Un’ipotesi assurda?
VII. Paradiso terrestre o laboratorio sperimentale?
VIII. Theoi omerici – Elohim biblici?
IX. Doping biblico?
X. Doping omerico?
XI. Grassi e aromi: cosa dice la scienza?
XII. L’uomo: creato o fabbricato?
XIII. Cosa dice la scienza
XIV. Ulteriori acquisizioni

Conclusione
L’uomo alieno e il monoteismo inventato

Note
Bibliografia
Glossario essenziale dei personaggi omerici citati
Ringraziamenti

Curiosi di scoprire una nuova interpretazione della Bibbia?
Non perdetevi questo libro, in vendita al prezzo speciale di 15,30 Euro ( sconto del -15% ).

La Bibbia non Parla di Dio
Uno studio rivoluzionario sull’Antico Testamento

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere

°° “Fai Come Isa” – Nuovo Libro di Ricette Vegan su MACROLIBRARSI °°

La casa editrice Sonda ha da poco più di un mese pubblicato un nuovissimo libro di ricette vegan.

Si tratta del volume ” Fai Come Isa ” ( 288 pagine) , ideato da Isa Chandra Moskowitz, la cuoca vegan più famosa d’America.
L’opera contiene circa 200 ricette per realizzare in casa piatti gustosi, 100% vegetali e semplici da preparare anche se si ha pochissimo tempo a disposizione.
C’è chi pensa che per mangiare velocemente l’unica soluzione sia il fast food o i cibi preconfezionati. Assolutamente!
Con questo libro scoprirete che esiste un modo per mangiare alimenti sani, freschi e naturali senza rinunciare al gusto e saltare nemmeno un impegno di lavoro!
Le ricette proposte dalla simpaticissima Isa sono indicate per tutti, sia per esperti cuochi che per persone non molto pratiche ai fornelli.
Che sia per una cena, uno spuntino, un pranzo o un break, fra le circa 200 ricette troverete sicuramente qualcosa di interessante da provare a fare a casa e da far assaggiare ad amici, parenti o familiari !
” Fai Come Isa “ è attualmente in vendita sull’e-store MACROLIBRARSI scontato del 15% ( 16,92 Euro anziché 19,90 ).
Acquistandolo imparerete come organizzare la dispensa ideale , scoprirete le tecniche di taglio e di cottura degli alimenti e i trucchi per preparare patti più elaborati che necessitano più attenzioni con un occhio di riguardo agli ingredienti alternativi ai comuni che possono creare allergia. Tutto è indicato con chiarezza e le foto dei piatti sono a cura della fotografa Vanessa Rees.
Il volume si divide in introduzione e ben 11 capitoli, che sono : Zuppe; Insalate; Panini, Burger & Co. ; Pasta e risotti ; Stufati, chili e curry ; Stir-fry: piatti rosolati e saltati ; Tutto in ciotola (o quasi); Le cene della domenica ; Alimenti proteici di base ; Colazione, brunch e prodotti da forno del mattino; Dessert.

Per i più curiosi ( e golosi ) eccovi in anteprima 3 ricette contenute nel libro.

– Bhindi Masala con fagioli dell’occhio.
Bhindi Masala con fagioli dell’occhio - Estratto dal libro

  • Per 6 persone.
  • Tempo totale: 1 ora e 10 minuti.
  • Tempo di preparazione: 20 minuti.
Ingredienti
  • 3 cucchiai di olio di cocco
  • 2 cucchiaini di semi di cumino
  • 30 g di farina di ceci
  • 1 cipolla dorata di medie dimensioni a cubetti
  • 1 cucchiaino di sale
  • 3 spicchi di aglio tritati
  • 2 cucchiai di zenzero fresco grattugiato
  • Circa 800 g di pomodori pelati interi
  • 2 cucchiai di curry dolce
  • 230 ml di brodo vegetale + un po’ (per diluire)
  • 280 g di okra a fettine
  • 180 g di fagioli dell’occhio precotti sciacquati e scolati

Per servire:

  • Riso basmati cotto
  • Yogurt di latte di cocco non dolcificato
  • Coriandolo fresco
Preparazione

Scaldate una pentola da 4 litri a fuoco medio-basso, aggiungete 1 cucchiaino di olio di cocco e tostate i semi di cumino circa 1 minuto, finché non rilasceranno l’aroma. Versate nella pentola l’olio rimasto e la farina di ceci. Con una spatola di legno, mescolate bene 3-4 minuti, finché la farina non comincerà a rapprendersi e a tostarsi.

Aggiungete la cipolla e il sale, rimestate bene e cuocete 5 minuti, mescolando spesso. Unite l’aglio e lo zenzero e cuocete mescolando ancora 1 minuto.

Scolate i pomodori, conservando il liquido, e spezzateli con le mani, poi metteteli nella pentola insieme al curry in polvere, mescolando qualche minuto finché i pomodori non si saranno disfatti un po’ e il composto non diventerà denso e sugoso.

A questo punto, versate il brodo, rimestando costantemente per evitare la formazione di grumi. Ora ripetete l’operazione con il liquido dei pomodori. Aggiungete l’okra e i fagioli, alzate il fuoco, incoperchiate e portate a ebollizione. Mescolate di tanto in tanto.

Abbassate il fuoco e lasciate sobbollire, senza coperchio, circa ½ ora – 45 minuti, mescolando ogni tanto, finché lo stufato non sarà bello denso e l’okra non sarà tenera. Se vi sembra troppo denso, aggiungete ancora un po’ di brodo vegetale; se invece non è denso come vorreste, cuocetelo qualche altro minuto. Servite con riso basmati e guarnite con yogurt e coriandolo.


– Asparagi carnosi rosolati con erbe fresche.

Asparagi carnosi rosolati con erbe fresche - Estratto dal libro

  • Per 4 persone.
  • Tempo totale: ½ ora.
  • Tempo di preparazione: ½ ora.
Ingredienti

Per la salsa:

  • 110 ml di brodo vegetale freddo
  • 2 cucchiaini di amido di mais biologico
  • 6 cucchiai di salsa di soia
  • 1-2 cucchiai di salsa sriracha o di altra salsa molto piccante a piacere (vedi Note sotto)
  • 2 cucchiai di succo di lime fresco
  • 2 cucchiai di succo di agave
  • 2 cucchiai di menta fresca tritata finemente
  • 2 cucchiai di basilico fresco tritato (tailandese o tradizionale)

Per tutto il resto:

  • 2 cucchiai di olio di sesamo tostato
  • 450 g di seitan a strisce sottili
  • 1-2 pizzichi di pepe nero fresco
  • 100 g di scalogni affettati finemente
  • 220-230 g di asparagi (senza i gambi) a pezzi di 3-4 cm
  • 2 cucchiai di zenzero fresco grattugiato
  • 2 spicchi di aglio tritati
  • 75 g di anacardi tostati (vedi Note sotto)
  • 100 g di germogli di fagioli

Per servire:

  • Riso jasmine cotto
  • Menta e/o basilico extra
Preparazione

Preparate la salsa

Potete farla mentre il resto cuoce, o come prima cosa. Unite l’amido al brodo e fatelo sciogliere, aggiungete la salsa di soia, la sriracha, il succo di lime e quello di agave e mescolate bene, quindi unite la menta e il basilico. Lasciate da parte.

Preparate tutto il resto

Scaldate una padella grande e spessa a fuoco medio-alto e versate l’olio di sesamo. Rosolate il seitan con qualche pizzico di pepe, da entrambi i lati, 5-7 minuti. Trasferite in un piatto e lasciate da parte.

Rosolate nella stessa padella gli scalogni con altri 2 cucchiaini di olio e un pizzico di sale circa 5 minuti, finché non saranno dorati. Aggiungete gli asparagi e 1 altro cucchiaino di olio, poi mescolate bene circa 3 minuti o finché non saranno di un verde vivace (devono essere al dente, quindi attenzione a non cuocerli troppo; altrimenti non importa, tenetelo a mente per la prossima volta).

Mettete le verdure da parte e aggiungete in un punto vuoto della padella lo zenzero e l’aglio, versate l’olio rimasto e cuocete mescolando circa 15 secondi, finché non avranno sprigionato l’aroma, quindi unite tutto.

Aggiungete anche il seitan, versate la salsa e alzate il fuoco per portare a ebollizione (dovrà bollire e ridursi in circa 3 minuti). Dopodiché, unite gli anacardi e i germogli di fagioli e mescolate. Servite immediatamente su un letto di riso e guarnite con erbe fresche, se le gradite.

Note
  • Potete comprare gli anacardi già tostati . Oppure, scaldate una padella piccola a fuoco medio-basso e tostate gli anacardi a secco 5 minuti , rigirandoli spesso.
  • Per quanto riguarda la sriracha, io ne metto 2 cucchiai nella salsa, ma per qualcuno potrebbe essere troppo piccante. Cominciate con 1 cucchiaio e assaggiate, quindi aggiungetene a vostro gusto.

– Pancakes Sofficissimi

Pancakes Sofficissimi - Estratto dal libro

  • Per 6 pancakes.
  • Tempo totale: ½ ora.
  • Tempo di preparazione: 20 minuti.
Ingredienti

Per lo stufato:

  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • 180 g di farina «00»
  • 3 cucchiaini e ½ di lievito per dolci bio
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di zucchero di canna integrale
  • 230 ml di latte di mandorla
  • 2 cucchiaini di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di semi di lino macinati
  • 230 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio di semi di girasole
  • ½ cucchiaino di estratto puro di vaniglia
Preparazione

Setacciate in una ciotola capiente la farina, il lievito, il sale e lo zucchero e fate la fontana al centro.

Misurate in un recipiente adatto il latte, aggiungete l’aceto e i semi di lino macinati e, con una forchetta, mescolate con decisione gli ingredienti finché non produrranno una schiuma (ci vorrà circa 1 minuto).

Versate il composto liquido al centro degli ingredienti secchi e aggiungete l’acqua, l’olio e la vaniglia; con una forchetta, mescolate fino a ottenere una pastella densa e grumosa (anche in questo caso, ci vorrà circa 1 minuto). Non deve essere liscia, assicuratevi solo che tutti gli ingredienti siano ben incorporati.

Scaldate a fuoco medio-basso una padella o una piastra e lasciate riposare l’impasto circa 10 minuti.

Ungete leggermente la piastra con l’olio e aggiungete circa 170 ml di pastella per ogni pancake. Cuoceteli 4 minuti, finché non saranno soffici. Rigirateli, aggiungete un altro po’ di olio se necessario, e cuoceteli ancora circa 3 minuti. Dovranno essere poco più bassi di 2 cm e di un bel dorato brunito. Lasciateli raffreddare su una griglia coperti con un foglio di alluminio per alimenti fino al momento di servirli.

Per scaldare i pancakes, disponeteli su una teglia coperti con l’alluminio e metteteli in forno circa 5 minuti a 150°C.

Note
  • Non utilizzate uno sbattitore elettrico per la pastella: se la lavorate troppo, avrete dei pancakes eccessivamente compatti . Io utilizzo una semplice forchetta grande per mescolarla.
  • Fate riposare la pastella circa 10 minuti prima di cuocerla. L’aceto e il lievito devono avere il tempo di reagire insieme e il glutine deve riposare.
  • Non mettete in padella troppi pancakes. Persino nella mia grande padella in ghisa non ne cuocio più di 2 alla volta. Se avete una piastra grande per pancakes, usatela pure!
  • Non versate in padella troppo olio o l’esterno dei vostri pancakes si indurirà. Basta uno strato molto sottile di olio, magari con un nebulizzatore.
  • Scaldate la padella almeno 10 minuti . Ricordatevi che la temperatura non è fissa: a volte è necessario alzare o abbassare lievemente l’intensità del fuoco.
  • Utilizzate un misurino o un mestolo per versare sulla piastra la pastella e creare così pancakes uniformi.

Non perdetevi tutti i consigli e le tantissime altre ricette di Isa !
Potrete acquistare in promozione il libro “Fai Come Isa” su MACROLIBRARSI cliccando sul banner sottostante.

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Fai come Isa


Update del 18/06/2015

Ho appena ricevuto il libro !! Wow non mi aspettavo fosse così grande, colorato e illustrato in modo così simpatico! ☺
Pesa quasi 1.5 kg!!
All’interno ci sono ricette davvero cool! Ne ho già puntate alcune da fare al più presto in casa.
Veramente un bellissimo libro, sono proprio felice ❤

fai come isa

fai come isa1

Update: 21 Giugno 2015

Ieri sera ho preparato un dolce seguendo una delle ricette del libro. Si tratta del plum-cake banana e cioccolato “marmorizzato”.
E’ davvero spettacolare !!!! Morbido, delicato e soffice.
Non vedo l’ora di provare tutte le altre ricette 🙂

plum cake

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: